Forum
miti e leggende
Spessissimo mi è capitato di leggere brevi storie della girya......bene....ho notato in molte di queste hanno un farrore comune, cioe' che si dice che ''VENIVANO USATE SOPRATTUTTO DAGLI ARTISTI MARZIALI''. Io amo le arti marziali e sport da ring....pero' in tanti anni di pratica, di video e viaggi vari di queste gyrie non ne ho mai vista una.
Verrebbe da pensare ''ma a te che te ne frega''.....e invece io rispondo che me ne frega xche' non sopporto quando si fa passare qualcosa mitizzandola e creandosi pubblicita' gratis.
questo post e per i ragazzi che come me si affascinano dai miti........Vi consiglio di cuore di non stare dietro a queste miti e leggende. se fate arti marziali allenatevi nelle arti marziali per diventare forti, cosi' nella boxe ecc... ecc.., nei forum sento sempre piu' ragazzi che fanno kettlebell per essere forti nel loro sport.
quando si vuole migliorare in qualcosa..dovete fare quella....il resto sono conplementari e dovete considerarli tali.
E' solo la mia opinione...e siete liberi di spararmi....ahahahahah
Sono d'accordo con te Checco.....
Pero'c'e'tantissimo sulle ghirie e niente.....Per il mio comprendonio,che arriva ad uno scarso inglese scolastico,sulle ghirie e su come si allenano i girevik c'e'poco....Quale e'la storia sportiva che accomuna questi atleti?......Come cazzo e'possibile che dei ragazzini di 17 anni filiformi facciano 50 ripetizioni di long cycle in 10' e senza un filo di muscoli evidenti?......Come sono arrivati a tanto?.....L'unica notizia ce la da'Pavel in un suo libro sul suo modo di concepire le ghirie....in tre pagine messe li senza farci capire ilsenso logico....Ma non e'solo di programmazione che parlo.....Mi piacerebbe sapere come un ragazzino possa essere affascinato da uno sport come questo....Non si sa niente.....
E' PROPRIO vero del kbell se ne sa' proprio poco......forse è questo che piace.
Ma il problemi sono molteplici:
1 in russia non è che poi le ghirie siano così usate, le trovi nelle scuole solo se il professore è appasionato, allora le fa fare ai ragazzini a partire da 9 anni. Poi ci sono annedotti particolari per cui per esempio il mese scorso hanno fatto il campionato dei ferrotranvieri. Praticamente hanno partecipato tutti i lavoratori delle ferrovie. Quando c'era l'URSS si organizzavano campionati all'interno delle fabbriche, delle scuole e delle università, oltre che evidentemente dei campionati militari.
[video] http://www.youtube.com/watch?v=Wtg5faAmkCc [/video]
c'era un video molto bello in cui militari faccevano esercizi di ginnastica e di GS ma non lo trovo. Le persone si bagnano nelle mutande se vedono uno vestito da militare che alza 24kg.
Ora si sta andando un po' tutto perdendendo, basta vedere che in russia le ghirie nuove le fanno in Cina 🙂
2 I russi non è che abbiano poi tutta sta voglia d'esportare la ghiria. Basta vedere i casini degli atleti che vengono a fare corsi in occidente e poi sono squalificati dalla federazione. Denisov, ai suoi tempi anasenko. Insomma non c'è questa concezione d'aprirsi al mondo. Anche oggi nessuno conosce i più grandi allenatori ma solo quelli che si pubblicizzano. Per esempio i campionati ucraini e russi hanno risultati più alti dei mondiali ma non gira quasi nessun video.
3 Sul discorso transfer è troppo complicato era molto bello l'articolo d'ironpaolo ma non lo trovo.
Insomma per concludere se ci stupiamo dei ragazzini di 60kg che fanno 50 long cycle è probabilmente perchè abbiamo sbagliato i nostri punti di riferimento (paolo non mi riferisco a te )
3 Sul discorso transfer è troppo complicato era molto bello l'articolo d'ironpaolo ma non lo trovo.
il post credo sia questo sotto, però il link al vecchio blog, non mi funziona ..
http://www.rawtraining.eu/forum/programmazione-e-fondamenti-dell-allenamento/652/
Bah, lasciando da parte le leggende, i sovraccarichi nelle arti marziali sono sempre stati utilizzati e le ghirie altro non sono che un sovraccarico, per cui perché non utilizzarli!?! Il punto credo sia un altro. Come utilizzarli e per migliorare cosa??? Qui, come dice Andrea le cose si complicano un po', per cui, piuttosto che a non utilizzarli, inviterei i marzialisti ad approfondire, a studiare e a sperimentare su se stessi cosa funziona e cosa no.
