Forum

allenamento dopo lu...
 

allenamento dopo lussazione spalla

11 Post
4 Utenti
0 Likes
11.9 K Visualizzazioni
spiderman84
Post: 8
Topic starter
(@spiderman84)
Registrato: 14 anni fa

Salve ragazzi mi piace molto questo sito e lo trovo molto ben fatto.
Quello che volevo chiedervi è come posso allenarmi da solo senza andare in palestra.
Ho 27 anni, sono alto un metro e ottantacinque, ho un ossatura piccola (polso 16 cm), peso circa 76 kg, e ho un pò di scogliosi... in più come scritto nel titolo mi sono lussato una volta la spalla sinistra cinque anni fà, dopo di che ho fatto la tekarterapia e il rinforzo muscolare dal fisioterapista per recuperare.
da quella volta non ho fatto più sport, solo qualche mese di thai boxe e devo dire che non ho avuto grossi problemi con la spalla.
ultimamente ho provato ad allenarmi correndo un ora per tre volte a settimana ma purtroppo dato che soffro di emicrania con aura ho dovuto smettere visto che l'emicrania mi era aumentata per colpa della corsa.
ora sono passato a fare tre camminate a passo celere a settimana di un ora ciascuna e fortunatamente, almeno queste le tollero bene (mi aiutano anche per la stitichezza).
vorrei iniziare ad allenare anche un pò tutti i muscoli e volevo farlo senza andare in palestra, magari con esercizi a corpo libero anche se a casa ho un pò di pesi col bilancere e i manubri, questo perchè ho un pò paura della recidività della spalla...
quali esercizi e sessioni di allenamento mi consigliate? calcolate che sono magro e mi piacerebbe avere un fisico più tonico, migliorare la postura e se possibile mettere un pò di massa.
per la spalla qualcuno mi ha consigliato di fare degli esercizi per la cuffia dei rotatori voi che nè dice?
grazie se gentilmente mi potete aiutare. vi auguro una bella giornata.

10 risposte
adogruzzaq
Post: 370
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

Comincia provando a fare le noramlissime flessioni con il metodo a pendolo. Anche se non ci arrivi in fondo non importa. Solo lavora lento e controlla la scapola, che deve essere 'depressa' si dice così, durante il lavoro sia eccentrico che concentrico.

Ci sono tantissime cose che puoi fare, io prima di iniziare il PL ho avuto 3 sublussazioni importanti. Il lavoro coi sovraccarichi mi ha aiutato molto.

Prova con queste, aggiungi lavoro per la cuffia classico e pian piano ti servirebbe fare roba di trazione. Per questo forse nel tuo caso il corpo libero non è proprio l'ideale. Non sempre le cose buone vanno sempre bene.

Rispondi
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

ciao spiderman,
guarda.. non sono un medico, ma di esperienza diretta ne ho da vendere.
Era il venerdì 17 febbraio del 1984, se vai a controllare vedi che era pure bisestile e c'era la luna piena. Ero seduto sopra una spalliera a guardare la partita di pallavolo, mi è scivolato il sedere e le mani non si sono aperte: praticamente mi sono crocifisso da solo, con le mani al contrario però. Poi altre magagne, sempre lì attorno alla spalla destra. Quindi di dritto o di rovescio ci ho tribulato per quasi ...azz, trent'anni.
Alla fine ne sto venendo fuori seguendo quello che dice Ado: tenendo la spalla depressa e lavorando bene con i sovraccarichi.
Più che altro facendo in modo che le sensazioni tra le due spalle siano il più possibile simmetriche, perchè il guaio è che la spalla lussata ti resta più ballerina e instabile dell'altra.
Nel primo periodo sono importanti i lavori con i pesetti o gli elastici per i rotatori della cuffia, ma sempre stando molto attento alla postura.
E poi inizia a caricare, sempre con molta attenzione al fatto che le scapole se ne stiano dove devono.
E respira, bada a respirare sempre, non andare in apnea involontaria quando senti che punge: respiraci dentro invece.
È tutta una cosa di pazienza e precisione, e poi di carichi, con il controllo. I carichi ti consentono un lavoro più preciso e controllato, per quello vanno meglio.

