Forum

adolescenti e GS

11 Post
6 Utenti
0 Likes
2,570 Visualizzazioni
Marokun
Post: 831
Topic starter
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

Buongiorno uomini del GS, avrei bisogno di un consiglio, tecnico e di saggezza.

Mio figlio ha 12 anni, tutto benissimo a scuola, decisamente troppo bene con computer e videogiochi, ma faccio una gran fatica a coinvolgerlo in una qualsiasi attività sportiva.

Me lo sono portato un po' di anni a judo, poi a un certo punto si è stufato (è un anti-competitivo di pigrizia come il vecchio), e mi sono ben guardato dal forzarlo.
Abbiamo patteggiato un po' di nuoto (della serie, se vai due volte alla settimana poi, fatti i compiti, ti lascio fare quello che ti piace), ma anche qui la stagione si è chiusa con un basta-non-mi va proprio.

Siccome il ragazzo è sensibile agli incentivi, come il fotovoltaico, volevo proporgli uno schema a soglie con il GS, con le ghirie più leggere che ci sono, immagino.

La domanda è questa: è possibile e sensato proporre un lavoro di GS a un adolescente di quell'età?
Quali cautele specifiche bisogna adottare?

Voi come la vedete? Grazie mille.

10 risposte
AndreaKB
Post: 386
(@andreakb)
Registrato: 15 anni fa

Ciao, io mi alleno con i kb piu o meno dall'erà di 14 anni. Ora ne ho 17. Questo mi ha fatto crescere bene, e non presento patologie varie ahah =) .
Tuo figlio ha 12 anni, è più piccolo di quando ho iniziato io.. ma penso che gradualmente possa praticare GS e soprattutto divertirsi.
Ora, il discorso è che se chiedi consiglio al medico di famiglia ti dice che il peso grava su ossa, articolazioni e cazzi vari.. ma soprattutto "BLOCCA LA CRESCITA".. ma dato che non conoscono il GS, meglio non parlarci per niente. A mio avviso sono tutte frasi per sentito dire..
Io non sono medico e non ho nessun titolo di studio, ma posso dirti che all'est iniziano da piccoli.. e secondo me aiuta a crescere bene.
Meglio le ghirie che sedia e videogiochi.. questo è poco ma sicuro 😉 .
Secondo me basta iniziare con pesi bassissimi..come dici tu. Poi per il fatto di quanto lavoro beh..non so, spero ti rispondano gli altri 🙂 .

Rispondi
whiteleon
Post: 74
(@whiteleon)
Registrato: 16 anni fa

Un lavoro fatto bene, con bassi carichi, alte ripetizioni e giusta tecnica, lo vedo molto meno dannoso dello zaino che i ragazzi sono costretti a caricarsi (aggiungerei in malo modo) sulla schiena ogni giorno.
Inoltre può aiutarlo a sviluppare quella muscolatura che lo aiuti a sgravare proprio questo peso dal suo apparato scheletrico.

Rispondi
Marokun
Post: 831
Topic starter
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

Ciao AndreaKB, grazie mille.
Sono d'accordo con te: MAI chiedere consigli di natura sportiva a medici che non ne sanno nulla!!
Ho visto un filmato dove delle ragazze, mi sembra inglesi, facevano del lavoro addirittura con i bambini, con delle ghirie rosa.. ma non riesco più a trovarlo.
Qui siamo un po' su una via di mezzo, secondo me si può fare benissimo.

grazie whiteleon, sono d'accordissimo e anche io pensavo a un lavoro del genere, tanto volume con carichi bassi.. bisogna vedere se mi da retta!!
Ma me la dovrò giocare con gli incentivi. Che ne dite di un: "quando mi diventi MS ti compro l'automobile?" 🙂 🙂

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Ma scusa, ma perché non lo porti a vedere una partita di basket o pallanuoto? E' pieno di gnocca: quando vedrà con che foga quelle scalmanate fanno il tifo per i giocatori ti chiederà le Jordan o una cuffietta. 😉
Per il judo, invece, puoi provare a farlo appassionare con la scusa dell'autodifesa di cui abbiamo parlato. "Figlio mì, vieni qua che ti insegno a difenderti." Ed è una cosa che puoi fare anche a casa, poco per volta.
A 12 anni uno pensa al cazzeggio. Quando comincerà con le superiori vedrai che cambierà e guarderà allo sport diversamente.
Il problema è la postura. Se vedi che ha delle abitudini scorrette o un accenno di scoliosi lo devi costringere a fare sport, ma i pesi in questo caso non sarebbero l'ideale. A quell'età eventuali problemi di postura si possono ancora correggere e bisogna intervenire subito. Il nuoto in quel caso sarebbe l'ideale. Se si rifiuta diminuiscigli i viveri o la paghetta o tutti e due.

Rispondi
Marokun
Post: 831
Topic starter
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

Eeehhhh, si si, tu hai ragione su tutti i fronti.

