Di più è di più - Strengtheory - Rawtraining

di Greg Nuckols

GregNuckols
GregNuckols

Greg Nuckols ha oltre un decennio di esperienza sotto al bilanciere e una laurea in Exercise and Sports Science. Ha battutto tre record del mondo nel powerlifting nella categoria 220 e 242 libbre (100kg e 110kg).
Ha allenato centinaia di atleti e persone normali, sia online che di persona. Ha scritto per molte riviste e siti del settore del fitness, incluso Men Health, Men’s Fitness, Muscle & Fitness, Bodybuilding.com, T-Nation, and Schwarzenegger.com. Ha avuto anche l'opportunità di lavorare con e imparare da molti detentori di record, campioni, e allenatori professionisti nel settore della forza e del onditioning grazie al suo ruolo di Chief Content Director per Juggernaut Training Systems.
Le sue passioni sono rendere le informazioni complesse facilmente comprensibili per atleti, allenatori e appassionati di fitness, aiutando gli atleti a raggiungere i propri obiettivi in termini di forza e bere dell'ottima birra.

5 commenti
LucaF LucaF dice:

Gli articoli di Greg Nucklos sono sempre interessanti. Lo studio che cita però mi lascia qualche dubbio: mi sembra strano che in due mesi delle persone con alle spalle anni di allenamento e dei massimali medi abbastanza alti (dal mio punto di vista ovviamente) aumentando il volume di lavoro abbiano aggiunto un 20% al loro massimale.

Mahem Mahem dice:

Ho notato anch’io che lo studio cita incrementi di forza piuttosto importanti se si considera il livello degli atleti. Purtroppo non ci è possibile sapere il reale livello degli atleti sulla specifica alzata, il vero nodo della questione. Possiamo infatti supporre (solo supporre…) che gli atleti fossero davvero esperti, ma che non fossero particolarmente allenati e forti nello squat. L’abstract presente su pubmed non aiuta a far luce sulla questione, ma penso che i risultati abbiano ugualmente un valore, anche se ridimensionato nella percentuale di incremento della forza.

zalex5 dice:

Effettivamente il 20% è tanta roba considerando che il campione era costituito da gente che si allenava da tempo…sarebbe da chiedersi che tipo di allenamenti seguivano prima di questo studio.
8 serie a cedimento con l’80% per chi magari è abituato a lavorare a bassi volumi con buffer possono essere un volume davvero elevato…in genere uscire dalla zona di comfort aiuta considerevolmente a rompere l’equilibrio e a superare i limiti…poi sui numeri esatti anch’io resto dubbioso 🙂

Bomb Jack dice:

Sono contento abbiate iniziato a pubblicare gli articoli di Strength Theory: l’ho scoperto da poco ed e` davvero un sito coi controca***i! 🙂

zalex5 dice:

🙂 si e ne avremmo anche altri che pubblicano articoli molto interessanti … ma purtroppo non è sempre facile ottenere l’autorizzazione … ma noi continuiamo a provarci 😉

Lascia un commento

immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training