@Checco & Viomax: Io sono appassionato di arti marziali, faccio karate e mi alleno per il GS. Quoto...per diventare forti nelle arti marziali devi allenarti per le arti marziali, ma quelli che Checco chiama complementari è giusto che si usino per migliorare in molti aspetti che apparentemente possono sembrare non utili.
Io circa 2 anni fa ho comprato "ignorantemente" i primi kettlebell con l'idea di migliorare nel karate.
Ora, dopo 2 anni faccio GS. Ho capito che i kettlebell si usano a sè (punto).
Tornando agli aspetti che a primo impatto possono sembrare non utili nelle arti marziali (ad esempio alcuni maestri se sentono parlare di pesi storciono il naso), io ho acquistato forza, che secondo me costituisce una base in qualsiasi sport, e fiato..che sinceramente ho ritrovato utile in qualsiasi lavoro dinamico.
Ciao Andreakb, ribadisco il già detto, i kettlebell sono un sovraccarico e come tali nel mondo dell'allenamento per le arti marziali possono trovare tante applicazioni, così come i bilancieri i manubri e qualsiasi altro sovraccarico. Lasciamo stare il ghirisport che è un altro sport e, come tale, entra poco nel nostro discorso.
Giustissimo viomax, infatti tu fai tutte e due.
Una preparazione con sovraccarichi su cosa si deve basare?
La preparazione atletica che scopo ha?
Ieri al corso abbiamo parlato di mmol di lattato, di processi metaboloci che entrano in gioco negli sport. Abbiamo visto la velocità di reclutamento e il tasso di sviluppo della forza.
Un allenamento che obiettivi deve avere?
Coinvolegere i muscoli dello sport target
Le sue linee d'azione
I suoi metabolismi
Le sue resistenze
Le sue velocità.
Il GS è specifico, solo per il GS, ma cio non toglie che con la tecnica del GS puoi raggiungere maggiori velocità, picchi di contrazione, maggiore carico, ecc.
Il GS DEVE essere adattato, come vengono adattati tutti gli altri esercizi con sovraccarichi.
Quello che non si adatta è la tecnica.
La tecnica migliore è quella che ti fa sollevare di più, per più tempo, più rapidamente, senza infortunarti.
Numeri alla mano la tecnica del GS è la cosa migliore
Il kbell è ottimo, ma x rinforzare punti deboli non per migliorare nelle arti marziali o altri sport.....x essere piu' forte nel suo sport un atleta fa' il suo sport. volevo solo far capire che un attrezzo bisogna ritenerlo tale......e non mitizzarlo dicendo che quando combatterai avrai piu' fiato forza ecc.... ecc..., puoi essere un maratoneta ma sul ring dopo 3 minuti sei cotto se non sai com battere. il kbell è un grande attrezzo ma è l'uomo con il miglior metodo che fa' la differenza.
Perfettamente d'accordo con te Andre', la tecnica non puo' essere adattata perche' abbiamo capito che quella utilizzata nel ghirisport per adoperare le ghirie è la migliore, cosi' come per utilizzare la panca piana, lo squat e lo stacco in una preparazione atletica cerchero' di utilizzare una tecnica di esecuzione che piu' si avvicini a quella impiegata nel power lifting; quello che deve adattarsi al singolo sport per cui ci si prepara è la programmazione che rispecchierà obiettivi e tempistiche per raggiungerli in parte diverse da quelli del ghirisport o del power lifting. Tutto cio' era assolutamente sottinteso in quello che avevo gia' detto...
Per essere piu' forte nel proprio sport l'atleta "cosciente" non fa solo il suo sport ma anche altro, come ad esempio utilizzare le ghirie, i bilancieri, i manubri e quant'altro. Che nel 2011 dobbiamo ancora stare a parlare di cio' mi fa un po' specie, ma tant'e'.
Che nel 2011 dobbiamo ancora stare a parlare di cio' mi fa un po' specie, ma tant'e'.
Oh.. non hai idea di quanto però qui si sia avanti. Il punto è che qui ogni tot passi avanti ci si "ferma" per consolidare, diciamo così, il che è già tanto! Perché i passi avanti ci sono.
Su molti forum ogni giorno si scopre il fuoco.... la cosa triste è che lo si scopre con fare sorpreso 😀
Ho idea di questa e anche di tante altre cose...scusa ma non ci conosciamo per cui non giudicare...
Mi sa che hai un pò frainteso quello che ho detto, non ho fatto nessun riferimento a te, dicevo solo che qui già siamo "avanti" rispetto agli argomenti di cui si discute altrove, non vedo dove fosse il mio giudizio nei tuoi confronti