Forum
GS metodiche di allenamento
Ciao a tutti, vorrei sapere quali sono le metodiche di allenamento del GS.
Con metodiche intendo i metodi per aumentare le prestazione del praticante del GS
Per es. nel powerlifting ci sono molti metodi come il MAV,max 75'50',il ciclo russo ecc....
Grazie per eventuali risp.
Purtroppo non ce nulla a riguardo. Tutti i libri sono in cirillico e sono solo tabelle d'allenamento.
Il discorso è lungo , lo tratteremo alla certificazione, anche perchè riguarda l'allenamento non solo del GS ma di tutta la foza metabolica.
Sul concreto non posso scendere perchè mi ci vorrebbe una vita però la strada da percorre è la seguente:
1 Imparare la tecnica, fai tanta legna e non guardare ai numeri
2 Impara la tecnica via via con ghirie più pesanti
3 Lavora su un range di ripetizioni allenamenti
All'inizio conviene fare tante serie e poche rip, 3 volte a sett
poi inverti
Agli alti livelli puoi fare anche poco intenso ma tutti i giorni.
Anche qui ci sono 3-4 scuole di pensiero diverse su come ci si allena, nel bene o male ogni scuola ha i suoi campioni mondiali, quindi alla fine, quello che conta è farsi il culo con un lavoro qualitativo.
Sposto la discussione nella sezione kettlebell , magari qualcuno ha voglia di scrivere la sua esperienza.
http://girevoysportafter40.blogspot.com/
E' un blog di un tipo russo che vive in Australia. Ha tradotto parecchio materiale in inglese, relativo all'allenamento e alla programmazione per il GS.
Grazie del vostro aiuto...
Visione pensi di fare anche un articolo sul discorso???
Con tanto di descrizione della tecnica???
Il discorso è troppo ampio. Alla certificazione ne parleremo in modo esauriente ma ovviamente non avremmo il tempo per dire tutto.
Il grosso problema della programmazione è che ogni programma è diverso dall'altro.
Anche le tabelle o i programmi che si trovano sono sempre degli spunti ma vanno poi adattati.
Cerca il metodo di Fedorenko, non è male, però è generico è uguale per tutti.
Va bene così come metodo di divulgazione, non va bene come metodo agonistico.
Per la tecnica ho scritto degli articoli, oltre ai video a riguardo, prova a cercarli
E come e'il metodo di Federenko?
Questi sono discorsi....Altro che transfer!!!!!!Prima datemi un p100 funzionante e vado sotto le fiamme.......dopo voglio sapere cosa e'stato a causare l'incendio...ma prima datemi i mezzi per spegnere l'incendio di passione che ho.....Altro che seghe mentali sui tranfer!!!!!!!
Ma non saprei , Fedorenko ovviamente non ha inventato nessun metodo. Un po' come l'EDT che tutti facevano senza dargli un nome, poi è arrivato l'ennesimo Guru di turno e l'ha brevettato come se fosse suo.
Per tornare a noi. tu lavori per tot min con un ritmo fisso al minuto.
ES 5' (8 rip al min)
quando riesci a completarlo aumenti il ritmo sino ad arrivare a 10 rip/min
una volta raggiunto 10 torni ad 8rip ma aumenti di un minuto.
La combinazione ritmo minuti te la da lui, GAV sicuramente te lo spiegherà meglio di me. Sono però convinto che se ognuno riesce a cucire su di se qual'è la sua ,ottiene molto di più.
è un lavoro interessante perchè molto ripetitivo ma meno meno traumatico (se parti piano come consiglio), come in tutte le programmazioni però funziona per un tot di tempo poi devi cambiare schema
Parlo da primcipiante,che sta cercando di dare intelligenza ai muscoli coinvolti...difficile per me direte voi...e cioe'sto cercando di capire la tecnica a me congeniale....Per curare la tecnica servono i basamenti,come voi mi avete insegnato...ma per migliorare la tecnica non devo stancarmi piu'di tanto....Anzi...sono ancora al punto che devo pensare come migliorare tutto...in particolare la discesa sia nel jer che nello snatch....Il giorno intenso che io avevo snobbato invece si sta rilevando quello decisimo per spianarmi la strada....Uso quello da 16 nel giorno intenso....Per il momento ho intenzione di non aumentare il tonnellaggio nei basamenti....e di considerare il giorno intenso quello in cui potrei anche giocare con l'edt....Nei giorni dedicati alla tecnica mi stanco soprattutto cercando di migliorare la reck position....Io personalmente ho l'impressione che non devo esagerare con i basamenti...sara'l'ata'..quello che faccio..il lavoro....non lo so...ma ho notato questo....Sono riflessioni di un principiante...
@Visione thank you......moolto interessante
@Mundicheddu come ti alleni adesso x il girevoy??? cioe' giorni-set-pesi eccc....?????
Ciao Checco.....Mi alleno ogni giorno....Alterno un giorno pesante,uno medio e uno leggero....Jerk pesante,snatch medio e cosi via....Uso quella da 24 per il giorno pesante,20kg il medio e 16 il giorno leggero....Con i basamenti sono voluto tornare a volare basso...anche perche'non ho ancora le ali per andare in alto....Il giorno intenso faccio due seria di avvicinamento e faccio 10'di jerk e di snatch iniziando piano i primi giorni leggeri del mesociclo....ma posso fare anche un andamento ad onda....Sto lavorando sulla posizione di riposo in basso...sulla reck position....Devo dire che facendo cosi sto migliorando la tecnica e non arrivo stanco il giorno intenso...giorno in cui devo tirare....cocaina...no scherzo....Non so se al prossimo mesociclo usare quello da 24 nel giorno intenso....ma non credo di essere ancora pronto....Voglio arrivare almeno a 150jrk con quello da 16 prima di aumentare...ma non lo so....sono molto istintivo e quindi non lo so...Una volta alla settimana uso quello da 44 per il jerk ad un braccio...Il resto mi diverto a pomparmi i miscoli con esercizi da bodybuilding puro....oppure a fare gli addominali in una maniera che picerebbe molto ai ragazzi dell'rkc....e cioe'in circuiti di crunch,e sit up varie con le ghirie...mi piace anche il rematore renegade....Ma tutto questo e'secondario....Per prima cosa sto cercando di migliorare con il jerk e lo snatch....
Attualmente punti ai 150 jerk????? Forse questo ti fara' comodo in futuro!!!!!
Sul web ce poca roba......questo mi sembra interessante. il lo provero' in futuro.
mi pare che è di RUDNEV.......PERO' Semplificato.
Russo CEST modello:
Ogni linea è lo schema per un allenamento. Decidere la cadenza e mantenerla costante per tutto tutti e 10 gli allenamenti.
1. 10 set di 1 imposta minuti
2. 5 set di 2 minuti
3. 4 gruppi di 3 minuti
4. 3 serie da 4 minuti
5. 2 set di 5 minuti
6. 1 set di 6 minuti
7. 7 minuti
8. 8 minuti
9. 9 minuti
10. 10 minuti
Mi sembra carino xche puoi sbizzarrirti nei primi 4 allenam. con i carichi diversi.....poi se lo si rifa' si puo' aumentare le ripetizioni x minuto....ecc...
Sta uscendo fuori una bella discussione...
Perché non raccogliere tutte le nostre tabelle di allenamento in un'unico topic cosa ne pensate???