Forum
Maledetta fretta
Credo che una delle differenze piu' grandi tra noi e i russi sia la fretta.
Qui in questo forum ci sono personaggi che oltre a mettersi in discussione facendo gare ed essendo preparatissimi a 360 gradi rimangono con i piedi x terra. Uno di questi è visione che pur essendo tra i piu' preparati in italia sul ghiri sport......molte volte l'ho sentito darsi del dilettante e come lui molti altri in questo forum che nonostante abbiano fatto grandi cose x il panorama italiano si mettono in gioco con tantissima umiltà.
Il problema dell'italiano medio credo che sia la fretta.......la mledetta fretta di arrivare....di affermarsi. Nel giro di 3 o 4 anni si sono diffuse queste palle di cannone e gia' ci sono centinaia di persone che parlano di questa disciplina come se fossero grandi guru. non credo sia proficuo per lo sport questo modo di fare.
In russia i meriti sono dati in base a i meriti sportivi come atleta e come allentore......
sarebbe un sogno se anche noi imparassimo a ragionare in questa ottica.
dalle discussioni che vedo qui ho la snsazione che ci sono le carte in regola x fare qualcosa di buono x il futuro. l'importante è non avere fretta.....!!!!!!
Ma il problema è che alla fine si vende un prodotto. Hai mai visto uno che vende merendine dire che faranno diventare i bambini ciccioni?
Ecco è lo stesso, si diventa esperti in 3 giorni, paghi e sei autorizzato a sentirti un esperto. Ora per fortuna non sono tutti così, però nel mondo del fitness vale tutto.
Il problema che in occidente è il fitness ad influenzare lo sport.
Noi continuiamo per la nostra strada, come hai scritto e ho detto, miro a diventare bravo tra 10 anni. Ora provo analizzo, sbaglio e aggiusto.
Viviamo anche senza vendere kettlebell e questo ci permette d'essere onesti, con noi stessi e con gli altri 😉
@Checco: Nel giro di 3 o 4 anni si sono diffuse queste palle di cannone....e ti fanno credere che sollevare un kt di 24kg sopra la testa 10 volte sia un'impresa da spartani!!! Alla fine ognuno vende il suo prodotto come dice Andrea. In un contesto di "palestra media" è assai difficile parlare di certe cose e chi è IMPRENDITORE si fa due conti.
A ognuno fa le sue scelte O_o
Giustissimo......è proprio così!!!!!!
Io lavoro le scarpe e il kbell non mi dà da mngiare però x quanto mi sara' possibile daro' il mio piccolo contributo nel cmbiare questo modo di pensare.
La cosa che mi infastidisce di piu' è vedere gente meritevole che resta nell'anonimato......non lo trovo bello.
Un po' come nella muay thai......ho vissuto in thailandia 4 anni ed ho conosciuto tantissimi atleti con centinaia di match che non sono nessuno......sono solo atleti che vivono di muay thai ma non esendo campioni restano semplici atleti......poi torno in italia e vedo gente che ha fatto 2 incontri in thailandia e si crede bruce lee facendosi lodare dalla gente come fenomeni......!!!!
Non è invidia xche' ripeto io vivo di scarpe e non sono un tipo che cerca stimatori......è soprattutto fastidio. x raggiungere alti livelli nello sport la strda è lunga e piea di sacrifici che una piccola % umana puo' sopportare........quindi dopo tutto questo un cmpione deve ricevere i suoi meriti.
Abbiamo in italia amodio mattia che ha vinto un titolo mondiale di girevoy sport........e per vincere ha dimostrato le palle!!!!! Poi c'e' oleh che' è un pluricampione.
Credo che la cosa migliore che si possa fare è iniziare a far onoscere di piu' i veri personaggi nostrani.
Il fitness ha meriti e demeriti, sicuramente se i kettlebell non fossero entrati nella comunità del fitness molti di noi (me compreso) non avrebbero avuto modo di conoscere questo sport fantastico, di contro fitness fa rima con business.
Nel fitness non conta l'esperienza... un corso da due weekend appiccicati e sei pronto ad insegnare, quando la prima regola per insegnare è padroneggiare l'argomento.
Non so dalle vostre parti, ma qui a Roma il kettlbell è sinonimo di funzionale ovvero girye di max 8kg inseriti in circuiti insieme a sacche bulgare, mazze ferrate e alabarde spaziali... e sono tutti campioni.
Personalmente mi sto spezzando la schiena a studiare e ad allenarmi almeno 5 ore a settimana in questo sport per dare un senso a quello che dico, mi faccio mille scrupoli e poi sento dare dei commenti che nemmeno Obermann al volgere del diciannovesimo secolo avrebbe dato.
