Forum

Perdita di grasso c...
 

Perdita di grasso con HIIT

39 Post
8 Utenti
0 Likes
16.3 K Visualizzazioni
Alex PTrainer
Post: 62
(@alex-ptrainer)
Registrato: 14 anni fa

si unoQualunque, ma lui vede i video di barbrother e vuole giustamente gli addominali come 300... e chi non li vorrebbe, peccato che per averli o hai una genetica da paura o assumi doping da fotomodelli, o curi l'alimentazione come un bb natural che fa le gare e diventi magro e striato a forza di diuretici riso e pollo....

giusto Alexandre?

cosi quest'estate vai in spiaggia a fare il figo... 🙂

Rispondi
Alexandre
Post: 80
Topic starter
(@alexandre)
Registrato: 13 anni fa

Axl visto che eri prevenuto facevi prima a non rispondere.

Se volevo un fisico da urlo continuavo a fare bodybuilding e allenamento per l'ipertrofia.

Sono tutti bravi a giudicare e a parlare dall'alto giusto Axl?

Così almeno fai la figura del figo... 🙂

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Quanto bevi normalmente durante la giornata alexandre

Rispondi
Alexandre
Post: 80
Topic starter
(@alexandre)
Registrato: 13 anni fa
Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Perfetto! da quanto lo segui?
Considera in media dai 3 ai 6 litri di acqua al giorno

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

A me 60g di pane non bastano nemmeno per fare la scarpetta nel piatto. 🙂
Comunque, se ti trovi bene con gli allenamenti hitt continua pure. Ognuno di noi alla fine fa quello che preferisce o che gli va meglio.
C'è da dire che il corpo libero non è per dimagrire, anzi ha un ritorno ipertrofico a seconda di come lo si fa. Gli addominali a tartaruga, però, glieli vedi a quasi tutti quelli che si allenano con i calisthenics. Molto più che a quelli che si fanno tre ore di palestra la settimana, che invece devono lavorare molto sulla dieta per eliminare la trippa.
Quindi, se tu proprio non riesci a smaltire la pancetta, o non ti alleni abbastanza, o devi modificare qualcosa nel tuo allenamento.

Rispondi
Paul
Post: 131
 Paul
(@paul)
Registrato: 15 anni fa

Ciao e benvenuto. Ti dico la mia:

so che l'HIIT sembra figo e tutto il resto, però non è il modo migliore per dimagrire; ti posto un bell'articolo di Ironpaolo in cui viene spiegato per bene a livello di sistemi energetici perchè ha più impatto un'attività aerobica continua:

http://smartlifting.org/2011/07/21/dimagrire-con-lhiit-perch-si-alza-lepoc-ma-che-sto-dicendo/

Detto questo, puoi comunque usare la corda come strumento, ti butto giù 2 idee:

Prima di tutto, se non puoi aggiungere altre sedute settimanali puoi tranquillamente chiudere i tuoi allenamenti di forza pura con la corda, se per te andava bene fare altri 17 minuti di HIIT anche una 20ina di minuti in più con la corda non dovrebbero essere un problema. In secondo luogo, prima di avventurarti in una selva di ripetizioni ad alta intensità, ti consiglio di fare un bel test:

Fatti 20 minuti di corda a ritmo blando. Potrebbero essere una passeggiata, e allora ci sono altre progressioni possibili; oppure potrebbero essere anche tassanti, e allora PRIMA di incominciare a fare trick e balle varie ti consiglio di costruirti una bella base su cui poi andare a lavorare. Allora:

1. Se NON passi il test:

Fai 3 sedute di allenamento a settimana, dopo il corpo libero; imposta delle ripetute in cui fai 1 minuto di riposo - x minuti di lavoro BLANDO. Gli x minuti li devi scegliere in base al tuo livello, cerca di accumulare volume, andando a fare 15 - 20 minuti di corda effettiva:

Se 5 round di corda da 3 minuti con 1 minuto di riposo sono facili ma 5 round da 4 minuti di corda sono difficili, stai su round da 3 minuti ma fanne 6, poi 7, infine scali i round e torni a chiudere quelli da 4 minuti.

Mi raccomando, se non riesci a chiudere 20 minuti di corda BLANDA non ha molto senso spingere sull'acceleratore.

2. Se PASSI il test, alzi l'intensità del lavoro:

Fai 3 sedute di allenamento a settimana (sempre dopo il corpo libero), tipo:

Schema ABA, BAB (alternando nelle settimane):

A. 20 minuti di corda BLANDA

B. Lavoro ON/OFF: fai dei round (infilandoci sempre 1 minuto di riposo tra i round) in cui lavori alternando un ritmo blando ed uno più veloce, con trick e roba varia. Qui le progressioni sono infinite, per esempio:

5 round da 3 minuti, 1 minuto di riposo tra i round. In ogni round alterni lavoro blando e lavoro veloce (double unders, corsa sul posto etc..) secondo le tue possibilità.

