Forum
Perdita di grasso con HIIT
hahaha... non avevo fatto caso alla seconda pagina di post, vabbe' ormai l'ho scritta anche se non ti serve piu' come prima visto l'ottimo intervento di paul.
ironpaolo e' sempre un punto di riferimento...
il grasso accumulato sono semplicemente riserve energetiche che bisogna arrivare ad utilizzare con leggero apporto calorico negativo (ca 500kcal) al giorno. il che normalmente si traduce in mangiare minori quantita', migliore qualita' ed un minimo di attivita' aerobica.
l'allenamento di forza intacca le riserve energetiche non a seguito della fatica in termini di sudata, ma perche' i muscoli in crescita per essere mantenuti richiedono energia, alzando quindi il metabolismo basale.
Per contro l'hiit ai fini della perdita adiposa non e' una scelta molto saggia perche' come detto quello che conta alla fine e' il saldo calorico e sinceramente anche se ti ammazzi con 30sec * 10 di attivita' piu' tutto l'epoc di sto mondo arrivi comunque a consumare poche calorie, molte meno di quelle che consumeresti con un ritmo moderato ma sostenibile per 30 o piu' minuti, anche perche' superati quei tempi si instaurano dei processi biologici a cui l'hiit non ha "accesso".
Gli intervalli sono un lavoro (mediamente avanzato) che va visto in ottica prestazionale, non di scorciatoia verso il benessere per il gym-goers. Inoltre fare hiit su un cicloergometro ha un senso nella ricerca ma un tabata something e' una vera MINCHIATA!!
dopotutto che LSD funzioni (per la perdita di grasso, che non puo' mai essere localizzata) lo dicono dagli anni 70...
Grazie Swarovski 😀
Guarda, un allenamento moderato di aerobica pura non ne va ad intaccare sensibilmente uno di forza (soprattutto se strutturato bene, con ripetizioni medio-basse e alti set).
Diversamente un allenamento HIIT, che tende comunque a sforzi sub-massimali ed al cedimento, quello si può peggiorare le cose.
Contento di esserti stato utile, fammi sapere come va il test!!!
Ah ecco non avevo visto la seconda pagina, pensavo di non essere riuscito a postare il secondo commento! Invece è andato ed non ha sortito l'effetto voluto.... Perdonami Alexandre non era mia intenzione urtare la tua sensibilità, solo sono un po' diretto... È la mia una provocazione, mi serviva per determinare dei paletti oltre i quali la faccenda si complica.
Secondo me tra le varie alternative le più efficaci sono 2:
Approccio con alimentazione, cioè ti metti a super dieta per 5 settimane così composta: 200 % proteine 100% grassi 50% carboidrati, calcolato sul tuo fabbisogno .
Fonte di proteine prevalente carne e pesce bianchi
I grassi arrivano in automatico dalla carne
Carboidrati prevalentemente da frutta e verdura
In questo modo costringi il tuo corpo a bruciare le riserve di grasso.
La seconda ipotesi è il dimagrimento aerobico...
Quindi devi correre 30 km a settimana in 3 sedute
Questa strada però è più lunga e dipende dalla tua resistenza ...
La mia esperienza personale è stata che con la corsa in 6 mesi ho buttato giù 7 kg misto massa magra e grassa...
Con la dieta 3 di puro grasso ....
Vedi tu ciao
Se tieni bassi i carbo come nella paleo e completamenti assenti nella Dukan il tuo metabolsimo si sposta nel bruciare meglio le prote ed i grassi ma peggiora il metabolismo degli zuccheri. Nel breve questa strada è la più rapida per perdere peso ma nel lungo andare si diventa insulino resistenti (non puoi avere un buon metabolismo dei grassi e degli zuccheri assieme, sono antagonisti). Molti dopo 2 anni con questi regimi tornano esattamente come prima con in più il fatto di aver spostato il loro metabolismo basale e quindi molto più soggetti ALL'INGRASSARE.
Comunque vi lascio un bel paio di articoli, spendete 20 minuti e andate a leggerli
si infatti, sono perfettamente d'accordo con te! infatti questa strategia estrema è da tenere per 5 settimane... non ho mai detto di tenerla per tutta la vita...
