Forum

KBELL E MMA

17 Post
11 Utenti
0 Likes
6,556 Visualizzazioni
checco
Post: 225
Topic starter
(@checco)
Registrato: 15 anni fa

Ciao a tutti.
Oggi mi è capitato di vedere un video di sakara con i kettlebells.
credo che abbia imparato in america. pero' non si riesce a capire se segue una programmazione o no........su youtube si limita a spiegare i circuiti e a consigliare i pesi.
credo che si limiti ad fare circuiti di mantenimento e il vero allenamento inizi quando si prepara x il match.....+ o meno x 3 mesi.
credo che il kettlebell sia la soluzione ottimale x un fighter che fa' lotta o mma x i seguenti motivi.
1) xche' i lottatori a meno che non siano di classe mondiale hanno un bel vantaggio ad essere molto forti e il kbell permette di raggiungere standard di forza e resistenza buoni e il core è molto coinvolto,
2) xche' sono + comodi e versatili dei manubri e bilancieri.
3)xche' puoi allenarti dove vuoi.......i prof di mma spessissimo fanno 2 sedute e avere 2 kbell a casa puo' essere una soluzione ottimale.
4) il kbell rinforza le parti del corpo che servono ai lottatori (in primiis spalle avambrcci presa schiena e core) e impara ad usare il corpo in modo sinergico.
5) è facile creare circuiti brevi e s programmati e fatti bene molto redditizi e pratici......xche' la forza x l'mma è molto importante.....pero' è sempre secondaria alla tecnica e al potenziamento con l attreezzi specifici ed allo sparring.......se si da' x scontato la buona condizione atletica di un fighter.
Voiche ne pensate ragazzi?????

16 risposte
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Ma allora sul transfer si apre una parentesi che nessuno è in grado di chiudere. Giusto oggi un ragazzo che seguo si lamentava che diventando più forte nei jerk è diventato più debole nel press.
Insomma il kettlebell si usa perchè è la pubblicità che l'ha fatto usare ma non c'è nulla di scientifico dietro.
I punti che hai elencato sono corretti ma perdono di valore senza una programmazione e periodizzazione adeguata.
Una cosa funziona se la si testa prima e dopo.
Nel mondo dei kettlebell ma di tutto l'allenamento funzionale si va avanti a pubblicità.
Così il web è pieno di persone che decantano l'utilità di questa attrezzatura, e poi la vendono e fanno corsi, dall'altra è pieno d'utilizzatori che rispondono dicendo che è fantastica e si allenano con kettlebell da 16-12kg.
Io sinceramente vedo solo gente deallenata che si allena in modo funzionale.
Poi quando qualche ex atleta , a fine carriera , o che non ha avuto successo nel suo mondo, si da al funzionale viene visto come un marziano, quando nello sport viene visto come uno scarso.

Questa è la realtà.
Poi io tendo sempre a vedere prima il negativo del positivo.
Credo che il kettlebell possa servire nelle MMA, che tutto l'allenamento funzionale sia utile ma prima dobbiamo togliere tutto quello che il marketing ci ha fatto credere.

Rispondi
MARSOC
Post: 331
(@marsoc)
Registrato: 15 anni fa

L'unica è sperimentare e testare, divesamente tutti possono die la loro e chi è + comunicativo "vince".

Rispondi
Portos78
Post: 68
(@portos78)
Registrato: 15 anni fa

Attendo una risp da uno che fa MMA e usa i kettlebells. Andrea sono quei ragazzi di Messina di cui uno si è iscritto al forum 🙂

Rispondi
lcvl
Post: 211
 lcvl
(@lcvl)
Registrato: 15 anni fa

Qui in Spagna in più occasioni ho potuto lavorare con gente del MMA.
Coaches, atleti amateur e professionisti, in sessioni singole, in gruppo o semplicemente formazione per solo gli istruttori, riguardo all'utilizzo delle KB (scusate ma qui si usa al femminile), tecnica e integrazione nel loro allenamento.

Sicuramente ha ragione Visione sulla questione "transfer". Finchè non misuri pre e post, sono tutte chiacchere.

