Forum

utilizzo dei bilanc...
 

utilizzo dei bilancieri per migliorare le prestazioni del GS?

27 Post
14 Utenti
0 Likes
7,921 Visualizzazioni
Status
Post: 17
Topic starter
(@status)
Registrato: 16 anni fa

quindi se ho capito bene migliorare il massimale con il bilanciere alla fine ha degli effetti negativi a livello di forza esplosiva?

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Ado ti sparerebbe.
Diciamo che la forza è meglio svilupparla con la velocità target che andrai poi ad utilizzare.

Rispondi
Mundicheddu
Post: 434
(@mundicheddu)
Registrato: 15 anni fa

Inoltre Teresa Orolosky...volevo dire Zatsiorsky si riferisce ad atleti d'elite....Nel suo scienza e pratica dell'allenamento della forza si riferisce spesso ad atleti d'elite'...anche se alla fine vi e'un capitolo sulla forza negli anziani....Parliamoci chiaro e guardiamo in faccia la realta'....Qui chi vuole migliorare non e'l'atleta che vive nel villaggio con altri atleti e che fa solo quello ...Inoltre occorre prendere in considerazione il recupero scheletrico....La tre alzate di potenza servono?...Certo che servono...Secondo me anche la panca serve,in misura minore dello stacco e dello squat,ma serve anch'essa...Il problema con le alzate di potenza sono i carichi,che potrebbero creare e inesorabilmente succede,infiamazzoni e quant'altro....Io ad esempio non posso fare la panca ,perchese non uso un certo carico non mi diverto,ma con quel carico arrivano i problemi ai gomiti...Carichi sullo squat?....Ti fanno male le ginocchia...Ora quel che volevo dire e'semplicemente questo...Ne vale la pena usare tutti questi chili se poi corriamo il rischio di uscire dal programma di progressione nel jerk e nello snatch?..Il bello di questo sport secondo me e'anche questo....Che ti da un liveloo di fitness veramente eccezionale e con poco peso ci si puo'divertire veramente tanto....Avessi ventanni pero'non esiterei a inserire squat e stacchi pesanti e magari anche il jerk col bilancere....Scusate se sono primitivamente semplice...Ma se sono abtuato a spostare grossi carichi i due da 32 mi sembreranno ramoscelli.....Secondo me il problema principale e'soprattutto il recupero e il rischio di infortuni...Poi c'e'caso e caso naturalmente...

Rispondi
Status
Post: 17
Topic starter
(@status)
Registrato: 16 anni fa

@Andre infatti da cosa avevo letto dalle dispense e dalle cose dette al corso non riuscivo a capire la proporzione inverza tra forza massimale e esplosiva

Rispondi
Biris
Post: 50
(@biris)
Registrato: 16 anni fa

Ciao a tutti, mi intrometto premettendo la mia incompetenza nel GS e nello stesso PL.
Le tra lazate del PL possono essere utili al GS? è una domanda, ma poi dobbiamo affrontare l’individualità della questione, mi spiego meglio: cosa cerco nelle tre alzate del PL? Fm, fmm, coordinazione, fluidità, controllo tecnico da trasferire al GS e perché….insomma un’infinità di considerazioni, e non ultima al mio livello attuale mi servono?? Ecco questo può fare la differenza.
Vi riporto una considerazione che ho esposto ad Andrea :”… la panca prevede un controllo posturale del cingolo scapolo-omerale intenso e per quanto la posizione finale della panca nulla abbia a che vedere con i rapporti articolari finali dell’alzata nel GS (che sia slancio o strappo) mi sembra razionale pensare che durante la fase di swing il controllo dell’articolazione scapolo-omerale sia del tutto simile. Dico questo perché tu possa opinare sull’utilità della panca (partendo dal presupposto che il tempo di apprendimento di questa gestualità sia relativamente lungo e quindi si potrebbe optare per tralasciarla) nonostante io trovi delle similitudini e non sarei categorico nell’escluderla…”.
Esempio: mi è parso di capire che uno degli errori nel GS è non riuscire a tenere le spalle depresse e retratte nell’esecuzione dell’alzata. Bene, ora se continuando l’allenamento questo non si corregge con l’alzata traget potrebbe essere interessante sperimentare un’altra via…magari la panca. In questo caso non costruirò kg infiniti di forza (forse non utili al gesto tecnico) ma avrò adottato una strategia per migliorare in una carenza tecnica.
Detto questo le logiche di come, quando, perché e se “funzionali” all’obiettivo le valuterete da soli o se avete un allenatore sarà lui a fare queste considerazione con voi o in autonomia.
Questo è un tipo di approccio..e resta una semplice considerazione.

