Metodi e programmazione

Cali-Raw-Sthenics
Il Calisthenics ha il pregio di poter essere variamente interpretato e la completezza della disciplina permette la creazione di un atleta estremamente forte nel suo contesto specifico. Il Rawer incarna l’ideale di un atleta alla costante scoperta, versatile, completo e in grado di approcciarsi ad ogni sfida. L’approccio estremamente onnivoro del Rawer come base per la costruzione del nostro modo di intendere il Calisthenics.

L’allenamento a corpo libero per gli atleti
La maggior parte degli atleti impegnati in sport individuali o di squadra spesso trascura l’allenamento a corpo libero, rinunciando così a sfruttarne i molteplici benefici. Ma in che modo è possibile integrare l’allenamento bodyweight nel proprio programma in modo da trarne il massimo beneficio? E quali possono essere i vantaggi di un allenamento di questo tipo rispetto all’allenamento tradizionale con i pesi?

La periodizzazione della FORZA secondo J.P. Egger
La periodizzazione dell’allenamento della forza può essere affrontata secondo diversi schemi ed esistono metodi anche molto diversi tra loro. Vediamo da vicino il metodo di J.P. Egger, un metodo chiaro, strutturato e VINCENTE.

Come aiutare il tuo squat a raggiungere lo stacco
La maggior parte dei powerlifter ha massimali di stacco più elevati rispetto allo squat e ciò porta a pensare che un’alzata sia più facile dell’altra. Ma è davvero così? Vediamo quali sono i motivi di queste differenze e cosa possiamo fare per portare stacco e squat allo stesso livello.

Super-combo per Cross-Athletes
Nel CF / Crosstraining l’allenamento della forza è fondamentale per affrontare tutti gli esercizi multiarticolari presenti nei WOD. Non sempre però le programmazioni standard per PL sono adeguate per venire incontro alle esigenze di questo sport. Ado Gruzza ci propone un metodo che ha dato ottimi risultati per quanto riguarda la stimolazione delle fibre veloci, ecco a voi la super-combo per Cross-Athletes!

I dorsali e la distensione su panca – Molto rumore per nulla
Si sente spesso parlare di come il dorsale giochi un ruolo importante nella distensione su panca e molti sostengono che in questo muscolo sia la chiave per arrivare a carichi importanti. Eppure, se guardiamo la questione da vicino, le cose non stanno esattamente così…

1 Contro 3 contro 5 contro 100 serie
Quante serie è meglio eseguire per ottenere il massimo in termini di forza? E per la resistenza?
E per la massa muscolare? E qual è il range di ripetizioni ottimale, sempre per trarre il massimo risultato da l’allenamento? Ci sono diversi studi in proposito, ma danno veramente un riscontro valido per l’atleta?

Metodo intuitivo organizzato
Riuscire a seguire una programmazione a schema rigido a volte risulta molto difficile e spesso si rivela anche controproducente. Per questo motivo i metodi basati sull’autoregolazione sono sempre più diffusi, grazie anche alla loro elasticità. Massimizza i tuoi risultati tenendo conto del tuo stato di forma giornaliero!

Forza a 360° – Domande e risposte
Molti miti da sfatare e tantissimi spunti per ottimizzare i tuoi allenamenti per la forza, non solo per quanto riguarda i tre big!

L’allenamento per la velocità migliora la forza
Forza e velocità sono due caratteristiche che vanno spesso fianco a fianco in atleti di diverse discipline. Ma fino a che punto le due caratteristiche sono legate e interdipendenti tra loro? Vediamo come possiamo trarre vantaggio dall’allenamento per la velocità in diversi sport.
Accesso
Cerca
Dal forum
-
Buonasera a tutti, sto praticando da qualche mese il ...
Di marco147 , 4 mesi fa
-
Ciao a tutti. Girando per you tube mi sono imbattuto ...
Di Norest , 5 mesi fa
-
RISPONDI: VENDO OLYMPIC HEX/TRAP BAR DEADLIFT
Attrezzo non più disponibile.
Di milocrotone , 7 mesi fa
-
RISPONDI: Kettlebell caricabile 12 - 40 kg
Ciao, sarei interessato all'acquisto della kettlebell. ...
Di Nicholaspupi , 8 mesi fa
-
RISPONDI: Power Lifting e meniscopatie e artrosi ginocchio
Caro Dottore, la rimando a due lavori che se consultati...
Di Master Hunter , 11 mesi fa