Forum

c'era una volta Raw...
 

c'era una volta Rawtraining....

30 Post
15 Utenti
0 Likes
7,092 Visualizzazioni
guerriero
Post: 101
Topic starter
(@guerriero)
Registrato: 14 anni fa

Ciao a tutti,
pur complimentandomi per la professionalità e l'altissimo livello di preparazione degli articolisti e dei fondatori, sono deluso dalla strategia di abbandono dello spirito che ha animato il sito alla sua nascita.
Sono scomparsi tutti gli articoli che facevano in modo di perseguire dei risultati secondo la "regola" allenati dove vuoi, allenati con QUELLO CHE HAI.....
Sono scomparse le enciclopedie degli esercizi, dove Silent e Grizly facevano vedere quante cose s i potevano fare correttamente con un sandbag, delle sbarre e dei KB....

Auguri per questa evoluzione, sicuramente sono una voce fuori dal coro, ma questa perla rara sta diventando ne più ne meno di tanti altri siti in rete che propalano PL o ghiry sport, quest'ultimo interessante quanto si vuole, ma per gente alla quale non frega un tubo di fare lo stesso movimento per 10 o 20 minuti a fila erano molto meglio gli articoli di Silent....

Scusate lo sfogo

29 risposte
RednBastard
Post: 171
(@rednbastard)
Registrato: 16 anni fa

Ciao Guerriero,
comprendo lo sfogo perché dalla parte dell'utente quello che hai scritto è vero MA, stiamo lavorando per fare crescere RawTraining così come lo hai conosciuto.

In quest'ultimo anno e mezzo ci siamo sbilanciati verso il PL per una serie di motivi di cui non voglio e non posso parlare sul sito. Abbiamo sempre condiviso tutto con gli utenti ma questa volta non possiamo farlo. Il progetto RT è rimasto letteralmente paralizzato per questioni interne. Ora queste non ci sono più e dall'inizio di questo mese stiamo lavorando per fare tornare RawTraining al suo spirito originario.
Pazienta, o meglio, pazientate tutti ancora per poco.

Quanto all'enciclopedia non è stata rimossa ma è stata spostata temporaneamente (2 settimane) nella sezione RawTraining. Stiamo riprogettando il sito ed entro Natale termineremo gli upgrade più grossi. Anche l'enciclopedia verrà aggiornata con nuovi video ed esercizi (non PL o Ghiry), inoltre avrà molto più spazio direttamente in homepage.

E' vero Guerriero, il progetto RawTraining nei mesi precedenti ha perso smalto, siamo noi i primi ad essercene accorti ma non c'erano alternative, ora invece abbiamo ripreso in mano la situzione e tutto verrà riscoperto, un passo alla volta.

Grazie per la critica!

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 13 anni fa

La deriva verso il PL e il GS era anche naturale, per un semplice motivo: bilanciere e KB sono attrezzi usati da molti rawer ed era necessario capire sia come usarli (tecnica) sia come integrarli nell'allenamento raw (programmazione), due cose che, specie chi si avvicina a questo mondo per la prima volta o dopo anni di schede simil body building, non conosce o fatica a digerire. Naturale allora affiancarsi a persone che praticano questi sport di mestiere e a livelli alti. Anche per dare credibilità e solidità alle certificazioni di rawtraining.
La collaborazione con Biasci e Gruzza da questo punto di vista è stata molto positiva, indubbiamente.
Resta il fatto che molti, nonostante questa maggiore attenzione verso questi due sport, sono rimasti fedeli al loro modo di allenarsi, conservando corpo libero, sandbag ed esercizi da strongman e rawtraining. Quindi, sta anche al singolo non stare immobile e adattarsi, continuando a fare ciò che gli piace senza farsi influenzare o provare a mischiare le cose, perdendoci tempo e sbattendoci la testa.
Negli ultimi mesi si è visto che Rawtraining si sta avvicinando allo strongman e ha proposto articoli molto interessanti sul condizionamento e la preparazione atletica.

