Forum
SuperMario Galaxy (calisthenics training)
Perchè non è la testa a doversi spostare (come nei miei video), ma è il corpo a dover essere proiettato un pò in avanti, il tanto che basta da mantener in linea i gomiti!
Questo mi confonde un po': avevo capito con le mie ricerche che la vera handstand push up era quella in cui si scende "dritti", non col busto in avanti che tende a dare all'handstand la forma "a banana". quest'ultima è un po' come fare un push-up a peso corporeo, mentre dovrebbe essere un lavoro di press...
...sto dicendo ****ate?? :-/
@swarovski
cavolo, 500 pagine!! Mi alletta molto, però, devo dire...
In effetti, avevo avuto l'impressione che Sommer facesse del suo sapere una cosa un po' "iniziatica"...
Ti ringrazio, ti aspetto nel thread 😉
Cavolo, magari le ca****e le sto dicendo io! Ho letto che la tecnica corretta per l'handstand è appunto quella di mantenera una perfetta linea verticale. Mentre invece negli HSPU bisogna sbilanciarsi un pò in avanti perdendo la verticale perfetta, ma mantenendo i gomiti sopra le mani. Sinceramente adesso ho anch'io dei dubbi...magari qualcuno più esperto potrà dir la sua ed aiutarci a capire! Comunque domani farò qualche ricerca in più per cercare di scoprire quale sia effettivamente l'esecuzione corretta.
ok grazie super mario..in effetti pure io ho molti dubbi sulla tecnica da seguire...sopratutto vorrei capire qualle delle 2 è quella che fa lavorare in modo più naturale tutta la spalla..in modo da non crearmi problemi..visto che già di mio ho dei tendini abbastanza deboli..
Ecco fatto...tra poco inserisco il video dei miei progressi 🙂
Ovviamente è pieno zeppo di errori tecnici perchè non sono ancora abbastanza forte da tenere tutti i parametri sotto controllo. Infatti, nell'esecuzione, ho cercato un compromesso che mi permetta di allenare la skill e progredire lentamente con la tecnica!
Intanto linko l'articolo di drills and skills in cui viene spiegata la corretta tecnica che, in sostanza, è simile alla mia spiegazione 😉 perciò posso affermare che quello che ho detto sopra è corretto!
[url= http://www.drillsandskills.com/article/19 ]link[/url]
Non ho ancora letto l'articolo, ma a giudicare dalle immagini credo di aver cpito: mi sembrava che descrivevi certe esecuzioni in cui il corpo si piega tutto a C in una spiecie di push up, mentre invece l'inclinazione in avanti è proprio minima ed il busto resa dritto.
Quanto basta per poter tenere i gomiti saldi in linea col polso.
...giusto? 🙂
Sisi, esatto. La C è necessaria per un principainte perchè non ha ancora abbastanza forza per stabilizzare la verticale. Poi, pian piano, aumentando in forza, equilibrio e mobilità, si riuscirà ad andare col corpo dritto e teso in avanti.
Purtroppo quando si comincia non si può pretendere di essere perfetti, un compromesso (vedi cheating) è quasi dovuto...poi il tiro verrà aggiustato durante il percorso!
Con questo non voglio incentivare le esecuzioni alla ca*** di cane che si vedono in giro. Però già se si è consapevoli degli errori commessi e l'obbiettivo è minimizzarli...secondo me sporcare un pò l'esecuzione può starci...
Detto ciò ecco i miei progressi. La banana (C) c'è ancora, ma è diminuita rispetto a prima. Inoltre la free la eseguo con l'entrata e tengo la statica per più secondi! Questi video non vogliono essere "tutorial", ma semplicemente un resoconto dei miei progressi...diciamo che è un vero e proprio diario in cui mostro l'evolversi del mio allenamento senza pretendere che sia il migliore del mondo...anzi 😉
Lo scopo di questi video e posts è condividere il mio percorso con gli altri utenti che così possono trarre spunto dalle mie esperienze ed essere stimolati da questo tipo di allenamento!
[video] http://www.youtube.com/watch?v=2ZrAaZwdre4&list=PL0971FA11827F5C24&index=5&feature=plpp_video [/video]
Ah...dopo il manifesto programmatico del mio diario è giusto anche parlare un pò di come sto allenando la verticale 😉
Eseguo l'handstand wortk TUTTI i giorni per un 10min. Invece, per quanto riguarda gli HSPU, gli eseguo una volta a settimana in superset con le trazioni (movimento spinta-trazione). Un 3x4 con 30' di pausa tra i due esercizi e 2' di pausa tra le serie.
capito grazie!!..incomincierò anchio a fare tutti i giorni un po di handstand work per migliorare..in sostanza poi alla fine negli HSPU appogggio solo i piedi e gomiti dritti 🙂
Ok, credo proprio di aver capito: in sostanza non bisogna mai "aprire" coi gomiti, non vanno mai "all'infuori" di lato, ma stanno ben saldi sull'asse, e vale praticamente per tutti i movimernti di spinta, in sostanza.
