Forum

Perdita di grasso c...
 

Perdita di grasso con HIIT

39 Post
8 Utenti
0 Likes
16.3 K Visualizzazioni
Alexandre
Post: 80
Topic starter
(@alexandre)
Registrato: 13 anni fa

Buondì!
Cerco di spiegarvi la situazioni in cui mi trovo:
Mi alleno da quasi 5 mesi. Faccio corpo libero.
Il mio problema sta nel grasso che ho nell'addome. E' proprio una "bella" pancetta. Il grasso è solo lì e non è poco. Toglierlo vorrebbe dire meno zavorra nel corpo libero. Inoltre sarebbe bello ridurlo fino ad arrivare agli addominali.

Detto questo volevo chiedervi come potrei integrare, ai miei 3 allenamenti settimanali di forza, l'HIIT. Questo tipo di approccio mi attira molto e vorrei provarlo.

Lo eseguirò con la corda che ormai uso per riscaldarmi da 5 mesi e con cui ho imparato diversi trick che potrebbero tornarmi utili per aumentare l'intensità (tipo doppio giro in un salto).

Le domande fondamentalmente sono quattro e spero che troveranno risposta:

1- Meglio eseguirlo alla fine dell'allenamento di forza oppure sarebbe meglio nei giorni di "riposo"?

2- Quante volte a settimana?

3- Vorrei iniziare in questo modo:
30 secondi: esercizio a elevata intensità
60 secondi: esercizio a bassa intensità o riposo
Ripetere altre 10 volte, seguite da un picco finale a elevata intensità da 30 secondi.
Tempo complessivo: 17 minuti. Che ne pensate?

4-Alimentazione: Diminuire calorie e limitare carboidrati?

Grazie per la gentile attenzione.

38 risposte
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Non gurdare il numero di calorie, guarda la QUALITA' delle calorie che ingerisci

Rispondi
Ghostdog
Post: 200
(@ghostdog)
Registrato: 15 anni fa

canotta

io questa frase non l'ho mai capita

cioè se me lo dici in un ottica di mangiare sano perchè ci sono anche altre cosa che servono che non la mera energia d'accordo...

ma un Kcal è una Kcal

sono 4,1 KJolue se non ricordo male

è come dire che un kg di ferro e uno di legno sono cose diverse, un kg è un kg!!

ho mi sfugge qualcosa?

che le calorie misurate in una calorimetro non siano poi direttamente correlate all'energia che riescono a passare al corpo tramite le interazioni biologiche?

cioè 100 cal di cioccolato poi magari se ne assorbono 50 nel corpo

mentre 100 cal di frutta solo 30?

(cosa che non mi stupirebbe)

chiedo lumi

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa
Il mio problema sta nel grasso che ho nell'addome. E' proprio una "bella" pancetta. Il grasso è solo lì e non è poco. Toglierlo vorrebbe dire meno zavorra nel corpo libero. Inoltre sarebbe bello ridurlo fino ad arrivare agli addominali.

30 minuti di corsa 2-3 volte la settimana, alimentazione equilibrata, riduci i carboidrati a cena.

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ciao Ghostdog, guarda ti giro un paio di articoli molto interessanti a riguardo che ti posso chiarire in modo semplice il concetto

http://prudvangar.wordpress.com/2012/02/07/proprieta-caloricoalimentare-la-densita-delle-calorie-di-francesco-pelizza/

http://www.accademiaitalianaforza.it/kilocalorimetro-si-o-no/

Se hai altre domande chiedi pure

Rispondi
Alexandre
Post: 80
Topic starter
(@alexandre)
Registrato: 13 anni fa
Non gurdare il numero di calorie, guarda la QUALITA' delle calorie che ingerisci

Cerco di mangiare il più possibile sano. Quelli che evito, tutte le volte che posso, sono i cibi industrializzati.

30 minuti di corsa 2-3 volte la settimana, alimentazione equilibrata, riduci i carboidrati a cena.

Ma, dunque, mi consiglieresti di fare attività aerobica subito dopo l'allenamento di forza?
Sarebbe un impegno troppo gravoso per me farla nei giorni "liberi"..

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

No, no, intendevo nei giorni liberi.
C'è poco da fare, se uno vuole eliminare la ciccia il modo più rapido ed efficace è questo.
Diversamente, se i giorni liberi sono già pieni, puoi solo fare condizionamento dopo le sedute per la forza. Ma tu ti alleni a corpo libero, quindi il numero di esercizi che potresti usare a tale scopo si riduce.
Non so quanti giorni ti alleni, ma ammettendo che siano 4, con una pausa in mezzo, io infilerei almeno un circuito di condizionamento alla fine di due sedute (es. giorni 2 e 4). Ma niente di lungo e massacrante, perché altrimenti manderesti a lumache i guadagni sulla forza. Quindi due esercizi base (uno per le gambe + uno di spinta o di trazione), fatti uno dopo l'altro in tabata, oppure fatti in superset per 5 serie regolando l'intensità con le ripetizioni o il tempo.