Detto questo Guerriero, lo spirito del sito prevedeva da subito lo studio personale delle nozioni base dell'allenamento, non il diritto ad una risposta alle domande poste nel forum e gli schemi pronti e fatti.
http://www.rawtraining.eu/cos-e-il-rawtraining/
Un po' di sbattimento insomma ti tocca.

Rawtraining tornerà a concentrarsi sulle basi di questa forma di allenamento e probabilmente esplorerà anche altri mondi, come lo strongman, ma tu dovrai sempre sciropparti la teoria e ricavarne il tuo allenamento. Perché se ogni nuovo articolo fosse accompagnato da uno schema di allenamento con set e ripetizioni, allora si che si avrebbe un bel passo indietro rispetto allo spirito del sito di cui parli.

L'altra ragione per cui hai visto sempre parlare di PL e GS è la mancanza del motore di ricerca e lo stato BETA del sito, che faceva si che tutti i nuovi iscritti finissero nella homepage a fare le stesse domande, per riceverne le stesse risposte, sempre. Quando Red avrà finito di modificarlo probabilmente cambierà anche questa cosa e nella home vedremo per lo più diari e discussioni inerenti ai temi degli articoli pubblicati.

Ben vengano sempre le richieste di aiuto e consiglio, ma lo schemino bello e fatto non va più bene. Qui aveva ragione Biasci, quando in un commento ad una richiesta di aiuto comparso sul forum mi pare un annetto fa aveva risposto che lui preferiva non dare schemi, perché preferiva che uno ci arrivasse da solo dopo un po' di letture (Biasci mi perdonerà, ma non ricordo le parole esatte, ma mi pare di ricordare che il concetto fosse questo). A distanza di mesi ho capito che ha ragione.

Rispondi
guerriero
Post: 101
Topic starter
(@guerriero)
Registrato: 14 anni fa

@Red grazie delle precisazioni
@Deadboy se rileggi non parlo di schemino bell'è fatto....in ogni caso cambiando il tipo di approccio allenante rispetto al 4x8 body builder bisognerebbe far capire in termini di set e reps come inquadrare il copro libero il Sandbag, il Bullbag ed altro, eed era lo spirito con il quale era nato RT
Se poi RT vuole riferirsi solo ad agonisti e non al neofita che non ha le nozioni tecniche per alfabetizzarsi correttamente beh allora che diventi un progetto per professionisti e basta mettendo un disclaimer "se volete imparare il RT prima andate in una palestra e dopo un paio d'anni di pratica tornate qui"....
O sbaglio ?

In ogni caso ti lascio la tua opinione e mi tengo la mia

Ciao

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 14 anni fa

Sicuramente RT deve dare nuova linfa alle vecchie radici ed in questo sposo appieno la critica di Guerriero.
Per quanto mi concerne del GS ho scritto due articoli sui KT
http://www.rawtraining.eu/fondamenti/perche-usiamo-i-kettlebell/
http://www.rawtraining.eu/fondamenti/kettlebell-e-le-mma/

dove credo di aver dato alcune nozioni di base ESSENZIALI che non si trovano altrove. Per il mio livello di conoscenza e per la mia esperienza personale il KT ha un valore SOLO se viene usato come in Russia. Poi nessuno deve fare 10' ma TECNICA e PROGRAMMAZIONE devo essere quelle sovietiche.
L'alternativa è doparsi e ottenere 1/10 dei risultai, perch'è di questo parliamo.

Quello che il KT regala in termini di condizionamento fisico è pazzesco ma solo se hai un tonnellaggio che ti forgia, se devi pressare col KT stai perdendo tempo.