Per quello che riguarda la mia umilissima esperienza (sottolineo umillissima... ah ah ah), prima di tutto cerco di migliorare la qualità del movimento della persona con cui sto lavorando.

Direi che l'80% dei lottatori con cui mi sono trovato a lavorare non riuscivano a fare uno squat profondo a corpo libero decente, per problemi di mobilità articolare o flessibilità muscolare.

Come a fai a perseguire la forza massimale in una situazione del genere? Mettergli una barra sulle spalle prima di risolvere certe questioni alla base mi sembrerebbe un suicidio. E purtroppo quando vanno in palestra da soli la maggior parte fanno solo petto, spalle e braccia... Certo non aiuta.

Quindi tanto lavoro di mobilità a corpo libero ed esercizi con KB medio-leggere (max 24kg), quasi più terapeutici/propedeutici che di "forza".

Già il solo fatto che debbano concentrarsi su esercizi che richiedano un grado di coordinazione maggiore rispetto a quello a cui sono abituati, lo vedo come un plus.

Ho anche notato che dopo un po' sta gente si rompe le palle se li stressi troppo sui dettagli del rack o sui cicli di respirazione. Quindi la sfida à anche cercare di rimanere sul "semplice ma efficace", cercando di ottimizzare le scelte di esercizi.

In parole povere, tanti swings, cleans, push presses e presses, cercando di concentrarsi sull'uso del bacino e sull'esplosività.

Il tutto abbinato a "classici" come TGU, armbar e windmill, soprattutto per un discorso di miglioramento della mobilità e coscienza della posizione del corpo (altro aspetto delicato). Con i + avanzati arriviamo anche allo snatch.

E ovviamente con questo tipo di pubblico non possono mancare i circuiti (detto con un po' di amarezza, ad essere sinceri) con KB, corde, sandbag, TRX, ecc.

Aumentare la capacità di lavoro (work capacity), cercando sempre di bilanciare le tipologie di movimento utilizzate con ogni esercizio, e cercando di coprire intensità e sistemi energetici differenti con la scelta della durata degli intervalli.

Sottolineo che le mie esperienze sono limitate ad eventi singoli (workshops, seminari, ecc.), non a sessioni di allenamento settimanali continue.

Rispondi
realfighter79
Post: 1
(@realfighter79)
Registrato: 15 anni fa

ciao portos 78.....io posso dare la mia esperienza nell'allenamento con i kettlebell e negli sport da combattimento .......io pratico thai da 12 anni ed bjj ed mma da poco piu di 3 mesi .....ma visto che a giugno vorrei combattere di grappling sto facendo un allenamento mirato con i kettlebell....non sono molto daccordo con il fatto che sia tutta publicità io ho trovato riscontri in molte cose come per esempio la velocita dei miei take down abbinando lo snatch con gli sprawl e con il double clean ...per quanto riguarda il transfer negli altri sport disogna capire prima cosa si vuole ottenere e poi cercare di trovare l'esercizio e la metodologia giusta per farlo sviluppare al meglio....poi per il video di alessio non pensate che lui si alleni cosi nel video fa semplicemente vedere qualcosa per farci capire e farci incuriosire sul training ma vi assicuro che nell'MERICAN TOP TEAM in floria dove si allena lui gli allenamenti sono altri.............

Rispondi
checco
Post: 225
Topic starter
(@checco)
Registrato: 15 anni fa

x realfighter79: concordo in pieno!!!!!!!

x lcvl: ''Sicuramente ha ragione Visione sulla questione "transfer". Finchè non misuri pre e post, sono tutte chiacchere.''

Concordo.....pero' anche con i test. si po' dr vlutazioni migliori, ma non certezze....il trnsfer varia d persona persona
....poi è il bravo allen. a fare la differenza.

''Per quello che riguarda la mia umilissima esperienza (sottolineo umillissima... ah ah ah), prima di tutto cerco di migliorare la qualità del movimento della persona con cui sto lavorando.''

Giustissimo!!!!!!

''Direi che l'80% dei lottatori con cui mi sono trovato a lavorare non riuscivano a fare uno squat profondo a corpo libero decente, per problemi di mobilità articolare o flessibilità muscolare.''

