Forum

Bjj e pesi

15 Post
9 Utenti
0 Likes
10.8 K Visualizzazioni
fabiovir
Post: 4
Topic starter
(@fabiovir)
Registrato: 15 anni fa

Salve a tutti sono nuovo sul forum e mi presento:
Ho 46 anni e un lavoro a tempo pieno famiglia etc...ma malgrado tutto cerco di ottimizzare i tempi e malgrado mille difficoltà cerco di allenarmi.
Attualmente la scheda di allenamento è Mart, Giov, Sab Brazilian Jiu-Jitsu che impegna per circa 1 ora e mezza e con sparring di circa 4-5 riprese da 5 min.
1 volta a settimana svolgo una seduta pesi così ripartita

pull up e chin up 2 x 10
weighet pull up (30-40kg) 1x3
weighted chin up (30-40) 1x4-5

dips 3x10

rope pull up 2x 5

pistol squat 2 x10 (d-s)

deadlift (40kg!!!) 3x5 ero arrivato a 120 ma poi la schiena ha protestato.....

neck work bridge 30 sec x front and rear

med ball slam1x5
jump 1x5

Sono alto circa 170 e peso circa 68 -69 kili
mangio di tutto e spesso salto i pasti.
Ora dopo sto sermone vorrei qualche parere e siccome tutto quello che leggo mi ha notevolmente aumentato la confusione volevo sapere cosa correggere (tutto) ed eventuli prrogrammi da seguire( inseason).
Grazie delle risposte.

14 risposte
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

Perchè ti alleni con i pesi?Se è per colmare un deficit di forza generale forse ti conviene dedicarci un paio di mesi in munti-frequenza con modalità più simili al powerlifting.Se è per rifinire un livello di forza tutto sommato sufficente o lo fai per passione allora la scheda in se e per se non è male magari introdurrei una o due serie tra i pull up e i chin up a peso corporeo e quelli a 30-40 kg con pesi intermedi, aggiungerei anche un pò di panca/lento avanti/flessioni con peso perchè mi sembra che nel complesso per il "petto" la scheda sia un pò priva di esercizi rispetto alla "schiena".
Forse sarebbe meglio dividere il lavoro su due giorni tempo permettendo

Rispondi
Osservatore Neutrale
Post: 265
(@osservatore-neutrale)
Registrato: 16 anni fa

Ripropongo la domanda di Ermenegildo, hai un problema di forza? C'è da dire che lottando a terra avere un po' di forza in più da spendere non fa di certo schifo, anzi può aiutare se l'avversario sia molto più tecnico.
Nel caso sia necessario aumentare i livelli di forza c'è anche da capire per quale tipologia di movimento (se nello spingere o nel tirare). Dalla schema che stai utilizzando io sarei portato a pensare che tu abbia un deficit di forza nel "tirare" visto che la maggioranza degli esercizi sono incentrati su questa tipologia di movimento.

Rispondi
fabiovir
Post: 4
Topic starter
(@fabiovir)
Registrato: 15 anni fa

Grazie delle risposte.
Cerco di mantenere un livello decente di forza e allo stesso tempo vorrei prevenire infortuni che nella lotta posso procurarmi.

Inoltre mi farebbe piacere aumentare il livello di forza ma da quello che ho letto in giro non è semplice praticare uno sport e fare guadagni importanti in questo senso.
Visto che mi avete fatto chiaramente capire che il tipo di lavoroè squilibrato datemi qualche dritta per equilibrare schiena e petto e tirare e spinger e ed eventuali esercizi.
Per ora grazi e a risentirci presto

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

manca un'idea di progressione della scheda

il mio compagno d'università che aveva vinto 3 anni di seguito i nazionali nella lotta greco romana faceva un sacco di fune. in tutte le salse. credo che quello possa assere attrezzo permettendo , un fondamentale per tutti quelli che lottano

Rispondi
fabiovir
Post: 4
Topic starter
(@fabiovir)
Registrato: 15 anni fa

manca un'idea di progressione della scheda

Grazie della domanda ma potresti darmi qualche idea, così magari posso modificare il lavoro.
Grazie delle risposte.

Rispondi
Massimo
Post: 82
(@massimo)
Registrato: 15 anni fa

Anche io pratico bjj. L' allenamento è inserito in un' ottica di mma, infatti nell' ultimo anno ho gareggiato di bjj, grappling ed mma appunto. Se sei un agonista il programma va gestito in base alle gare. Nel bjj comunque le qualità più importanti su cui lavorare sono velocità, tecnica e forza. L' ordine non è messo a caso, anche se le prime due si sovrappongono... Gareggiando nei 70 kg ed essendo alto 1,73 diciamo che come peso siamo lì... e fare 40 kg di stacco mi sembra inutile... se hai problemi a fare l' esercizio per la schiena fai altro, anche se probabilmente la tecnica non è perfetta... Io dopo una gara di solito faccio un periodo di forza e lo stacco è un punto fermo, però se non si carica tanto peso l' esercizio non serve a niente. Inoltre ti posso dire che in questo periodo sto seguendo la scheda di Visione con i KB, in quanto penso che la resistenza a movimenti esplosivi possa tornare utile negli sport da combattimento...