Ci tengo a sottolineare che questa è la mia opinione, MA il web è uno strumento libero, se uno non è d'accordo argomenta, scrive, dimostra.
Abbiamo un forum ormai monopolizzato dal GS però questo succede perchè ogni volta che c'è un confronto rimane solo la sostanza.
Dove c'è il diritto di replica resta chi porta argomentazioni.

Se per te la visione USA del KT è molto di più per la forza e per la potenza sono ben lieto di discuterne portando dati e risultati numerici.

In definitiva sicuramente RT ha acquisito dalla sua nascita più professionalità e sostanza, prendete dagli sport quello che vi serve ed inseritelo nel vostro contesto, però ha perso di patos, non c'è più un Silent (ipersquarciato come non se ne vedono) a far sognare le persone che allenandosi con un sandbang diventeranno così.

Peccato perchè anche la forma vuole la sua parte. Tutti abbiamo bisogno di modelli estetici a cui ispirarci, basta ad un certo punto prendere coscienza che quello che ti fa cambiare e migliorare non è la forma ma la sostanza.

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 13 anni fa

Mah, la questione è questa: qualunque sia lo sport l'agonista sarà sempre il punto di riferimento. E' inevitabile, perché l'agonista rappresenta la massima espressione della disciplina: quello che si allena programmando nel dettaglio la sua preparazione per massimizzare il risultato.
Quindi si guarda all'agonista per chi può dedicare gli stessi tempi ed energie all'allenamento e vuole conseguire risultati simili. Dopodiché si scalano le cose per renderle fattibili al neofita e a chi non è neofita, ma non ha lo stesso tempo da dedicare all'allenamento che ha l'agonista.
Questo l'abbiamo visto parlando di judo e altre arti marziali: al top c'è l'olimpico, che fa quello 6 giorni su sette, e via via si scala, fino ad arrivare a quello che fa judo solo 4 ore la settimana e si trova costretto ad integrare con i pesi per compensare i deficit che gli derivano dal fatto di non potersi allenare più ore nella sua disciplina.
Ma queste discussioni si sono fatte decine di volte nel forum.
Quanto al modo di integrare sandbag e compagnia nel proprio allenamento, posso capire che non sia semplice, ma se uno conosce le basi teoriche dell'allenamento della forza e del condizionamento può riuscirci.
Il neofita no, ok, ma tu non sei un neofita, perché navighi sul forum dalla sua nascita e hai provato sia gli schemi di rawtraining sia altre cose, e quindi si presume che tu abbia assimilato quanto meno le basi su come impostare il tuo allenamento.

Se io ho solo un sandbag e gli esercizi base del corpo libero ci riesco ad impostare un piano di allenamento, pur non essendo un agonista e non avendo mai messo piede in una palestra commerciale. Devo solo scegliere l'obbiettivo, dopodiché intervenire su set/ripetizioni/pause/tempi di esecuzione. Ma so anche che senza bilanciere o un attrezzatura pesante mi scordo la forza massimale e posso ottenere risultati solo in ipertrofia, forza generale, condizionamento. Non ci vuole una laurea in scienze motorie per sapere queste cose. Puoi allenarti in modo completo anche con un fusto di birra pieno di sabbia e senza nemmeno fare un piegamento delle braccia. I principi che stanno dietro gli esercizi (es. squat) sono sempre gli stessi, qualunque sia il mezzo usato per farlo. Al limite variano di poco, ma dietro ci sono sempre le stesse nozioni.
Non mi vorrei sbagliare, ma negli ultimi corsi di Rawtraining, sono stati impiegati anche mezzi diversi dal bilanciere e dalle ghirie, proprio per far capire agli allievi che una volta che si hanno le nozioni si possono applicare con qualsiasi mezzo allenante (con gli adeguamenti del caso naturalmente). Correggetemi se sbaglio.

