Forum

utilizzo dei bilanc...
 

utilizzo dei bilancieri per migliorare le prestazioni del GS?

27 Post
14 Utenti
0 Likes
7,920 Visualizzazioni
Status
Post: 17
Topic starter
(@status)
Registrato: 16 anni fa

Ciao a tutti, sono uno dei ragazzi seguiti dal Biasci e volevo usufruire del forum per conoscere un po' la vostra idea riguardo l'utilizzo delle alzate fondamentali (panca, squat, stacco) come complementare nella preparazione del GS.
Mattia Amodio, campione del mondo under 23, mi aveva spiegato che l'allenamento con i bilancieri poteva essere inserito in alcuni periodi dell'anno (solo squat e varianti,stacco), magari a carichi bassi, facendo tre o quattro serie a tempo (da 1',2',3'). Oppure seguendo nei periodi più distanti dalla gara anche programmi 'per la forza come il pireplin.
Voi cosa ne pensate?

26 risposte
Portos78
Post: 68
(@portos78)
Registrato: 15 anni fa

Mattia ha ragione! Lo squat e stacco ok ma la panca a parte qualche periodo io la eviterei totalmente. Questa è la mia modesta impressione.

Rispondi
MARSOC
Post: 331
(@marsoc)
Registrato: 15 anni fa

Mattia ha ragione 3;4 serie a tempo, mentalmente le trovo + leggere di altri sistemi e poi puntualmente riesco a progredire maggiormente di settimana in settimana, io faccio squat e stacco, ma occhio che lo stacco rischia di prosciugarti è da usare con moderazione, mentre lo squat è un toccasana, il mio slancio ne ha trappo giovamento.

Rispondi
Status
Post: 17
Topic starter
(@status)
Registrato: 16 anni fa

sì la panca è da escludere tanto non serve, anche per un petto troppo ipertrofico non aiuta nel jerk

Rispondi
lcvl
Post: 211
 lcvl
(@lcvl)
Registrato: 15 anni fa

Questo è abbastanza interessante:

http://orangekettlebellclub.net/2011/03/07/affects-of-gs-training-on-my-1rep-max-strength/

(in inglese)

C'era in giro anche uno studio di Lopatin sugli standard di forza per un Girevik di alto livello.
Alla fine veniva fuori che è molto meno importante di quello che si possa pensare. Che c'entra, se sono fortissimo tutto è più facile, ma rimane il fatto che il GS è uno sport basato sulla resistenza.

Rispondi
lcvl
Post: 211
 lcvl
(@lcvl)
Registrato: 15 anni fa

Ecco lo studio di Lopatin e Rudnev, tradotto in Inglese:
http://girevoysportafter40.blogspot.com/2008/09/strength-or-endurance.html

Rispondi
marcobusso
Post: 49
(@marcobusso)
Registrato: 16 anni fa

Io penso che possano aiutare ma solo se uno ha una buona tecnica, su me stesso ho visto però un transfer più diretto utilizzando ghirie più pesanti tipo 36-40kg facendo slanci ad un braccio e mezzi strappi. il mio problema è che io ho una tecnica pessima nello squat e nello stacco quindi più che aiutarmi mi davano solo difficoltà, perchè oltre ad imparare la tecnica dello slancio e dello strappo avrei dovuto concentrarmi molto anche sulla loro tecnica. Ora che la tecnica con le ghirie va meglio forse li tornerò ad introdurre.
Quindi in sostanza sono dell'idea che:
- se uno ha già una buona tecnica in squat e stacco può aver un transfer anche se non strettamente diretto sulle alzate
-se uno invece non ha una buona tecnica meglio concentrarsi di più prima sulla tecnica di slancio e strappo ed eventualmente utilizzare squat e stacco più avanti se ne ha la necessità
- alternativa valida, slancio ad un braccio e mezzo strappo con ghirie pesanti

L'ultima è quella che preferisco

Rispondi
Gav
Post: 51
 Gav
(@gav)
Registrato: 15 anni fa

Avendo la forza di una ragazzina di 12 anni, uso molto lo squat, jump squat ed il stacco. Come in qualsiasi cosa, devi rendere più forte l'anello debole della tua catena.

Rispondi
Gavazzi
Post: 166
(@gavazzi)
Registrato: 15 anni fa

il GS è uno sport basato sulla resistenza alla forza.
Alla fine si tratta di slanciare sopra alla testa "solo" 64kg e fare oscillare "solo" 32kg.
Non serve essere smisuratamente forti - anche se avere una buona forza di base rende molto più facile maneggiare le girye da 32kg - il punto secondo me è essere capaci di usare la forza in modo esplosivo, tecnico e coordinato.

