Lavori specifici

Magnesio, polvere e trail run: il cardio per i powerlifter
Alcuni diranno che gli squat ad alte ripetizioni o con un recupero minimo tra le serie forniscono tutto il cardio di cui abbiamo bisogno. Da un punto di vista strettamente tecnico, non è vero. Non è nemmeno vicino alla verità. Saltare in mezzo alla strada e farsi investire da un autobus fa schizzare in alto il battito cardiaco, ma non ha alcuna probabilità di avere qualche effetto sul tuo livello di forma cardiovascolare.

Gymnastic per Cross-Athletes
Spesso nello sport, in particolare per i cross athletes, si vorrebbe progredire in tutti gli aspetti della preparazione fisica contemporaneamente. Ma a cosa dovremmo dare la precedenza?

4 Dritte per un clean & jerk da paura
Il clean & jerk è un esercizio difficile ma c’è margine di miglioramento anche per chi è in grado di affrontarlo in modo efficace. Vediamo qualche spunto per trasformare un buono slancio in un C&J da paura.

Siamo realmente pronti per le trazioni?
Sulle trazioni è stato scritto tanto, ma questo articolo affronterà il tema da un punto di vista completamente diverso, il punto di vista su cui si basa l’esistenza stessa di RawTraining.
Se sei un rawer infatti devi imparare a gestire ogni esercizio come se fosse un problema motorio… perché l’esercizio si crea, non esiste di per se. E’ solo una costruzione, uno strumento che dobbiamo dominare per diventare più forti e sconfiggere davvero i nostri demoni.

Il punto morto nello Squat: cosa lo provoca e cosa fare al riguardo
Il punto morto nell’esecuzione dello squat è un ostacolo onnipresente e particolarmente fastidioso, è il punto in cui si fermano la maggior parte delle alzate fallite. Cerchiamo di capire da cosa è provocato e cosa possiamo fare per superarlo.

Come prevenire gli strappi muscolari
Gli strappi muscolari sono tra gli infortuni più frequenti tra gli atleti impegnati in sport di forza e possono essere seriamente debilitanti. È possibile cercare di evitare che si verifichino ancor prima che cercare di correre ai ripari una volta subito il trauma?

Squat: bilanciere alto contro bilanciere basso
In palestra si sente spesso discutere sulla differenza tra uno squat eseguito con il bilanciere posizionato in alto, sul trapezio e lo stesso movimento fatto con la sbarra posizionata più in basso lungo la schiena. Qual è il modo migliore per eseguire lo squat? Ma c’è davvero tutta questa differenza?

Squat a 20 ripetizioni tra “mito” e realtà
Il mondo delle palestre abbonda di miti e leggende che è davvero necessario sfatare per poter ottimizzare i propri allenamenti. Lo squat a 20 ripetizioni è sicuramente tra questi anche se, come vedremo, a volte si tratta solo di ridimensionare e contestualizzare un metodo per riuscire in ogni caso a sfruttarne le potenzialità.

È davvero così necessario allenare i deltoidi in maniera specifica?
Se sei un rawer probabilmente questa domanda ti sembrerà assurda, ma se invece ti stai interrogando su quale possa essere la risposta, allora ti consigliamo di leggere questo articolo: superare certi approcci è il primo passo verso il miglioramento!

Variazioni dello Squat e dello Stacco
Alcuni di noi si trovano spesso a doversi allenare senza avere a disposizione un range completo di attrezzi e ciò porta ad avere meno possibilità di dare varietà all’allenamento. Vediamo come fare per essere un po’ creativi senza avere a disposizione una palestra da un milione di dollari.
Accesso
Cerca
Dal forum
-
RISPONDI: Consiglio acquisto bilanciere 28mm
@canotta ciao , i dischi foro 30/31 vanno bene per quel...
Di Shack , 3 mesi fa
-
RISPONDI: Preparazione per soldati "speciali"
@deadboy Sono totalmente d'accordo con te gli esercizi ...
Di Franchino89 , 2 anni fa
-
Buonasera a tutti, sto praticando da qualche mese il ...
Di marco147 , 3 anni fa
-
Ciao a tutti. Girando per you tube mi sono imbattuto ...
Di Norest , 4 anni fa
-
RISPONDI: VENDO OLYMPIC HEX/TRAP BAR DEADLIFT
Attrezzo non più disponibile.
Di milocrotone , 4 anni fa