Propongo la mia soluzione per i neofiti e per tutti quelli che arrivano sul forum da anni di schemini stile M&F.
Rinominare la sezione "Allenamento" con il nome "Basi dell'allenamento" e riorganizzarne il contenuto nel seguente ordine:
Nozioni base (glossario, nozioni come accumulo, intensità, importanza della programmazione, basi della stessa, ecc.)
Riprogrammazione (completata con la risposta alla domanda "Come proseguire?" fatta da decine di utenti del forum)
Metodi di allenamento (rawtraining, strongman, PL, GS, ecc.)

Dopodiché lasciare novità e approfondimenti alla sezione "Articoli".

Il motore di ricerca che verrà implementato nella homepage farà il resto.

Tornare alle radici ed esplorare altre discipline come crossfit o strongman va benissimo, ma bisogna stare attenti anche a non fare un'altra deriva e trasformarlo nell'ennesimo sito sul caveman training. Non so se mi spiego eh.

Se poi RT vuole riferirsi solo ad agonisti e non al neofita che non ha le nozioni tecniche per alfabetizzarsi correttamente beh allora che diventi un progetto per professionisti e basta mettendo un disclaimer "se volete imparare il RT prima andate in una palestra e dopo un paio d'anni di pratica tornate qui"....
O sbaglio ?

Sbagli si, perché le nozioni tecniche ci sono tutte sul forum e in questi anni sono state espresse così terra terra e tante di quelle volte, nei diari e negli articoli, che ormai le conoscono anche i sassi. La parte più difficile penso sia quella dei sistemi energetici, che effettivamente è complessa e andrebbe esemplificata meglio, anche con degli schemi di esempio. Ma a guardare bene anche questa è stata trattata molto bene nel sito.
Secondo me, per venire incontro alle esigenze dei neofiti e di chi proprio non ha voglia o tempo di sbattersi a studiare le cose, il sito di Rawtrainig va riorganizzato e serve l'esemplificazione di alcuni concetti, tutto qui. Queste modifiche al sito e la rinnovata partecipazione dei fondatori farà il resto.

Comunque, guarda, già solo nell'articolo "KB ed mma" scritto da Biasci ci sono molti concetti che tornano utili in tutte le discipline, non solo nell'allenamento con i KB, a cominciare dal rawtraining. Per non parlare del suo articolo sui circuiti e di tutti gli altri suoi interventi.
Secondo me Rawtraining dovrebbe fare solo tesoro di questi due anni passati a spulciare PL e GS, perché ne sono venute fuori solo cose utili, ai fini dell'allenamento.

Rispondi
andrea
Post: 188
(@andrea)
Registrato: 14 anni fa

Per pura coincidenza parlavo proprio di questo ieri con Visione.
Io credo che il sito di Rawtraining abbia perso per strada un po' di identità, ma non certo la qualità, che in realtà è aumentata.
Siti stranieri analoghi, ad esempio Rosstraining, stanno stagnando, proprio perchè si fa poca ricerca su cose più complesse.
Il problema può essere di natura concettuale. Faccio un esempio. La cosa bella di RT è ragionare in termini di obiettivi raggiungibili nel medio/breve termine: i cosidetti "demoni". Se un Ado viene in questo sito a dire di allenarsi solo col bilanciere perchè solo così si attiva nel miglior modo possibile, e altre cose del corpo libero o con altre attrezzature, sono più che altro numeri da circo, ecco che scatta l'errore. Perchè affermazioni del genere su questo sito sono sbagliate "filologicamente". In termini assoluti no, ma in questo "club" sì.
Ed è questa l'identità che un sito come questo dovrebbe recuperare. Badando alla sostanza e fornendo dei parametri per arrivare ad eccellere in contesti non sportivi. Il che è una sfida perchè non è detto che sia fattibile.

