Forum
Rugby
Ciao a tutti, è la prima volta che mi iscrivo ad un forum, quindi perdonatemi se sbaglio qualcosa o se scrivo in sezioni sbagliate (non sapevo se scrivere qua o nella sezione dei diari), perché vedo che ce ne sono parecchie.
In poche parole, sono così (è una foto dal web, ma io sono molto simile):
[img]
%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.newbeauty.it%252Fart-307%252Fliposuzione_acqua_uomo%3B214%3B212[/img]
E vorrei diventare così:
[img]
%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.gaywave.it%252Ffoto%252Fdai-mondiali-2011-i-rugbisti-piu-intriganti-in-foto_5981_2.html%3B373%3B544[/img]
Mi sono iscritto perché stavo cercando degli allenamenti da fare in vista di una futura iscrizione ad una squadra locale di rugby (inizio da settembre, quindi ho parecchio tempo per migliorare). Ho letto articoli in vari forum, e ho deciso di iscrivermi qua, perché non ho nessuna intenzione di iscrivermi ancora in palestra, preferirei di gran lunga allenarmi a casa (mi ero allenato per 1 anno in palestra, principalmente con esercizi come panca piana, squat, stacco da terra e trazioni, ma solo con 3 serie per 10 ripetizioni (che navigando online ho scoperto che è una pessima scelta), sempre così per tutto l'anno, e non ottenendo risultati, ho deciso di lasciare). Ho letto sul sito vari articoli molto interessanti, alcuni sul calisthenics che potrebbero aiutarmi a "costruire" forza senza andare in palestra, ma ho letto anche due articoli che riguardano l'utilizzo di un attrezzo chiamato sandbag (che mi sono già prontamente costruito con un possibile carico di sabbia pari a 60kg).
Ecco i 2 articoli:
[url= http://www.rawtraining.eu/condizionamento/sei-modi-per-utilizzare-il-sandbag-nei-vostri-allenamenti-per-il-football-americano-orientati-allo-sviluppo-della-forza-e-del-conditioning/ ]Sei modi per utilizzare il sandbag nei vostri allenamenti per il football americano orientati allo sviluppo della forza e del conditioning[/url]
[url= http://www.rawtraining.eu/attrezzatura-homemade/costruire-un-sandbag-a-prova-di-rawer/ ]Costruire un sandbag a prova di rawer[/url]
Molto interessanti, però, vista la mia ignoranza per quanto riguarda l'allenamento, volevo chiedervi aiuto perché non so come sfruttare queste indicazioni.
Come posso organizzare i miei allenamenti?
Per quanto riguarda l'alimentazione, mi sono già rivolto ad un nutrizionista (quello della squadra di rugby presso la quale andrò a giocare, ci incontreremo a breve).
Grazie mille a tutti in anticipo, scusate se è un po' lungo l'articolo, spero riusciate ad aiutarmi 🙂
PS: non so perché ma non sono riuscito ad inserire le immagini!
Comunque sono abbastanza magro, non troppo, diciamo che sono in forma.
Vorrei assumere una prestanza fisica tipo così (sperando che si vede):
http://www.gaywave.it/foto/dai-mondiali-2011-i-rugbisti-piu-intriganti-in-foto_5981_2.html
Questi sono gli altri articoli che ho letto:
. [url= http://www.rawtraining.eu/lavori-specifici/german-hang-muscle-up-hefesto-tutorial/ ]German hang muscle up - hefesto - tutorial[/url]
. [url= http://www.rawtraining.eu/lavori-specifici/la-verticale-sulle-mani-handstand/ ]La Verticale sulle mani (Handstand)[/url]
. [url= http://www.rawtraining.eu/lavori-specifici/il-caterpillar/ ]Il caterpillar[/url]
. [url= http://www.rawtraining.eu/lavori-specifici/back-lever-tutorial/ ]Back Lever Tutorial[/url]
. [url= http://www.rawtraining.eu/lavori-specifici/il-core/ ]Il Core[/url]
. [url= http://www.rawtraining.eu/lavori-specifici/dragon-flag-tutorial/ ]Dragon flag tutorial[/url]
. [url= http://www.rawtraining.eu/lavori-specifici/i-pull-up-forza-e-potenza-totali/ ]I Pull Up - Forza e potenza totali![/url]
Nessuno riesce ad aiutarmi?
