Forum
SuperMario Galaxy (calisthenics training)
ok ok grazie mille!, ti volevo chiedere una cosa oggi mi sono arrivati gli anelli le propedeutiche per back e front lever dici di portarle sugli anelli o per il momento tenerle ancora alla sbarra?
Gli anelli gli metti al soffitto? Perchè se decidi di metterli alla sbarra non sono comodissimi! Comunque si...secondo me puoi benissimo portarle sugli anelli. Magari torni dalla adv alla tuck, ma meglio così! Tu provaci, poi vedi un pò...comunque conta che alla fine sono skills che andranno svolte agli anelli...ora gli hai a disposizione...sfruttali! 🙂
Pubblico un interessante video trovato su youtube. E' la versione full del DVD in cui Jordan Jovtchev (oro mondiale agli anelli) mostra gli esercizi base agli anelli con relative (ma non tutte) propedeutiche per arrivare ad allenarli! Sono stati girati anche altri due DVD, che insieme a questo, formavano una trilogia completa riguardante l'allenamento agli anelli (warm-up, routine ecc...) ma purtroppo per varie vicissitudini non sono stati mai pubblicati e messi in commercio.
Vabbè già è tanto reperire questo materiale, quindi buona visione 🙂
[video] http://www.youtube.com/watch?v=xG76j2SC-pY [/video]
grazie, davvero interessante come video 😉
per il momento li attacco alla sbarra dopo al soffito!
cazzo la croce deve essere bestiale da imparare 🙂
Ottimo 🙂
La croce è un livello talmente avanzato che per adesso manco possiamo sognarcelo! Prima di farla bisogna avere un bagaglio di skills bello grande alle spalle e una condizione tendinea ottimale e super-allenata...sennò in un attimo fai CRACK!!!
ahah hai ragione! e poi dopo la croce si punta alla rondine!! 🙂
salve scusate se mi intrometto sicuramente non ho nulla da dirvi in quanto es esecuzione ecc ecc perchè sono nuovo sia del forum che nel praticare questo tipo di allenamento anzi non lo proprio mai praticato ed ho una confusione incredibile che mi sta facendo mollare un pò tutto......ho aperto un post qua sul forum e ho anche citato voi utenti super mario e davide 94 perchè avevo visto che vi occupavate delle stesse cose che piacciono a me.....vi lascio il link se volete fateci un salto e magari mi date una mano d'aiuto a creare un programma 🙂 ve ne sarei tanto grato http://www.rawtraining.eu/forum/programmazione-e-fondamenti-dell-allenamento/1118/
Ragazzi torno a scrivere per un brevissimo recap e sopratutto per chiedervi dei consigli!
L'allenamento da ginnasta molto KISS (keep it simple stupid) va molto bene, per adesso è il migliore che abbia mai provato. I progressi, seppur lenti come è ovvio che sia, ci sono. I dolori, la fatica centrale ecc... con un sapiente taglio di volume passano rapidamente, il recupero è giusto, la frequenza allenante è ottima...diciamo che mi sono cucito addosso un buon WO!
La pecca è nel lower body, troppo trascurato. Purtroppo adesso anche la neve (in Abruzzo ne è scesa davvero tanta...secondo me si scoglierà ad Aprile -.-") si è messa di traverso tra me e l'allenamento di velocità 🙁
Sto pensando di focalizzare per adesso l'attenzione su una pre-velocità. Vorrei iniziare delle sedute di balzi e pliometria. Due sedute settimanali. Ho esperienza con la corda (30min in tranquillità) e con lo squat, perciò i requisiti per poter affrontare un tale allenamento ci sono! Stavo pensando di iniziare cauto con 15' di corda, poi dei balzi verticali e in lungo in 3 reps x 5 serie e cadute da rialzo (10/15cm) con salto pliometrico 1x5. Prima del WO stretching dinamico e dopo statico con qualche esercizio di mobilità ed handstand work!
Non sono esperto in materia e questo "programma" l'ho elaborato leggendo articoli sull'argomento. Se qualcuno che legge il diario ne sa di più a riguardo mi farebbe davvero un gran favore nel correggere il programma in modo opportuno ed aiutarmi nella costruzione dei WO!