Vedrai che se lavori bene va tutto a posto!

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Per la corsa hai provato a ridurre la durata e il numero di sedute?
Prova a correre solo due volte a settimana per mezz'ora e vedi se ti viene l'emicrania.

Rispondi
spiderman84
Post: 8
Topic starter
(@spiderman84)
Registrato: 14 anni fa

Ragazzi vi ringrazio veramente, siete grandi, era da un pò che provavo a chiedere in rete per avere dei consigli, mentre voi oltre ad essere stati gli unici a rispondere lo avete fatto anche subito... si vede che è un forum serio.

Ado
Per quanto riguarda l'allenamento inizio con le flessioni a pendolo dopo la camminata, adesso mi informo sul sito e vedo quante serie e ripetizioni fare, per la cuffia vado con gli elastici e i pesetti.
Gli esercizi per la cuffia li devo fare ad ogni sessione?
Si trovano in rete quelli giusti da fare?
bastano 3 sessioni di allenamento strutturato in questo modo (1 camminata, 2 flessioni, 3 esercizi per la cuffia) per iniziare?
cos'è il PL?
Poi per la roba di trazione nè riparliamo per vedere cosa posso aggiungere dopo.

Marokun
Per quanto riguarda la spalla che è un pò ballerina devo dire che quello in realtà non l'ho notato, almeno fino ad adesso, più che altro il problema è che una mi sembra più larga dell'altra (quella che mi son lussato ma non sò dire se anche prima erano così, non mi ricordo) e che mi fà un pò male quando faccio certi movimenti.
Ti ringrazio per i consigli di respirazione.

Deadboy
tu soffri di emicrania con aura?
Sinceramente non ho provato a correre di meno, minimo tre quarti d'ora di corsa li ho fatti sempre (durante quel periodo).
il problema è che mi viene un attacco di emicrania con aura più o meno ogni 3 mesi, quando invece ho corso per due settimane nel modo in cui ho spiegato in un mese mi sono venuti 4 attacchi, quindi la differenza è notevole, fortunatamente con la camminata la cosa non peggiora anzi sembra giovarne.

Grazie a tutti. Piano piano mi spulcio tutto il sito e le varie sezioni 🙂

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Spiderman, andando per ordine:
- Il PL è il powerlifting;
- Una spalla ti sembra più larga dell'altra, perché avendo la scoliosi una delle due molto probabilmente si presenta più muscolosa; ciò è dovuto al fatto che il corpo, per cercare di compensare il difetto della colonna, usa i muscoli diversamente da come farebbe se il problema non vi fosse. Quelli di un lato sono più sollecitati di quelli dell'altro lato. E' una condizione comune nelle persone affette da scoliosi.
- Non ho mai sofferto di quel tipo particolare di emicrania, infatti chiedevo se avessi provato a ridurre i ritmi e i tempi per vedere se le emicranie si ripresentavano. Non dimenticare che questo non è un forum di medicina, perciò gli utenti che ti rispondono lo fanno soprattutto sulla base delle loro esperienze personali e alcuni suggerimenti possono andare anche contro i consigli che ti ha dato il tuo medico o le conclusioni a cui puoi essere arrivato tu con la tua esperienza personale. Le volte che ho sofferto di emicrania ho avuto delle forti cefalee che erano causate per lo più dal tempo passato sui libri o davanti allo schermo del pc.

Comunque tu non sei mica dell'84. Non mi freghi, Stan Lee ti ha creato nel '62. Hai 50 anni!!

Rispondi
spiderman84
Post: 8
Topic starter
(@spiderman84)
Registrato: 14 anni fa

ahahahha grazie per le delucidazioni...
ti dirò che fortunamente quella più muscolosa (più larga) è la spalla sinistra 🙂

cavolo che disciplina il PL, ho letto adesso su wikipedia, mi sento meglio sapendo che Ado nonostante le sublussazioni riesce a praticare quello sport.

