Forum
il DiAriO di Domy
direi che non c'è molto da discutere!!!! gente come bruce lee o come il pugile dei nostri giorni ricky hatton, confermano, oltre ad una marea di atleti... i vari autori come mcdonald e berkhan propongono solo robe per vendere libri, diete che poi finiscono puntualmente nel dimenticatoio....basta fare una ricerchina su chi gli sta dietro e si capisce... oltre al fatto che studi sui pasti frazionati, catabolismo causato dal digiuno e dall' allenamento ecc ce ne sono a tonnellate.....lasciamo stare che è meglio.
post wo 18:30(giusto dei succhi di frutta zuccherini)
domy: visto che poi ceni dopo due ore e mezza, ti conviene aggiungere un 15-20g di proteine in polvere, secondo me... oppure qlcs di solido....insomma, dei carboidrati ad assimilazione rapida come i succhi e delle proteine (magari un pò di frutta solida e del latte con le proteine)..... se invece riesci ad anticipare la cena, magari entro un'ora dalla fine dell' allenamento, un pò di bcaa (si dice 1g ogni 10kg di peso corporeo, ma è difficile valutare anche perchè dipende dalla percentuale di massa magra-massa grassa e altro) e di glucosio o anche i succhi di frutta
si va bene!!
ora facciamo passare questa settimana, il tempo di riprendermi del tutto e inizio con una dieta seria! dovrò arrivare almeno a 65kg, per forza!!
per il fine settimana posto tutta la dieta che ho in mente.
se di studi che ce ne sono una marea perché non ne posti nessuno?
dici "lasciamo stare che è meglio", certo che lascio stare (anzi, scusa Domy se sono andato off topic sul tuo diario): non ho alcun motivo di perdere tempo a discutere con una persona che oltre che ignorante (nel significato etimologico del termine) è anche presuntuosa (senza offesa).
ps. parlare pubblicamente male di professionisti senza motivi non è affatto corretto.
ma no tranquillo, sporca pure il diario... tanto anche a me interessano queste cose.
l'importante è discutere pacificamente però 😉
ognuno posta la sua opinione, poi la si motiva, se l'altro non è d'accordo, pace 🙂
phoenix, purtroppo per te hai beccato uno che è tutto il contrario di un ignorante a riguardo di nutrizione, nonchè di ricerca scientifica e studi in generale...
intanto tu non hai segnalato nessuno studio indipendente, ma un blog personale (leangains), un autore come christian thibaudeau (per carità, non un cretino...ma è uno che propone diete da 200-300g di proteine al giorno, che per la stragrande maggioranza degli atleti è un livello altissimo, ben oltre i 2,2g per kg...), un sito come t-nation noto per essere più che altro supermercato di integratori (quindi legato a varie società...non so se rendo l' idea), ed autori come berkhan che dire che siano di nicchia e tutti da confermare è poco (la finestra delle 8 ore è una delle più grandi scemate mai lette).... quindi non venire a parlare di studi e conferme, che in realtà sei tu a doverne portare..... se cerchi invece robe tipo 'pasti frazionati', 'catabolismo', 'nutrizione sportiva', vedrai che la comunità scientifica pende tutta dalla "mia" parte..... certo, io che ho studiato so bene che in realtà la comunità scientifica in genere è molto conservatrice e che una valida teoria , se nuova e controcorrente, ci mette molto ad essere appoggiata... tuttavia, nel settore sportivo e della nutrizione, vi è una importante differenza: spesso gli stessi scienziati e ricercatori sono essi stessi sportivi che non ci pensano due volte a provare su se stessi le proprie teorie, e cmq non mancano certo le cavie umane su cui provarle ancora (ovvero atleti amatoriali o professionisti).... e alla fine si è sempre arrivati a confermare le solite cose, come per esempio confermano un'infinità di studi anche delle università americane (che testano sugli atleti di football, basket, lotta, ecc.... dei vari college) .
