Forum

trazioni"un program...
 

trazioni"un programma da non fare"...ma per la panca!

10 Post
6 Utenti
0 Likes
2,523 Visualizzazioni
Bluestrobe
Post: 35
Topic starter
(@bluestrobe)
Registrato: 12 anni fa

Ciao a tutti....una domanda....volevo chiedervi un parere...secondo voi puo' funzionare "un programma da non fare"di ferlito per le trazioni,ma applicato sulla panca??

E poi un'altra domanda che non c'entra un beep.....i gomiti nelle dip alle parallele,sono come la panca si "piazzano" naturalmente seguendo il movimento?

9 risposte
Senpai
Post: 19
(@senpai)
Registrato: 13 anni fa

Ciao, potrebbe funzionare certo (anzi sicuramente qualcosa migliora, premettendo giusta tecnica) ma calcola che quel programma è stato fatto per una progressione mirata ad un aumento del numero di ripetizioni su un carico fisso.

il grosso vantaggio del bilancere è che ti permette di lavorare con percentuali più ottimali. Con buona tecnica i carichi aumentano di sicuro e quindi aumentano anche il numero di rep con un dato carico.

Quindi, premesso buona tecnica, perchè non fare nella maniera classica?
detto questo potrebbe essere comunque molto interessante da provare 🙂

Rispondi
AlainR
Post: 159
(@alainr)
Registrato: 13 anni fa

No non funzionerebbe. Semplicemente perché è un programmare per incrementare la Forza resistente e non quella massimale, mira ad aumentare il numero massimo di ripetizioni non il massimo carico per una ripetizione. Va bene dunque per le trazioni ma anche per Dips agli anelli/parallele, Body Rows agli anelli, Push Ups agli anelli e Handstand Push Ups.

Rispondi
Senpai
Post: 19
(@senpai)
Registrato: 13 anni fa

Ciao Alain, dipende tutto dal peso con cui lo farebbe. Se andasse con un range di peso che gli permette di fare 30 ripetizioni sì è forza resistente (e che senso avrebbe per lui farlo? :-)) ma tenendosi molto più alto col peso, in un range di 10 massimo dopo che ne ha fatte così tante qualcosa di massimale probabilmente gli aumenta.

Non so di quanto, dipende anche (e tanto) da come le fa, ma io l'ho fatto quel programma, proprio per le trazioni, ed ero nel range della decina di ripetizioni. Alla fine è aumentato il mio massimale con sovraccarico di 12 kg. Solo grazie al volume.
Non è ottimale, come dicevo nel primo post, però non si ammazza di sicuro a provare se vuole... 🙂

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

Secondo me la fase di accumulo può avere senso anche nella panca con carichi tra il 60% e il 70 %, alla fin fine si tratta di fare un mucchio di ripetizioni cercando una buona qualità in ogni serie. Potebbe avere senso includere un pausa al petto più lunga tipo 3" o 5"
Forse potrebbe avere senso arrivare addirittura a lavora con il primo carico che si sente impegnativo.
La fase di intensificazione sarebbe meglio cambiarla se si vuole migliorare il massimale perchè mi sembra pensate esclusivamente per aumentare il numero di ripetizioni con un dato carico.

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa
No non funzionerebbe. Semplicemente perché è un programmare per incrementare la Forza resistente e non quella massimale

non c'è altro da aggiungere

Rispondi
Funky Simon
Post: 157
(@funky-simon)
Registrato: 15 anni fa

potrebbe essere utile per quelle garette di panca con peso fisso a chi macina più ripetizioni?

Rispondi
AlainR
Post: 159
(@alainr)
Registrato: 13 anni fa

Tutti discorsi corretti quelli che fate, però mi chiedo: Perché andarsi a incasinare calcolando % infinitesimali, fermi al petto di 3'', tonnellaggi settimanali ecc. ecc. quando esistono decine di programmi specifici (ottimi anche su questo sito) per la Forza massimale da abbinare alla panca?

Quel programma è specifico per la Forza Resistente non ha senso a parer mio modificarne la natura. A maggior ragione quando si tratta di un principiante o intermedio che ha bisogno di lavora di quantità e soprattutto di qualità con programmi semplici.

Vuoi fare un programma per certi versi simile nelle logiche? fai quello presente su questo sito di Ado Gruzza: "Come allenarsi con i pesi". La prima parte si basa sulle logiche del Max_75_50 che Ferlito ha utilizzato poi per il suo programma.

Rispondi
Bluestrobe
Post: 35
Topic starter
(@bluestrobe)
Registrato: 12 anni fa

ok capito,solo una domanda....ma se aumento quindi le ripetizioni con un dato carico...aumenta anche il mio massimale..o almeno cosi' ho letto su DCSS nel capitolo delle trazioni...certo andarsi ad impelagare in questo programma con la panca sarebbe sciocco dato tutti i programmi che esistono...ma era solo una curiosita'....
comunque grazie mille per le risposte! 🙂

ho solo un problemino, ora ho iniziato un programma per le trazioni...
insieme volevo portare avanti anche un programma per le dip alla parallele.

l'unica cosa e' che mi escono allenamenti davvero troppo lunghi,come posso farli coincidere l'un l'altro?

per esempio "un programma da non fare" mi piace...ma se facio anche le dip con questo metodo non finisco piu'....dura tutto troppo

Rispondi
Bluestrobe
Post: 35
Topic starter
(@bluestrobe)
Registrato: 12 anni fa

potrebbe funzionare una cosa del genere:

lunedi'
5 trazioni
5 dip

mercoledi'
5 trazioni
5 dip

venerdi'
5 trazioni
5 dip

questo per 4 settimane, magari ogni settimana aumento di una ripetizione chesso'
e poi massimale ripetizione alla morte

Rispondi
Senpai
Post: 19
(@senpai)
Registrato: 13 anni fa
ma se aumento quindi le ripetizioni con un dato carico...aumenta anche il mio massimale..o almeno cosi' ho letto su DCSS nel capitolo delle trazioni...

questa era la mia ipotesi iniziale su cui basavo appunto la tesi che potresti migliorare il tuo massimale se:

- la tecnica è corretta assolutissimamente... 🙂
- il peso è usato è corretto (non puoi andare troppo basso, su di me ha funzionato su range di partenza di 10 RM), però puoi usare anche pesi un pò più bassi; come diceva giustamente Funky Simon, riguardando la fase di intensificazione ci sarebbe qualcosa da cambiare, però come produzione volume non è male, anche perchè, tra le altre cose, è una variante del MAX7550.

Tornando al discorso, come ti dicevamo Alain ed io nel primo post, se la tecnica è giusta ed il peso usato è adatto perchè andarsi a complicare la vita? (se lo fai però dicci se migliori sono curioso, stai attento però è un bel lavoro).

ho solo un problemino, ora ho iniziato un programma per le trazioni...
insieme volevo portare avanti anche un programma per le dip alla parallele.

occhio ai gomiti se fai sia le trazioni a presa supina che le parallele, contemporaneamente a volume massimo ci andrai a picchiare come un ossesso..

che intendi nel tuo ultimo post:

5 trazioni
5 dip

cioè proprio n°5 trazioni e n°5 dip alle parallele? non ho capito 🙂

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training