Steel bending - Rawtraining
di Aldo Alberico
Letteralmente “piegare l’acciaio” è una incredibile prova di forza compiuta dagli Strongman del Passato. Oggigiorno abbiniamo il termine Strongman ad uno sport dove atleti giganteschi sono impegnati a trascinare camion, ribaltare pneumatici di trattori, spingere sopra alla testa pesi enormi, sollevare pietre ecc. Questo è lo Strongman moderno.
Con Old Time Strongman (Strongman del passato) ci collochiamo storicamente in un periodo compreso tra il 1880 e il 1930.
A cavallo del XX secolo il mondo vede l’ascesa di una nuova figura di fama pubblica: Il Professionista della forza. Si tratta di un personaggio nato in seguito allo sviluppo del movimento della “Cultura Fisica”, in risposta alla rivoluzione industriale di quel tempo, dove con il proliferare delle nuove mansioni fisicamente meno impegnative, si fece crescente la preoccupazione di come questo nuovo stile di vita maggiormente sedentario interessasse la salute e la virilità degli uomini. Non dovendo più difendere le frontiere dall’aggressione nemica, resistere a disagi climatici e alla natura selvaggia, gli uomini scoprirono di poter sfidare se stessi ed il proprio coraggio in ambienti diversi e qui nacquero le prime palestre provviste di pesi. In questo sfondo nacquero gli Uomini di Forza, dalle origini più diverse: alcuni provenivano dal mondo dello sport professionale e amatoriale – molti erano pugili, lottatori – altri erano concorrenti delle Olimpiadi e dei giochi delle Highland, alcuni avevano servito come ufficiali con mansioni di allenatore fisico in corpi militari, altri erano invece semplicemente fabbri e lavoratori manuali. Nonostante le differenti origini tutti avevano visto la possibilità di guadagnarsi da vivere in maniera diversa grazie ai propri muscoli e alla propria forza. Questi Professionisti esercitavano il proprio mestiere esibendo le proprie qualità in teatri, piazze e circhi. Già a quei tempi il pubblico era affascinato e disposto a pagare per vedere uomini muscolosi in grado di compiere prodezze fuori dal comune. Rompere catene, lacerare mazzi di carte con le proprie mani e piegare ferri senza l’aiuto di nulla se non il proprio corpo (il Bending appunto) rappresentava il centro del loro spettacolo. Questa categoria di persone non solo è stata la promotrice del proprio show di forza, ma ha contribuito all’aumento dell’interesse per la cultura del corpo e per l’allenamento.
Conoscere il passato ci permette di meglio comprendere il presente.
Cosa c’è di veramente affascinante e unico nel Bending?
Contrariamente al sollevamento pesi e alla calistenia dove si affronta la forza di gravità, nel Bending si affronta la materia, modificandone la forma, senza aiuto di null’altro che le proprie forze e il proprio corpo, compiendo ciò che la logica ci dice non essere possibile.
Focalizzare l’obiettivo,…spingere contro un qualcosa che non cede e continuare caparbiamente a farlo, ancora e ancora, per secondi che sembrano infiniti,… percepire le vibrazioni sul ferro e continuare, senza mollare per poi finalmente sentire che comincia a cedere, senza indietreggiare, insistere fino a sentirlo muoversi per continuare fino alla conclusione, fino alla vittoria. Alla fine di tutto, con il battito a mille, contemplare il risultato della vittoria e conservarne il trofeo a testimonianza della meritata conquista.
L’essenza intrinseca dello Steel Bending è compiere l’impossibile: Vedere il metallo piegarsi tra le proprie mani!
Il Bending è duro, mentalmente, fisicamente e strutturalmente, non ci sono trucchi o scappatoie. La volontà e l’allenamento sono tutto.
Esistono diverse tipologie di Bending:
- Braced o Unbraced, ovvero con o senza punti di appoggio. Nella versione Unbraced non è possibile mettere in leva il ferro nel Braced invece è possibile farlo usando parti del corpo ad esclusione delle piante dei piedi
- Snapping: Qui la prova consiste nello spezzare il materiale a seguito di ripetute azioni di piegatura e raddrizzamento.
- Rolling: Una tipica dimostrazione di forza dove una padella da cucina viene arrotolata su se stessa come un burrito.
- Coin Bending: Piegare una monetina su se stessa applicando una morsa con i denti ed eseguendo pressione con il pollice.