Strano di solitoi fighters sono molto elastici e hnno una buona mobilità articolare.

''Come a fai a perseguire la forza massimale in una situazione del genere? Mettergli una barra sulle spalle prima di risolvere certe questioni alla base mi sembrerebbe un suicidio. E purtroppo quando vanno in palestra da soli la maggior parte fanno solo petto, spalle e braccia... Certo non aiuta.''

A mio parere la forza massimale non serve a un lottatore poi non la fai col kbell

''Quindi tanto lavoro di mobilità a corpo libero ed esercizi con KB medio-leggere (max 24kg), quasi più terapeutici/propedeutici che di "forza".

Credo che questo sia ottimale pero' alternerei i periodi con kbell di peso alto e medio alto.

''Già il solo fatto che debbano concentrarsi su esercizi che richiedano un grado di coordinazione maggiore rispetto a quello a cui sono abituati, lo vedo come un plus.''

Credo che i fighters sono allenati a livello di concentrazione moltissimo e poi non è cosi estremamente importante la tecnica....basta sia accettabile.

''Ho anche notato che dopo un po' sta gente si rompe le palle se li stressi troppo sui dettagli del rack o sui cicli di respirazione. Quindi la sfida à anche cercare di rimanere sul "semplice ma efficace", cercando di ottimizzare le scelte di esercizi.''

Giusto.....qui si vede il bravo trainer!!!

''In parole povere, tanti swings, cleans, push presses e presses, cercando di
concentrarsi sull'uso del bacino e sull'esplosività.
Il tutto abbinato a "classici" come TGU, armbar e windmill, soprattutto per un discorso di miglioramento della mobilità e coscienza della posizione del corpo (altro aspetto delicato). Con i + avanzati arriviamo anche allo snatch.''

Questo è lavoro del preparatore......scegliere e strutturare il progrmma ideale

''E ovviamente con questo tipo di pubblico non possono mancare i circuiti (detto con un po' di amarezza, ad essere sinceri) con KB, corde, sandbag, TRX, ecc.''

L'mma deve allenare boxe thai wrestling jiu jitsu e condizionamento......i circuiti se fatti bene si puo' fare buone progressioni e risparmiare tempo.

'' Aumentare la capacità di lavoro (work capacity), cercando sempre di bilanciare le tipologie di movimento utilizzate con ogni esercizio, e cercando di coprire intensità e sistemi energetici differenti con la scelta della durata degli intervalli.''

Qui la differenza la fa' il preparatore

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

Saremo due pirla, però anche io come VIsione ho visto solo gente PROFONDAMENTE deallenata nel mondo del funzionale. FIghters compresi. Cioè se non fosse per quello che fanno sul ring, se la loro condizione fosse limitata alla preparazione atletica che fanno non avrei timore a dire che il livello è femminile.
Grazie al cielo lavorano bene nel loro settore.

Il dubbio\certezza mi nasce quando sento parlare di velocità nell'esecuzione di movimenti di potenza. Quella è troppo relazionata alla forza massimale. Come fai ad avere transfer positivi se usi attrezzi leggeri?

Mi sembra che il problema sia: come fate pesi? Perchè vedo solo gente fare pesi da bodybuilder scarso e non in funzione della prestazione. Questo fa si che qualsiasi cosa fai dia miglioramenti.

I KB sono uno strumento eccezionale ma SOLO E SOLTANTO nella loro accezione classica, cioè quella di lavoro di resistenza allo sforzo esplosivo. Quella del Giry sport.
Se vi è aumentata la forza max facendo Kettlebells peggio se in stile hardstyle significa che eravate messi malissimo, e non dovete dare merito al KB ma demerito a chi vi ha insegnato a fare pesi.

Come se io vantassi di aver migliorato la resistenza facendo squat. OK, può succedere, principalmente però perchè vado a correre una volta ogni due mesi.
L'alta specializzazione da la prestazione. Il resto è una marea di gente deallenata. Mi spiace ma è così.