Di hitt non capisco una cippa, perciò il circuito che proponi nemmeno lo commento, però così, a occhio e croce, sono dell'idea che anche semplicemente 20 minuti di corsa seguiti da 10 minuti di scatti ti darebbero molto di più.

Rispondi
Alexandre
Post: 80
Topic starter
(@alexandre)
Registrato: 13 anni fa

Cavoli..
No, mi alleno tre volte a settimana. Solitamente il lunedì il mercoledì e il venerdì. Gli altri riposo.

Cosa ne pensi allora se su quattro giorni liberi ne dedico 2/3 all'attività aerobica in stile hiit? Si tratterebbe solo di venti minuti (ma molto intensi).

Potrebbe servire al mio scopo?

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Te l'ho detto, non conosco i dettagli del metodo hitt, quindi non ti so dire.
Ma sinceramente, se il tuo obbiettivo è smaltire la ciccia non vedo proprio la necessità di fare un allenamento simile a quello che hai descritto.

Leggi l'articolo di Swarovski sulla corsa:
http://www.rawtraining.eu/fondamenti/vuoi-correre-parliamone/ .
Nei commenti ho descritto la mia esperienza personale con la corsa.

Abbinare circuiti di condizionamento all'allenameno della forza non è molto semplice, perché si tratta sempre di prendere due piccioni con una fava. Se il tuo obbiettivo è la forza e migliorare nelle skills, allora quella deve restare la tua meta principale e il condizionameto deve essere ridotto all'essenziale.
Il circuito di due esercizi in superset, fatti per tempo o ripetizioni, per cinque serie non è altro che un circuito crossfit old-style (quello che era il crossfit delle origini, semplice ed efficace).

Non so come hai impostato il tuo allenamento nei tre giorni, però se non ti va di aggiungere due mezzorette di corsa, potresti benissimo infilare un circuito come quello che ti ho descritto alla fine della normale seduta di allenamento, prima del defaticamento. Come finisher insomma.
Il mio è un approccio terra terra, ma funziona, facendoti sudare e migliorando le tue capacità cardiovascolari, senza che sia necessario allenarti intensamente per 17 minuti dopo l'allenamento delle skills.
Poi vabbè, se ti va di provare l'hitt provalo. Ci sono diversi ragazzi che sul forum che ne masticano più di me e magari possono aiutarti. 🙂
Anche Swarovski (anche perché ti alleni con il corpo libero) e Alain Riccaldi, per dirne due.

Rispondi
Alex PTrainer
Post: 62
(@alex-ptrainer)
Registrato: 14 anni fa

Non puoi competere con quello che mangi....

dici di mangiare sano e fai 3 allenamenti a corpo libero a settimana.... e hai del grasso addominale????

c'è qualcosa che non quadra....

quindi il tuo mangiar sano provoca dei picchi glicemici che ti portano ad accumulare grasso e il tuo allenamento non riesce ad intaccarlo...

dieta e allenamento.... non serve altro, poi puoi correre, fare pesi, fare hiit... ma se non curi l'alimentazione....

cosa intendi per mngiare sano?

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Magari intende che il cinghialetto di 30 Kg che si arrostisce tutti i mezzogiorno non è cresciuto a mangime. 😀

Rispondi
UnoQualunque
Post: 376
(@unoqualunque)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Alexandre

si può sapere quanti anni hai ?

Poi provo a darti il mio parere .

Rispondi
Alexandre
Post: 80
Topic starter
(@alexandre)
Registrato: 13 anni fa
Te l'ho detto, non conosco i dettagli del metodo hitt, quindi non ti so dire.
Ma sinceramente, se il tuo obbiettivo è smaltire la ciccia non vedo proprio la necessità di fare un allenamento simile a quello che hai descritto.

Leggi l'articolo di Swarovski sulla corsa:
 http://www.rawtraining.eu/fondamenti/vuoi-correre-parliamone/. 
Nei commenti ho descritto la mia esperienza personale con la corsa.

Abbinare circuiti di condizionamento all'allenameno della forza non è molto semplice, perché si tratta sempre di prendere due piccioni con una fava. Se il tuo obbiettivo è la forza e migliorare nelle skills, allora quella deve restare la tua meta principale e il condizionameto deve essere ridotto all'essenziale.
Il circuito di due esercizi in superset, fatti per tempo o ripetizioni, per cinque serie non è altro che un circuito crossfit old-style (quello che era il crossfit delle origini, semplice ed efficace).

Non so come hai impostato il tuo allenamento nei tre giorni, però se non ti va di aggiungere due mezzorette di corsa, potresti benissimo infilare un circuito come quello che ti ho descritto alla fine della normale seduta di allenamento, prima del defaticamento. Come finisher insomma.
Il mio è un approccio terra terra, ma funziona, facendoti sudare e migliorando le tue capacità cardiovascolari, senza che sia necessario allenarti intensamente per 17 minuti dopo l'allenamento delle skills.
Poi vabbè, se ti va di provare l'hitt provalo. Ci sono diversi ragazzi che sul forum che ne masticano più di me e magari possono aiutarti. 
Anche Swarovski (anche perché ti alleni con il corpo libero) e Alain Riccaldi, per dirne due. 

