Forum

DIARIO DI GAGGIO 2....
 

DIARIO DI GAGGIO 2.0 BECOMING SEMIPROFESSIONIST

155 Post
10 Utenti
0 Likes
25.4 K Visualizzazioni
gaggio69
Post: 273
Topic starter
(@gaggio69)
Registrato: 14 anni fa

Visto che ad aprire mi e stata programmata una gara nei 67 chili a livello di classe b(quindi pagato per essere menato) inizio la mia avventura con i pesi per migliorare il reclutamento del UM ed aumentare l'esplosivita in un modo e con una velocita che purtroppo il mio adorato calisthenic non puo fare.Inoltre ho bisogno anche di qualche chiletto di ipertrofia funzionale.
Il mio allenamento in vista di aprile pensavo di strutturarlo cosi:
SESSIONE A
STACCO DA TERRA TECNICO progressione*
PANCA PIANA 5x5@60%
TRAZIONI SUPINE 5X5 bw
LENTO AVANTI TECNICO

SESSIONE B
PANCA PIANA progressione*
TRAZIONI SUPINE progressione**
STACCO DA TERRA TECNICO 5x5@60%
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
*PROGRESSIONE:8x3-6x4-5x5-4x6-5x4@75%-6x3@80%-8x2@85%-10x1@90%
**PROGRESSIONE:parto con un 5x5 a 75% e aumento di 2,5% ogni settimana per le prime 4 settimana poi 5x4 @85%-6x3@90%-8x2@92.5%-10x1@95%

Per il lento avanti tecnico non so ancora che progressione usare,ensavo inoltre di inserire complementari di alzata per stacco e panca e qualche esercizio per il collo.
Per ora provo con questa poi usero i soldi guadagnati a aprile per farmi seguire da qualche praparatore tipo Canotta o Ado gruzza come faceva roronoacilla

154 risposte
gaggio69
Post: 273
Topic starter
(@gaggio69)
Registrato: 14 anni fa

MASSIMALI:
stt:100kg
panca piana:65kg
trazioni supine:da definire

Qualche consiglio?

Rispondi
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

Ciao Gaggio, siccome io sono del 1969..
Voglio pensare che INVECE il 69 nel tuo nome non sia l'anno 🙂
Scusa ma non ho capito che gara fai.. Boxe, kickb, mma?
Come stai messo con il peso?
L'hai visto l'articolo di Ado sul lavoro con i pesi x chi combatte, si?

Rispondi
gaggio69
Post: 273
Topic starter
(@gaggio69)
Registrato: 14 anni fa

Nono 69 e il mio numero preferito ed il numero con cui volevo uscire dall'esame di maturità l'anno scorso.Quindi o sono stato bocciato molte volte o sono un po piu giovane di un 69 ahah.Per la precisione ho 20 anni per arrivare alla tua età ce n'è ancora di tempo..
Tralasciando il fatto che ti ho appena dato del vecchio inconsciamente(scusa) rispondo alle tue domande.
Sono un atleta di K1 un misto tra muay thai e kickboxing, non so se hai bene idea di cos'è.Quella che fa giorgio petrosyan comunque.Per il peso sono un 63,5kg in gara,67 chili fuori gara mangiando senza dieta ne ritegno.Vorrei arrivare ad essere 69-70 a fine marzo e perdere poi 2 chili nel pregara per riprenderli dopo il peso come ho sempre fatto.
L'articolo di Ado l'ho visto ed e molto bello,ma e basato su tre mesi di lavoro,mentre io ne ho solo 2 e non voglio storpiarlo per farlo stare in meno tempo con il rischio di far uscire una porcata.Inoltre non ha settimane di scarico e io o una gara di preparazione(se le selezioni per un titolo italiano si possono chiamare preparazione)nel periodo dove ho messo il 5x4 con carichi un po piu leggeri.Il lavoro di ado pensavo di farlo nei mesi di giugno-luglio-agosto dove non gareggio per arrivare alla stagione agonistica in ottima forma.Cosa ne pensi?Hai qualche consiglio per migliorare questa programmazione che per ora e solo una bozza(domenica posto la versione definitiva a cui sto lavorando)?Comunque all'articolo di Ado ci do una ripassata che fa sempre bene

Rispondi
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

Ma io SONO vecchio!! 😀 .. in compenso sto sempre meglio, e tutto ciò è fantastico.

