Forum

Alle prime armi.. a...
 

Alle prime armi.. aiuto per programmazione.

46 Post
16 Utenti
0 Likes
16.2 K Visualizzazioni
Jorus
Post: 23
Topic starter
(@jorus)
Registrato: 16 anni fa

Buongiorno a tutti,
vi seguo da molto tempo ormai e ieri finalmente mi sono iscritto. Innanzitutto mi presento: ho 24 anni e sono della provincia di Como. Fino a settembre la mia esperienza, in materia di fitness, pesi, ecc.. era praticamente nulla. A settembre mi sono avvicinato al mondo dei kettlebell e da allora non mi sono più fermato. Premetto che fin’ora ho utilizzato sono il kettlebell da 12 kg (questo vi da un’idea della mia scarsissima preparazione fisica, ahimè..). Mi alleno tre volte la settimana (1 giorno faccio i grind, 1 giorno i ballistic e l’ultimo giorno faccio un po’ di tutto, vado a sensazione, su quello che mi piace di più). Da quando mi alleno, sono passato da 68 kg (per 1,75 di altezza) a 65 kg, pur mangiando decisamente più di prima.
Spinto ormai dalla sensazione di benessere (fisico e mentale) che l’allenamento mi provoca e dalla voglia di diventare FORTE, ho appena terminato la costruzione del mio “mostro” personale. Niente a che vedere con quello che avete costruito voi eh.. il mio è solo una postazione per le trazioni, più solida e più stabile di quelle che ci sono in circolazione, a cui appenderò gli anelli. In questo modo potrò integrare l’allenamento con i kettlebell, con gli esercizi a corpo libero.
Prendendo spunto da un post di Silent, in cui faceva tutte le domande fondamentali per progettare un programma di allenamento, riporto qui le mie risposte a quelle domande, sperando che voi possiate aiutarmi a programmare efficamente un allenamento con l’attrezzature che ho a casa.

- quali qualità della forza e abilità motorie vuoi sviluppare?
- quali demoni vuoi abbattere, ovvero a quali movimenti vuoi legare il programma di allenamento per abbattere i tuoi limiti attuali?
Io vorrei essere generalmente forte, mi spiego, vorrei diventare “completo”. In generale al momento non sono interessato a, ad esempio, sollevare 150 kg, ecc... sarei più interessato a sollevare/spostare/muovere il mio corpo senza fatica e con facilità. Il mio demone attuale infatti sono le trazioni alla sbarra (immagino per voi siano un cosa ridicola, ma per me è attualmente insormontabile..). Mi piacerebbe arrivare a farne 10, in maniera precisa e controllata. Ora riesco a farne due complete ( presa con i palmi delle mani rivolti verso di me), ma sono tremolanti e imprecise.

- L'allenamento può essere prioritario nella tua vita attuale?
Sì, uscendo dal lavoro quasi sempre tra le 17.30 e le 18.00. Riesco tranquillamente a fare tre allenamenti settimanali.

- Quale è il tuo stile di vita? Intendo, quante ore dormi mediamente per notte, Quale è il tuo regime alimentare (numero, composizione e frequenza dei pasti giornalieri), quali sono gli altri tuoi impegni quotidiani, qual'è il tuo stato psicologico, come sei caratterialmente, ecc..
Dormo mediamente 7 ore per notte, per quanto riguarda l’alimentazione, non seguo nessuna dieta particolare. Faccio 3 pasti al giorno:
Colazione: tazza grande con latte, caffè e cereali.
Pranzo: Pasta, secondo (prosciutto crudo o bresaola o fettina di carne) e yogurt con cereali
Cena: Primo e secondo (es, ieri sera piatto di minestrone, più due fette di prosciutto cotto più scatoletta da 215g di carne in scatola, più 2 noci e un po’ di pane)
Dopo cena, verso le 22 mangio sempre un bicchierone di gelato (sì, lo so, faccio schifo come dieta 🙂 )
Non avete sentito nominare frutta e verdura perché ahimè non me gustano. Cerco di integrare quello che non prendo da frutta e verdura con legumi, spremute di arancia, cereali e saltuariamente un multivitaminico (multicentrum).
Lavoro generalmente dalle 8:30 alle 17:30 ma, facendo il consulente, può capitare che mi alzi prima, per raggiungere i clienti più lontani. Caratterialmente sono un tipo tranquillo e equilibrato, non sono ansioso e riesco a “staccarmi” bene dai pensieri/problemi lavorativi, quando non sono al lavoro.