Spero di averti dato degli spunti su cui lavorare, ciao!!

Rispondi
UnoQualunque
Post: 376
(@unoqualunque)
Registrato: 15 anni fa

Ciao

Considera in media dai 3 ai 6 litri di acqua al giorno

Sei litri di Acqua al giorno Non li Consumano nemmeno i Professionisti della Maratona che si allenano su distanze di di 200/240 km alla Settimana .

Evitiamo di scrivere "SFONDONI"
Sei litri di acqua al Giorno ci resta secco per Iponatriemia

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Guarda io sono sui 5 regolari tutti i giorni e come me ti assicuro molti atleti AGONISTI di punta in Italia e nel mondo nelle loro diverse discipline, alcuni li trovi proprio su questo sito... Ci sono discossioni vecchie nel forum proprio con il dottor Loris Dellavetta che parlano proprio di questo... se hai pazienza puoi andare indietro a vedere

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Guarda proprio nell'articolo che ha postato Alexandre se leggi nei commenti trovi le risposte alle tue domande del dottor Dellavetta

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

La quantità di acqua assunta dipende anche da cosa si fa durante il giorno o in allenamento.
Se d'estate passi la mattina a lavorare a testa al sole finisce che te ne bevi 5 solo al mattino, sempre che bastino. Se poi di sera ti devi pure allenare i 6 litri li sfori abbondantemente.
Comunque Canotta parlava di media.

Rispondi
Alexandre
Post: 80
Topic starter
(@alexandre)
Registrato: 13 anni fa
Perfetto! da quanto lo segui?
Considera in media dai 3 ai 6 litri di acqua al giorno

Lo seguo da quando ho scoperto rawtraining. Metà gennaio
Diciamo che mi mantengo sui 3 litri di acqua..

Quindi, se tu proprio non riesci a smaltire la pancetta, o non ti alleni abbastanza, o devi modificare qualcosa nel tuo allenamento.

Come dici tu questo allenamento in parte crea ipertrofia..
Comunque questo è il mio diario. Magari vuoi dargli un'occhiata per capire. Ho preso spunto dai consigli di Follia e da poco ho letto overcoming gravity ed è così che mi sono fatto una base per crearmi una scheda decente.

http://www.rawtraining.eu/forum/diari-allenamento/1656/

Prima di tutto, se non puoi aggiungere altre sedute settimanali puoi tranquillamente chiudere i tuoi allenamenti di forza pura con la corda, se per te andava bene fare altri 17 minuti di HIIT anche una 20ina di minuti in più con la corda non dovrebbero essere un problema. In secondo luogo, prima di avventurarti in una selva di ripetizioni ad alta intensità, ti consiglio di fare un bel test

Paul grazie!
Era proprio questo il mio dubbio. Deadboy ha detto che manderei a lumache l'allenamento di forza e tu mi dici che posso tranquillamente chiudere.. Dove sta la verità? eheh

Comunque sia il tuo programma mi piace veramente tanto. Lo metterò in pratica fin da subito e ti farò sapere quali frutti porta.

Mi ha dato ottimi spunti. Era proprio quello che cercavo. Domani farò il test e ti farò sapere:)

Grazie a tutti per le risposte.
Ho trovato ottimi consigli e tanti spunti. Come scrissi nel mio diario, lo ripeto anche qui:è un forum in salute! Felicissimo di averlo scovato e di farne parte.
Unica parentesi negativa: AXL. E' stato veramente inopportuno e privo di buon senso.

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Il mio consiglio era basato sul fatto che tu avevi parlato di tre allenamenti settimanali di forza, ma dal tuo diario vedo che stai iniziando e che fai pochi set e poche ripetizioni con i fondamentali trazioni, dips e piegamenti.
So che si deve cominciare dalle skill e lavorare sulle progressioni, ma quei tre sono le basi per i movimenti di spinta e trazione e, almeno agli inizi, uno dovrebbe fare più volume per aumentare la forza generale e irrobustire i muscoli. Diversamente anche progredire nelle skill più complesse diventa difficile.

Rispondi
UnoQualunque
Post: 376
(@unoqualunque)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Canotta

Facciamo per un momento l'ipotesi che io divento Alexandre : faccio una richiesta al sito posto il mio problema, (Voglio dimagrire ) leggo gli interventi e faccio tesoro di quello che mi dicono, vedo con piacere che chi mi risponde è certificato RTSS quindi a maggior ragione mi fido più che di altri .