Ciao Canotta
Mi scrivi :
….aspettare di bere solo a questo segnale di avviso è un errore perché il corpo inizia già ad essere disidratato.
Ogni volta che leggo una frase simile, mi viene alla mente la Targhetta di Bronzo che trovo scritta sulle fontanelle pubbliche della mia città .
Il Comune ha affisso una -Targa- che recita più o meno cosi : L'acqua di questa fonte non può essere controllata periodicamente, si avverte che è soggetta a fenomeni di inquinamento batteriologico.
La frase che mi fai notare Tu, è scritta su decine di riviste e periodici che riguardano il rapporto sport -alimentazione.
"Ha per me lo stesso identico significato della targhetta comunale"
La realtà è che: in un individuo sano, a maggior ragione un atleta professionista, lo stimolo della sete funziona perfettamente, e bere quando non si ha sete non è fisiologico, l'acqua assunta in eccesso viene eliminata.
Il motivo del mio disappunto nasce da quello che hai scritto :
Quanto bevi normalmente durante la giornata alexandre
Perfetto! da quanto lo segui?
Considera in media dai 3 ai 6 litri di acqua al giorno
Dai 3 ai 6 litri ! addirittura il doppio?
Consideriamo i 6 litri al giorno .
Sono 1/2 litro di acqua ogni ora dalle 8 del mattino fino alle 20 di sera
Bere più di 600 ml di liquido in un ora si è oltre la soglia di assorbimento intestinale .
Quindi è inutile berne di più .
Gli eccessi non hanno mai apportato nessun beneficio .
Per quel motivo non ho scritto da 3 a 7 litri
Comunque penso di averti risposto in maniera abbastanza esaustiva sull'argomentarti il perchè da 3 a 6 litri. Penso che ci sia sempre da imparare, penso che il CONFRONTO sia alla base, solo chi pensa di sapere tutto alla fine non sa nulla (anche questa frase l'avrai sentita spesso), quindi questo scambio di opinioni a me a fatto molto piacere.
Poi che ti ostini sui 6 litri io non so che dirti se ho scritto da 3 a 6 è ovvio che non devi berne 6 tutti i giorni se no scrivevo 6 e basta. Come ti ho risposto prima il fabbisogno di H2O è quotidianamente dipendente da molti fattori.
Deadboy penso ti abbia fatto un esempio concreto degli infiniti esempi che esistono
Ciao
Quando trovo argomentazioni interessanti e soprattutto trovo chi sa costruire una discussione utile .
Non c'è dubbio che mi fa sempre piacere . Alla prossima .
Ti seguo . e ti voglio dire: mi è mi piaciuta la risposta che hai dato a quel tizio che chiedeva come aumentare la resistenza nel pugilato. "Bravo"
[ anche se non sono del tutto da accordo con l'averlo indirizzato a fare KB per migliorare la resistenza sul quadrato ]. Ma visto che è agli inizi male non gli fa di certo.
Giovanni
Faccio un esempio poprio terra terra.
Io d'estate posso passare la mattina col decespugliatore, lavorando per ore sotto il sole con indosso una tuta che mi fa sudare come un cavallo al palio. Ogni volta che mi fermo a mettere benzina o cambiare il filo bevo almeno mezzo litro d'acqua. Alla fine della mattina finisce che mi sono fatto fuori 3 bottiglie da 1,5 litri. Quando poi torno a casa per pranzo me ne bevo un'altra prima ancora di sedermi a tavola. Poi bevo un paio di bicchieri a tavola. Poi ne bevo 2 litri quando mi alleno al pomeriggio. Poi altri bicchieri fino al momento di andare a dormire. In una giornata di questo tipo sfioro i 9 litri insomma.
Non ho mai avuto problemi e sono sicuro che se non bevessi tutta quell'acqua al mattino non riuscirei a lavorare.
C'è da dire che dipende anche dal soggetto. Un'altra persona al posto mio magari non sentirebbe il bisogno di reidratarsi allo stesso modo.
Scusate la risposta ritardata ma ho esami in vista.
Vi terrò aggiornati in caso di miglioramento e cercherò di applicare i vostri consigli.
Paul ho fatto il test e 20 minuti di corda non mi risultano pesantissimi ma nemmeno leggerissimi. Metterò in pratica i tuoi preziosi consigli:)
GRAZIE A TUTTI!