Forum
SuperMario Galaxy (calisthenics training)
il programma mi sembra molto buono.
il german hang e' importante e fa appunto parte del riscaldamento.
il fl pull sono le trazioni in posizione di front lever, ovviamente parti da quelle in tuck. Devi tenere spalle e bacino parallele al suolo per tutta la trazione, pensa di voler toccare il bacino con i gomiti.
le jacknife pushups sono praticamente l'esercizio abs wheel fatto con gli anelli, inizi con quelle dalle ginocchia e passi poi a quelle complete.
allora cerco di postare sempre i lavori su pista cosi' puoi ispirarti. comunque potresti anche usare il programma che ti avevo linkato
http://www.brianmac.co.uk/dash.htm
devi vedere come ti senti dopo gli allenamenti.
intanto sabato ho fatto il qudrathlon test. un po' una schifezza, specie nel lancio...
209 punti in totale su 400.
ahhh... nei fl pull inizi da braccia distese e poi effettui la trazione piegando le braccia.
cercando di addurre le scapole.
Ottimo, adesso ho capito 😉
Ovviamente il fl tuck lo eseguo solo agli anelli almeno aumento il range, alla sbarra mi sembra davvero inutile in questa variante! E per i jacknife praticamente vado avanti come se ho la ruota per l'ab wheel e poi inverto il movimento sempre a braccia tese...giusto? Per l'altezza degli anelli mi regolo in base alla difficoltà? Magari gli posiziono il più basso possibile!
Purtroppo non ho più a disposizione la pista per i miei orari universitari (sono tornato "in corso" 😀 ), adesso cerco un rettilineo pianeggiante in un parco per allenarmi e inoltre sono anche alla ricerca di una cosa da lanciare nel qudrathlon test. Intanto ieri dopo mezz'oretta di mobilità e "prerequisiti" ho allenato le gambe con deck squat, pistols e GHR, ottime sensazioni anche senza pesi...nelle gambe ho pochissima forza 🙁
Ah...tu come hai ottenuto un buon false grip? Io riesco a tenere il dip support agli anelli ma nel dead hang con false grip ho un pò di problemi...
si, concordo col fare i fl pull tuck agli anelli, distendi bene il braccio e parti sempre dalla presa prona del fl.
meglio rialzare l'appoggio delle ginocchia/piedi all'altezza degli anelli e poter cosi' distendersi bene in orizzontale. Si, devi sempre tenere i gomiti completamente aperti.
peccato. cambia lezioni!! tieni presente di dedicarti per almeno un paio di mesi a distanze sopra i 100 per fare resistenza alla velocita' e adattamento. Poi puoi iniziare con distanze piu' brevi.
il false grip e' la parte piu' difficile dei mu lenti. trovo molto importante se non usi gli anelli in legno della ginnastica di nastrarli con del tape sportivo ed usare il carbonato di magnesio. meno ti scivola la presa e meno forza ti serve per tenerla. E' tutta una questione di forza nelle avambraccia. fare i dip in false grip ti aiuta solo per essere gia' posizionato, durante la discesa, per la successiva risalita. Il motivo per cui e' difficile aprire completamente i gomiti nel dead hang e' proprio la forza per non perdere il false grip.
Esatto, infatti adesso sto iniziando ad allenare il false grip alla sbarra per condizionare polsi e avambracci, che sono sicuramente l'anello debole. Sento proprio "tirare" i muscoli dell'avambraccio dopo un dead hang di 10", ma piano piano ci farò l'abitudine...mi sembra comunque l'unica strada percorribile per ottenere questa presa!
Ahahahaah...magari potessi cambiare lezioni. Tra l'altro è un'assurdità che neanche in paese mi facciano accedere agli impianti sportivi (campo di calcio) perchè non tesserato alla squadra...mhà -.-"
Fare velocità per strada con macchine e passanti non mi sembra molto utile, più che altro perchè non avrei modo di concentrarmi, ma dovrei costantemente pensare a quello che succede intorno...adesso sono alla ricerca di un posto tranquillo per potermi alenare 🙂
Ah...come dovrei gestire la resistenza alla velocità? Che distanza dovei percorrere? Tieni presente che io in quanto a corsa parto da 0...perciò ho sicuramente bisogno di condizionarmi.
Feedback negativo per l'allenamento di oggi negli esercizi dinamici 🙁
Ho provato coi i tuck fl pull agli anelli ma il risultato non è stato dei migliori. Purtroppo nelle discese perdo il bacino, cosa che mi accade anche nelle tuck planche push up! Inoltre anche i jacknife non sono andati un granchè...ok, erano tutti esercizi "nuovi", però...male!