vedo dal tuo profilo che sei un appassionato di mma, sport da combattimento quindi: prova allora a informarti su che regime alimentare ha cominciato a seguire anni fa ricky hatton e che risultati gli ha portato, poi ne riparliamo.....e leggiti qlcs anche su bruce lee, uno che per sue stesse dichiarazioni ha provato a seguire tutte le diete possibili e scartarle tutte come cagate, l' unica che ha funzionato era quella 'solita' dei piccoli, equilibrati e frequenti pasti durante la giornata (è passato da 60kg a 75kg, per poi cmq riscendere perchè ovviamente gli conveniva essere più leggero).....
la presunzione l' hai avuta tu, che avendo letto qlcs che hai ritenuto originale e convincente sei venuto qui a proporla come la verità (rileggiti il tuo primo post e vediamo chi è stato il presuntuoso)
lo ripeto: lascia stare che è meglio
chri ho letto del tuo post in sezione dieta, vedo che anche tu non riesci ad ingrassare facilmente, poi hai risolto? o stai risolvendo?
sì sì....
dopo aver preso chili di massa, ero un pò in stallo...poi in realtà era l' allenamento che mi ha fatto aumentare la forza ma niente massa, e un integratore del caXXo che prendevo ed ho eliminato.... ora in un mese sono già migliorato (e non ho fatto pranzi di natale ecc... anzi a capodanno non ho mangiato quasi nulla!)
i primi che ho trovato:
Benardot D, et al. Between-meal energy intake effects on body composition, performance, and total caloric consumption in athletes. Med Sci Sports Exerc. 2005;37(5):S339.
Iwao S, et al. Effects of meal frequency on body composition during weight control in boxers. Scand J Med Sci Sports. 1996 Oct;6(5):265-72.
Oyvind H, et al. The effect of meal frequency on body composition during 12 weeks of strength training. 12th Annual congress of the European College of Sport Science, 2007.
Carlson O, et al. Impact of reduced meal frequency without caloric restriction on glucose regulation in healthy, normal-weight middle-aged men and women. Metabolism. 2007 Dec;56(12):1729-34.
Holmstrup ME, et al. Effect of meal frequency on glucose and insulin excursions over the course of a day. Eur e-J Clin Nutr Metab. 2010 Dec;5(6):277-80.
Soeters MR, et al. Intermittent fasting does not affect whole-body glucose, lipid, or protein metabolism. Am J Clin Nutr. 2009 Nov;90(5):1244-51.
di questo metto direttamente il link:
http://www.e-spenjournal.org/article/S1751-4991(10)00054-5/abstract
e di questo il link alla pagina del sito di mcdonald che rimanda allo studio:
http://www.bodyrecomposition.com/research-review/meal-frequency-and-energy-balance-research-review.html
adesso postalo tu qualche studio inerente (non roba su topi, anziani o malati) che mi smentisca.
ps. io non ho mai consigliato a Domy (ne a nessun altro sul furum) di seguire un digiuno intermittente (pur ritenendolo un valido pattern alimentare).
ps2. bruce lee era un attore (non ne un'atleta di prestazione) con una massa muscolare poco sviluppata ed è anche stato accusato di assumere...
ps3. il mio primo post non voleva essere scortese, avevo messo lo smile apposta.
in ogni caso, se ti fossi offeso, me ne scuso, però piantala di scrivere "lascia stare" che inizi a darmi sui nervi. grazie.
tra le references di questi due articoli di elitefts ci sn altri studi interessanti:
http://www.elitefts.com/documents/intermittent_fasting.htm
http://www.elitefts.com/documents/intermittent_fasting2.htm
ps2. bruce lee era un attore (non ne un'atleta di prestazione) con una massa muscolare poco sviluppata ed è anche stato accusato di assumere...
Bruce Lee faceva l'attore. Sono daccordo. Bruce Lee non era un'atleta da prestazione? Uno che si allenava intensamente come lui, che anzi rappresenta la determinazione fatta persona, sicuramente ricercava la prestazione.
