Forum
Aiuto progressione trazioni
Quindi meglio di te non mi puo capire nessuno 🙂
Anche il mio piu grande ha 7 anni e vuole anda a gioca a calcio 🙁 quest'anno temporeggio xche fa piscina ma il prossimo mi sa che mi tocca.
Sicuro per la mia corporatura quei 10 kg se li tolgo non mi fa male 🙂
I miei obiettivi sono di migliorare in squat stacchi panca e trazioni dove sono piu carente ma come sai di tempo non ne ho molto visto che 3 allenamenti li ho gia pieni
volevo farne altri due solo per le trazioni ma al max da una 30ina di minuti l'uno.
Per le assistite non c'è problema sono da solo:-) il problema credo è che per imparare bene il movimento dovrei far parecchio volume come ho dovuto fare in squat e stacco.
Tu che allenamenti fai?
hahaha... io mi sono spinto un po' oltre il convenzionale...
la settimana tipo, fino a prima dell'ultimo infortunio...
e': tanta bici (il mio mezzo di trasporto), 2 pause pranzo alla settimana in pista con l'atletica, 1 sera alla settimana in palestra con l'artistica, 4-5 mattine per conto mio prima del lavoro e la domenica motocross.
se riesci a dedicare 2 allenamenti a settimana solo alle trazioni migliorerai di sicuro, anche se io non riuscirei a fare pullups senza abbinare almeno i dips.
quando hai tempo leggi almeno l'articolo sugli anelli, puo' darti' qualche linea guida o spunto su come impostare la forza a corpo libero.
ecco il link.
un pazzo sei 🙂 anche nella pausa pranzo!!
bell'articolo adesso devo sperimentare un po...i dips non l'ho mai fatti provero ad abbinarli anche se penso mi sdrumeranno!!!
La domenica per riposarti vai di motocross!!
Io vado a pesca piu da pensionato 🙂
gia', difatti la cosa piu' faticosa e' tutto lo sbattimento che c'e' intorno al motocross, per fare i miei 3-4 turni in pista sto in ballo 9-10 ore...
ogni volta mi dico che stress adesso mollo tutto, ma poi quando non vado me ne pento sempre. E' che di tutti gli sport che ho provato e' quello che piu' di tutti mi regala l'intensita' ed il coinvolgimento del rugby.
Le passioni sono una brutta bestia...l'unica cosa che puoi fare è fare ingrippare tuo figlio con il motocross cosi con la scusa di portare lui vai anche tu 🙂 !!
gia' era l'idea di base, ma si e' spaventato la prima volta che ha provato a 4 anni e finora non ha proprio voluto saperne di riprovare... sicuramente tra 8-10 anni quando saro' troppo vecchio e avro' smesso da anni lui per farsi ganzo con gli amici vorra iniziare, garantito!!
comunque, prova per qualche settimana ad affiancare le tue singole/doppie con tenute isometriche ed eccentriche cercando di aggiungere volume con i rows zavorrati. Se il tuo obiettivo rimane appunto strettamente legato alle pullups, nei rows cerca di non renderli piu' duri con delle progressioni a corpo libero, ma semplicemente continua ad aggiungere progressivamente del carico a quelli base, questo perche' devi cercare di rimanere il piu' vicino che puoi al movimento di trazione verticale. Spero di averti reso l'idea di quello che intendo.
Sempre quando non servirà piu questi sono i figli 🙂
scherzi a parte penso di fare cosi come detto cioè la prima seduta dove farò un 10-12x1 o comunque quelle che vengono e nell'altra delle tenute e discesa lentissima con sovraccarico. Che dici provo anche la risalita finche arrivo o lascio perdere?
sali, tieni in alto e scendi quando stai per cedere scendi rallentando il piu' possibile la discesa. poi quando hai finito tutte le tue serie di trazioni aggiungi rows zavorrati scegli tu se 5*5, 4*8 o qualcosa di simile, l'importante che usi un sovraccarico in modo da farli all'80% del tuo massimale.
non fare la risalita ad esaurimento.
Ti consiglio di procurarti due sostegni regolabili per bilanciere (per squat tanto per intenderci), li metti ad una altezza di circa 1.70 e poi ci appoggi il bilanciere. Ti posizioni sotto il bilanciere in ginocchio, lo afferri e ti sollevi. Però nota bene i piedi dovranno rimanere sempre a terra, fai salire il corpo ma i piedi lasciali sempre a terra. Questo è un ottimo modo per tutti coloro che non sono in grado di fare molte ripetizioni a corpo libero ed è molto utile (regolando l'altezza del bilanciere e a volte anche legandosi dei pesi in vita se necessario) qualora si volessero svolgere degli allenamenti dinamici es. 6x4 veloci. All'inizio potresti partire con dei 6x2, poi 6x3 e successivamente 6x4, poi puoi anche alzare ulteriormente il bilanciere. Una volta che avrai capito come allenarti testa i massimali a corpo libero e vedrai i progressi. Occhio però a non sovrallenarti !!! Io ho sempre fatto così e funziona, anche se adesso non riesco più ad allenarmi per problemi vari 🙁
Ciao Matteiotone e grazie per l'intervento potrebbe essere una bella idea cosi da scaricare un po di peso diciamo ma una domanda aiutandoti con i piedi per terra non sporchi la tecnica?
a quel proposito (scaricare e scalare il peso) trovo siano meglio i rows, tieni il corpo in hollow (vedi il mio articolo sul core) e usando una zavorra come ti spiegavo puoi calibrare esattamente i tuoi incrementi e farci tutte le programmazioni sul distribuito che vuoi.
le jumping pullups, come le jumping dips e simili hanno il grande difetto di non darti la misura precisa del contributo delle gambe, il tuo core non e' in tenuta e come dici giustamente non ti aiutano con il pattern motorio. Infatti e' anche questo proposito che ti dicevo di usare una zavorra e non progredire verso gli archer rows o i declined rows, ti allontaneresti troppo dalla trazione verticale che vuoi allenare.
ahhh... molto piu' semplice e sicuro appendere 2 corde alla sbarra per farci i rows che chiamare in causa bilanciere e support da squat, no??
allora allenamento di venerdi 14x1 la 15a non l'ho ciusa , allenamento di ieri tenute a partire da sopra con 20kg 3x6.
è da poco che faccio le tenute con sovraccarico ma già mi sembra piu facile fare le normali con un movimento piu pulito 🙂 adesso andiamo avanti!
con le tenute che progressione posso usare?
tipo arrivo a un 3x8 e aumento kg?