Piccolo resoconto dell'allenamento fatto ieri per il lower body e migliorare nei salti ed in esplosività:
-15' di corda
-salto su box (30cm) 3x5
-salita gradini ad una gamba 3x10 (a gamba)
-depth jump, cioè caduta da ralzo (15cm) a gambe leggermente flesse e salto in verticale 5x3
Finito l'allenamento di un 40' ho fatto handstand work e un pò di mobilità. Tutto liscio, ma da oggi appena sveglio le gambe le sento belle pesanti!
Adesso ripeto il tutto domenica.
P.S. prima di iniziare ho fatto dei piccoli test di salto e coordinazione per valutare il livello (molto basso) così da poter monitorare i futuri progressi (speriamo)!
Se avete consigli da darmi sono qui 😉
interessante quando avrò tempo più avanti la proverò anchio! continua così!
adesso non se ne parla pensa che ieri a fare la varticale nel scendere ho sbattuto il piede con un tavolino e oggi non riuscivo neanche quasi a camminare dal dolore! perfetto deficiente :)ahah
Anche io sono interessato alla corsa velocista su brevi distanze più che a corsa da resistenza.
Supermario mi puoi mica indicare qualche fonte di informazioni per organizzare qualcosa?
ps. gli anelli a che distanza vanno fissati? prima di forare il muro vorrei essere sicuro XD
Le fonti purtroppo sono quelle che escono fuori dalle ricerche su google e youtube. Così ho trovato dei lavori e video interessanti sulla pliometria! Per la velocità invece c'è il mateirale postato nel diario da swarovski...è davvero ottimo, spiega come organizzare ed iniziare il lavoro. Unica "pecca" è che gli articoli sono in inglese...io però gli ho tradotti facilmente, è un inglese basilare! Spero possiate fare lo stesso perchè il materiale vale 😉
Per gli anelli la distanza regolamentare nelle olimpiadi è 50cm...diciamo che puoi giostrartela dai 45 ai 60cm in base alle tue possibilità di fare i fori!
visto che mi hai tirato in ballo...
questo e' un vecchio video commerciale che fa sempre la sua bella figura.
http://www.youtube.com/watch?v=w4TbxS_CdWE
qui dei video degli esercizi, molti non richiedono troppo spazio
http://www.nike.com/sparqtraining/videos/video_archive.html
siccome per fare velocità decentemente occorre anche una buona base aerobica ed anaerobica, ti consiglio di cimentarti con il beep test, devi solo trovare 20m di spazio, per strada, in cortile, in un parcheggio, vedi tu, ma misurali accuratamente (con 5m di spago magari).
qui trovi l'mp3 da installarti sul telefonino, meglio non farlo con gli auricolari.
http://www.defencejobs.gov.au/fitness/techniques/
qui ogni cosa che ti serva sapere
http://www.topendsports.com/testing/results/beep-test.htm
diventa anche un'ottimo strumento di allenamento.
oltre alla corda (ottima) come condizionamento/mobilità puoi usare i burpees, i lunges, spidermans, mountainclimbers, cossack, ecc.
il libro di ross enamait "never gymless" e' pieno di spunti in questo senso.
gli sprint per le scale sono ottimi, cosi' come car pushing (basta andare in qualche parcheggio) 3*4*50m e sarai cotto.
se hai un po' di spazio puoi farti una ladder
http://www.youtube.com/watch?v=qhPN7B9bisU
e se poi vuoi ucciderti ti lascio scoprire da solo i jingles jangles di cara memoria rugbistica
http://02d4131.netsolhost.com/r7/emil119.asp
questo per farti capire a cosa servano...
http://www.irbsevens.com/video/index.html?v=2061277
OOOOHHHHH... O.O troppi spunti tutti insieme!!! Ahahaha...
Letto e visto quasi tutto 🙂
una domanda...come impostare un allenamento di questo tipo in spazi ristretti??? Diciamo che i 20m del beep test ci sono forse anche 30, ma di più per adesso no, con la bella stagione invece dovrei riuscire a trovare spazi! Il prossimo anno (Settembre) invece chiederò alla società sportiva del mio paese di farmi usare la palestra nei giorni in cui si allena la squadra di pallavolo, penso non ci siano problemi a riguardo. E così avrò tutto lo spazio di cui necessito 🙂
Per adesso invece come potrei sviluppare un WO utilizzando questi esercizi? Quali dovrei utilizzare come "fondamentali"? Mi trovo anche in difficoltà con serie, reps e recuperi. Vedo che sono un pò lontane dalle mie conoscienze attuali...
Ah...dispongo di un 30m, corda da salto, box e panche, scale e paralletes come ostacoli!