E in ogni caso lui era un guerriero, le arti marziali non sono uno sport, e chi le pratica non dovrebbe essere chiamato atleta.
Da quanto ne so a volte usava dell'oppio per rilassarsi dal grosso stress che accumulava tra allenamenti e lavoro. Non mi pare che l'oppio posso aumentare le prestazioni.
Francamente Phoenix se fai queste affermazioni discutibili, è normale che il discorso si allunghi.
MI scuso anche io con Domy per essere andato off topic.
phoenix, oh phoenix!!! si capisce che sei giovane! io ne ho 32....
beh, la tua affermazione su bruce lee sfiora la comicità, è meglio che lascio perdere io dal dire qualcosa (non che io sia un suo fan, ma definirlo attore e non atleta vuol dire non sapere che grande sportivo è stato, uno sperimentatore e uno studioso molto acuto, con performance di livello altissimo grazie ai suoi metodi...poi dici che è stato accusato di assumere: vero, ma allora non ti sei reso conto che buona parte di ciò che tu difendi sarebbe adatto soprattutto ad atleti di elite che appunto assumono, soprattutto thibaudeau: i suoi cicli da 3,5g di proteine per kilo di peso corporeo sono fattibili se assumi)....
il tuo problema è semplice: non sei in grado di valutare con obiettivtà quello che leggi, si capisce che non hai un approccio scientifico! Non è questione di smentire o meno, ma di valutare le fonti di informazione come prima cosa, di trovare delle basi valide per tutti e accettate dalla comunità scientifica.
vuoi alcuni titoli di studi sull' importanza di fare spuntini (pasti frazionati...) durante la giornata per la salute e lo sport?
1. The Leatherhead Food Research Association. The European snack
foods market. Leatherhead, Surrey, UK, 1998.
2. Vidailhet M, Volatier JL. Le gouter de l’enfant : etude chez 287
enfants de 2 a 14 ans. Cah. Nutr. Diet. 1999; 34, supplement
1:1S17-1S22.
3. Preziosi P, Galan P, Valeix P, Fieux B, Zarebska M, Aissa M, Clisci
S, Gausseres N, Hercberg S. Contribution nutritionnelle du gouter
chez les sujets adultes de la cohorte SU.VI.MAX. Cah. Nutr. Diet.
1999; 34, supplement 1:1S31-1S36.
4. Nicolas AS, Vincent D, Faisant C, Lanzmann-Petithory D, Vellas B.
Etude du gouter chez 186 personnes agees presentant un
vieillissement reussì. Cah. Nutr. Diet. 1999; 34, supplement 1:1S42-
1S47.
5. Ortega RM, Redondo MR, Zamora MJ, Lopez-Sobaler AM, Quintas
ME, Andres P, Gaspar MJ, Requejo AM. Relationship between the
number of daily meals and the energy and nutrient intake in the
elderly. Effect on various cardiovascular risk factors. Nutr Hosp
1998; 13:186-92.
6. Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Igiene e Sanità
Pubblica. OKkio alla salute: risultati dell’indagine 2008 Regione
Piemonte. Torino, 2008.
7. Bellisle F. Food, mood and mental performance. Eur Nutr Research
Summaries Update 2002;2:1-2
8. Benton D, Slater O, Donohoe RT. The influence of breakfast and a
snack on psychological functioning. Physiology & Behaviour
2001;74:559-571
9. Benton D, Jarvis M. The role of breakfast and a mid-morning snack
on the ability of children to concentrate at school 2007; 2-3: 382-385
10. Muthayya, S., T. Thomas, K. Srinivasan, K. Rao, A. V. Kurpad, J.-
W. Van Klinken, G. Owen and E.A. de Bruin: Consumption of a midmorning snack improves memory but not attention in school
children. Physiol Behav 2007; 1: 142-150
11. Kanarek RB, Swinney D. Effects of food snacks on cognitive
performance in male college students. Appetite, 1990, 14, 15-27.