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Ringrazio Boris (Biris) per partecipare alla discussione. Sicuramente Boris ha molte più conoscenze di me quindi le sue considerazioni sono sempre degli spunti utili 😉

Rispondi
Biris
Post: 50
(@biris)
Registrato: 16 anni fa

Andrea sei troppo buono!! Grazie.

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ma del lento avanti sempre inteso come migliramento nel GS cosa ne pensate???

Rispondi
AlexAlf
Post: 48
(@alexalf)
Registrato: 15 anni fa

Usare la panca come esercizio educativo del cingolo scapolo omerale lo trovo un ottimo consiglio.

Le tre alzate di potenza sono adatte al GS come complementari e danno un ottimo transfert, penso solo che se si coltivano troppo i massimali nel powerlifting si toglie tempo ed energie al GS. Sicuramente una persona di 85kg che passa da 100kg a 150kg di distensione su panca migliorerà tantissimo il controllo della girya, ma per andare oltre i 150kg la stessa persona dovrà allenarsi in maniera molto più specifica e costante, cosa che potrebbe limitare le energie per l'attività di riferimento.

Quindi quello che voglio dire in definitiva (e mi scuso se precedentemente mi sono espresso male) è che la forza massima da sempre un transfert positivo ma portarla oltre una certa soglia significa, in molti casi, togliere risorse a quello che più ci interessa.

Rispondi
Gavazzi
Post: 166
(@gavazzi)
Registrato: 15 anni fa

Mi trovo perfettamente in accordo con quello scritto da AlexAlf!
Aumentare la forza massima ha sicuramente un transfert postivo nelle alzate del ghiri sport;
Dopo 6 settimane passate a fare molto volume con Squat e Press pesanti al bilancere quando ho ripreso a fare gli slanci i 32+32 "volavano".
Poi sta alla "tattica", alla fase della preparazione in cui si è.
Forse in certi momenti - molto rari - potrebbe avere senso dannarsi per incrementare di 10kg uno squat che già si aggiora su 2xPesoCorporeo...
Se lo scopo è incrementare il numero di sollevamenti in slancio e strappo e se la forza di base è già buona forse la strada migliore non è quella di aumentare ulteriomente i massimali squat e stacco!

Rispondi
KoalaKb
Post: 50
(@koalakb)
Registrato: 15 anni fa

"Se F > all'80% della Fmm non serve allenare la resistenza muscolare; invece, occorre allenare la forza massimale. se F < al 20% della Fmm non si deve allenare la forza muscolare, ma concentrarsi sulla resistenza muscolare. Se 20% < F < 80% di Fmm, si deve allenare sia la forza muscolare sia la resistenza muscolare"
(Zatsiorsky - Kraemer)
Quest'affermazione si riferisce nel testo al movimento di vogata nel canottaggio. Specifica inoltre che Fmm (forza massimale dell'atleta) è riferita al movimento specifico di vogata e non alla panca, stacco o altro...
Ma a questo punto cosa significa?
Io da non esperto interpreto questa frase in questo modo: se il nostro peso "targhet" diventa < al 20% della nostra forza massima un ulteriore incremento di quest'ultima non influisce più sulla prestazione.
Ma allora..
Mettiamo l'esercizio di strappo con 32kg.
Significa che possiamo smettere di allenare la forza specifica in questo esercizio quando riusciamo a eseguire uno strappo con 160kg? :O

Rispondi
MARSOC
Post: 331
(@marsoc)
Registrato: 15 anni fa

Pesonalmente io ho iniziato da poco tempo ad usare il bilanciere per fare squat, le ghirie sulle spalle in mancanza di meglio vanno bene ma 32+32 , pensi + a tenerle ferme che non ad andare indietro e non verso il basso, con il bilanciere ti concentri sulla tecnica (pessima) e sulla esplosività.

Rispondi
AlexAlf
Post: 48
(@alexalf)
Registrato: 15 anni fa

@Digiuno

Secondo me per Zatsiorsky e Kramer quello che conta più della forza massima è la capacità di esprimerla in poco tempo; la forza massima smette di influire sull'azione quando il tempo per reclutarla si discosta troppo dal tempo di azione nello sport di riferimento.

Quel libro è talmente ricco di informazioni che non basterebbe un anno per approfondirlo! ogni volta che lo rileggo (o che una persona mi ci riporta sopra, come nel tuo caso) noto qualcosa di nuovo.

Arrivare a strappare 160kg con un braccio significherebbe fare uno strappo olimpico di 320kg quando il record del mondo in questa alzata è di appena 213kg!

Se ho capito bene è praticamente impossibile arrivare al di sotto del 20% della Fmm nel GS.

Rispondi
Pagina 2 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training