Ti dirò, mi sento un po' come i surfisti che aspettano l'onda, in questo caso quella ormonale del figliolo, per surfare sul vento della gnocca, verso la redenzione sportiva.
Che però arriva a raffiche irregolari, anche perchè il ragazzo è sveglio e marca bene, quindi mi sa che rischia di avere vita facile.
Idem per l'autodifesa, quanto ci ho provato a sfruttare l'argomento! Fuori da scuola, almeno fino all'anno scorso, c'era sempre rissa, anche perchè c'è una comunità sikh bella vivace, e i ragazzi si menano (bonariamente) ben volentieri. Macchè, pacifico e tranquillo.
La postura è indecifrabile: il telaio è buono, molto meglio di quello del babbo, ma davvero anche solo mandarlo a fare il giro dell'isolato quando c'è il sole è un problema.
Il nuoto, se stiamo al lago, è capace di stare in piscina per ore a giocare, e quest'anno abbiamo patteggiato i corsi, e bene o male c'è andato, ma ora le lezioni sono finite e non c'è modo di mandarlo a fare vasche.

Il "guaio" è che a scuola va benissimo, quindi non è che posso rompergli l'anima più di tanto. Vivrebbe al computer, mi ha spiegato che ha installato un retroserver su una rete p2p con Amachi per giocare a Maincraft con i suoi amici. Prima o poi mi trovo la polizia a casa.

Ho pensato al GS anche perchè mi sembra più facile fissargli degli obiettivi.
Visto che di sport di squadra non ne vuol sapere...
Forse dovrei stare tranquillo e aspettare ancora un po' che gli venga un po' di fregola per conto suo, però nel frattempo qualcosa vorrei che lo facesse.

Boh, intanto grazie di tutto!

Rispondi
Ceccherini
Post: 193
(@ceccherini)
Registrato: 14 anni fa

Hai mai pensato all'atletica leggera? Secondo me è ottima per svariati motivi: eccellente sviluppo fisico (quando cominciai a 16 anni, dopo 2 anni di crescita assolutamente ferma guadagnai quasi 5 cm in meno di un anno), allenatori mediamente più preparati che in altri ambienti (calcio in primis), ma qui bisogna stare attenti, nessuna "panchina" da fare, si gareggia e basta, qualsiasi record presonale si abbia.
Inoltre a quell'età si fanno esercitazioni molto varie e molte sono in forma di gioco.
Infine sfrutta appieno il vento della gnocca in quanto i gruppi sono misti e le ragazze d'estate non sono molto vestite.

Se poi è uno smanettone del computer, ecco fatto Ironpaolo 2.0 😛

Rispondi
Marokun
Post: 831
Topic starter
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

Eh, ci avevo pensato sì, .. in effetti l'atletica sarebbe proprio l'ideale.
Sai che hai ragione? Adesso vedo se riesco a cavarne qualcosa. Tra l'altro il campo di atletica non è nemmeno lontano da casa.
Tanto poi le ghirie le volevo prendere per me, appena finito questo giro di MAV, magari si incuriosisce lui, che ne so? 🙂

grazie Cecche!

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Si anche per me l'atletica non è male , visto che appunto a quell'età non c'è specializzazione e si guarda al bagaglio motorio.

Giusto due appunti fisiologici

1) L'attività contro resistenze in tenera età può sviluppare precocemente il testosterone, in primis questo comporta uno sviluppo maggiore delle ossa, in secundis però abbiamo una chiusura metafisiaria precoce. Quindi ci sono casi in cui ragazzini coi pesi crescono di più, e altri in cui dopo poco si blocca la crescita. L'argomento è ancora in fase di discussione.

2)Nei periodi di proceritas (crescita) a livello enzimatico muscolare la glicolisi anaerobica è poco sviluppata. Pertanto attività molto lattacide sono mal supportate dai bambini.

Il mio consiglio è quello d'insegnare a tuo figlio lo schema motorio delle alzate, vedere nel GS un ulteriore mezzo per ampliare la sua capacità motoria. Anche se ripete gli esercizi ogni tantum va più che bene, da grande avrà già delle carte in più se decide di spingere ulteriormente da quel lato.

Rispondi
Marokun
Post: 831
Topic starter
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

Andrea grazie mille davvero!

Credo che, visto che anche io mi sto avventurando proprio in questi giorni, prenderò sia le ghirie da 8, sia quelle da 16 per me (intanto che digerisco il movimento).

Devo stare attento con le proposte dirette, magari se mi vede lavorare gli viene la curiosità, e allora lì è fatta.

Se ho capito bene si tratta di intenderla più che altro come una fase di "pastura" motoria.

Così poi da cresciuto sa già come "in**lare correttamente i passeri al volo", giusto?

Grazie mille, e ancora grazie. Se penso che mi hanno detto che hai lavorato qui a Brescia!!

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Si esatto, alla fine un imprinting motorio con slancio e strappo, per poi magari tra qualche anno riprendere da una base già consolidata.

Si ho lavorato a Brescia e sto valutando se aprire un cento li, vediamo, se ho notizie certe di sicuro le pubblico 😀

Rispondi
Marokun
Post: 831
Topic starter
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

Stai scherzando?!? Mitico!!!
Fammi sapere assolutamente che c'è tanto bisogno!

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training