Dicevo sopra di provare l'hiit nei giorni di riposo. Ho letto l'articolo (molte bello) e ho letto i tuoi commenti. Un'idea me la sono fatta.

Il punto è che andare a correre richiede uno sforzo decisamente maggiore. Si tratta di uscire e, vuoi o non vuoi, se ne va molto tempo. Non posso permettermelo dedicando già tre giorni al corpo libero.

L'hiit mi sembra un ottimo compromesso in termini di tempo e risultati. L'ho proprio provato un'oretta fa. ho accorciato ancora di più il tempo di riposo. 30 secondi attività intensa e 30 di riposo ripetendo il tutto per 10 volte. Sono sceso in garage e sono risalito subito eheh. Ho perso meno di venti minuti e ho sudato come non lo facevo da tantissimo tempo..

Ti ringrazio per i consigli che mi hai dato e probabilmente li metterò in atto tra un po' di tempo e quando avrò più tempo (scusando il gioco di parole:P).

Intanto farò hiit tre volte a settimana in giorni differenti dall'allenamento a corpo libero. Spero di mantenere il ritmo costante.

Non puoi competere con quello che mangi....

dici di mangiare sano e fai 3 allenamenti a corpo libero a settimana.... e hai del grasso addominale????

c'è qualcosa che non quadra....

quindi il tuo mangiar sano provoca dei picchi glicemici che ti portano ad accumulare grasso e il tuo allenamento non riesce ad intaccarlo...

dieta e allenamento.... non serve altro, poi puoi correre, fare pesi, fare hiit... ma se non curi l'alimentazione....

cosa intendi per mngiare sano?

Penso che l'allenamento a corpo libero volto ad aumentare la forza non sia proprio il massimo per bruciare grassi. Aspetto 3 minuti tra ogni serie. Sudo poco e non credo che sia proprio l'ideale per perdere grasso nell'addome. Qualcosina è andata. Ma ti parlo di veramente poco.

Inoltre ci tengo a sottolineare che a vedermi dall'esterno mi direste che sono magro. Sono fondamentalmente un ectomorfo. Solamente che gli ultimi due anni ho fatto una vita sedentaria e sotto l'aspetto alimentare disastrosa. Risultato: Pancia!
Sono alto 1.81 e peso sui 78kg

Mi alleno da 5 mesi e mangio decisamente meglio rispetto a prima.
Ti posto una mia giornata tipo e così ne puoi trarre delle conclusioni. Premetto che non sono un maniaco delle grammature e che ogni tanto (non occasionalmente) mi concedo qualche piccolo peccato di gola e solitamente il sabato ci scappa la pizza rigorosamente margherita o al massimo con del crudo.
Ah! Le fritture in questi 5 mesi le ho proprio eliminate.

Bando alle ciance:

Colazione
300-400ml di latte
60g di cereali integrali
3 albumi e 1 tuorlo

Spuntino delle unidici
Un frutto. DI solito una mela

Pranzo
100g di pasto con il sugo
60g di pane
100g di pollo o tacchino
tanta insalata

Spuntino
Una scatoletta di tonno al naturale e una banana
(oppure mi piace prendere di nuovo una tazza di latte con i cereali)

Cena
50g di pollo o tacchino
insalata
(a volte semplicemente del proscitto crudo con un po' di pane)

Cosa ne pensi?

Ciao Alexandre

si può sapere quanti anni hai ?

Poi provo a darti il mio parere .

Hai scritto mentre stavo rispondendo eheh
Ho 20 anni!

Rispondi
UnoQualunque
Post: 376
(@unoqualunque)
Registrato: 15 anni fa

Ciao
Ti dico due cose pure io, ma il mio intervento non fa testo: Non ci capisco niente .

Ti scrivo due puttanate cosi messe li tanto per scrivere qualcosa :

Tu dici : Il tuo problema sta nel Grasso . " Escludendo particolari patologie mediche "

Quando c'è del grasso nel corpo .
Vuol dire che si ingerisce di più di quello che ci serve .

Vuoi Dimagrire, giusto ?
Per dimagrire "bene" si deve consumare di più rispetto a quello che ingeriamo .
Se ingeriamo di meno rispetto a quello che si consuma si vai in deperimento.

A 20 anni ti preoccupi di un problema "considerando il tuo rapporto peso altezza" che non esiste .

Rispondi
Alex PTrainer
Post: 62
(@alex-ptrainer)
Registrato: 14 anni fa

c'è decisamente troppo pane secondo me, se poi ci metti la pizza addio... 🙂

Rispondi
Pagina 1 / 3
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training