Forum
Regali e compiti per il natale
Allora con Mattia abbiamo deciso di fare un indagine su un po' di volontari.
1) Andate al decathlon e compratevi un cardiofrequenzimetro http://www.decathlon.it/cwkalenji-300-heartwear-id_8160568.html
2) Imparate anche senza cardio a leggere i battiti dall'arteria radiale
[img] /image_mini[/img]
3) Prendete i batti: al mattino, senza alzarvi, vi sedete sul bordo del letto, dopo un minuto prendete i battiti. 30' Prima dell'allenamento. Durante la serie più pesante. 30' dopo l'allenamento o prima di fare la doccia. Appuntatevi anche un voto di fatica da 3-6 su quanto è stato duro l'allenamento. (tranne che per i battiti durante la serie, io metto l'orologio incastrato sulla cintura e lo leggo quando sto in rack, gli altri si prendono da seduti).
4) Vi segnate per un mese intero, 4 settimane, su un foglio word impostando la tabella, tutti i dati presi
Guardando e confrontandoci con diversi girevik ho notato che i migliori sono quelli che riescono a non far alzare i propri battiti durante la prestazione, bella scoperta direte voi. Ok vediamo se è vero per tutti, vediamo i vostri risultati rapportati ai vostri battiti.
In più ci dovrebbe essere un correlazione tra i battiti e come è andato l'allenamento, con il sovrallenamento ed altre cose interessanti.
5) Ditemi chi vuole partecipare all'esperimento scrivendo la sua adesione qui in basso. Poi a fine mese mi inviate i dati che vorrei rimanessero tra noi. Magari poi mettiamo tutto in un grafico figo e lo pubblichiamo.
Buone feste 😉
Arruolato tra i volontari! E dato che sono previdente il cardiofrequenzimetro l'ho già comprato, ovviamente alla decathlon 😉
Quando lo compro provo anch'io... poi mi spieghi bene come fare perchè so duro come le pine verdi e non ho capito molto bene... 😉
Ciao Andrea, Io ho già un cardiofrequenzimetro e lo uso quando vado a correre.
Se sono ancora in tempo,ci sto, mi farebbe molto piacere partecipare all'esperimento...è molto interessante!!!
Idem, quando lo compro provo anche io.
Per ora può andare prendere i battiti nei 20'' immediatamente dopo la serie più pesante dell'allenamento?
Mi aggiungo anche io...e mi unisco alla domanda di gavazzi...
E ne aggiungo una:
Ma la fascia nel petto non da poi fastidio in rack?
Abile e arruolato, se c'è posto, mi piacionno questi progetti, dai che poi diamo i numeri.
@Visione
Ieri ho fatto le prime prove:
.a riposo (ufficio prima di pranzo): 45 bpm
.subito dopo i 12' di strappo @ 24kg: 152 bmp
.60' dop ol'allenamenro (post doccia&cena): 68 bpm
Questa mattina
.a riposo (ufficio prima di pranzo): 45 bpm ancora
Ci sto...
In relatà avevo provato a mettere il cardiofrequenzimetro già qualche settimana fa...
Il problema è che durante la slancio completo, dopo un pò, la fascia scivola e non legge più... oserei dire "per fortuna"... quel poco che son riuscito a vedere non era proprio da stare tranquilli (per uno della mia età)... ma visto che per il momento sono vivo 😉
@Visione
Devo recuperare la chiavetta ird per scaricare i dati, poi ti spedisco il grafico!
ok Fabio falle al mattino seduto sul letto
Sergio stringila di più io sudo come un cammello ma non scende.
PS i dati li pubblichiamo tutti assieme se li mettete ogni volta separati si perde di suspance o come razzo si scrive 😉
Sì sì, te li spedisco via e-mail...