Forum

"Come allenarsi con...
 

"Come allenarsi con i pesi?" di Mr Gruzza - Domande e chiarimenti in merito.

70 Post
18 Utenti
0 Likes
15.9 K Visualizzazioni
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa
P.S. I K0 nella boxe si realizzano coi piedi! :P

hahaha, verissimo! 🙂 🙂

Rispondi
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

Aspè aspè.. ma allora ti hanno già operato il crociato anteriore destro!

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Ma che cazzo è il fieno greco? Ma quello italiano perché non va bene? Cos'ha che non va? Mi spiegate la battuta sui ko con i piedi? Me ne frego se sto facendo la figura dello zoticone ignorante! E' bene che lo sappiate. 🙂

Per le immagini: mettile in up in un sito di hosting tipo imageshack e poi inserisci il loro indirizzo web dentro i markup [img]

Rispondi
BlackDevilMan
Post: 68
Topic starter
(@blackdevilman)
Registrato: 14 anni fa

Purtroppo si: operato al dx, che ora è 0K.
Il sx per solidarietà vuole condividere l'iter e la sofferenza dell'amico. Il mio corpo è solidale. 😀 Ora serio: brutta esperienza quella...

Il fieno greco è una pianta: la trigonella. Ha proprietà corroboranti che si sentono davvero nel corpo, dopo un uso costante; è piena di vitamine e sali minerali. Diversi studi attestano alza il livello di testosterone libero; io lo uso con 1 litro d'acqua, mezz'ora prima di pranzo o di colazione; la sera vado di fiocchi di latte o ZMA e pare la sinergia funzioni...effetto placebo?? 😀

Concernemente la battuta: beh, piedi intelligenti fanno pugni veloci e potenti, senza spinta dei piedi non si sviluppa la massima potenza!
Ah: se poi uno non se li lava e usa sempre lo stesso paio di calze, tanto meglio: ha più chance di vittoria!! 😀 ahahahahaah!!!

Rispondi
Massimo
Post: 82
(@massimo)
Registrato: 15 anni fa

Sul LCA, se posso dire la mia, non promuoverei così tanto l' intervento chirurgico. Premetto che sono laureato in medicina, sono dodici anni che faccio arti marziali (agonismo in discipline a contatto pieno) e ho avuto una lesione di alto grado al LCA e collaterale del ginocchio dx. Sei mesi per il recupero, senza doping, sono necessari e posso dire, per esperienza personale, che sono sufficienti per un recupero anche senza operazione. Nel mio caso dopo sei mesi ho ripreso a fare sparring di thai boxe, oltre ad inserire il grappling ed in seguito il bjj (senza operazione). Dopo un anno ho iniziato a sentire il ginocchio quasi a posto, ma qualsiasi sia la terapia ovviamente non tornerà mai come nuovo. Però ad un anno dall' incidente ho fatto la mia prima gara di bjj e di grappling. Dopo un anno e mezzo ho partecipato al primo campionato italiano di mma della figmma (gli allenamenti di pugilato, in riferimento ai post precedenti, sono importanti...). Il ginocchio ad oggi funziona. Ovviamente non si può generalizzare, il paziente va sempre prima visitato e la situazione va valutata con calma... Però faccio presente che tutti gli ortopedici che mi avevano visitato dissero che per tornare ad allenarmi mi sarei dovuto operare... Ovviamente è sono una possibilità...

Rispondi
BlackDevilMan
Post: 68
Topic starter
(@blackdevilman)
Registrato: 14 anni fa

Se riesci a praticare AM senza alcun tutore, non hai una lesione totale o subtotale.

Io già se provo a correre in discesa su terreni disconnessi, incorro nel serio rischio di azzopparmi nuovamente. Mi è successo due volte in tale dinamica e son sempre dolori, anche se già rotto.

Grazie per l'intervento nel topic.

Rispondi
Ceccherini
Post: 193
(@ceccherini)
Registrato: 14 anni fa

Per quanto riguarda lo stile di vita, conosco atleti della nazionale di atletica leggera che fumano. 😀 Non serve fare il monaco.