- Scrolling: La realizzazione di pezzi d’arte lavorando a mano il metallo creando curve e spirali.
Attualmente sono presenti certificazioni che regolamentano le dimensioni e i materiali da utilizzare e sanciscono tempi e gradi di piegamento a garanzia di prove ufficialmente ritenute valide.
La più conosciuta tra gli appassionati del settore è sicuramente la Certificazione “RED NAIL BENDING” della IRONMIND. In questa prova il candidato avrà 60″ di tempo per piegare un ferro certificato dalla IRONMIND di 5/16″ di diametro e 7″ di lunghezza affinchè le due estremità raggiungano una distanza non superiore ai 5 cm. Le uniche protezioni alle mani concesse sono i Pads ufficiali della IRONMIND fatte in cordura.
Altre certificazioni sono quelle della FBBC e della IRONGRIP.
La certificazione ufficiale made in Italy è targata GRIP LEAGUE ITALIA e viene così regolamentata:
- Il piegamento dovrà venire effettuato senza che le mani o la barra tocchino una qualsiasi parte del corpo al di sotto dell’altezza della vita.
- Qualsiasi stile di piegamento unbraced è consentito.
- È consentito il solo uso della magnesite per migliorare l’efficienza della presa.
- Il tempo massimo disponibile per la conclusione della prova è di 60″.
- La prova verrà considerata superata qualora entro il tempo di 60″, la piegatura della barra sarà tale da poter misurare non più di 5cm di distanza tra le due estremità del ferro misurata da interno ad interno.
- Non è consentito l’ausilio di nessuna fasciatura, guanti, cerotti, bende, gomitieri ecc…
- Soli Pad Originali Grip League Italia sono ammessi.
- La commissione Grip League Italia darà la possibilità di scegliere tra 3 barre che rappresenteranno i 3 tentativi a disposizione del candidato.
- La certificazione dovrà essere svolta e convalidata direttamente presso la sede di Grip League Italia a Lugo (Ravenna).
- A certificazione conclusa con esito positivo, il nome dell’atleta verrà inserito nell’albo d’oro dei certificati e verrà rilasciato un attestato di merito.
Il candidato si accorderà per presenziare direttamente presso la sede di Grip League Italia presso la PaleXtra sita in Lugo (RA) per validare ufficialmente la propria prova direttamente di fronte ai giudici.
La barra originale Grip League Italia tarata per 150kg ed è lunga 18cm e di diametro 8mm.
Per vincere la battaglia contro il metallo si devono ottenere, attraverso l’allenamento, qualità multiple:
Inizialmente, un progressivo condizionamento della cute delle mani, soprattutto della zona del palmo e dell’indice.
La tecnica deve essere acquisita in maniera estremamente precisa, in quanto risulterà fondamentale per garantire la trasmissione, da parte delle mani, della pressione sviluppata dal corpo intero verso il ferro, oltre alla sicurezza stessa della prova.
Polsi, mani forti ed una adeguata capacità di lavoro saranno necessarie e sviluppate attraverso un lavoro pianificato in maniera corretta.
Non in secondo piano la necessità di alzare la soglia di tolleranza al dolore in quanto, ovviamente, la compressione del ferro sulle mani sarà notevole.
Per conoscere di più sul mondo del Bending, dell’allenamento della presa e del panorama Old Time Strongman visitate il sito www.gripleagueitalia.com.

aldoalberico
Aldo Alberico:Fondatore della PaleXtra a Lugo (Ra)Fondatore e Head Coach di CrossFit LugoStrength Trainer, CrossFit Trainer, Preparatore AtleticoPersonal Trainer Issa, FMS Certificated InstructorResponsabile Nazionale Tactical Strength Challenge per Pure Power Accademy1° Classificato Tactical Strength Challenge 2015 Fall Edition Open Division2° Classificato Tactical Strength Challenge 2016 Spring Edition Open Division3° Classificato Tactical Strength Challenge 2016 Fall Edition Open Division2° Classificato Tactical Strength Challenge 2017 Spring Edition Open Division1° Italiano a certificare Il Red Nail di IronmindStrongFirst Beast TamerCofondatore di Grip League ItaliaPer contatti: email info@palextralugo.com pagina Facebook Grip League Italia.

Obiettivi, strumenti e programmazione negli Sport da Combattimento. Gli esempi della corsa e del sacco.8 Maggio 2017
Gli Stacchi con la Trap Bar sono sottovalutati 8 Maggio 2017