Ciao a tutti.
Per quanto riguarda la questione vendere un prodotto,beh è vero.
E In quest'ottica che si viene a creare il ''corso trx'' , il ''corso bosu'' ecc......
La questione però deve essere trattata da un duplice punto di vista secondo me,senza fossilizzarsi su posizioni che spesso vengono portate avanti....così,per tradizione.
Da una parte:
alcuni attrezzi non danno quel gran transfer in molti casi poichè sono ideati,costruiti ed usati per fare quei 2-3 esercizi/movimenti (a mio avviso il TRX l'unico esercizio interessante è quello al min. 00:53 ....ma soprattutto quello al min 01:35....e tutte le cose così..... [video] http://www.youtube.com/watch?v=VDlDne5uLng [/video] ).....ma poi vengono sfruttati,adattandone l'uso, anche per fare altre cose .
Le ghirie ad esempio,a quanto mi è sembrato di capire,sono state costruite così come sono (nella loro versione moderna) per essere usate a tempo,quindi ricercando le geometrie per l'incastro della presa carpea ecc........
Ovvio che una ghiria di 150 kg è poco utile al praticante medio,a meno che non sei una bestia (e li sappiamo chi sono....) e ti serve per fare lavoro specifico.
Ed ovvio (non faccio nessuna scoperta...! ) che chi intende fare forza massima,non userà le ghirie.
Anche se,un rinoceronte di 120 kg,powerlifter.......che volesse fare ''fiato''.......voi cosa gli consigliereste?
Una corsetta,o gli insegnereste la tecnica per lavorare con le ghirie?
Lo stesso,secondo me,vale per le MMA........ognuno farà una selezione di cosa scegliere e come farlo.
Poi,se un allenatore di pugilato ancora stà lì a far fare i bicipiti ''fatti lenti'' con il bilanciere kambered,il problema non è il marketing,ma l'ignoranza.....
Dall'altra:
è anche vero che un pubblico deallenato,come dice Andrea,non è che ha tutti stì obbiettivi specifici.Anzi,gli obbiettivi sono due,sempre:dimagrire e tonificare (e guarda caso molti da gennaio in poi).......
E per questi fini,il kettlebell è effettivamente un ottimo strumento........a patto che lo si sappia usare!
Cioè,come mix di benefici/qualità che sviluppa non mi sembra nulla male per una palla di cannone con una maniglia.
Il fitnes fa schifo ecc....tutto quello che volete.....ma quanti di noi avrebbero conosciuto le ghirie senza Pavel?
Anche nel male c'è del bene BWHAHAHAHAHAHH 😀
E il pubblico a fare la selezione,ed è il pubblico a scremare......
Se il pubblico vuole questo,non c'è nulla di male a fare l'allenamento collettivo functional (kettlebell,corde ecc) ....a patto di sapere ciò che si fa,e dire chiaramente cosa si può ottenere (il solo fatto di imparare a muoversi -usare il corpo non mi piace come espressione- olisticamente non è una cosa da poco...).
Per questo poi ,finchè si resta in superficie si ha l'illusione di avere posizioni discordanti.
Andando a fondo nel discorso,dovremmo considerare:
-perchè la massa è fatta così?
-e che dire riguardo metodi educativi fin dalla prima infanzia.....esempi di genitori ecc......
-e della scuola che punta a formare una massa di pecore?
Sono tutti argomenti apparentemente staccati.......facendo i collegamenti però si capisce che non è così......
Per quanto mi riguarda,ho conosciuto le ghirie due anni fa.
Dal 2007 lasciai temporaneamente i pesi(con conseguente abbassamento di massimali ecc) poichè ebbi la fortuna immensa di imbattermi in un maestro DAVVERO tradizionale di arti marsiali (e non cazzate pubblicitarie) ed hopraticato fino a marzo 2010.
Nel 2009 appunto comprai i kettlebell per ricominciare ad usare un pò i pesi(2 da 16 e 2 da 24) ......e cominciai ad usarli.
Passato ai 24....la classica lombalgia.......la ''tecnica'' era quella ''appresa'' dai libri.
Per questo li usai poco e nulla,un mese si,due mesi no......ecc.
E li li dimenticai.
Finalmente a giugno/luglio 2010 il primo livello con Oleh..... 🙂 senza passare da Pavel o altri.
Al momento combatto con un infortunio al rachide....ma è quasi andato 😉 ......però.....come stò spompato!!! :-O
Spero di recuperare presto.....e di migliorare sempre più.
Mi sono innamorato delle ghirie e non so perchè! 🙂
Sarà per la loro forma ''a poppa'' ?
Ciao da Napoli 🙂




