Forum

Programmazione body...
 

Programmazione bodyweight con prerequisiti specifici

7 Post
4 Utenti
0 Likes
2,496 Visualizzazioni
Auross
Post: 29
Topic starter
(@auross)
Registrato: 15 anni fa

Salve ragazzi!

Apro questa discussione per chiedere pareri di esperti del settore sulla strutturazione della prossima "scheda" che ho in mente, sperando che mi possiate aiutare 😀
Innanzitutto specifico il mio livello di base: 22 anni, 1 metro e 74, 73 kg; per quanto riguarda la catena posteriore riesco ad arrivare a 13 pull-ups di fila (riesco a farne 7/8 anche in posizione vagamente simile alla L-sit); la catena anteriore invece ha bisogno di più lavoro, infatti in questo ultime mese e mezzo ho cercato di incrementare il numero di push-ups da 20 a 30, lavorandoci giornalmente con singole serie più allenamenti specifici curando la tecnica.
Anche le gambe hanno bisogno di lavoro, ho 50 hindu squat come massimale.

Quello che voglio puntare a fare adesso è creare una programmazione che abbia questi prerequisiti, dato che mi serve un tipo di allenamento che si sposi con la mia vita universitaria:

- Durata di 1 ora o meno
- Da fare poche volte la settimana (max 2)
- Permetta di perdere peso (solitamente mi assesto sui 70, quindi si tratta di 2 kg al max)
- Permetta di aumentare la forza negli esercizi specifici (soprattutto push-ups o forza di spinta in generale)
- Principalmente bodyweight (al momento son sprovvisto di sbarra trazioni, infatti utilizzo il back bridge per allenare la catena posteriore)
- Che coinvolga tutto il corpo

Per raggiungere questi obiettivi ho pensato che lo strutturare un allenamento a circuito possa coniugarli tutti senza troppi problemi (stile Crossfit per intenderci), anche se temo che non sia poi così adatto nello sviluppo della forza in skill specifiche come il push-up.
Cosa ne pensate? Qualcuno di voi può illuminarmi a riguardo?
Ringraziamenti in anticipo

6 risposte
Funky Simon
Post: 157
(@funky-simon)
Registrato: 15 anni fa

La vedo Dura vuoi troppo e vuoi dedicarli poco.

Però non sei stato chiaro e tangibile sugli obbiettivi, potresti essere più specifico..

Rispondi
swarovski
Post: 599
(@swarovski)
Registrato: 15 anni fa

con 2 ore alla settimana quello che potresti fare sono 15' al giorno di lavoro in verticale per 3 mesi e poi da li decidere come proseguire. Visto il tuo livello sono quasi sicuro che migliorerai sia le flessioni che le trazioni pur non allenandole direttamente.

Rispondi
Auross
Post: 29
Topic starter
(@auross)
Registrato: 15 anni fa

Sì scusatemi, cercherò di essere più specifico.
A livello di skills quello che voglio ottenere è una maggiore forza nelle push-ups dato che, per quanto sia un neofita globalmente, sento che la mia forza di spinta è indietro rispetto a quella di trazione.
Per il resto quello che cerco è un programma full body a matrice bodyweight che mi permetta di aumentare la forza generale e, perchè no, anche bruciare qualcosa.

Riguardo la durata e la frequenza settimanale cosa avete da consigliarmi? Potete elaborare su questo punto? Due ore la settimana sono troppo poche?
Grazie per le risposte 😀

Rispondi
gaggio69
Post: 273
(@gaggio69)
Registrato: 14 anni fa

Che facoltà fai che ti richiede cosi tanto impegno?
Comunque due ore la settimana sono poche però qualcosa si puo provare a fare. Nel mese di agosto avevo anch'io questo problema di mancanza di tempo dovuto al lavoro e agli allenamenti serali e mi sono aggiustato in questo modo:ho preso il mio massimale di trazioni e flessioni tecniche e veloci e facevo 10 serie partendo dal 50% di questi e aumentando di un po ogni settimana cavandomela con 2 sedute da 30.45 minuti.Cosi facendo ho aumentato di 2 il mio vecchio massimale di trazioni di 2 ripetizioni e quello di flessioni con piedi su rialzo di 5,non e tanto ma dato il tempo a disposizione....
Questa però e solo una mia esperienza ti consiglio di dare maggior seguito a swaroskiy che ne sa sicuramente piu di me.

Rispondi
Auross
Post: 29
Topic starter
(@auross)
Registrato: 15 anni fa

@ Swaroski: Cosa intendi per lavoro sulla verticale? Tenuta statica per X secondi?

@ Gaggio69: Sì quello che intendo fare è decidarci 2 workout settimanali, la durata ottimale sarebbe di un'oretta ed è più che altro una preferenza personale a livello di concentrazione mentale sugli esercizi.

Rispondi
swarovski
Post: 599
(@swarovski)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Auross,
scusa la risposta vaga, era semplicemente uno spunto di approfondimento.
Quando ti poni degli obiettivi questi dovrebbero sempre essere specifici e misurabili. cerca "goal settings" e l'acronimo SMART per farti un idea.
quindi l'idea di base era quella che se non fai qualcosa frequentemente e con stimolo sufficiente, non otterrai grandi soddisfazioni, di conseguenza se non puoi/vuoi modificare la variabile tempo puoi adattare il tuo programma a questo. Prendi un esercizio e lavora su quello, niente di piu' facile.
siccome appunto avevi nel primo post citato un buon livello nelle trazioni ma non un equivalente livello in un esercizio di spinta, ti dicevo di dedicarti a questo con un lavoro specifico e la prima cosa che consiglio, dopo aver un core forte e' di allenare la verticale.
Dalle tenute pancia muro, schiena muro, ai presses, shrugs, wall run e molto altro, 15minuti al giorno di lavoro in verticale ti daranno molto di piu' che due volte alla settimana 1 ora.
Comunque ho scritto alcuni articoli qui su RT, puoi rifarti a quelli se invece vuoi una visione a piu' ampio spettro.
Buon allenamento.

Rispondi
gaggio69
Post: 273
(@gaggio69)
Registrato: 14 anni fa

e infatti io ti ho dato un esempio di come mi sono comportato in un periodo in cui anche io avevo solo 2 ore a settimana per il potenziamento bodyweight per prenderne spunto,ma forse mi sono spiegato male,comunque fai come ti ha detto swaroskiy che vai più sul sicuro,anche se io non toglierei completamente le trazioni.

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training