Forum
Glucosamina
Ciao a tutti, ho un problema di sub-lussazione congenita alle spalle.
Premettendo che ho fatto tutti i tipi di esercizi per la cuffia dei rotatorie tutti i muscoli adiacenti, che mi giovano ma non abbastanza, il mio allenatore di submission wrestling mi ha consigliato di informarmi sulla glucosamina...che ne dite???
Io l' ho presa per un sacco di tempo per un problema analogo, ma l' impressione è che non sia servita a molto...
Da quello che vedo su di me e conoscenti più quello che si sente su internet.. non ha grandi effetti ma forse sono le dosi consigliate troppo scarse cmq anche se funzionasse è molto blando l'effetto direi quasi placebo..
e poi allenare la cuffia dei rotatori senza migliorare postura e altro non serve un gran che..anzi forse fai peggio perchè la "stanchi" ancora di più..
Per postura o altro a cosa ti riferisci?
Immaginavo che comunque non facesse miracoli, ma ormai sono talmente tanto stufo di questo problema che voglio provare di tutto per risolverlo...
Ciao
Vedo che abiti a Roma
approfittane e parlane con il Professore Giovanni Di Giacomo
è fra i massimi esperti per le patologie della spalla .
Già fatto...sono stato da lui a maggio. Mi ha detto che siccome ne ha visti tanti come me che non vogliono saperne di smettere di fare sport che ci devo convivere perchè comunque è una patologia degenerativa a lungo termine quindi diciamo che non mi rovino eccessivamente, a meno che non subisco una grave lussazione e poi li dovrò intervernire.
Comunque si è limitato a darmi una prescrizione pre-stampata di fisioterapia e devo dire non ho risolto molto purtroppo.
Tra l'altro non è operabile perchè riesco a farla uscire e rimetterla in sede da solo, quindi avendo tale schema motorio classificato come sicuro dal mio corpo anche accorciando i legamenti tenderei nel giro di poco tempo a riavere le sublussazioni.
la glucosamina per avere effetti importanti deve essere iniettata in loco, altrimenti le pastigliette per avere un minimo effetto richiedono mesi e mesi... Il difetto è che infatti si distribuiscono in tutto il corpo, non solo nella zona desiderata, quindi se aspetti che tutta la gluco di cui hai bisogno vada nella spalla..........
C'è da dire comunque che non migliorerebbe la tua situazione di instabilità
Evita negli allenamenti di mobilizzare l'articolazione della spalla e rinforza la muscolatura che la mantiene in sede...ma non dimenticare che il lavoro più importante da fare è sulla muscolatura tonica (o statica) che dir si voglia rispetto a quella fasica (o dinamica). La maggior parte del lavoro dovrà essere di tipo propriocettivo. Potrai migliorare...ma ad oggi soluzioni definitive non ce ne sono...e la glucosamina non rientra tra le soluzioni. Solo che noi pazienti vogliamo delle soluzioni e i medici "devono" pur darci qualcosa altrimenti "non sono buoni medici" 😉
Di Giacomo è un ottimo medico, sicuramente il migliore a quanto io ne sappia da ignorante.
Il mio volere la soluzione non non implica che se il medico non la trova non è un buon medico, implica che io non posso continuare a allenarmi e gareggiare nella lotta, cioè non posso fare quello che mi piace.
Sono sicuro che molti su questo sito capiscano quanto potrebbe dar fastidio non potersi allenare anche se per altre persone la risposta sarebbe facilissima e del tipo "smetti di allenarti e non avrai problemi, chi te lo fa fare?"
Io finora ho allenato la cuffia con extra-rotazioni (gomito attaccato al busto e gomito appoggiato alla spalliera altezza spalla), dentato anteriore e sovraspinato con carichi leggeri.
Qualcuno puo consigliarmi qualche esercizio da provare? Gli esercizi propriocettivi per la spalla non ne conosco molti...potete suggerirmi qualcosa?
Ciao
si concordo
Di Giacomo è tra i Migliori medici per quanto riguarda la patologia della spalla.
Allo stesso pari (forse un tantino più esperienza a riguardo ) ce l'ha
il Prof. Ferdinando Priano
Se possono esserti utili da un'occhiata qui
http://www.bscoaching.com/Cuffia_Rotatori_Last.pdf
@Valeroma In merito al precendente pdf vorrei aggiungere che dal mio punto di vista è errato usare un volume di riscaldamento cosi elevato PRIMA della pratica della propria disciplina in quanto diventa un eccessivo affaticamento per la spalla,sicuramente ha dei punti validi e può essere utile per chi ha esperienza in materia ma usato cosi comè.. siamo troppo sul generico..stile scheda da 3x15 da fitness club,il consiglio migliore che mi sento di darti è di farti aiutare da più figure quindi medico sportivo in particolare qualcuno che lavora con ginnasti (mia preferenza),massaggiatori validi e se hai tempo..studia per conto tuo.
Ti auguro di poter continuare a praticare la tua disciplina con soddisfazione
se vuoi scambiare quattro chiacchere jollybboy@hotmail.it
Mi scuso per essere risultato scortese, non era nelle mie intenzioni. Il mio dire "Solo che noi pazienti vogliamo delle soluzioni e i medici "devono" pur darci qualcosa altrimenti "non sono buoni medici" era, purtroppo presuntuosamente, per indirizzarti a focalizzare l'attenzione su quello che pare essere una tua caratteristica anatomica e che quindi difficilmente potrà essere modificata da un integratore (glucosamina).
