Forum

Indians clubbels

15 Post
7 Utenti
0 Likes
12.6 K Visualizzazioni
canotta
Post: 867
Topic starter
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ragazzi ma qualcuno di voi le usa? Come le inserite nell'allenamento? Secondo voi sono efficaci o sempre meglio i KB? Dico la verità le ho viste solo in video, e mi affascinano molto, non le ho mai maneggiate quindi non ho proprio idea di come possano essere però prima di prendermene un paio volevo sentire qualche parere.
Io uso Kb da 12 e 16 secondo voi che peso di clubbels mi si addice?

14 risposte
Roronoacilla
Post: 332
(@roronoacilla)
Registrato: 16 anni fa

Le clubbells sono molto utili, soprattutto per i lottatori, per aumentare la loro flessibilità delle spalle e rendere meno efficaci le leve articolare.

In genere sono usate per un alto numero di rip, per le rotazioni delle spalle, in fondo all'allenamento.

Comunque sia non sono da sostituirsi ai kb, ma io la vedo più come un implementazione ai kb e agli altri attrezzi.

Rispondi
Osservatore Neutrale
Post: 265
(@osservatore-neutrale)
Registrato: 16 anni fa

Canotta ti dico solo che il mio primo kett era di 32 kg e dopo pochi mesi ne ho comprato uno da 40 kg mentre di clubbell ne ho 2 da 10 kg l'uno e il primo contatto con questi ultimi è stata davvero una bella lezione. Nonostante il peso estremamente inferiore rispetto al kett, negli esercizi con una mano sola, il clubbell risulta assai faticoso da maneggiare.
Questa difficoltà di utilizzo deriva dalla forma dell'oggetto e dal bilanciamento del peso, impegna davvero tantissimo gli stabilizzatori e i muscoli dell'avambraccio, il controllo del polso e la presa.
Con questo non intendo dire che sia uno strumento migliore del kett, dico che sono strumenti complementari in particolare per i lottatori e i fighter.
Se invece si praticano degli sport in cui si utilizzano delle armi (penso a scuole di spada medievale, combattimenti con bastoni corti) direi che il clubbell diventa assolutamente uno strumento di allenamento specifico.

Rispondi
devid83
Post: 79
(@devid83)
Registrato: 16 anni fa

cerchero a breve di autocostruirle con i tubi per l'idraulica, vist su youtube

Rispondi
canotta
Post: 867
Topic starter
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

devid, le ho costruite sabato!!!! Spesa 32 euro al castorama. Unico problema sono un po' leggere, al castorama non ho trovato un tubo grosso come quello del video, ho ovviato il problema riempiendole di cemento ma anche così non superano i 4 chili sono sui 3,7 Kg

Le ho usate in coppia per questi esercizi (1 2 3 5) li vedi nel link sottostante
http://www.sandowplus.co.uk/Competition/Kehoe/Kehoe-03.htm
e devo dire che il peso non è male

però per i mill, swipe, swing, restano troppo leggere e quindi continuo ad usare il martello

Comunque i dolori alle mani e agli avambracci anche così sono assicurati!!!!

Rispondi
canotta
Post: 867
Topic starter
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

ovviamente 3,7 Kg l'una

Rispondi
devid83
Post: 79
(@devid83)
Registrato: 16 anni fa

O_O nooooooo ma hai usato i tubi di metallo o pvc? ma come cavolo è che qui initalia non ci sono negozi di bricolage decenti provo da brico e ti faccio sapere se trovo i pezzi

Rispondi
canotta
Post: 867
Topic starter
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ho usato i tubi di metallo quelli da idraulico per intenderci, visto che poi li ho riempiti di cemento quelli in PVC avevo paura non tenessero...
Fammi sapere se al briko sono più forniti a me hanno detto che per un tubo così largo devo andare da un grossista del ferro... L'altra idea che ho visto (ma che adesso non trovo e quindi provo a spiegarti) è prendere sempre un tubo da idraulico sul quale vengono infilati dischi in ghisa da 2kg (quanti ne vuoi) bloccati sopra e sotto con i due classici fermi a brugola da bilancere, l'impugnatura è lo stesso tubo rivestito di gommapiuma e nastro isolante. Se la provi fammi sapere

Rispondi
devid83
Post: 79
(@devid83)
Registrato: 16 anni fa

azz ma è l'idea che era venuta anche a me!!

in piu se hai un materassino goldmat e lo arrotoli attorno ci esce pure un sacco da boxe a seconda del peso!!

infatti la mia idea era usare un manico con un buco alla fine e un fermo per i dischi cosi ne metti quanti ne vuoi e poi fissare l'altra estremitò con un collare e lo usi come clubbell, viceversa lo capovolgi lo attacchi al buco nel manico avvolgi il materassino e lo usi come sacco......

Rispondi
Uther Pendragon
Post: 367
(@uther-pendragon)
Registrato: 16 anni fa

Ho finalmente trovato questo post! Ultimamente sono molto attizzato dall'idea di procurarmi delle clave e inserirle nei miei allenamenti. Vorrei sapere, da coloro che le utilizzando, un paio di cosette:
1) Posso integrare clubbell e esercizi più tradizionali della pesistica? Avevo pensato ad un programma incentrato su 4 esercizi ( stacchi, split squat bulgari, chin ups e distensioni su piana con i manubri) multiarticolari + vari esercizi con clubbells.
2) A parte forza e mobilità delle spalle, esistono benefici in termini di massa muscolare ottenibili con l'allenamento con le clave, sempre per quanto riguarda il suddetto gruppo muscolare?