Rispondi
ValeRoma
Post: 37
(@valeroma)
Registrato: 16 anni fa

Comunque il brazilian jiu jistsu si differenzia da altri stili di lotta a terra per la "non dispersione della forza", ovvero non serve essere forti, serve saper applicare la forza in posizioni corrette, e per la cedevolezza alla forza dell'avversario.
Helio Gracie era molto instabile di salute e studio questo stile di lotta proprio per compensare al suo fisico estremamente esile e poco forte.
Senza dilungarmi troppo, secondo me il tempo che utilizzeresti per fare forza sarebbe utilizzato meglio facendo bjj, ma non parlo di guadagni di forza a causa della specificità del gesto, parlo esclusivamente di tecnica.
Poi se a prescindere vuoi mettere forza, lascio la parola ai più esperti 😉

Rispondi
michelino
Post: 44
(@michelino)
Registrato: 15 anni fa

beh anche nel judo "non serve la forza" eppure vedo atleti che sollevano di peso gli avversari... la forza è ,a mio parere, utile in tutti gli sport!

Rispondi
ValeRoma
Post: 37
(@valeroma)
Registrato: 16 anni fa

A mio parere nel judo invece molto dipende dalla forza dell'atleta.
Il brazilian, per come l'ha pensato Helio Gracie, si differenzia dal judo proprio per questo. Il concetto che sta a monte è lasciarsi trasportare, usare la forza dell'avversario, non irrigidirsi.
Poi ovviamente certo che serve la forza, e che specie nei principianti che non padroneggiano le tecniche è molto utile, pero secondo me , che sono da poco in questo mondo e quindi è solo una mia opinione (pratico da un annetto), è un approccio sbagliato far entrare le leve solo per maggiore forza.
Sono d'accordo che serve in tutti i sport, anzi è fondamentale in quasi tutti.
Sto dicendo solo che se lo fai esclusivamente per migliorare nel bjj, allora concentrati sulla tecnica.

Rispondi
michelino
Post: 44
(@michelino)
Registrato: 15 anni fa

nel judo di oggi conta soprattutto la forza
però anche nel bjj tirare uno strangolamento più forte o una leva più veloce non è affatto controproducente 🙂 garantito

Rispondi
kairon
Post: 75
(@kairon)
Registrato: 16 anni fa

la forza in senso tecnico serve in ogni movimento umano e a maggior ragione in ogni prestazione sportiva.
poi su quanta ne serva si può discutere.

ad ogni modo nel bjj, come nel judo, come nella lotta etcc.. se intendiamo forza come nel linguaggio comune "forza bruta" allora quella magari può aiutare a chiudere ma non serve rispetto alla tecnica, perchè la tecnica (che a mio avviso è la capacità di usare correttamente la propria forza) vince sempre.

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

a parità di forza vince il più tecnico
ma a parità di tecnica vince il più forte
😉

Rispondi
UnoQualunque
Post: 376
(@unoqualunque)
Registrato: 15 anni fa

In Sport da combattimento
vince quello che ha più forza di Volontà rispetto all'altro

Rispondi
Osservatore Neutrale
Post: 265
(@osservatore-neutrale)
Registrato: 16 anni fa

Ragazzi non confondete l'arte marziale con l'applicazione sportiva agonistica della stessa, dire che nel Judo si enfatizzi la forza bruta piuttosto che sfruttare la forza e il peso dell'avversario è un errore assai grossolano.
Il Judo è un figlio del JuJutsu tradizionale e ne ricalca interamente i principi di fondo, qualunque tecnica per poter essere portata correttamente deve passare attraverso uno sbilanciamento e per arrivare a questo bisogna acquisire la "sensibilità" necessaria a percepire in che modo viene alterato l'equilibrio dell'avversario.
Poi nelle competizioni è facile vedere usare tantissima forza fisica, ma questo non deve assolutamente stupire, in un contesto di lotta corpo a corpo è più facile sostenere un incontro se si è forti, e aggiungo inoltre che è più facile diventare forte che non progredire oltre un certo livello tecnico.
Migliorare tecnicamente e riuscire ad avvicinarsi alla perfezione richiede più di 2 decenni (almeno) ed è chiaro che il calendario delle competizioni sia tarato su tempi sensibilmente inferiori, quindi aumentare di forza è un modo conveniente per portare a casa i risultati.
Provate ad andare in giappone in un dojo di judo e a piegare la schiena stile lotta anzichè star dritti mentre vi allenate in 2 e sarete fortunati a non essere cacciati via.

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training