Forum
Kick Boxing
Buonasera a tutti...dopo un periodo di indecisione, ho finalmente scelto di dedicarmi alla Kick Boxing. Vorrei integrarla con un pò di sano RAW Training...ho letto un pò di articoli sul condizionamento, la programmazione ecc ma veramente non saprei da dove iniziare! Non è che mi dareste una mano? Quali articoli mi consigliate di seguire per primi?
Mi auto-rispondo dopo aver letto qualche topic indietro: Roronoacilla consigliava il Westside, mi sembra abbastanza valido come programma che dite?
Dipende moltissimo da quello di cui hai bisogno, a seconda di cosa ti manca resistenza(e varianti) forza( e varianti) o più semplicemente un livello tecnico adatto al tuo livello fisico cioè non hai abbastanza tecnica per sfruttare al massimo le tue qualità puramente fisiche.
Lo sò che è una risposta molto vaga però è la risposta più corretta che ti si può dare in cieco, cerca di capire cosa ti serve di più in questo momento così che sia possibile darti dei consigli ragionati.
Fino ad ora che tipo di allenamento hai seguito? Quali sono i tuoi livelli di forza? Quali obiettivi hai nel breve, medio e lungo periodo? Punti deboli?
In linea generale se si incomincia dopo un periodo di lunga inattività consiglierei una programmazione basata su esercizi bodyweight (la riprogrammazione va benissimo).
Osservatore Neutrale, tutto quello che vuoi sapere è nel mio profilo! Quanto agli obiettivi...non mi illudo e so bene che non arriverò a livelli altissimi cominciando a 21 anni (specialmente perchè studio molto), ma dato che ho sempre fatto sport a livelli agonistici voglio sicuramente dire la mia! Inoltre penso di poter migliorare ancora fisicamente (intendo come prestazioni più che altro!). Il mio punto(i) debole (non che sia fortissimo poi nel resto) sono sicuramente tutti gli esercizi del lower body. Ogni tipo di squat ecc è pena per il mio corpo, ma sono (parzialmente) giustificato dal fatto che ho praticato canoa per tantissimo tempo, sport che con le gambe ha ben poco a che fare.
Come sono i tuoi calci? Ti faccio questa domanda perchè generalmente lo scoglio più grande per un kickboxer che inizia relativamente tardi è proprio nella esecuzione tecnica dei calci. Spesso si ha una rigidità elevata, utilizzo scarso o inesistente delle anche, dispendio inutile di energie, zone di impatto sbagliate, ecc...
Sicuramente aumentare la propria forza esplosiva generale e la forza della parte centrale del corpo (schiena e addome) aiuta a generare più potenza ma se non si padroneggia la tecnica si rischia di non avere benefici evidenti, al limite un po' di resistenza in più.
L'esempio pratico ce l'ho sotto agli occhi ad ogni allenamento di karate, c'è un ragazzino giapponese (peserà a dir tanto 50 kg) figlio del maestro e cintura nera.
E' in grado di calciare molto più forte degli adulti che pesano 78-80 kg perchè riesce a sfruttare non solo tutto il peso del corpo ma tutta l'energia di rotazione del corpo.
...diciamo che di gambe sono abbastanza inceppato! Sono abbastanza rigido...
Sono 2 settimane che faccio kick boxing e posso darvi più informazioni (tutto quello che volete) in modo che qualcuno mi dia una mano!
Gli allenamenti che ho seguito prima di iniziare Kick li trovate sul mio profilo, inutile che vi stia a raccontare la storia.
Ora probabilmente le prime gare a cui parteciperò saranno di semi contact e penso che nel medio-lungo termine passerò al Light. Quindi l'allenamento che dovrei seguire sarebbe per un fighter in semi-contact/light contact...NON FULL
I miei obiettivi 1) aumento della flessibilità dei muscoli (sono un pò rigido specialmente di gambe) 2) velocità dei muscoli, fibre veloci (sono ignorante in questo campo, spero sappiate di cosa parlo: quando do un jab o un cross o un circolare ecc ci metto una vita a rientrare...) 3) leggera perdita di peso. Sono alto 184 cm e momentaneamente peso 83.5 chili. Il mio peso forma diciamo che è di 79 chili, ovvero il mio obiettivo.