Rispondi
Paul
Post: 131
 Paul
(@paul)
Registrato: 15 anni fa

"A mio parere la forza massimale non serve a un lottatore"

Mi trovo in disaccordo su questa affermazione, nelle MMA la forza serve eccome, soprattutto nelle situazioni di lotta a terra/grappling che ritagliano una gran parte dell'azione. Nelle posizioni di guardia chiusa la tecnica è senz'altro essenziale, ma se il tuo avversario ti sovrasta a livello di forza ne risenti parecchio.
Poi, correggetemi se sbaglio perchè non mi alleno con le ghirie, per arrivare a muovere pesi importanti che diano transfer una base di forza massima è necessaria, altrimenti hai voglia a fare slancio completo con 40+40 Kg.

Rispondi
AndreaKB
Post: 386
(@andreakb)
Registrato: 15 anni fa

Checco: certo che la forza massimale non la fai col kettlebell.. a meno che non sei messo talmente male che per allenare il tuo massimale ti basta una ghiria da 32..o 40!
Però non ci dimentichiamo che la forza massimale è la base.. e una carenza di questa è controproducente anche per la forza esplosiva che serve nei colpi ad esempio.

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

C'è un po' di confusione , ho deciso che scrivo un articolo a riguardo.
- La forza massimale non va MAI allenata direttamente. Per capirci non l'allenano neanche i PL di Ado. Cioè chi fa PL in modo intelligente e natural si è reso conto che cercare di lavorare sulla forza massimale non è così efficace. e parliamo di PL lo sport di forza massimale per eccellenza. è possibile che negli altri sport si parli ancora di forza massimale?

La forza massimale pura non entra mai in gioco nello sport
1 Perchè i tempi di tensione sono sia troppo brevi, sia troppo lunghi
2 Perchè le resistenze da vincere sono spesso più basse o richiedono l'intervento d'altre capacità che vanno a compromettere l'espressione della forza.

così se uno deve allenarsi coi pesoni tanto vale che fa quello che fanno in Russia da decenni e quello che fa Ado in Italia. Non allenare il carico ma la velocità d'esecuzione.
L'atleta imparerà a reclutare il massimo della forza disponibile nel più breve tempo concesso.

Il kettlebell esula ancora da tutto questo. il kt dovrebbe allenare una "potenza" resistente. cioè la capacità d'imprimere velocità ad un sovraccarico nel tempo. Per questo è inutile fare meno di 10-15 rip coi kt. Se usate i KT dovete imparare a concludere l'ultima rip con la stessa velocità con cui avete fatto la prima. Per questo conviene concentrarsi sui movimenti balistici, perchè obbligano che questo avvenga.

Poi come dico sempre le capacità condizionali vanno allenate perchè:
A PARITA' DI FORZA VINCE IL PIù TECNICO
MA
A PARITA' DI TECNICA VINCE IL PIù FORTE

Questo in due soldoni.

Rispondi
Gav
Post: 51
 Gav
(@gav)
Registrato: 15 anni fa

Bello Andrea. I tuoi discorsi sono sempre molto sensati, guidati dai fatti e non l'attacamento ad un certo attrezzo/modo di allenarsi.

Rispondi
Osservatore Neutrale
Post: 265
(@osservatore-neutrale)
Registrato: 16 anni fa

Condivido quanto scritto da Ado e Visione, mi limito solo a fare una piccola precisazione in merito ad alcune affermazione emerse nei vari commenti.
Ci sono delle distinzioni da fare in merito al contesto marziale a cui ci riferiamo. Io sono convinto che in alcune discipline di lotta l'espressione della forza massimale sia utile e non in misura marginale. Chiunque si sia trovato a terra a subire uno Jime, in particolare con il gi (il gi utilizzato da una persona tecnicamente capace diventa una garrotta), una volta esaurite le possibilità date dalla tecnica, deve ricorrere alla sua forza massima per togliersi da quella situazione (se è possibile farlo).
E questo è solo un esempio, ciò che voglio dire è che secondo me si commette sempre lo stesso errore quando si parla di arti marziali e di sport da combattimento, si parla in termini sempre troppo generici, e si analizzano aspetti sempre troppo generali.
La MMA da questo punto di vista è complessa da analizzare perchè la varietà di tecniche e strategie utilizzate è enorme e richiede lo sviluppo di moltissime qualità differenti. Ok l' MMA si, ma l'atleta? Già all'interno di discipline più specifiche emergono enormi differenze nel modo con cui gli atleti combattono figuriamoci in uno sport come l'MMA. L'unica cosa che si può fare è concentrarsi sull'individuo colmare le lacune (tecniche e fisiche) e affinare i punti di forza, e questi saranno da determinare anche sulla base del SUO modo di combattere, non si può pensare di formare un combattente che combatta come altri 10, significa che o è ad un livello ancora embrionale o è un ROBOT.
Se poi parliamo di principianti allora qualsiasi cosa, FATTA BENE, porta sicuramente a dei risultati.