Rispondi
Silent
Post: 89
(@silent)
Registrato: 16 anni fa

Ciao a tutti.
Sono costernato dall'apprendere di essere stato ridotto a un modello estetico.
Credevo di aver profuso in questo progetto moltissima sostanza. Evidentemente non era così.
Le percezioni ti fregano sempre

Rispondi
Bomb Jack
Post: 451
(@bomb-jack)
Registrato: 13 anni fa
comprendo lo sfogo perché dalla parte dell'utente quello che hai scritto è vero MA, stiamo lavorando per fare crescere RawTraining così come lo hai conosciuto.

In quest'ultimo anno e mezzo ci siamo sbilanciati verso il PL per una serie di motivi di cui non voglio e non posso parlare sul sito. Abbiamo sempre condiviso tutto con gli utenti ma questa volta non possiamo farlo. Il progetto RT è rimasto letteralmente paralizzato per questioni interne. Ora queste non ci sono più e dall'inizio di questo mese stiamo lavorando per fare tornare RawTraining al suo spirito originario.
Pazienta, o meglio, pazientate tutti ancora per poco.

Quanto all'enciclopedia non è stata rimossa ma è stata spostata temporaneamente (2 settimane) nella sezione RawTraining. Stiamo riprogettando il sito ed entro Natale termineremo gli upgrade più grossi. Anche l'enciclopedia verrà aggiornata con nuovi video ed esercizi (non PL o Ghiry), inoltre avrà molto più spazio direttamente in homepage.

E' vero Guerriero, il progetto RawTraining nei mesi precedenti ha perso smalto, siamo noi i primi ad essercene accorti ma non c'erano alternative, ora invece abbiamo ripreso in mano la situzione e tutto verrà riscoperto, un passo alla volta.

Ottimo!!

...ma davvero non ci sei più, Silent?!

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 14 anni fa

Ola Silent, è innegabile che il patos creato da RT è stato in primis merito della tua figura e delle foto dei ragazzi della Crew.

Detto questo quando si scrive di dare nuova linfa alle vecchie radice è proprio voler riprendere quel filone che HA della sostanza e in cui RT crede profondamente.

Per cui se ti ho offeso non era mia intenzione, ma a livello di marketing, l'apparire è fondamentale, sia nel bene sia nel male 😉

Rispondi
Silent
Post: 89
(@silent)
Registrato: 16 anni fa

Yes da settembre 2011.
Nessuna offesa.
Auguro buona fortuna ai nuovi rawer

Rispondi
RednBastard
Post: 171
(@rednbastard)
Registrato: 16 anni fa

Ciao ragazzi,
Guerriero ha espresso quello che anche altri utenti in forma privata ci hanno detto in questi mesi, ovvero l'assenza di un carattere molto più raw ed essenziale di quella che è la nostra visione dell'allenamento.
Nel board del progetto abbiamo ben chiara questa critica e la accettiamo ancor più perché è vera.

Quanto dice Deadboy è comunque vero, una deriva verso il bilanciere le ghierie era inevitabile, il punto è che abbiamo un tantinello esagerato con le pubblicazioni (e non solo quelle) a discapito della nostra disciplina o dell'allenamento non convenzionale. Ci siamo snaturati troppo. Ripeto e non per annoiarvi che siamo stati "costretti" ad agire così.

Andrea non sono d'accordo con quello che dici, ovvero che la forza del progetto stava in gran parte nella sua immagine fisica (quella di Silent o di altri ragazzi). Lo era in parte ma non completamente. Lo era nella misura in cui l'obiettivo era quello di attrarre velocemente utenti; non lo era nella misura della bontà stessa della nostra visione abbracciata poi da molti utenti. Visione comune, ci tengo a sottolinearlo pubblicamente. RawTraining nonostanze le apparenze (da noi volutamente supportate) non è mai stato il frutto di un singolo ma di una visione comune di più persone. E' sempre stato così e continuerà ad esserlo.

Né io né i miei colleghi Alessandro e Massimo condividiamo assolutamente l'idea che Silent abbia apportato valore al progetto per mezzo del suo fisico sminuendo il merito dei tanti articoli che, seppur scritti da lui e frutto della sua ampia conoscenza dell'allenamento, esprimevano appieno la nostra visione comune.