Benissimo, benissimo, 20 anni, K1 e gara ai primi di aprile.
A mio parere rileggi ancora la prima parte dell'articolo, ma con molta attenzione.
Non so quanta esperienza tu abbia da dilettante, ma comunque è sempre un esordio, quindi ci vuole testa.
Posso chiederti quanti allenamenti a settimana fai? È in base al resto del lavoro che puoi decidere cosa e quanto fare con i carichi.

Rispondi
Piedamaro
Post: 40
(@piedamaro)
Registrato: 13 anni fa

@Marokun....dopo i 40 anche se 'scricchioliamo' non siamo vecchi...siamo CROCCANTI 🙂
@Gaggio..in bocca al lupo e ricorda ..mena x primo che meni du vorte ahhhh 🙂
Pie

Rispondi
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

hahahahaha 😀 esattoo!!!

Rispondi
gaggio69
Post: 273
Topic starter
(@gaggio69)
Registrato: 14 anni fa

Ahah carina quella dei croccanti
@Markoun:L'articolo di Ado me lo sto rileggendo piu volte,ho trovato spunti interessanti oltre che nelle prima parte,nel pezzo finale della seconda parte.Prendendo spunto da quello credo che inseriro un po di complementari di alzata (tipo pendolo,fermi vari,cose cosi)nelle prime 4 settimane,poi li togliero e pensero a spingere nei fondamentali le ultime 4.Che ne pensi?
Per gli allenamenti di solito faccio,esami e lezioni permettendo,5-6 volte a settimana allenamento di k1 cosi strutturato:lunedi,mercoledi e venerdi 2 ore,2 ore e mezza di corso con il mio allenatore nella prima ora riscaldamento e lavoro fisico,nella seconda ora lavoro tecnico.Martedi o allenamento tecnico per agonisti con l'allenatore,o allenamento con l'allenatore in seconda o sparring nelle palestre dei dintorni,sabato allenamento piu che altro tecnico di 2 ore con l'allenatore in seconda.Al giovedi a volte facciamo un po di pao o sparring nelle palestre dei dintorni se non ci siamo andati al martedi,se non si fa niente vado a nuotare per i fatti miei cosi per rilassamento.Inoltre faccio 2 sedute di potenziamento(di solito al martedi ed al venerdi) a settimana prima con il calisthenic ora con i pesi.Poi una domenica al mese vado in snowboard,ma questo non centra niente con il k1 lo facciosolo perche mi piace(anche se mi infortunio di piu sulla neve che a darmi delle botte ahah).Da dilettante ho una decina di match di contatto pieno ed una quarantina a livello di contatto leggero.
@Piedamaro:Crepi il lupo! Grazie per gli auguri speriamo in bene.Chi mena per primo mena due volte,ma che piglia e non si fa pigliare mena per tre.

Rispondi
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

Ciao Gaggio, è un bel volume di lavoro, ci sta. Mi sembra che tu abbia già le idee chiare, a questo punto. L'impostazione mi sembra valida, e nella mia pochezza non posso che condividere.
Tieni da conto molto bene (inutile dirlo) la raccomandazione costante di finire carico come un missile e non cotto dai pesi, per quanto riguarda la gestione dei carichi, e stai a posto.
Inutile che ti dica di curare più il gesto e l'accelerazione che non i kg.
Che vale sempre, ma per te in particolare.