Rispondi
spiderman84
Post: 8
Topic starter
(@spiderman84)
Registrato: 14 anni fa

c'è un altra cosa che non capisco, che significa tenere la scapola "depressa"?
poi non ho trovato come si fanno le flessioni a "pendolo".

Rispondi
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

Ciao spiderman, provo a risponderti sulle scapole, anche se qui c'è gente molto più preparata di me..

Significa che la scapola "aderisce" bene al retro della cassa toracica, senza aprirsi come le ali di un angelo. In pratica le "punte" inferiori delle scapole se ne stanno belle puntate verso il basso, e i lati interni, quelli verso la colonna, anche loro belli aderenti e vicini.

L'articolazione della spalla è davvero difficile da visualizzare, è molto complessa, ma dal punto di vista della postura quello che conta è "lasciar cadere" le spalle, con le clavicole davanti che sono tendenzialmente il più orizzontali possibile, ma senza forzare innaturalmente verso il basso, e richiamate all'indietro, in modo da tenere le scapole come dicevamo prima tendenzialmente basse, vicine alla colonna e ben aderenti al retro della gabbia toracica.

Estroflettere leggermente il petto in avanti, riducendo la cifosi delle dorsali, contribuisce a mantenere una postura corretta.
Questa cosa, ma i maestri te lo spiegano meglio, diventa ancora più importante e viene accentuata quando lavori in panca.

Rispondi
spiderman84
Post: 8
Topic starter
(@spiderman84)
Registrato: 14 anni fa

una spiegazione veramente dettagliata.

quindi se ho capito bene bisogna lasciare che il peso delle spalle spinga verso il basso (senza tirarle su), in modo da tenere le scapole il più possibile in orizzontale, e contemporaneamente spingerle (le spalle) un pò indietro per far aderire bene la scapola (?)

questa è la postura corretta sia durante l'allenamento che anche quando faccio la camminata a passo celere?

cmq in questa posizione, sempre se la faccio correttamente, sento un pò le spalle che mi tirano.

poi per tutti volevo aggiungere, che se mi può servire, per il momento avrei anche una panca di quelle economiche che vendono nei negozi sportivi,
diciamo che il problema del mio fisico sono le spalle strette (e alate), il poco petto e un pò di pancetta, mentre invece le gambe sono più sviluppate e sembra che ho un pò i fianchi larghi.

Rispondi
spiderman84
Post: 8
Topic starter
(@spiderman84)
Registrato: 14 anni fa

cmq ho iniziato a fare per tre volte a settimana:

passeggiata a passo celere di 50 minuti
flessioni classiche
esercizi con gli elastici per la cuffia dei rotatori (credo che aggiungerò anche qualche esercizio coi pesetti di un kg, da alternare agli elastici, sempre per la cuffia)

per la cuffia dei rotatori stò seguendo questo programma
http://www.bscoaching.com/Cuffia_Rotatori_Last.pdf
come lo trovate?

un'altra cosa che volevo sapere è se posso aggiungere anche gli addominali visto la pancetta.

Rispondi
spiderman84
Post: 8
Topic starter
(@spiderman84)
Registrato: 14 anni fa

volevo aggiornane la situazione... e chiedere gentilmente altri consigli (ricordando che mi sono lussato una volta la spalla sinistra sei anni fà).
da un bel pò stò facendo le flessioni col metodo a pendolo, anche se sono un pò incostante... faccio otto serie da sei ripetizioni... e la spalla non mi ha dato problemi...
per la cuffia dei rotatori stò facendo poco perchè il programma di esercizi che ho trovato sul web è molto lungo e richiede parecchio tempo per essere completato...

volevo chiedervi per un allenamento completo per mettere massa che altri esercizi potrei aggiungere... da fare a casa...
ho un bilanciere, una panca, e dei manubri regolabili...
le trazioni mi sono state sconsigliate perchè non credo vadano bene per chi si è lussato la spalla...
poi sapete consigliarmi pochi esercizi utili e specifici per la cuffia?
grazie

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training