Rispondi
orsettoKT
Post: 292
(@orsettokt)
Registrato: 16 anni fa

Ciao, ho letto la discussione e intervengo in quanto le ginocchia doloranti sono un problema che affligge anche me (a 16 anni un allenatore incapace, uno squat tremendo e un peso che era eccessivo per me).
Il mio danno è molto meno grave del tuo, ho 23 anni e ancora ne risento. Non ho fatto nessuna operazione ma il consiglio del fisioterapista (l'unico capace dopo alcuni dottori che volevano operarmi nonostante le ossa fossero ancora in crescita) di tenere allenati i muscoli delle gambe mi permette di vivere tranquillo e dedicarmi allo sport che mi piace. Nel mio caso girevoy sport.

Quello che mi sento di dirti vista la tua passione per l'allenamento è che secondo me l'allenamento serve a migliorare una qualità di vita che di base deve esserci e se ti piace cosi tanto io cercherei di prolungare la mia vita sportiva il più possibile.

Magari i medici che girano nel forum potranno consigliarti. Ma se è consigliato un intervento nel tuo caso io lo farei. Hai 24 anni recuperi velocemente, meglio farlo e togliersi il pensiero. Altrimenti credo il rischio sia di doversi poi operare in età più avanzata quando le capacità di recupero saranno necessariamente più limitate.

Naturalmente tutto questo dopo aver sentito vari pareri medici.

Per quanto riguarda l'allenamento se ti piace lo sport da combattimento e la palestra di boxe a cui hai accesso è una buona palestra va, sperimenta e divertiti. Ci sono sport che si possono fare anche soli in un garage (e comunque poi si cerca un confronto qui, quindi non sono totalmente in solitaria) e altri sport in cui un confronto costante è fondamentale. Credo che il combattimento ricada nella seconda categoria.

Rispondi
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

Anche Tierry Vigneron, che in quel momento era dietro Bubka, fumò una famosa sigaretta, prima di fare il record del mondo di salto con l'asta, nella memorabile notte del Gran Galà di Roma, del 1980.
Sul tubo non sono riuscito a ritrovarlo, ma stavo alla TV e l'ho visto. Poi però Bubka fece un ulteriore record del mondo, e se lo lasciò di coda. E da allora, a ogni record, si prese una ciucca di Cognac. E di record ne fece tanti.

Ma non è quello il punto! Se a uno gli interessa fare il "monaco", perchè sta cercando robe sue, non è questione di risultati, è questione di identità. Poi magari son periodi.
Anche gli infortuni e come ce li si vive addosso sono parte di un percorso. Mi è piaciuto molto il discorso di Massimo. Poi ognuno ha la sua evoluzione, ma medicus curat, natura sanat, questo è certo.
Un infortunio è una cosa che ti cambia, la follia è pensare di uscirne rimanendo come eri quando ci sei entrato.
Quello non si può fare. Ne esci se cambi, e se ne esci vuol dire che sei cambiato. La riabilitazione, con o senza operazione, secondo me è questa cosa qui.

Un blando alcolismo da cena, nel mio caso, è (per ora) parte del mio percorso. 🙂
Poi chissà, magari tornerò a far riposare il fegato.

Rispondi
cipri90
Post: 42
(@cipri90)
Registrato: 14 anni fa

Grazie per la tua recensione di vita Black 🙂 molto interessante 🙂
Quindi in maniera hard ti alleni da 4 anni mi par di aver capito giusto?
L'aumento di massimale in questi 4 anni com'è stato?
Cioe i 120 (mi sembra di ricordare) chili di panca quanti erano all'inizio di questi 4 anni di massacro? 😀

In ogni caso quando parlavi della corsa blanda e della paura del suo "effetto catabolico", io MOOOOOLTO opinabilmente credevo (fino ad oggi) che un eccessivo allenamento portasse effetti catabolici ben peggiori della corsetta mattutina 🙂
Poi però c e da dire che prendi un bel po di integratori 😀 e il discorso cambia.
Un atleta per cosi dire natural se si allenasse tutti i giorni cosi credo non andrebbe troppo distante.... credo... o sbaglio?

Scusate l OT, ma credo sia una parentesi dell'allenamento che interessa a qualche altra sega ignorante come me 😀

Rispondi
BlackDevilMan
Post: 68
Topic starter
(@blackdevilman)
Registrato: 14 anni fa

Ciao a tutti; giornata di pesca divertente, caldo che spacca le pietre!

@al grande Cecca e a Marokun non posso che dire un atleta può far quel che vuole: sta a lui seguire o meno tutto alla perfezione.
Personalmente, ho alcuni credo, tra cui: voglio andare sempre oltre e non voglio mi freni qualche errore voluto di proposito; cerco di coltivare anche uno spirito e una mente forti, anche se é cosa non semplice.

