Forum
Nodo per il sandbag
Ciao ragazzi, vediamo se mi potete aiutare. Io con i nodi da marinaio sono una pippa e ho bisogno di un consiglio.
Il mio sandbag è riempito di pellet libero fino a 25 Kg. Mi serve un nodo che mi consenta di chiudere in modo ermetico il sacco, in modo che anche usandolo non ci sia il rischio che si apra e faccia un casino, ma che allo stesso tempo sia facile da slegare per permettermi di aggiungere dei panetti di 5 Kg quando voglio.
Mi basta il nome del nodo, poi disegni o video dimostrativi li recupero io.
Non fate i furbi, non suggeritemi nodi da disastro, perché altrimenti vi verrò a fare visita nei sogni con un guanto artigliato. 🙂
Il Prusik
o la Gassa D'amante
io sceglierei il Prusik
Grazie a tutti e due. A quello di bolina ci avevo già pensato, il prusik invece non lo conoscevo. Più tardi provo.
non ti consiglio la gassa d'amante per quello che devi fare. meglio i nodi di ancoraggio tipo il costrittore.
A me interessa che resti stretto mentre lo uso, poi se devo perdere un minuto per scioglierlo e rifarlo non è un problema. Ieri ho provato la gassa d'amante, ma non stringe come vorrei. Non si apre, ma non stringe nemmeno.
Il prusik non va bene, non stringe. Va bene per appendere qualcosa, perché c'è una continua tensione, ma non per chiudere l'imboccatura del sandbag.
Proverò il costrittore.
C'è da dire che sto usando una corda di quelle lisce, in acrilico, non di quelle da barca o arrampicata. Di queste ne ho un paio, ma sono troppo grosse. Me ne serve una spessa 1 cm o 1,5.
il Prusik perché credevo che la rimanenza di corda ti potesse servire come maniglia .
Adesso ho capito .
corda liscia . Il Doppio Inglese .
Io ho risolto con delle fascette in plastica, ne ho messe 2. Quando devo aggiungere peso un colpo di forbice e il gioco è fatto
No, no, io parlavo di aggiungere i panetti al volo, nel corso dei set. Non voglio sprecare fascette e tempo.
Comunque, il nodo di bolina come ho detto non va bene, perchè man mano che si usa il sacco la corda tende a salire verso l'imboccatura e finirebbe inevitabilmente per aprirsi. Non va bene nemmeno il doppio inglese.
Lunedì gli faccio due foto col telefonino, così vedete dove lo faccio passare. E provo il costrittore.
La volta scorsa l'ho chiuso con un nodo semplice doppio, fatto due volte.
Dato che non deve garantire la tenuta stagna della sabbia ma solo quella dei panetti e del pellet, non potresti usare una cinghia con cricchetto? Quando devi aggiungere/togliere panetti lo allenti in un attimo..
Non ne ho nemmeno una e poi non voglio componenti metallici sulla superficie. E comunque mi serve una tenuta stagna, perché il pellet ha la polvere e si sbriciola alla lunga. Non voglio sporcare e 30 e passa Kg di pellet che volano per aria mentre faccio uno shouldering non sono l'ideale, mi farebbero un casino in garage.
La corda va bene, ce l'ho e uso quella. Nello shouldering uso il sacco con l'imboccatura verso il basso e la volta scorsa ha retto bene. Con le foto chiarirò tutto. 🙂
Comunque il mio panetto pesa 5 Kg ed è quasi come un pallone da basket. L'imboccatura la devo aprire tutta.
Eh infatti, non si capisce bene l'uso che devi farne, ma non stai più usando il borsone di Militaria quindi? E' proprio un sacco a cui devi chiudere l'estremità!
Non ti converrebbe stivare il pellet per l'uso "standard" in 1 o 2 sacchi robusti tipo quelli dell'immondizia, magari lasciandolo molto libero in modo che possa comunque riempire bene il sandbag? Avresti meno pensieri che possa cadere fuori..
Le mie sono domande a doppio fine dato che voglio farmelo anch'io 😉
Non è un borsone quello di militaria, ma uno zaino. Nel post che avevo aperto sul sandbag in questa sezione ho descritto come farlo col pellet e non ci penso nemmeno a stiparlo nei bustoni, perché afferrandolo durante l'uso li romperei e il pellet andrebbe comunque per i cavoli suoi. Poi voglio che si pieghi morbido sulla spalla, quando ce lo porto. Il panetto è una cosa eccezionale, nel senso che appena mi sarò ricondizionato a dovere lo aprirò e butterò il pellet nel sacco.
Avevo postato anche le foto del sandbag finito, ma non le ho più. Lunedì le rifaccio e mi prenderò anche una corda come si deve, non una di quelle lisce.
Zaino, pellet e un nodo sicuro sono tutto quello che serve. Era a 30Kg, l'ho portato a 25 per il ricondizionamento, lo porterò di nuovo a 30, per poi salire fino a circa la metà del mio peso. Me ne farei volentieri un altro, per averne uno da 30 e uno da 50, ma ho già troppi attrezzi in garage. Se mi libero lo spazio farò così.
Ecco due foto, sono fatte col telefonino purtroppo.
1
[URL= http://img201.imageshack.us/img201/7998/sndbg02.th.jp g" target="_blank">http://img201.imageshack.us/img201/7998/sndbg02.th.jp g"/> [/IMG][/URL]
2
[URL= http://img835.imageshack.us/img835/6975/sndbg01.th.jp g" target="_blank">http://img835.imageshack.us/img835/6975/sndbg01.th.jp g"/> [/IMG][/URL]
Nella prima si vedono gli spallacci dello zaino, nella seconda il nodo di bolina che chiude l'imboccatura. Come vedete è in alto, si è spostato durante l'uso. Il nodo semplice doppio qui non c'è, ma io l'ho fatto passare sotto gli spallacci per impedirgli si salire verso l'imboccatura durante l'uso. Il costrittore non l'ho provato nemmeno oggi, appena lo farò aggiornerò.