Allora, stavo pensando di sostituire questi esercizi con propedeutiche in grado di farmi arrivare ad avere un fl pull e una pl push up. Pensavo alle pseudo planche push up (piegamenti con braccia a livello del bacino e palmi delle mani ruotati) per la spinta e row ring oppure il tuck fl pull con range ridotto alla sbarra per l'esercizio di trazione.
Qualche consiglio???...
si, a torino avevo lo stesso problema per potermi allenare seriamente. Cerca un sentiero rettilineo, una strada chiusa o qualcosa del genere. fatti prestare una bici con un buon contakm da qualche amico e prenditi dei punti di riferimento per le distanze. Se puoi, meglio un prato.
oggi: 10*300m sotto i 60s recupero 60s. Purtroppo non ho ancora avuto modo di cercare i video che ti avevo detto.
puoi scalare i jacknife portandoti sotto gli anelli con le ginocchia, in pratica distendendoti non scenderai completamente se gli anelli erano all'altezza del tuo appoggio delle ginocchia. alla fine spostando il fulcro cambia la leva.
prova i fl pull alla sbarra, se appunto vuoi rimanere focalizzato sul fl, altrimenti anche i row agli anelli vanno bene ma sono un po leggeri. al massimo lavorali su 15-20 rep come fosse un esercizio di resistenza.
i pseudo planche push ups li devi sentire tu, perche' dipende molto da come li fai, come e dove metti le mani, ecc. difficile misurarli.
Ottimo, proverò come dici tu con i jacknife e il tuck fl (range ridotto) alla sbarra, così da arrivare ad avere le giuste reps per poter procedere con la progressione! I row ring effettivamente sono semplici. Come giustamente dici dovrei aumentare le reps, ma il focus è la forza e non la resistenza, quindi tengo il fl 😉
Per la velocità è proprio quello che pensavo di fare. I prati da me scarseggiano, magari trovo il brecciato o l'asfalto. Per il momento mi tocca accontentarmi e far di necessità virtù.
Se quando hai tempo potresti postarmi i video sarebbe l'ideale (ovviamente senza fretta), così struttuto un buon programma in 2xweek. All'inizio con un periodo di condizionamento per poi passare alla velocità vera e propria!
Tanto per informarvi sui miei progressi, ecco un video sulle posizioni statiche fondamentali:
[video] http://www.youtube.com/watch?v=p95AYglKR0Y&list=PL0971FA11827F5C24&index=6&feature=plpp_video [/video]
Ancora niente di che, però col tempo si sale di difficoltà e precisione tecnica...
Avanti tutta 😀
Beh non mi sembra niente male!!!! Posizione molto pulite, senza traballare e movimenti scomposti!! Non sono un esperto come ben sai ma mi sembri sulla strada giusta!!
Hai iniziato gli allenamenti di atletica?
L'atletica è in fase di studio...il prblema è la location!
Comunque non solo la strada è quella giusta, ma tra poco avrò anche importanti novità riguardanti l'allenamento a corpo libero...grandi, enormi novità 😉
Purtroppo ci sarà da pazientare per queste "news" perchè sarò costretto a due settimane di stop forzato per (faccio fatica a dirlo) un punticino cucitomi sul collo dopo l'asportazione di un neo 🙁
La gentilissima dermatologa mi ha assolutamente vietato i salti mortali, quindi mi dedicherò ad un pò di stretching e bici. Anche perchè, oltre a non poter girare il collo, non posso farmi la doccia, ma lavarmi a pezzi. Quindi non è il caso di sudare come un maialino 😉
ecco i due skip che ti dicevo (sprint drills) vengono chiamati a-skip e b-skip.
[video] http://www.youtube.com/watch?v=PcWsOM144xo&feature=plcp&context=C3263714UDOEgsToPDskLY2WuLM5sBT52kSAEEsbbr [/video]
ahhh... complimenti per l'adv tuck planche.
super mario comunque se vuoi anche per contraccambiare l'aiuto che mi stai dando posso chiedere al mio compagno di classe che è campione italiano sui 200 i suoi esercizi e che preparazione fa..fammi sapere 🙂
@davide
Cavolo certo che lo voglio sapere...sarebbe molto interessante!!! 😀
@swarovski
Grazie dei complimenti e sopratutto del video. Piano piano il programma velocità prende forma! In questi giorni di uscite in bici porterò con me il conta Km per vedere qualche bella strada poco trafficata in cui potermi allenare e darò inizio alle danza! Mmmhhh...ho vogli di allenarmi -.-
Per il corpo libero, dopo lo stop mi concentrerò sopratutto nello sviluppare fl e bl agli anelli, ho provato oggi ed i risultati sono molto incoraggianti! Dovrò solo pazientare un pò...comunqe, a parte questo incidente di percorso, le cose si stanno mettendo bene 😉