Forum

Un punto di vista d...
 

Un punto di vista differente

3 Post
4 Utenti
0 Likes
1,463 Visualizzazioni
ProjecSTEEL
Post: 104
Topic starter
(@projecsteel)
Registrato: 12 anni fa

Vorrei segnalare questo interessante articolo un po' diverso riguardante l'ipertrofia nel powerlifting.
In particolare l'autore spiega perchè ,secondo lui , chi si allena seriamente da relativamente poco tempo dovrebbe concentrarsi di più sull'ipertrofia che sullo sviluppo della forza.
http://www.strengtheory.com/powerlifters-should-train-more-like-bodybuilders/
Se la direzione lo ritenesse interessante potrebbe anche tradurlo e metterlo in bacheca:)

2 risposte
Kieran
Post: 452
(@kieran)
Registrato: 13 anni fa

L'avevo già visto e in effetti é parecchio interessante, una traduzione ci starebbe proprio. 🙂

Rispondi
swarovski
Post: 599
(@swarovski)
Registrato: 15 anni fa

sai magari si rivolge a quelli che dicono: "io faccio solo forza, non vado mai oltre alle triple". e come sai questo non va bene perche' per farla semplice non crea un volume sufficiente.
ne aveva gia' parlato qui ado
http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/

A corpo libero anche tutta la parte al suolo e di verticale se vuoi serve a raggiungere quel volume oltre poi ad avere esercizi molto intensi verso alcuni obiettivi ed altri accessori a questi ma meno intensi.

Mi sembra scontato che allenarsi 2-3 volte alla settimana facendo sempre solo 20-30 ripetizioni in totale, per quanto intense, non sia un buon approccio.

Rispondi
Gladio
Post: 822
(@gladio)
Registrato: 14 anni fa

Bell'articolo.
In effetti questo fatto delle triple ad un certo punto sembrava diventato il nuovo 3x10: tutti ad allenarsi il stile powerlifting da un giorno all'altro. Ma la colpa credo sia dei lettori che hanno voluto leggere solo quello che faceva figo (almeno nel mio caso): Ado (cito lui dato che è il maggiore responsabile della diffusione di un certo modo di allenarsi), anche in tempi di Mav a 5 reps, ha sempre detto di alzare il range di ripetizioni quanto più si è principianti.

http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/poche-ripetizioni-per-la-massa-tante-ripetizioni-per-la-forza/

Idem Ironpaolo, che lo giustifica scientificamente negli articoli di fisiologia tirando in ballo firing rate, composizione delle fibre, soglie di attivazione ecc

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training