12. Mahoney CR, Taylor HA, Kanarek RB. Effect of an afternoon
confectionery snack on cognitive processes critical to learning.
Physiol Behav 2007; 2-3: 244-352
pagine e articoli singoli, da leggere al volo:
http://www.personaltrainer-online.net/2011/06/bodybuilding-muscoli-dieta/
http://www.puntodieta.it/dieta/alimentazione_body_building.html
http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/correre-digiuno.html
http://www.humanitasalute.it/index.php/altro/dieta-a-alimentazione-mangiare-bene-e-senza-esagerare-per-restare-in-forma/5175-la-dieta-perfetta-per-gli-sportivi
ma capisci che citare, citare, citare... non serve a nulla? di studi sul catabolismo e il digiuno, sull' importanza dei pasti pre e post allenamento, sul frazionamento durante la giornata, ce ne sono altri miliardi.... per una vita io ho letto riviste come flex e muscle&fitness (grazie a dio ora ho smesso) ed in ogni numero c'erano fiumi di articoli e citazioni di studi proprio a favore di queste cose......
ma siamo sempre lì: anche tu puoi controcitare intere biblioteche di studi che smentiscono queste tesi e quotano invece quelle che piacciono a te...
ma non è un metodo scientifico questo! è solo la base da cui partire, ci vuole poi la verifica sul campo, le conferme continue nel tempo, i risultati.... e questi, mi spiace per re e mi piace per me, mi danno ragione.....
tu hai letto molto evidentemente, ma evidentemente ti sei lasciato affascinare da ciò che ti è sembrato più originale e controcorrente.
tra l' altro......
non citare tra le tue fonti il sito elitefts.com, non è affidabile neanche un pò...per lo stesso motivo di flex e muscle&fitness: deve vendere prodotti di integrazione..... non so se rendo l' idea
giusto perchè è vacanza e non ho nulla da fare....
ho letto quello che hai scritto qui http://www.rawtraining.eu/forum/alimentazione/863/, e su una cosa mi soffermo: la questione del latte....
tu poni come assolutamente indiscutibile che tanto latte faccia male e metti tre link a conferma della tua tesi; ma per dimostrarti che non è un metodo scientifico quello che segui, mi basta metterne uno che li smentisce proprio a partire dalle tesi degli studi proposti (se metti come chiave di ricerca "il latte fa male" ti esce di tutto):
http://www.giornalettismo.com/archives/149919/il-latte-fa-male-che-idiozia/
ad esempio, sulla questione dell' acidità, viene scritto:
A proposito di questo, viene citato uno studio del 1994, apparso sull’American Journal of Epidemiology, che dice che i prodotti lattiero-caseari conterrebbero proteine animali; queste porterebbero ad un aumento degli acidi nel sangue, e quindi alla fine all’osteoporosi.
No,no, no, questo è falsissimo. Il latte e i prodotti caseari hanno un contenuto di amminoacidi solforati – che tengono basso il sangue – minore di quello della soia. Quindi è falso.
capisci allora che a fare così, non se ne esce più? anzi, tu non ne esci più.
infine, visto che ora vado a farmi una frittatina per pranzo, ti informo che le uova crude si possono mangiare (o bere?) se pastorizzate (non so se quelle che si comprano al supermercato lo siano, ma cmq io le mangio cotte perchè crude mi nauseano), in quanto l' avidina viene distrutta dal calore come i germi (se compri il bottiglione da un litro di albume è pastorizzato e lo puoi bere crudo senza problemi)
Domy vuoi sempre partecipare al programma per le trazioni? mi si sono cancellate le mail, scrivimene un pò una nel caso così te lo invio 🙂
ciao levia potrei sapere di che si tratta il tuo programma per le trazioni? che se è possibile piacerebbe partecipare pure a me 🙂