- Quale è il livello delle tue conoscenze riguardo le metodologie e i principi della teoria dell'allenamento?
Praticamente nullo.

- Quale è la tua anamnesi attuale e la tua storia di infortuni pregressi? Sapere quali infortuni hai subito, quali sono i tuoi deficit articolari e motori, e quali sono i tuoi squilibri muscolari che portano ad deficit di forza nell'espressione di gesti atletici, fanno tutta la differenza del mondo.
Frattura dello scafoide destro (che attualmente non mi da problemi) e dolore in zona laterale esterna del ginocchio destro. Questo dolore purtroppo sta peggiorando e, dopo tre ortopedici, lastre, infiltrazioni e risonanza magnetica, nessuno ha ancora capito cosa sia. E’ cominciato il maggio scorso (è andato via via acuendosi durante le mie sessioni di corsa, fino a portarmi all ‘inabilità per due giorni). Da allora non sono più riuscito a correre per più di 5 minuti di fila, in quanto il dolore si presenta e arriva a “bloccarmi” la gamba. Nell’ultimo periodo, nonostante le infiltrazioni, è peggiorato e si presenta anche in caso di camminata in salita o in discesa, o scalinate particolarmente lunghe. Ho anche dovuto smettere di fare il Turkish Get Up perché non riuscivo più a far forza sul ginocchio per rialzarmi. Nei movimenti tipo swing e snatch invece, se il ginocchio non è già dolorante, non mi da nessun fastidio.

- Quale è il tuo livello di esperienza di allenamento per la forza?
Principiante.

- Quale è la tua storia sportiva?
Calcio, portiere. Ho smesso a causa dell’infortunio al polso destro.
Running, interrotta a maggio 2009, causa problema al ginocchio.
Kettlebell training, da settembre 2009.

- Quale attrezzatura e struttura hai a disposizione per i tuoi allenamenti?
Coppia di kettlebell da 12 kg.
Coppia di kettlebell da 16 kg (appena ordinati su Lacertosus, dovrebbero arrivarmi fra un paio di giorni)
Postazione trazioni autocostruita
Anelli (in arrivo, ordinati insieme ai kett)

Spero di avervi dato un quadro esauriente della mia situazione e soprattutto spero che riusciate ad aiutarmi a programmare un allenamento in modo efficace.
Grazie anticipatamente e complimenti per tutto il lavoro che state facendo. Buona parte di quello che sto facendo è dovuto anche alla ”motivazione”, che ho trovato su ogni pagina del sito di RAWTRAINING! 😉

45 risposte
orsettoKT
Post: 292
(@orsettokt)
Registrato: 16 anni fa

Ciao e benvenuto!
Per la programmazione aspetta consigli di qualcuno piu esperto di me, Per il problema al ginocchio ci sono passato pure io, non so cos'hai di preciso, ma pure io avevo dolore all'esterno e mi faceva male negli stessi tuoi movimenti. Nel mio caso si crea una specie di pallina dura proprio dove il ginocchio si piega. Mi hanno detto che è il legamento che infiammandosi mi da questi problemi e mi hanno consigliato di mantenere sempre i muscoli delle gambe allenati.
Provando a fare squat libero con degli elastici attorno alle ginocchia (in pratica girano attorno a entrambe e tirano a unirle) ho migliorato la posizione del piede e il dolore non c'è piu...
Magari non il tuo caso e il mio non centrano niente, ma ho pensato che potevo esserti di aiuto.

Con quegli attrezzi ci puoi fare parecchie cose, io mi ci sono allenato per un po. Per le trazioni
prova ad andare sul blog di ironpaolo http://www.dangerousfitness.fituncensored.com/2008/06/05/dcss-training-–-trazioni-da-zero-a-mito/

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

io domenica prossima (31) sono vicino a cantù a fare un corso di girevoy sport (kettlebell lifting) vicino a cantù. Se ti vuoi unire non costa niente e ti aggiungo.
ne approfitti per imparare , o almeno per capire, una tecnica decente, e poi vediamo di persona su cosa lavorare.

Rispondi
RednBastard
Post: 171
(@rednbastard)
Registrato: 18 anni fa

@Jorus: benvenuto! Qual è lo scafoide che ti sei rotto? Della mano o del piede? Se è lo scafoide del piede, lo hai fatto presente ai professionisti che ti hanno visitato? Hai fatto visite da un osteopata?

