Metodi e programmazione

Metodo intuitivo organizzato
Riuscire a seguire una programmazione a schema rigido a volte risulta molto difficile e spesso si rivela anche controproducente. Per questo motivo i metodi basati sull’autoregolazione sono sempre più diffusi, grazie anche alla loro elasticità. Massimizza i tuoi risultati tenendo conto del tuo stato di forma giornaliero!

Forza a 360° – Domande e risposte
Molti miti da sfatare e tantissimi spunti per ottimizzare i tuoi allenamenti per la forza, non solo per quanto riguarda i tre big!

L’allenamento per la velocità migliora la forza
Forza e velocità sono due caratteristiche che vanno spesso fianco a fianco in atleti di diverse discipline. Ma fino a che punto le due caratteristiche sono legate e interdipendenti tra loro? Vediamo come possiamo trarre vantaggio dall’allenamento per la velocità in diversi sport.

Come pianificare l’allenamento della forza
Un’idea semplice che ingloba concetti di programmazione avanzata per produrre mesocicli funzionali al miglioramento delle prestazioni, il tutto lasciando gradi di libertà utilizzabili per individualizzare lo schema.

Usare le singole per sviluppare la forza e ottenere il vostro PR
siete alla ricerca di una programmazione espressamente creata per migliorare i vostri PR nel Weightlifting? L’avete trovata! Direttamente da Jim Schmitz ex-coach della squadra olimpica americana, tre mesocicli durissimi per ridefinire i propri limiti.

Quanto è importante la simmetria muscolare negli sport di forza?
Gli uomini sono sempre stati attratti dalle forme simmetriche, tanto che i canoni di bellezza classica prevedono sempre dei parametri di simmetria, ma nessuno di noi lo è in modo perfetto. Al di là del fattore estetico, quanto influisce la simmetria muscolare sulla performance degli sport di forza?

Allenarsi convivendo con un infortunio: lavorare sui punti deboli
Se vi allenate da molti anni è probabile che vi sia capitato di dover convivere con un infortunio di qualche tipo. Vediamo come un powerlifter ha affrontato un problema che gli impediva di fare squat. Imparate a trasformare i problemi in opportunità per diventare più forti!

I 10 movimenti più terrificanti di Tank
Dieci esercizi da utilizzare come finisher, per il lavoro complementare o per le vostre routine di conditioning. Dieci movimenti duri che vi permetteranno di mettervi alla prova variando i vostri allenamenti e fornendovi nuove soluzioni, che spesso richiedono poca o nessuna attrezzatura.

Di più è di più – Strengtheory
La strada più sicura, sebbene non l’UNICA, per diventare più forti è quella di fare di più. Certo, le componenti in gioco sono molte, ma il volume di lavoro ha un’influenza diretta sui risultati. More is more, di più è di più.

Allenarsi fino al cedimento o allenarsi per il fallimento?
L’allenamento portato fino al cedimento muscolare porta davvero a benefici tangibili in termini di guadagni della massa muscolare? Portare le serie fino all’ultima ripetizione possibile può davvero fare la differenza?
Vediamo in sintesi cosa dice la ricerca specifica sull’argomento.
Accesso
Cerca
Dal forum
-
RISPONDI: Preparazione per soldati "speciali"
@zalex5 grazie per il benvenuto, mi sono scordato la pr...
Di Rino , 9 mesi fa
-
Buonasera a tutti, sto praticando da qualche mese il ...
Di marco147 , 1 anno fa
-
Ciao a tutti. Girando per you tube mi sono imbattuto ...
Di Norest , 1 anno fa
-
RISPONDI: VENDO OLYMPIC HEX/TRAP BAR DEADLIFT
Attrezzo non più disponibile.
Di milocrotone , 1 anno fa
-
RISPONDI: Kettlebell caricabile 12 - 40 kg
Ciao, sarei interessato all'acquisto della kettlebell. ...
Di Nicholaspupi , 1 anno fa