Peccato che io non mi possa controllare, non ho sistemi per riprendermi ed in alcuni es. non ho neanche la possibilità di guardarmi allo specchio...
Grazie e continua così! 😉
Perfetto 😉
Mmmhhh...le riprese o comunque un occhio esterno sono davvero un aiuto pazzesco. Purtroppo senza è difficile percepire il movimento del nostro corpo mentre eseguiamo un determinato esercizio! Magari facci un pensiero se ti capita di aver bisogno di nuovi cellulari o fotocamere...perchè è molto utile potersi rivedere per correggere i dettagli!
Bella Mario!! Una domanda come mai ROM ridotto? io sto lavorando con rialzi per aumentarlo...
Semplice...per tenere l'arm in 😉
prova su te stesso e vedrai che non buttare i gomiti in fuori è molto più difficile su un ampio ROM di movimento. Non arrivare fino in fondo mi permette di controllare l'esecuzione e farla rientrare nel minimo sindacale per quanto riguarda i parametri tecnici della skill! Nel percorso sono addirittura partito con rialzi maggiori, adesso gradualmente inizio a toglierli fino ad arrivare a terra per poi progredire con l'esecuzione sulle paralletes e, dulcis in fundo, HSPU sugli anelli...ma per adesso non spingiamoci oltre e restiamo sul semplice!
Capisco benissimo ho provato una volta questa tecnica e sono riuscito a fare un unica ripetizione ma tirando come un dannato con una tecnica sporchissima... non lo so non mi convince come esecuzione, anche se effettivamente nel lento avanti/military press la tecnica corretta è con i gomiti in avanti....
Purtroppo neanche a me convinceva molto (mi riusciva meglio l'arm out 😉 ), però purtroppo è l'esecuzione anatomicamente corretta per l'articolazione. Anche in altri topics c'era stata una discussione a riguardo in cui si evinceva che per la sicurezza della già sollecitatissima articolazione della spalla l'esecuzione era tassativamente arm in...poi ok, si devono valutare le variabili soggettive (vedi stacchisti con più di 300Kg sollevati con schiena non cura...di più), però, in generale, è così!
Ragazzi, ve la butto lì...
voi cosa ne pensate dell'utilizzo del bilanciere per migliorare la forza nelle skills? E come lo vedreste inserito in un programma come il mio per bilanciare di più il fisico? Stavo pensando di inserire nel programma due WO settimanali in cui fare mobilità e handstand work (25' circa) seguiti un giorno dallo STT e l'altro giorno dallo squat (altri 30')! Purtroppo vedo che a corpo libero le gambe non riescono ad essere stimolate per bene, e per questo il bilanciere mi sembra essere indispensabile! Certo, se si è un anellista le gambe ipertrofiche da BB non aiutano...anzi. Ma se si vuole un fisico bilanciato mi sembra conveniente allenare il lower body col bilanciere piuttosto che con weight vest o pliometrici...i risultati saranno più immediati!
Vorrei sapere un pò il vostro parere a riguardo...magari qualcuno c'è già passato 😉
credo ci siano passati +o- tutti ed ognuno ha la propria idea, il proprio approccio e i propri obiettivi.
Non avendo piu' l'agonismo come obiettivo le gambe le alleno usando la mtb per ogni spostamento (media ca 15km al giorno e non vivo in pianura...) andando due volte a sett. fare velocita' su pista, usando la corda, e di tanto in tanto il percorso vita (un bel sentiero in salita con stazioni per i balzi ecc.).
Magari un giorno cerchero' anche di imparare snatch e C&J (l'unico modo in cui userei un bilanciere) ma per il momento mi concentro sugli anelli, almeno finche' non raggiungo i miei obiettivi.
Tanti, anche steven low consigliano di usare dead lift, squat e compagni, a me non piacciono, solo i pistol mi attraggono perche' comunque vicini alla filosofia di imparare una nuova feat.
morale: fai qualcosa che serva al raggiungimento dei tuoi obiettivi. Fare pesi per avere le gambe esteticamente piu' bilanciate mi sembra un po' riduttivo.
Ti faccio un esempio, sono sempre stato veloce, corro ancora i 100m sotto i 12s eppure se mi metti un bilanciere sulla schiena faccio pena. Diventerei piu' veloce con 2*bodyweigth squat, forse, ma considerando l'impegno e la specificita' necessaria per arrivarci credo andrebbe a sostituirsi alla corsa date le sempre limitate risorse sia di tempo che di energie. Quindi alla fine esiste l'ottimale, il necessario, il piacevole ed il pratico, farne il mix giusto e' piu' una questione soggettiva che oggettiva.