RawTraining come è stato conosciuto in passato tornerà a rivivere con maggiore maturità.

Ringrazio nuovamente Guerriero per il Topic.

@Deadboy ottime le idee per rivedere l'architettura informativa del progetto, le prenderò in considerazione.

Ciao.

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 14 anni fa

Ribadisco che:
1) L'utenza media vede e poi legge, in questo l'immagine la fa da padrona
2) Nessuno vuole sminuire i contenuti e l'opera della Crew che è il motivo per cui ci troviamo tutti qua.

Per cui la mia voleva solo essere una considerazione sul fatto che sia sempre più utile avere sia il fumo che l'arrosto

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 13 anni fa

L'abbiamo visto anche sul forum, le persone che si allenano considerano l'aspetto estetico importante e non ci vedo niente di male che Silent o altri siano stati presi come riferimento estetico da alcuni utenti, né che lo si dica.
Avete ragione tutti, compreso Biasci, perché per i neofiti e l'utenza media il risultato estetico conta molto.
Mi pare che alcune delle foto di RT pubblicate sull'articolo di M&F siano senza maglietta. E questo è proprio uno degli aspetti che non mi erano andati giù, perché sul piano estetico (per lo meno a livello di pubblicità) non contribuiva a distinguere RT da tutti gli altri movimenti simili (tipo il caveman training), dove si vede sempre il tizio a petto nudo con l'espressione cattiva che rompe le costole a un copertone con una mazzetta. 🙂

Detto questo, qui siamo tutti molto svegli e intelligenti per non sapere distinguere la sostanza dalla fuffa. RT, i suoi fondatori e le persone che collaborano con loro (Biasci per primo) si distinguono dalla massa e in senso positivo e penso che proprio nessuno qui dentro pensi il contrario. Quindi grazie, a tutti, per il forum e i contributi. 🙂

Io credo che il sito di Rawtraining abbia perso per strada un po' di identità, ma non certo la qualità, che in realtà è aumentata.

Questo commento di Andrea sintetizza bene tutto. Alla fine tutto si sistemerà e le cose funzioneranno meglio. Si tratta solo di dare ad ogni disciplina il giusto spazio e visto che questa è la casa del rawtraining è giusto che questo domini.

P.S:: in occasione della pubblicazione su M&F era stata avanzata la proposta di una rivista cartacea. Considerati tutti gli impegni, i rischi e i compromessi che la cosa comporterebbe, ma anche i vantaggi, pensavo che invece si potrebbe fare un e-zine, un magazine in pdf, a cadenza bi o trimestrale, in pdf e gratuito. Non sarebbe male, perché si avrebbero tutti i vantaggi della rivista e solo l'impegno del tempo da dedicarvici. Eliminando, però, i rischi e i compromessi.

Rispondi
enzoak8
Post: 5
(@enzoak8)
Registrato: 13 anni fa

guerriero condivido appieno il tuo scritto ..... seppure kt e bilancieri sono tra gli attrezzi più importanti per l'allenamento rawer sn pur sempre mezzi per allenarsi nn il fine per cui un rawer si allena .... quindi va bene apprendere da un powerlifter come si fa uno stacco e da un ghirivek come si fa uno snatch ad esempio ma io non salirò mai su una pedana nn mi interessa ke mi contino per 10 minuti quante volte faccio los tesso movimento e se metto un kg in più negli unici 3 esercizi ke sò fare ..... altrimenti nn avrei shelto la strada del rawer .... poi magari nn sarò mai un atleta ma molti diranno ke sono solo una specie di clawn che fa esercizi strani però a me va bene così ...... benvenuti al circo nn volgio criticare nessuno perkè leggo gli articoli di girivek e pl con molto interesse e piacere

Rispondi
Pagina 1 / 3
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training