Per cominciare ti suggerisco di seguire il percorso introduttivo, "[url= http://www.rawtraining.eu/comincia-da-qui ]il primo passo per diventare un rawer[/url]".

I primi programmi servono a introdurti nella disciplina e a mettere le basi per programmazioni più impegnative. Rispondono perfettamente alle tue esigenze. Ti invito a saltare gli esercizi che coinvolgono gli arti inferiori fino a quando un specialista non ti rilascia la sua diagnosi.

Se hai dubbi chiedi pure.

😉

Rispondi
Wolf78
Post: 37
(@wolf78)
Registrato: 16 anni fa

Ciao e benvenuto!
Il mio unico consiglio e'(impegni permettendo) di andare al corso a Cantu'.
Si imparano molte cose da persone gia' esperte,è importante iniziare con la giusta tecnica.
Per quanto riguarda il ginocchio, ma durante la giornata hai dolore o solo dopo qualche minuto di corsa?

Rispondi
Jorus
Post: 23
Topic starter
(@jorus)
Registrato: 16 anni fa

Grazie a tutti per il benvenuto!

Innanzitutto vorrei precisare una cosa che mi son dimenticato di dirvi riguardo ai kettlebell.. non è che ho preso i kett e ho cominciato a copiare gli esercizi visti nei video su internet.. ho contatto Mario Civalleri (vicepresidente fikda) e ho fatto con lui due lezioni "personal training", a distanza di un mese e mezzo l'una dall'altra in cui mi ha insegnato per filo e per segno la tecnica degli esercizi principali (swing, press, snatch, tgu, rack position, pass around the body, halo, ecc..).. avrei già dovuto fare la terza lezione ma purtroppo l'acuirsi dei problemi al ginocchio mi ha fermato.. ad ogni modo mercoledì scorso ho fatto una nuova risonanza magnetica.. vedremo se da quella ci saranno novità..

@Orsetto: anche a me inizialmente avevano detto che era il legamento (bendelletta ileo-tibiale) che si infiammava.. però dopo che ghiacchio, riposo e infiltrazioni non hanno risolto la cosa, hanno cambiato idea.. boh..
Per quanto riguarda il post di IronPaolo sulle trazioni, lo avevo letto, grazie! ora infatti mi sto concentrando sulle ripetizioni "negative", come consigliato sul post! 😉

@Visione: grazie infinte per la tua proposta, ma la domenica sono sempre fuori e quindi non posso partecipare.

@Red: chiedo venia.. ho rotto lo scafoide della mano destra e no, non ho consultato un osteopata.
Avevo già letto la sezione "primi passi" e il programma di ricondizionamento.. mi ha bloccato la necessità della sandbag, che attualmente non possiedo.. gli esercizi con sandbag possono essere sostituiti o devo necessariamente crearmela?

Rispondi
Osservatore Neutrale
Post: 265
(@osservatore-neutrale)
Registrato: 16 anni fa

Jorus personalmente consiglio di non eseguire esercizi per le gambe (squat, stacchi di vario tipo, ecc..) fino a quando non riuscirai a saperne di più riguardo al problema del ginocchio (te l'ha detto anche Red ma preferisco sottolineare questo avviso).
Riguardo alla riprogrammazione puoi utilizzare l'attrezzatura che hai a disposizione.
Nel caso specifico la riprogrammazione upper body è fondamentalmente a base di push ups e bodyrows per cui non hai la necessità di utilizzare sandbag o altre attrezzature.
Cmq sia ricordati sempre di non farti bloccare dalla mancanza di uno strumento specifico, adatta gli strumenti che hai alle tue esigenze di allenamento.

Rispondi
RednBastard
Post: 171
(@rednbastard)
Registrato: 18 anni fa

@Jorus: Quoto Osservatore. Non sia mai che l'allenamento viene meno per la mancanza dell'attrezzatura. Usa quello che hai e adatta.
Fai vedere quel ginocchio, e fino a quando qualcuno non ti dice che cosa hai non caricarlo.

Rispondi
Jorus
Post: 23
Topic starter
(@jorus)
Registrato: 16 anni fa

Grazie mille per le vostre risposte! 😉

Non eseguirò nessun esercizio specifico per le gambe. Ad ogni modo oggi ritirerò l'esito della seconda risonanza magnetica che ho effettuato e poi vedrò che mi dice l'ortopedico.