Per quanto concerne le extrarotazioni (a meno che non te le abbia suggerite l'ortopedico) ci farei parecchia attenzione anche perchè il meccanismo di sublussazione è generalmente provocato da un'extrarotazione improvvisa con abduzione e relativa elevazione dell'arto superiore (sublussazione anteriore, quella posteriore è molto più rara), quindi rafforzare quell'esercizio può essere pericoloso soprattutto se si ricerca l'escursione articolare. Per gli esercizi, qualsiasi essi siano ti consiglio di studiare quali sono i gradi fisiologici dell'articolazione scapolo-omerale e rimanere sempre all'interno dei range di "normalità fisiologica" per non incorrere nel rischio di aumentare l'instabilità della stessa.
Discorso propriocezione che ho tirato in ballo è veramente complesso...non voglio tirarmi dietro le urla di utenti molto preparati sull'argomento, così dico subito che questa è si inconscia e in quanto tale sempre presente in qualsiasi attività, ma possiamo migliorarla anche prestando attenzione durante gli esercizi.
Questi dovranno avere gradi di difficoltà diversi così da stimolare e coinvolgere il maggior numero di strutture. Un paio di esempi:
Mantenimento della posizione di protesa dietro (quella dei piegamenti sulle braccia) su tavolette propriocettive (possibilmente basse perchè così il mantenimento dell'equilibrio sarà più difficile, a condizione che la base di appoggio non sia particolarmente stabile). Puoi tranquillamente fare anche dei pushup.
Qualsiasi sia l'esercizio lo puoi fare in forma statica o dinamica, contestualizzarlo nella tua pratica sportiva, sta un pò alla fantasia.
Come prima con palloni da rugby (gonfi, sgonfi, occhi chiusi, aperti, uno e uno, insomma aggiungi variabili)
Prendi due palloni di diverse dimensioni, ti poni di fronte a una parete e li appoggi uno sull'altro e cerchi di mantenerli attaccati alla parete con un arto solo, poi disegni dei cerchi.
Esercizi con gli elastici (fai attenzione quando li scegli---> ho guardato il file pdf che ha suggerito UnoQualunque e ti consiglio di scegliere con molta attenzione gli esercizi presenti, perchè alcuni mi paiono potenzialmente pericolosi)
Ah, la panca piana (fatta come hanno spiegato Ado Gruzza e Gianluca Pisano al seminario sull'aumento del massimale a Fidenza) è un grandissimo esercizio propriocettivo!!
Mi scuso ancora.
Bye
No non sei risultato affatto scortese, ho precisato solo perchè dalla tua risposta mi è sembrato di aver fatto passare quella visita come "inutile" per colpa del dottore, quando invece la colpa è della mia spalla.
Io ho, come confermato dalla visita, una sub-lussazione postero inferiore volontaria della spalla.
Per questo mi concentro molto sulla extra e sulla parte posteriore del deltoide, il sovraspinato lo alleno come si vede anche nel link postato da Unoqualunque (cioè delle alzate lat con rotazione dell'avambraccio) e il dentato anteriore con alzate frontali e mano a martello.
Cerco di fare tutto non alla massima escursione articolare e in maniera abbastanza lenta, per cercare di ipertrofizzare, ma questa è una mia idea..sbaglio??
Grazie mille per questi esercizi suggeriti, proverò molto presto a farli...mentre per la panca piana credo che dovrei farmi controllare da qualcuno per eseguirla bene come spiega Ado, comunque leggo sempre i suoi articoli e quelli di Paolo Evangelista e quindi diciamo che un idea ce l'ho.
In fin dei conti, mi pare di aver capito che i soldi della glucosamina faccio meglio a tenermeli insomma 😀
@ValeRoma glucosammina condroitina, tutti i glicosamminoglicani in genere (GAG) compreso l'acido ialuronico anche in intervento locale, non credo possano giovarti in alcun modo visto che da ciò che dici hai una condizione della spalla lassa e non il contrario.
Ai suddetti validi suggerimenti (ciao Biris:)) ti aggiungerei il kettlebell che se fatto bene si propone di tenere "The Shoulders in The Socket" 🙂 e molti lottatori lo usano insieme al bulgarian bag anche per il suddetto motivo.
Non so quanti anni hai, tuttavia non la vedo semplice con la lotta, personalmente non ti consiglierei mai di mollare lo sport (per me sarebbe come morire in anticipo sul destino) però considererei di applicarmi ad una disciplina più consona e congrua con la mia persona, ma questo da parte mia, lungi dall'essere un consiglio, prendilo al massimo come suggerimento.
Ho 21 anni,e faccio lotta da 1 anno e mezza oltre che al pugilato. Lo so che sono due sport non proprio indicati, ma del resto un ortopedico con il quale ho discusso mi ha consigliato con un ironia decisamente fuori luogo di fare ciclismo o al massimo tornei di tresette visto la mia condizione ( che simpaticone! ), quindi io la vedo come rovinarmi per rovinarmi a sto punto lo faccio con cio che mi piace.
Per il discorso kettelbell mi ci sto avvicinando, anche perchè nella palestra dove lavoro li hanno comprati da poco e posso usufruirne gratuitamente di tutto il set completo, ma ho un po paura di sbagliare tecnica di esecuzione e fare più danni che benefici...
Secondo te è il caso che mi documento e cerco di apprendere la tecnica oppure faccio danni senza una supervisione di qualcuno competente?