Spero davvero che qualcuno mi risponda (anche Osservatore Neutrale) perchè questa disciplina mi sta piacendo tantissimo e vorrei cercare di dare il massimo!
la velocità di esecuzione di un gesto atletico che non abbia un carico esterno elevato deriva quasi completamente dalla "tecnica" cioè da quanto padroneggi lo schema motorio quindi per aumentarla devi fare tanta pratica nei jab cross e via di seguito e poi quando avrai raggiunto un buon livello iniziare a lavorare sulla capacità di reclutamento delle unità motorie, se fosse presente un carico esterno (es il lancio del peso o una proiezione) bisogna lavorare fin da subito sulla capacità di reclutamento delle unità motorie.
Come ha già detto osservatore neutrale a ogni livello di bravura "tecnica" è associato un livello di "forza"(capacità di reclutamento delle unità motorie) minimo e uno massimo il difficile è identificarli.
Come sei messo a resistenza?I tuoi colpi perdono in velocità e tecnica con il passare del tempo o rimani costante?
inanzitutto ti ringrazio per la risposta. A resistenza sto messo abbastanza bene anche perchè i giorno in cui non faccio KIck (lo faccio 3 volte a settimana per un ora e mezza) sto facendo 5 riprese alla corda, in attesa di sapere quale programma integrativo è più adatto a me.
Onestamente (e lo dico da istruttore, ancorchè indegno, di kick) se realmente come affermi la tua intenzione è quella di competere, fossi in te al momento dopo appena una settimana di pratica mi preoccuperei quasi esclusivamente di assimilare bene la tecnica e ridurrei per il momento al minimo le sessioni ai pesi.
bubugaz è un idea che non scarto 😀 ...se c'è qualcosa che mi faccia migliorare (i punti ve li ho scritti) bene, altrimenti mi limiterò alle lezioni di kick per ora! Vorrei una risposta anche da Osservatore Neutrale...:D
Il westside l'ho utilizzato in una prima fase. Ne ho ricavato buoni risultati, anche se dopo sono andato in stallo.
Poi sono passato ad altro, ovvero il lavoro che mi consigli Ado 😉
Condivido il pensiero di bubugaz, per ora cerca di dedicarti in maniera continua e costante alla esecuzione delle tecniche di base. Anche quando sei a casa ritagliati del tempo per provare e riprovare i movimenti (in particolare i calci), meglio se ogni giorno. In palestra cerca di prestare molta attenzione alle correzioni e alle spiegazioni del tuo maestro, insomma lavora con la testa.
Con questo tipo di dedizione è facile progredire abbastanza velocemente, ma devi avere la pazienza di non pretendere tutto subito.
Spendi anche del tempo per migliorare la flessibilità degli arti inferiori e della colonna vertebrale.
Sinceramente non sconsiglierei un periodo di lavoro con esercizi bodyweight tipo la riprogrammazione per "svegliare" il corpo, migliorare la resistenza generale, a patto però che non diventi una scusa per evitare l'allenamento della tecnica, che nel tuo caso è la priorità.
Grazie a tutti. Comunque anche il mio maestro mi ha detto di concentrarmi esclusivamente sulla tecnica. Ha detto che 2 giorni alla settimana (in cui non faccio kick) posso fare 5 riprese alla corda, fare 3 serie da 15 ripetizioni con un carico leggero delle più importanti fasce muscolari (panca-rematore-trazioni-squat-lento avanti) e tanto, tanto stretching per le gambe e la schiena. Direi che siamo arrivati alla soluzione (momentanea) !
Ora quello che vi chiedo io (anche se forse è un pò prematuro), dopo questa fase di apprendimento...come unire il RAW training con la kick? che programmi usate voi, quali consigliate?