Comincerò allora a seguire il programma di riprogrammazione upper body. Può essere utile inserire un terzo allenamento settimanale, dedicato esclusivamente agli snatch? Non vorrei perdere tutti i progressi fatti fin'ora nell'utilizzo dei kettlebell.. che ne pensate?

Grazie ancora per la disponibilità dimostrata da tutti voi! 😉

Rispondi
Riccardo
Post: 25
(@riccardo)
Registrato: 16 anni fa

Benvenuto Jorus!

Rispondi
RednBastard
Post: 171
(@rednbastard)
Registrato: 18 anni fa

@Jorus: per qualche tempo lascia stare i KB. Anche se perderai qualcosa non importa, la recupererai più avanti. Oggi è meglio preservare il ginocchio.
Anche noi abbiamo imparato a fermarci davanti a un infortunio. Il rispetto del proprio corpo e della salute è solo una questione di buon senso e amor proprio, ma dato che comprendo la pulsione che motiva un rawer definiamola semplicemente maturità.

Rispondi
Jorus
Post: 23
Topic starter
(@jorus)
Registrato: 16 anni fa

@Riccardo: Grazie! 😉

@Red: e sia, farò come mi avete suggerito e comincerò con la riprogrammazione upperbody, grazie. 🙂

Intanto è arrivato l'esito della seconda risonanza che, a distanza di 5 mesi dalla prima, nonostante il dolore sia peggiorato, conferma che non ci sono lesioni di alcun tipo a legamenti, menischi, ecc.. non so più cosa pensare sinceramente..

Rispondi
enzq87
Post: 30
(@enzq87)
Registrato: 16 anni fa

Jorus assicurati che la risonanza sia stata letta da uno competente...la risonanza della mia spalla la lessero 3 medici ed ognuno di loro dice una cosa diversa -_-'

Rispondi
andrea
Post: 188
(@andrea)
Registrato: 16 anni fa

Hai tutta la mia solidarietà Jorus. Tempo fa mi sono rotto tibia e perone cadendo dalla moto. Per operarmi sono entrati dal ginocchio per inserire un chiodo endomidollare. Da allora il ginocchio a causa di quell "ingresso" non sta affatto bene! E dire che non era stato coinvolto dall'incidente! Adesso quando faccio glute hma raise vedo Cassiopea e il Grande Carro!
Comunque se ti vuoi divertire con il sand bag, vai in una ferramenta o cose così e prendi una confezione di pellet da 15kg. Il pellet spesso è già confezionato in modo robusto per cui non dovresti avere neanche bisogno del "bag". Così facendo spendi circa 3 euro e ovviamente non hai possibilità di fare microcarichi. Però ti abitui a spostare una massa "informe". Ovviamente niente clean, snatch, squat, ecc. Solo press, e solo di braccia (in pratica non coinvolgere le gambe per ora

Rispondi
Freki
Post: 75
(@freki)
Registrato: 16 anni fa

Sono interessato (e solidale) ai problemi che manifesta Jorus. Anche io ho un dolore simile che si presenta all'esterno del ginocchio destro in un punto leggermente posteriore. Ho fatto delle risonanze ed è risultata solo una piccola lesione del menisco che l'ortopedico (blasonato e specializzato in quella articolazione) ha classificato come trascurabile.
Ti descrivo però nei dettagli come si presenta il dolore. Se l'articolazione è sottoposta ad urti (saltelli, corsa ecc) sono costretto a fermarmi perché il dolore diventa immediatamente intenso. Se invece eseguo esercizi tipo spinte non sento particolare dolore. Per intenderci se faccio squat (e varianti) anche con carico (100kg) o pistols o quando lotto o negli esercizi con i kettebells (insomma se non stacco il piede da terra) non sento dolore di alcun tipo. Se faccio un qualsiasi jumps zoppico immediatamente. Morale... l'ortopedico mi ha suggerito di non correre!
Non voglio essere controcorrente rispetto a quanto suggerito da persone certamente più qualificate, ma io ho trovato giovamento nell'allenare (con dovuta cautela) le gambe, anche perché i medici non sono venuti a capo di nulla! Il miglioramento della muscolatura, sebbene non abbia certamente risolto il problema, ipotizzo abbia sgravato parte del carico che prima interessava la misteriosa zona lesionata... ma non sono un medico!

Rispondi
Pagina 1 / 4
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training