Forum

domanda

13 Post
7 Utenti
0 Likes
2,287 Visualizzazioni
farthest
Post: 90
Topic starter
(@farthest)
Registrato: 15 anni fa

Vi chiedo questa cosa io ho dei problemi con la respirazione, nel senso che ancora non sono molto in sintonia nel capire come "funziona" con lo snatch, mi perdo proprio ..inoltre per la resistenza, vorrei aumentare quella soglia "minima" che ho....ora io vado di swing con i 16 spesso nei miei allenamneti, ma altri modi??? non mi dite la corsa perchè mi rompo le palle!!O_o

grazieee

12 risposte
Littmann
Post: 6
(@littmann)
Registrato: 15 anni fa

Prova a saltare la corda. Sembra una cretinata ma è molto utile.

Rispondi
lcvl
Post: 211
 lcvl
(@lcvl)
Registrato: 15 anni fa

Per la respirazione nello Snatch prova cosí:

- Nel backswing (peso tra le gambe, alla fine dell'oscillazione) espira;
- Appena il peso passa tra le gambe e risale, inspira;
- Nel momento del lockout, in cui blocchi il peso sopra la testa, espira;
- Quanti cicli respiratori vuoi mentre sei in lockout;
- Appena il peso esce dalla posizione di lockout e comincia a scendere, inspira;
- Nel backswing (peso tra le gambe, alla fine dell'oscillazione) espira;
....... etc etc......

Rispondi
lcvl
Post: 211
 lcvl
(@lcvl)
Registrato: 15 anni fa
Rispondi
MARSOC
Post: 331
(@marsoc)
Registrato: 15 anni fa

Lcvl ha dato una buona descrizione della respirazione, io in mezzo alle gambe faccio due espiri, uno per ammortizzare, uno per spingere.
Ma devo sempre rimanere concentrato, + sul respiro che sul resto.

Rispondi
farthest
Post: 90
Topic starter
(@farthest)
Registrato: 15 anni fa

ragazzi grazie!!!
@littman: la usavo e ci facevo 2 minutini e poi partivo con l'allenamento...poi non so perchè ho lasciato stare acendo solo swing e poi il resto. riprendo , grazie. 😉

@Lcvl quello che mi ci voleva per una come me: uno schemino!!! tendo a deconcentrarmi..concentrandomi piu che sulla respirazione...sul resto: il gesto, la schiena, le gambe e mi "perdo" appunto con la respirazione.

@Marsoc: ecco io faccio il contrario....per assurdo quasi come se fosse meno importante!! :(( pff tra me e me "si si vabbè la respirazione...allora cos'è che devo correggere...!!" (e intanto muoio) manco fantozzi!! 🙂

Rispondi
farthest
Post: 90
Topic starter
(@farthest)
Registrato: 15 anni fa

caspita mi ero persa l'articolo di Visione sulla respirazione, ora me lo leggo!! (nel 2009 non "esistevo" ancora 😉 )

Rispondi
Mirko81
Post: 185
(@mirko81)
Registrato: 15 anni fa

Per quanto riguarda la respirazione, quoto la descrizione di LCVL...è ben spiegata, comunque facendola semplice semplice... palla sale, respiro completo (espire, inspira), palla bloccata sulla testa respiri completi a piacimento (io ne faccio 2, ma questo va in base al ritmo e al peso della giria) .... palla scende , nuovamente respiro completo...e riparti .... (considera che com più l'affanno aumenta, con più i respiri saranno frequenti, per questo dovrai rimanere più tempo con la palla sulla testa...
Per quanto riguarda la resistenza, se non ti piace correre e fare delle ripetute, puoi ucciderti di swing , casomai un po' pesanti, senza esagerare, tipo 4 kg in più rispetto alla giria che usi di solito; oppure con una giria un po' più leggera, fai un mucchio di snatch, cambiando mano quando vuoi...

Rispondi
farthest
Post: 90
Topic starter
(@farthest)
Registrato: 15 anni fa

@mirko: ora me lo studio a MEMORIA!!! 😀 (grazie)

per la resistenza di solito faccio spesso swing con i 16kg, ma ora riprendo la corda e magari alterno con gli strappi a peso leggero fino allo sfinimento cambiando mano di volta in volta..

Rispondi
Gavazzi
Post: 166
(@gavazzi)
Registrato: 15 anni fa

Provo anche io a dire la mia:
+respirazione+
Nello strappo è indispensabile restare il più rilassati possibile, una mano rilassata significa meno tensione nell'avambraccio e quindi potere resistere di più.
Una mano rilassata e decontratta significa anche meno frizione fra maniglia dell'atrezzo e pelle del palmo.
Poi, induci un maggiore rilassamento corporeo quando espiri.
I momenti in cui c'è maggiore tensione fra maniglia e palmo sono:
-quando rallenti velocità dekka girya fino a fermarla nell'oscillazione in mezzo alla gambe
-quando devi accelerarla per strapparla verso l'alto
Quindi in questi momenti è bene ESPIRARE.

Partiamo dalla girya fissata sopra la testa:
-inizi la discesa -> inspiri profondamente
-girya dietro fra le gambe prima di farmarla ->espiri
-girya ha invertito il moto, l'accelleri con la psinta del bacino e schiena verso l'alto -> espiri
-girya è arrivata "in cima" all'incastro -> espiri per rilassare il corpo e prepararti al fissaggio
-girya all'incastro: fai il numero di cicli respiratori completi che preferisci inspiro/espiro

+Resistenza+
questo non è ancora stato proposto: prova a fare 10 minuti con il peso da gara, al ritmo che vuoi (lento&controllato fai anche 8 rip./min) , CAMBIA MANOA OGNI MINUTO, così abitui ti abitui a "tenere sopra la testa" il KT per tanto tempo.
Prova.

Rispondi
farthest
Post: 90
Topic starter
(@farthest)
Registrato: 15 anni fa

@Fabio: grazie Fà!! mi piace molto il consiglio sulla resistenza, proverò e ti farò sapere ..;)

Rispondi
lcvl
Post: 211
 lcvl
(@lcvl)
Registrato: 15 anni fa

Per la resistenza e la presa c'è anche quell'esercizio "alla Anasenko" in cui fai (le durate sono personalizzabili, ovviamente):

- 2 min di 2 reps Swing + 1 rep di Snatch (braccio destro)
- 2 min di 1 rep swing + 1 rep di Snatch (braccio destro)
- 2 min di Snatch (braccio destro)

Cambi braccio e ripeti tutto per il sinistro.

Rispondi
farthest
Post: 90
Topic starter
(@farthest)
Registrato: 15 anni fa

lcvl: lo voglio provare, sei stato gentilissimo grazie 🙂

Rispondi
sirgiot
Post: 143
(@sirgiot)
Registrato: 15 anni fa

Io con il metodo indicato da lcvl, ho incrementato di parecchio le ripetizioni...

Non mi è bastato per "sconfiggere" Mirko81, però... 😀

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training