Rispondi
checco
Post: 225
Topic starter
(@checco)
Registrato: 15 anni fa

x paul: io intendevo l'allenamento alla forza massimale.

x andreakb: Io di allenamento e condizionamento a livello tecnico sono anni luce lontano da voi e infatti vi stimo tutti xche' vi considero un gruppo di discussione fantastico......... pero' questa volta mi sento un po' preparato xche' conosco frequento e ho allenato molti fighters e ti assicuro che la forza massimale non l'hanno mai allenata ma sono esplosivi.
x capirci te ne indico qualcuno di famoso.: mike tyson prima della galera con cus d'amato non ha mai toccato un peso in vita sua e credo sia il simbolo dell'esplosivita'......mohammed ali mai fatto pesi....... paquiaio..... e moltissimi altri.

che ho conosciuto personalmente:patrizio sumbu kalambai ......antonio perugino.......piccirillo..........sergio emili..........yodsanan...(di cui ci sono gli hl su youtube...) sono tutti miei amici e cmpioni di pugilato.

nella muay thai conosco beissimo saenchai (N1 thailand)......yoddecha.....yodsaenklai ecc.... ecc..., sono tutti campioni e amici e hanno un esplosivita' estrema,
Una volta con yoddecha cmpione thailandese.....l'ho portato in palestra e gli ho fatto fare lo squat con 60 kg........difficile da credere ma dopo 3 ripetizioni moriva.

Con questo non voglio dire che i pesi non servano........anzi con un buon allen. aiuteranno ma fino ad un certo punto. i thai tirano i calci e ginocchiate piu' forti del mondo......il loro segreto? pao e sacco fatti milioni di volte. i pugili sono esplosivi facendo ripetute al sacco i focus palla medica e sacco pesante......io non penso che sulla storia non ci sia mai stato un preparatore sul combattimento che non abbia avuto conoscenze di pesi.
i russi attualmente dopo i thai sono i piu' forti al mondo nella muay thai.......il loro segreto si allenano in stile thai......ho visto di persona la nazionale russa.

Anche io vedo molte cose ridicole......campioni che si alllenano con pesi da donna sui video di mma........pero' credetemi che un campione all'apice ascolta il corpo e capisce quello che gli serve.

vicino loreto c'e' una palestra di boxe.....l'allenat. si chiama charlie è un ex prof. con vari titoli ed ex sparring partner di kalambay.......è 16 anni che si e' ritiraro e che non si allena......insegna e fa'il buttafuori.......pero' x giocare gli ho tenuto i focus e vi assicuro che tira pugni che stenderebbero un bue e molto esplosivi.....se lo mettessi a fare panca non farebbe neanche 70 kg.
il fighters per essere forte deve imparare a sfruttare al massimo il proprio corpo.....poi tutto aiuta se c'e' un buon allenatore....

Rispondi
checco
Post: 225
Topic starter
(@checco)
Registrato: 15 anni fa

x Osservatore Neutrale: la penso anche io cosi'.....se c'è stessa tecnica vince il piu' forte. per il lottatore la forza è piu' importante dello striker.....anche se c'e' gente che ha domostrato il contrario ''royce helio gracie eddie bravo ecc.... cc...'', pero' e proprio qui che si vede il grande allenatore........deve capire il limite tecnico e magari dedicare l'allenamento in altri aspetti........

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training