visto che il tuo obiettivo e' il rugby, ti servono in ordine:
capacita' aerobica
resistenza lattaccida
velocita'
potenza
mi sento di dirti che il tuo primo pensiero dev'essere mettere a posto la corsa, poiche' e' il fulcro del gioco. leggi l'articolo sulla corsa per farti un'idea.
dopo aver completato il livello base, oltre al lavoro lattaccido alterna parallelamente un circuit training possibilmente all'aperto in un parco con esercizi di condizionamento a corpo libero (pull ups, dips, squat, ecc.). inizi con 3 giri con 6-8 esercizi per e 4-500m di corsa a giro e aumenti fino ad arrivare a 6-8 giri con i 6-8 esercizi a giro. in ogni esercizio fai tutte le ripetizioni che riesci a fare con forma accettabile. il numero varia da esercizio ad esercizio, gli squat potrebbero essere 30 e le trazioni 3 per esempio.
la prima cosa che deve saper fare un rugbista e' imparare a muovere il proprio corpo in velocita'. Ti direi di tralasciare i sand bag per il momento ma concentrarti su una buona preparazione atletica di base.
Intendi questo articolo?
. [url= http://www.rawtraining.eu/fondamenti/vuoi-correre-parliamone/ ]Vuoi correre? Parliamone...[/url]
Perché ho notato che c'è anche questo veramente interessante sulla corsa:
. [url= http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/crossfit-e-atletica-leggera/ ]CrossFit e atletica leggera[/url]
Oggi primo giorno di allenamento.
Ho corso per 38 minuti e 45 secondi per essere precisi.
5km come dice l'articolo.
si, intendevo il mio articolo, poiche' oltre ad essere molto insoddisfatto sulle metodologie del crossfit ritengo che in quell'articolo ci siano indicazioni piu' teoriche che realmente pratiche e correttamente attuabili.
un consiglio, non pensare all'aspetto fisico, questo e' solo un derivato di un buon allenamento, una corretta alimentazione ed un munimo di genetica favorevole. Il tuo obiettivo dev'essere sempre prestazionale, altrimenti ti assicuro che il rugby non e' la via migliore verso i tuoi obiettivi, per quello c'e' gia' il bodybuilding ed il mondo del fitness commerciale in generale.
ok, adesso lavora progressivamente per arrivare a fare quei 5k sotto i 25' in scioltezza.
Grazie mille, comunque ieri ho sicuramente sbagliato a leggere il tempo..
Perché oggi, secondo allenamento, 5km in 27 minuti e 31 secondi.
Credo proprio che sia impossibile migliorare di 10 minuti in 1 giorno..
E considerando che oggi abbiamo corso in 2, e che il mio compagno arrivato dopo di me ha fatto 31 minuti e qualcosa, significa che ieri ho sbagliato a leggerlo
3° allenamento, oggi ne ho fatto uno al mattino e uno pomeridiano.
Oggi pomeriggio leggeri miglioramenti rispetto alla mattina: da 27 minuti e 31 secondi a 26 minuti e 57 secondi.
Sono vicino al raggiungimento dell'obbiettivo (25) anche se vedo che tu, swarovski, in questo post mi hai detto di stare sotto i 25 minuti, ma nel tuo articolo parli di 30 minuti (in questo caso, obbiettivo superato.)
prendila con calma, gli adattamenti dei tessuti connettivali sono anche piú lenti di quelli muscolari e cardiovascolari, così rischi qualche infiammazione o tendinite se hai appena iniziato a correre. il volume così come l'intensità vanno aumentati gradatamente. fai 3 allenamenti alla settimana e dopo 2 settimane vedi come il tuo corpo sta reagendo ed al massimo introduci il quarto allenamento.
suppongo che: sei leggero perchè vuoi mettere su muscoli, che sei giovane visto che vuoi iniziare a giocare, e che devi correre parecchio visto che probabilmente inizierai dal n6 in su, ( non nei tight five per intenderci) quindi 5k sui 30' sarebbe troppo poco per te.