Ipotesi : Oggi mi alleno un paio d'ore ci do dentro fino al limite sudo da impazzire e quindi devo ripristinare i liquidi persi, Quello mi consiglia dai 3 ai 6 litri di acqua faccio uno sforzo perché non ho mai bevuto tanta acqua in un solo giorno, ma seguo alla lettera poi ho anche sudato molto mi sembra giusto anche a me .

Domani mi prendo un giorno di riposo devo studiare devo andare dalla fidanzata voglio uscire con gli amici , un giorno di riposo me lo concedo. Aspetta devo seguire il consiglio 3/6 litri d'acqua al giorno. mi sembrano tanti ma l'acqua non fa male anzi fa bene e nemmeno fa ingrassare me la bevo e pazienza .

E qui "casca l'asino" ritorno ad essere UnoQualunque : che ragiona con la sua testa matta. Perché devo bere tanta acqua se non ne sento la necessità. non sono un vecchio ottantenne che non percepisco più lo stimolo della sete, ho vent'anni [che imbroglione ne ho cinquantatre] se il mio corpo ha sete riesce ancora a distinguerlo, so bene che se sudo per l'attività sportiva intensa, devo reintegrare i liquidi persi, sali e quant'altro, quindi non mi rifarò solo all'acqua, mi aiuterò con l'alimentazione aumentando il consumo di frutta e verdura e minestroni. Sei litri d'acqua al giorno me li bevo se faccio la Maratona de Sables

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Allora, prima di tutto c'è da dire che aspettare lo stimolo della sete per bere non è sicuramente il modo migliore di restare correttamente idratato. La regolazione del bilancio idrico parte dall'ipotalamo che coordina diverse funzioni viscerali e che contiene il "centro della sete"... aspettare di bere solo a questo segnale di avviso è un errore perchè il corpo inizia già ad essere disidratato.
Infatti, quando avvertiamo lo stimolo della sete, è segno che siamo già sotto stress e il corpo lancia i suoi segnali d'allarme.
Posso anche aggiungere che a una riduzione del 4% di acqua nell'organismo, corrisponde, infatti, uno scadimento del 20-30% della prestazione.

Detto questo, non vedo il motivo del tuo disappunto, e continuo ad assere convinto di quello che scrivo e dico. Comunque provo a spiegare meglio quello che ho scritto
"Considera in media dai 3 ai 6 litri di acqua al giorno"
Allora non mi sembra di avere scritto DEVI BERE 6 LITRI DI ACQUA al giorno
Per MEDIA come HO SCRITTO, significa che a seconda delle necessità dell'organismo: allenamento, studio, temperature alte o basse, alimentazione ecc ecc devi bere dai 3 litri di acqua al giorno ai 6... Perchè, 2 litri d'acqua al giorno li ha consigliati il medico a mia madre che ha 60 anni e che pur essendo una casalinga molto impegnata, non ha un dispendio idrico di un ragazzo di ventanni che si allena 4 volte a settimana. Quindi 3 litri per un atleta, ma anche per un semplice appassionato di fitness sono il minimo giornaliero per una corretta idratazione

La formula per una persona che NON FA SPORT sarebbe:
Peso corporeo in Kg / 40 = litri/die
Io sono 80 kg dovrei bere i famosi 2 litri di H2O al giorno. Giusto?
Sbagliato! Fino a prova contraria io con l'allenamento consumo in parole povere molta più acqua di mia madre, ricordatevi che l'allenamento porta anche ad una disidratazione dei dischi intravertebrali con un conseguente diminuzione della capacità d’ammortizzare i carichi da parte del rachide. È dunque fondamentale il mantenimento del bilancio idrico in omeostasi.

Che relazione c'è tra una corretta idratazione e la richiesta di alexandre?
Altre ad essere direttamente coinvolta nelle reazioni dei processi metabolici cellulari e coinvolta nei processi generali di omeostasi dell'organismo, dei liquidi circolanti e tissutali e della termoregolazione un'altra funzione essenziale dell'acqua nel nostro corpo è di essere il mezzo attraverso cui vengono eliminati i cataboliti, cioè i prodotti di rifiuto del nostro metabolismo, per via urinaria, rettale, gastrointestinale e termoregolatoria (polmoni e cute). Una cattiva distribuzione idrica nel corpo, spesso indotta da cattive abitudini nutrizionali porta un aumento tossinico che ottunde la sensibilità sui livelli di disidratazione
Imparando a bere, in realtà, l'organismo impara a sapere quando assumere acqua, senza dover arrivare al segnale limite della "sete".

Ripeto io bevo regolarmente 5 litri di H2O tutti i giorni, sono un atleta agonista, faccio controlli del sangue ogni 4 mesi tutti REGOLARI e sto in perfetta salute

Rispondi
Pagina 2 / 3
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training