Lavori specifici

Earthquake bar e Oscillation Kinetic Energy
La Earthquake Bar è un attrezzo quasi sconosciuto e molto poco utilizzato in Italia, ma offre grandi potenzialità per l’allenamento della forza. A volte le idee semplici portano a grandi risultati!

Gli Stacchi con la Trap Bar sono sottovalutati
Questo articolo metterà a confronto gli stacchi da terra eseguiti con la Trap bar e con il bilanciere e finirà per essere in favore dello stacco eseguito con la Trap bar per la maggior parte degli atleti.

Steel bending
Le prove di forza hanno affascinato l’uomo fin dai tempi antichi e ancora oggi molti di noi si allenano per confrontarsi con gli altri o con se stessi in questo campo. Tra le prove di forza più spettacolari c’è lo steel bending, letteralmente “piegare l’acciaio”, dove l’obiettivo è quello di deformare oggetti di metallo a mani nude.

Jump squat: quanto carico?
Quanto carico è bene utilizzare per rendere efficace l’allenamento del jump squat? Le prestazioni nel vertical jump possono essere notevolmente migliorate allenando il jump squat ma è necessario individuare un carico corretto per massimizzare gli effetti allenanti riducendo al minimo il rischio di infortunio.

Tutto ciò che pensi sia sbagliato nella tua tecnica dello stacco, probabilmente è giusto
La tecnica dello stacco da terra è molto controversa e ci sono aspetti attorno ai quali fervono le discussioni, specialmente online. Eppure ci sono atleti di punta che eseguono questo movimento in modo apparentemente “sbagliato”, riuscendo però ad ottenere dei risultati incredibili. Ciò accade perché non sempre ciò che viene considerato sbagliato, lo è davvero.

Il Vertical Jump: qualcosa di più che solo centimetri
Il vertical jump viene spesso usato come test per gli atleti di alcuni sport di squadra, ma la sua esecuzione può dirci molte cose su chi lo esegue. La dinamica del salto ci mette a disposizione parecchie informazioni che vanno al di là di un mero numero di cm e può farci capire molte cose sulle potenzialità di un atleta.

Squat: bilanciere alto contro bilanciere basso 2.0 – seconda parte
Abbiamo già visto in un articolo precedente le differenze tra lo squat eseguito con il bilanciere alto (appoggiato sui trapezi) ed il bilanciere posizionato più in basso sulla schiena. Vediamo di scendere un po’ più in profondità ed esaminare nel dettaglio le differenze.

Squat: bilanciere alto contro bilanciere basso 2.0 – prima parte
Abbiamo già visto in un articolo precedente le differenze tra lo squat eseguito con il bilanciere alto (appoggiato sui trapezi) ed il bilanciere posizionato più in basso sulla schiena. Vediamo di scendere un po’ più in profondità ed esaminare nel dettaglio le differenze.

Allenare la presa per il MAS Wrestling
Il Mas Wrestling è uno sport che sta guadagnando popolarità in tutto il mondo e che richiede una gran forza nella presa per essere competitivi. L’allenamento specifico della presa assume, in questo contesto specifico, un’importanza vitale e merita tempo, attenzione e una serie di attrezzi e movimenti dedicati.

I migliori drill per spalle sane e un gran massimale di panca
Panca pesante e spalle sane sono due caratteristiche che non si vedono molto spesso insieme. I powerlifter che allenano la panca pesante da anni hanno spesso problemi a preservare le spalle dagli infortuni. Ma è possibile avere dei massimali di panca importanti e, al contempo, evitare di infortunare le spalle?
Accesso
Cerca
Dal forum
-
RISPONDI: Preparazione per soldati "speciali"
@zalex5 grazie per il benvenuto, mi sono scordato la pr...
Di Rino , 1 anno fa
-
Buonasera a tutti, sto praticando da qualche mese il ...
Di marco147 , 1 anno fa
-
Ciao a tutti. Girando per you tube mi sono imbattuto ...
Di Norest , 2 anni fa
-
RISPONDI: VENDO OLYMPIC HEX/TRAP BAR DEADLIFT
Attrezzo non più disponibile.
Di milocrotone , 2 anni fa
-
RISPONDI: Kettlebell caricabile 12 - 40 kg
Ciao, sarei interessato all'acquisto della kettlebell. ...
Di Nicholaspupi , 2 anni fa