Beh, ho avuto si uno stop, ma di un solo mese e mezzo.. E comunque ero abituato a correre (lo facevo "a caso", cioè salivo sul tapis roulant o correvo fuori per un pò, cercando di mantenere sempre la stessa velocità, e quando ero stanco tornavo a casa) raramente 4 volte a settimana, perché solitamente saltavo solo la domenica e il mercoledì
Comunque:
età: 25
Altezza: 1,84m
Peso: 73kg
Cosa intendi di preciso con tight five? Devo ancora imparare bene il rugby, sono affascinato ma non esperto
come detto dal numero 6 in su. i primi 5 uomini, ovvero prime e seconde linee sono il tight five. poi per ogni domanda c'e' sempre google...
quando inizi a giocare di solito è così: sei grosso? prima linea. sei alto? seconda linea. sei un animale? terza linea. hai tecnica e classe? alla mediana. sei potente? nei centri. sei veloce? ala/estremo.
ok, datti un paio di settimane e se poi stai bene aumenta pure.
Con sei un animale intendi uno che puoi fargli quel che vuoi ma che non molla mai?
Sono li allora. (anche se credo che nel rugby siano tutti così)
Essendo 1,84, e abbastanza magretto, potrei essere tra i più veloci, quindi probabilmente mi va bene anche ala/estremo.
Quindi tu dici che, una volta raggiunti i 25 minuti sui 5km dovrei partire con il circuito?
Se dovessi essere molto veloce, potrei anche puntare, prima di fare il circuito, a scendere più sotto ai 25 minuti
per animale intendo uno che metta sempre la faccia dove gli altri non metterebbero le mani, che va a pulire e contestare ogni pallone, che placca come un ossesso ed e' l'ombra stessa del pallone. Difficile tu possa iniziare li, uno perche' e' il ruolo se vuoi piu' ambito e due perche' l'esperienza e la tecnica/tattica di gioco contano piu' delle qualita' fisiche prese singolarmente (e' anche improbabile giocare in mischia sotto gli 85kg). La cosa migliore che puoi fare e' guardarti partite su partite (ti insegneranno molto del gioco), ne puoi scaricare quante ne vuoi dalla rete. Secondo me se dopo essertene sciroppato almeno un centinaio non sei ancora pago allora devi proprio iniziare a giocare, perche' al di la' di tutto sara' la passione dirti quanto importante potra' diventare il rugby nella tua vita. A 22 anni ci credevo cosi' tanto che dopo essermi messo da parte i soldi per anni, ero andato a giocare un anno in NZ.
per veloce intendo sui 40m, i 5k come i 400m ti servono piu' per allenare e valutare l'efficienza cardiovascolare e anaerobica lattaccida che non per edattamenti specifici che sono molto differenti da sport a sport. come dire le qualita' fisiche condizionali si sviluppano in modo aspecifico e su quelle si lavora poi per gli adattamenti specifici necessari.
quando scendi sotto i 25' sui 5k, ma non perche' ti sei ucciso e poi per 3 giorni non ti muovi, ma semplicemente perche' il tuo corpo si e' adattato e li fai in scioltezza, allora inizi ad introdurre i circuiti e stai su quelli per 8-12 settimane richiamando di tanto in tanto la preparazione aerobica ed introducendo nel contempo anche il lavoro anaerobico (sempre da linee guida dell'articolo).
a quel punto sei pronto poi per lavorare su varie modalita' anaerobiche, resistenza alla velocita' (speed endurance), velocita' e forza.
se vuoi fare un piccolo investimento, ti consiglio questo libro.
http://www.amazon.co.uk/Rugby-Real-Common-Training-Manual/dp/0713668962/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1389343372&sr=8-2&keywords=rugby+for+real
buona fortuna!