Ripeto: se non parto per il militare, mi opero (maledetto denaro).

@cipri90: mi son sempre allenato, ma cambian costantemente gli approcci e gli schemi, mai fissi. Magari non hai letto prima: ho introdotto bilanciere e piastre da dicembre 2011, quindi sono circa 7 mesi.
Devo ringraziare alcuni amici culturisti che mi hanno portato a curare l'alimentazione e spinti verso i pesi: iniziai per invito con sessioni leggere in palestra, per un paio di settimane, poi lasciai perchè stavo dirottando troppo sui pesi e meno sul lavoro ai colpi. L'amore per l'allenamento coi pesi, tuttavia, è sbocciato allenando le gambe, dapprima con squats alla smith machine, poi con bilanciere libero.
Mi resi conto che dopo un mese le gambe erano cresciute e anche molto; infatti i jeans andavano stretti sui quadricipiti e sui glutei; inoltre riuscivo ad avere una stabilità e forza nelle gambe anche quando portavo a pesca il paniere per un paio di centinaia di metri, su terreno sconnesso.
Da allora le alleno sempre.

Per la panca piana (non ho la reclinata), inizialmente macinavo tante (troppe) reps con 50 Kg, a cedimento muscolare e alla massima velocità.
Appena caricavo 70 Kg, mi bloccavo e non riuscivo ad essere esplosivo come volevo.
Poi leggo di un certo sito di gente malata per l'allenamento almeno quanto me, e leggo di approcci ai fodnamentali per l'aumento della forza.
Pian piano, cerco di seguire la teoria e studiare i movimenti al meglio.
Misuro il primo massimale della mia vita: 78 Kg con fermo al petto, un po' storti nella sincronia dell'alzata, a causa della forza maggiore sul lato dx.
Abbasso le reps e riparto per nuovi mesi con più serie e al massimo 6 reps, fino a dove riuscivo a caricare peso con tecnica almeno decente e sempre col fermo al petto.
Dopo 3 mesi, arrivo a 100 Kg di massimale.
Adesso, a distanza di 7 mesi ormai, riesco a sollevarne 115 per una rep, ma i progressi iniziano ad essere seriamente duri e necessito di almeno un amico che mi assista se qualcosa vada storto (diverse volte mi stavo ammazzando coi massimali, in quanto dopo la negativa e il fermo al petto, cercavo di risalire, ma senza successo e, stando da solo, ero costretto a far scivolare una parte a terra, su un piccolo gradino di metallo, mentre l'altra parte dovevo poggiarla a terra, sollevandomi dalla panca con tutta la forza dell'addome, per poi poggiarlo. Errori molto stupidi.

Per quanto riguarda gli integratori: senza di alcuni di essi, non credo si possa rendere al massimo delle NATURALI potenzialità.

Dovrei aggiungere ancora molta roba (glutammina, beta-alanina, HMB, aminoacidi ecc), ma rischio di elevare alla soglia di limite gli scarti azotati e altri valori; inoltre tutta questa roba costa troppo.
Un caro amico culturista dice gli integratori leciti aiutano poco, non fanno miracoli (e secondo me ha ragione); se si vuole superare la soglia dei propri limiti e spiccare oltre la normalità, occorre doparsi, con tanto di endocrinologi e nutrizionisti alle spalle. Effettivamente, osservando diversi agonisti e studiando libri e libri sugli effetti (pregi e difetti, in tal caso parlo dei pregi) di alcuni prodotti, si evince i risultati sortiti sono qualcosa di eccezionale e che nemmeno tutti i migliori integratori leciti di questo mondo posso sostituire.
Mi ha detto: spendere centinaia di euro per vitamine, proteine, aminoacidi ecc al mese ti darà risultati leggermente superiori rispetto al non prendersi nulla; ma pensa che una sola fiala di T******S o affini, costa pochissimo e rende 100 volte tanto.

Con me, tale merda non attacca: bisogna farsi il culo quadrato con i propri sforzi e non scegliere la via del debole, che inganna solo sé stesso. Senza l'essenza della passione, del sacrifico e della dedizione, che senso avrebbe allenarsi?

Come dice il grande Silent: ROBORI VIRIUM IMPERA!!!

Rispondi
Pagina 5 / 5
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training