Vai alla grande! 😀

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ciao gaggio, io alleno atleti di tahi e di boxe, ti dico la mia, ti direi non stancarti con i pesi fai singole o al massimo doppie a salire fino al 90% poi scali 5% e fai ancora una doppia o una singola di chiusura... però hai davvero dei massimali bassi, i ragazzi che alleno io hanno almeno 100 di panca e 160/180 di stacco quindi un lavoro a singole funziona. Se ti faccio fare singole fino al 90% di panca sono 58 chili, per fare un buon volume dovresti partire troppo basso con tutto il rispetto ho due ragazze che sollevano di più. Il problema principale è che ti manca FORZA!!! e te ne manca tanta! Qui non si tratta di aumentare di peso per entrare in categoria si parla di allenarti per AUMENTARE LA FORZA!!! La tecnica nei 3 big com'è? Per essere un combattente di K1 hai dei massimali bassi se ti becchi uno che ha 200 di stacco e 140 di panca puoi essere tecnico quanto vuoi ma ti fa volare fuori dal ring. Quanti giorni vuoi dedicare all'allenamento con i sovraccarichi? Se vuoi una mano te la do, contattami in privato canottapunk@yahoo.it

Rispondi
muscle
Post: 134
(@muscle)
Registrato: 14 anni fa

Spero che nella sua categoria (67kg) non ci sia nessuno con qui numeri... altrimenti bisogna informarlo che ha sbagliato sport 😀

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Un ragazzo che fa tahi che alleno è 72, poi scende per i match e fa 100 di panca 70 di lento e 150 di stacco... insomma c'è un bel dislivello
La forza massimale per un combattente è importante perchè poi da quella si parte per sviluppare la forza veloce la forza resistente, se uno ha pochi chili di FORZA, c'è poco da trasformare, quindi i rsultati sempre limitati.
Se a uno piace combattere è giusto che combatta, è l'unico modo per imparare, deve dedicare il 70/80% all preparazione specifica a questo, il restante 20% bisogna sollevare POCO e PESANTE, così non ci si stanca e si recluta maggiormente!
Gaggio, come ti trovi a livello di forza con i tuoi avversari??? Non tecnicamente, proprio a livello di forza... Se tu fossi un pugile, con la tecnica potresti comunque sopperire in parte alla mancanza di forza ma essendo un combattente di K1, il corpo a corpo è troppo fondamentale per non colmare questa lacuna

Rispondi
gaggio69
Post: 273
Topic starter
(@gaggio69)
Registrato: 14 anni fa

Ragazzi mi fate venire voglia di andare a far danza classica XD
@Markoun:si e buon volume,ma se uno vuole diventare bravo deve lavorare tanto e bene,poi io geneticamente una bestia non lo sono anzi.Quindi devo lavorare moooolto piu degli altri.Grazie per consigli.
@Canotta:I miei massimali sono calcolati senza il peso del bilancere alla fine sarebbero 80 di panca e 115 di stacco con il bilancere,non so se questo possa cambiare qualcosa.A livello di forza non ho mai avuto problemi,ma conta che ho sempre gareggiato nei 63,5 massimo 65 chili nei 67 sarebbe la prima gara.Comunque mi piacerebbe essere aiutato da te anche perche ti considero un buon allenatore e potrei imparare molto adesso ti scrivo in privato,posso allenarmi 2 volte a settimana con i pesi di piu non riesco per l'universita.

Rispondi
gaggio69
Post: 273
Topic starter
(@gaggio69)
Registrato: 14 anni fa

testato massimale di trazioni:30kg+bw(e piu un 1 MAV che un masssimale)

Rispondi
muscle
Post: 134
(@muscle)
Registrato: 14 anni fa

Contalo il bilancere.. chi lo solleva? Lo spirito santo? 😀 😉

Anche perché di bilanceri ce ne sono di mille tipi.. 10-12-15-20kg... 7.375kg.. dipende...

Rispondi
Pagina 1 / 11
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training