Rispondi
canotta
Post: 867
Topic starter
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ciao Uther Pendragon allora io uso le clubbells solo per il riscaldamento, in questo modo
Ho due clubbels da 4 chili e le uso per 10 minuti per scaldare bene la cuffia poi passo a quella da 9 chili per finire il riscaldamento. Ovviamente sono tutti esercizi balistici.
Questo riscaldamento va bene solo nei giorni di spinta, perchè se hai in programma degli esercizi di trazione la presa viene molto affaticata dalle clubbells. Nei giorni di trazione puoi sempre se hai ancora tempo, energie, voglia, inserirle come esercizio in più alla fine.

Alla tua domanda sull'aumento della massa muscolare della spalla non posso risponderti visto che appunto le uso solo per scaldarmi, ma ti assicuro che presa e avambraccio ne escono sicuramente distrutti

Le mie sono costruite con i tubi da idraulico questa è quella da 9
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=1576574739864&set=a.1576571659787.2074311.1400478324#!/photo.php?fbid=1576573899843&set=a.1576571659787.2074311.1400478324&pid=31541028&id=1400478324

sono riempite di sabbia e sono moltopiù economiche

Rispondi
Uther Pendragon
Post: 367
(@uther-pendragon)
Registrato: 16 anni fa

Pensavo di fare così:
giorno 1)
- riscaldamento
- stacco da terra
- distensioni su piana
-clubbell training
-abs, cardio, stretch.
giorno 2)
- riscaldamento
-chin up
-split squat bulgaro
-clubbell training
-abs, cardio stretch.
La questione è semplice: mi sono un po' rotto dell'allenamento tradizionale e le clave mi seducono parecchio. Tuttavia, per far posto ad esse, dovrei eliminare ( a meno di non voler affrontare sessioni mostruosamente lunghe, che, fra l'altro, non posso permetermi) le distensioni sopra la testa. Vorrei evitar però di sviluppare una figura troppo stretta ( già l'ampiezza delle clavicole non mi aiuta) , perdendo la massa dei miei decenti deltoidi
Leggendo roba varia sul Web, è possibile trovare commenti entusiastici circa l'efficacia delle clubbells per quanto riguarda forza, mobilità e sviluppo delle spalle. Però mi fiderei di più un un rawer del sito che avesse usato il suddetto attrezzo.

Rispondi
Osservatore Neutrale
Post: 265
(@osservatore-neutrale)
Registrato: 16 anni fa

Fossi in te non eliminerei le distensioni sopra la testa e al tempo stesso non metterei nella stessa sessione clubbell e distensioni, praticamente ti sto consigliando di fare a giorni alterni.
Riguardo alla questione ipertrofia non so cosa dirti in quanto non è una cosa che sto a guardare.
Non pensare ai clubbell come qualcosa unicamente incentrato sullo sviluppo dei muscoli della spalla, in realtà sono dei veri e propri assassini per le mani e l'avambraccio. L'avambraccio e le mani sono costretti a stabilizzare in ogni direzione, con l'aggravante della leva sfavorevole visto che il peso è decentrato, e solitamente sono queste le parti del corpo a stancarsi prima.
Ritengo che i clubbell siano più adatti ad un allenamento finalizzato a migliorare qualità specifiche di lottatori, fighter e persone che utilizzano armi pesanti piuttosto che come mezzo da fitness. Anticamente, realizzati in legno, pietra o terracotta, erano utilizzati praticamente in tutti i territori che vanno dalla persia all'india (e sono utilizzati tutt'ora) per allenare i guerrieri. E' indubbio che la tipologia di forza che si acquisisce maneggiando questi oggetti è facilmente trasferibile nei movimenti con le armi (spade, sciabole, mazze, bastoni), infatti le mazze utilizzate in guerra erano assai simili. Oltre a questo per tradizione sono sempre stati utilizzati per allenare i lottatori, basta andare in india nelle scuole di lotta tradizionali per vedere atleti che si allenano con questi strumenti. Un altro attrezzo (anticamente era un'arma vera e propria) con cui si effettuano movimenti simili è il mace (l'arma per eccellenza di Hanuman, il dio scimmia).

[video] http://www.youtube.com/watch?v=QPEe7uTuuho&feature=related [/video]

Rispondi
Osservatore Neutrale
Post: 265
(@osservatore-neutrale)
Registrato: 16 anni fa
Rispondi
andrea
Post: 188
(@andrea)
Registrato: 16 anni fa

Ho finito di costruirne uno 1 minuto fa:

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=1734380646539&set=a.1346825037891.2050287.1449263742

Il tubo è un po' troppo sottile, quindi l'impugnatura è un po' scomoda. O lo ricoprirò con un tubo più grosso, o nastrerò finchè non avro' il giusto diametro.
Ovviamente il vantaggio di questa versione è l'espandibilità.
Il principio è quello di usare dischi da un chilo, massimo due, oer mantenere i volumi dei clubbells commerciali

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training