Non esistono coincidenze, solo opportunità - Rawtraining

di Paolo Evangelista

ironpaolo

Paolo "IronPaolo" Evangelista, classe 1968, ingegnere elettronico. Un vero appassionato dell'allenamento della forza. Anni trascorsi a sperimentare sul proprio corpo i metodi dell'allenamento proposti dai grandi preparatori. Ma non solo. Ciò che lo distingue dalla massa è la sua attitudine alla ricerca e all'analisi; on-Line sono pubblicati numerosi suoi articoli di indiscussa qualità e sostanza. Per maggiori informazioni visita il sito Dangerous Fitness.
Paolo è RawTraining Strength Master Coach.

12 commenti
UnoQualunque dice:

La straordinaria capacità di mettere in “penna ” concetti difficili con semplicità, in una successione logica e accattivante da non far staccare gli occhi al lettore .

Davvero molto Bravo .

Visione dice:

In poche righe racchiudi lo spirito della certificazione. Il perchè farlo. Con questo apriamo una nuova era. Diamo degli strumenti nuovi che possano integrare quelli che uno ha già preso da altre parti.
Un nuovo modo d’allenarsi e di fare pesi, che non fa altro che partire da quello che fa chi ottiene i risultati e vince nello sport.

Noi partiamo dallo sport per arrivare alla palestra, rendiamo semplice e fruibile a tutti (purchè vogliano ragionare) come ci si allena per ottenere i miglior risultati.

temudzhin dice:

La palestra che stò aprendo si basa proprio su questi principi….erano mesi se non anni che ci giravo intorno…ecco quà una coincidenza…..NO! una OPPORTUNITA’.

checco checco dice:

Io ho una grande stima verso la crew e i master raw.
Approfitto x dire che a mio umile parere la qualita’ degli articoli scritti dagli italiani sono nettamente migliori.
Ci sono testi che consigliate per prepararsi alla “certificazione”????

Enrico Enrico dice:

Che fai Paolo, ti porti qualche copia, da prenotare, del tuo “libriccino” o per farcelo autografare, ce lo dobbiamo portare da casa?
La domanda è seria…
Grazie

IronPaolo dice:

Grazie a tutti dei commenti!

Per i testi, per ora non abbiamo un elenco di testi consigliati, lo scriveremo. Di fatto, sono i “soliti”, dài… ad esempio “Science and practice of strength training” e così via. Però nello stilare questo elenco cercheremo di inserire testi che siano riconosciuti come ottimi ma anche semplici da reperire 😉

Direi che un elenco di 15 libri è più che sufficiente.

Per il MIO libro, la data di pubblicazione dovrebbe essere Settembre. Però per adesso non so nulla perchè tutto è in mano all’editore. VI ringrazio veramente di cuore, io ve lo firmo volentieri ma ho una calligrafia orribile da bambino scemo dell’ultimo anno dell’asilo (tanto per dire, facevo firmare i documenti alla mia mamma, poi a mia moglie, ora a mia figlia ah ah ah). Eviterei di sporcare una pagina del libro!

Ciao e grazie ancora!

Lord Bafford dice:

[quote] ….VI ringrazio veramente di cuore, io ve lo firmo volentieri ma ….[/quote]

ok, andrà bene l’impronta digitale …. 🙂

‘scolta (!), ma siccome Milano è molto più distante da me di Laterina, il tuo mitico “capanno” per una seduta “clinica” stacco-panca-squat sarebbe disponibile ?

adogruzzaq dice:

Io invece che i soliti che sinceramente non aggiungono molto alla comune conoscienza del comunissimo personal trainer cercherei di approfondire più sullo specifico.

Science and Pratice ad esempio è molto standard, molto teorico e non ci cavate fuori molto a mio parere, così come supertraining. Cioè grandi testi ma non sono quelli a darvi quell’idea in più. Intanto vi consiglio di leggere degli allenamenti. Non dei testi ma degli allenamenti, scritti da coach di livello olimpico, non personal trainer non gente da articoletto su t nation.

milocrotone dice:

[quote]Intanto vi consiglio di leggere degli allenamenti. Non dei testi ma degli allenamenti, scritti da coach di livello olimpico[/quote]Grazie, e di chi? Dove e come li trovo?

deadboy dice:

“… Non dei testi ma degli allenamenti, scritti da coach di livello olimpico, non personal trainer non gente da articoletto su t nation.” Ado.

Mah, a mio parere questa frase lascia molto a desiderare. Tra gli autori che scrivono su T-Nation ce ne sono diversi che hanno vinto gare e titoli di livello nazionale nei loro Paesi, a dimostrazione della loro bravura e capacità di programmare. Il fatto che non siano degli allenatori di livello olimpico non significa che siano automaticamente da buttar via. Se seguissi questa logica, Ado, dovrei cestinare anche i tuoi articoli e quelli di IronPaolo. Invece, mi leggo i vostri e tutto il materiale che riesco a rimediare su internet e che mi sembra provenire da una persona capace e preparata. Poi decido cosa mi può servire e cosa, invece, non fa per me. La cosa buffa è che molti degli autori pubblicati su T-Nation sono tradotti e pubblicati anche su Rawtraining, proprio come te. I vari Wendler, Tate, Cressey, Rooney, Enamait, Dan John hanno formato le loro idee dopo aver passato una vita ad allenarsi, studiare e gareggiare. Non penso che sia tutto da buttar via. I loro programmi possono non andare bene nel’ottica del corso da voi organizzato, che ha una finalità specifica e ben definita, però disprezzare a priori gli autori che scrivono su T-Nation lasciando intendere che scrivano tutti caz.ate non mi pare molto intelligente.

Bomb Jack dice:

Bravo Paolo! 🙂

(peccato che non possa partecipare al corso per mancanza di soldi e per la distanza…)

RICKY RICKY dice:

Sempre fantastico nel descrivere concetti difficilmente comprensibili (a gente come me) in maniera semplice, chiara e pulita !!

Proprio come nel tuo libro, al quale non riesco a resistere, mi ha fatto venire fame di informazioni !! (Ammetto che devo ancora finirlo)

Sempre il migliore !! 🙂

Lascia un commento

immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training