Se la tecnica è buona ma manca la forza credo sia meglio fare 2-3 mesi con i bilanceri: squat e stacchi da terra; un primo obbiettivo potrebbe essere a fare 5 singole di stacco con 2 volte il tuo peso corporeo e 5 singole di squat con 1,5 volte il tuo peso corporeo.
Fare un lavoro conservativo sulle alzate da gare slancio e strappo per tenere il feeling con l'esercizio, e darci dentro tanto con squat e stacchi.
Allenare gli squat e stacchi con un protocollo a buffer per aumentare la forza, senza andare a complicarsi troppo la vita, potrebbe essere perfetto il "Ciclo Russo".
La struttura degli allenamenti, allenandosi 3 volte a settimana, diventerebbe:

giorno1
slancio basso volume(per no perdere il feeling con l'esercizio)
Squat
trazioni

giorno2
strappo basso volume(per no perdere il feeling con l'esercizio)
Stacco da terra
dip

giorno3
slancio intensità
strappo intensità
balzi
farmer walk

Potrebbe anche essere importante - almeno per me lo è - conservare dei livelli di forza decenti "pronto uso" anche nel pieno della preparazione sul gesto atletico specifico.
Allenadomi 4 volte a settimana, il giorno4 lo dedico alla forza: military Press alla RKC e poi 6 doppie di stacco da terra fra 80%1RM - 90%1RM; recuperi brevi (fra 1'-2' per serie) di modo da concludere la sessione in 40', devo far qualcosa che non mi lasci troppo stanco.

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Solo una precisazione
la resistenza alla forza è la capacità di eseguire prove intervallate in un lasso di tempo
10 serie da una ripetzione è resistenza alla forza
la forza resistente è invece la capacità di eseguire in una prova, una forza prolungata contro una resistenza
1 serie da 50 rip

lo dico perchè spesso si fa confusione e quando si leggono articoli si interpreta male

Rispondi
Mundicheddu
Post: 434
(@mundicheddu)
Registrato: 15 anni fa

giusto Andrea....Sinceramente io sono uno di quelli che confonde

Rispondi
Status
Post: 17
Topic starter
(@status)
Registrato: 16 anni fa

Sono abbastanza d'accordo su quello che dice Marco, lavorare con un kb pesante (40,44,48 kg) nel jerk e nello swing ad un braccio può aiutare a migliorare

Rispondi
Mundicheddu
Post: 434
(@mundicheddu)
Registrato: 15 anni fa

Anche perche'piu'ti abitui ad usare la ghiria e meglio e'....penso....

Rispondi
Azaghal
Post: 119
(@azaghal)
Registrato: 16 anni fa

Concordo con Mundicheddu...anche perchè, secondo me, nell'ottica del ghirisport anche con una buona tecnica è meglio dedicare tempo ed energie agli esercizi da gara, piuttosto che spingere con il bilancere.

Cmq l'articolo di Rudnev è stato decisamente illuminante 🙂

Rispondi
AlexAlf
Post: 48
(@alexalf)
Registrato: 15 anni fa

Sicuramente l'esercizio che da più transfert è... l'esercizio stesso! su questo non si discute.

Il problema di utilizzare le tre alzate di potenza come esercizi complementari (oltre al rischio di non possedere una tecnica economica) è che potrebbero risultare inutili (o peggio, controproducenti) se si sviluppano massimali molto alti.
Secondo Zatsiorsky quando la prestazione migliora il tempo impiegato per l'azione motoria si riduce, più è alta la qualificazione di un atleta, più grande è il ruolo della frequenza di sviluppo della forza nel raggiungimento della performance di alto livello . Nel GS non conta la forza massima ma la frequenza di sviluppo di quest'ultima, sollevare un grande massimale in una delle 3 alzate significa impiegare almeno 5 secondi per completare il movimento e ciò non fa altro che aumentare il deficit di forza esplosiva (la differenza tra la forza massima espressa nel movimento target e la forza assoluta del soggetto) senza migliorare la prestazione, anzi...

Un esercizio che dovrebbe dare un buon transfert è il vogatore, nell'esecuzione viene impiegata la stessa catena cinetica ed il movimento richiede un uso della forza esplosiva e resistente.

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training