Forum

"Come allenarsi con...
 

"Come allenarsi con i pesi?" di Mr Gruzza - Domande e chiarimenti in merito.

70 Post
18 Utenti
0 Likes
15.9 K Visualizzazioni
Debiru Ma
Post: 25
(@debiru-ma)
Registrato: 14 anni fa

Caro Black Devilman , perdona l 'intromissione ma su certe cose non riesco a " passare sopra " è evidente che non sei un pugile , nè un ex pugile , nè che frequenti una palestra di boxe e allora quello che chiami fare " sparring " che cos ' è ?
Se ti interessa il pugilato devi almeno provare a farlo e visto che ti descrivi come una sorta di Ivan Drago ( in quanto a dedizione e sacrificio ) perchè non provi ?
Potrebbe essere molto più proficuo di troppe tabelle.
Poi , stai tranquillo , che tra agonisti quando c ' è da fare i guanti non si tira indietro nessuno e magari potresti avere un riscontro sulla tua " capacità di combattimento " piuttosto concreto.....forse troppo.

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

JKD e pugilato sono due cose diverse e non ho ancora capito se ti alleni per i cavoli tuoi con qualche amico, menandovi come fabbri con indosso le protezioni, oppure frequenti una palestra di JKD dove fate sparring con indosso protezioni per full contact. Se ti va spiegacelo. Anche se è la prima ipotesi non saresti il primo e non sarai l'ultimo. Se invece segui un corso di JKD quand'è che fate tecnica? Perché io vedo solo due giorni di sparring.

Quanto ai pesi per integrare le arti marziali ne abbiamo parlato talmente tante volte che ormai sto iniziando a odiarli entrambi. La mancanza di un motore di ricerca non aiuta, ma se uno è furbo e segue il forum con regolarità, come minimo si salva tra i preferiti quello che gli serve.
Vuoi allenare la potenza e l'esplosività? Gli articoli di Mirra e quello di Biasci su kb e mma.
Vuoi fare corsa e inserire delle sedute di ripetute e scatti? Giuliani e la corsa.
Vuoi un approccio corretto ai pesi per le arti marziali? Gruzza, Biasci, Riccaldi.
Vuoi inserire circuiti? Biasci e l'articolo di Riccaldi.
Vuoi progressioni? Gruzza; Canotta e i suoi interventi nei diari di Gladio e Ilguista.
Vuoi forza? Gruzza, IronPaolo, AIF, Canotta, Ferlito e l'uso della tabella Prilepin.

I primi che mi vengono in mente.

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

Mi sembra che manchi una logica dietro quello che fai e sia un collage di cose che nel tempo hai provato e con le quali ti sei trovato bene.
Prova a fare una cosa del genere:

lunedì squat panca piana metodo Max/75/50

venerdì panca stretta squat Max/75/50

a questo aggiungi un lavoro fatto sulla girata chiedendo per esempio a quelli da cui l' hai imparata, a questo aggiungi il mercoledi lento avanti/parallele e trazioni scegliendo l 'impugnatura che preferisci entrambi in max/75/50
Gli esercizi di corpo libero che preferisci li inserisci nel riscandamento facendoli non a cedimento ma lavorando sulla tecnica e rimanendo fresco.

Per la corsa o cambi obbiettivo o cambi allenamento perchè fai troppo poco.

Rispondi
BlackDevilMan
Post: 68
Topic starter
(@blackdevilman)
Registrato: 14 anni fa

Buongiorno a tutti.

@Debiru Ma: la penso fuori dagli schemi e cerco di ragionare con la mia testa su me stesso, scartando quel che non mi serve.
Ho provato a fare boxe, ma sembra la buona sorte non sia dalla mia parte: il LCA sx ha una lesione subtotale, quindi non potrei muovermi perfettamente negli scarti laterali rapidi a sinistra, in quanto cederebbe sotto la pressione laterale del peso del corpo.
Ho fatto solo un giorno di prova e mi dissero che avrei potuto sicuramente entrare nell'agonismo, dopo una serie di visite apposite, ma a quanto pare, se non mi opero, non posso far nulla.
Con alcuni agonisti di karate e full contact mi sono confrontato, ma secondo me, nonostante alcuni di loro gareggino nei campionati italiani da dilettanti, sono troppo lenti e poco potenti.
Immaginavo sarei passato per il montato e buffone di turno: non mi aspettavo nulla di diverso da chi non mi conosce; pazienza...

@deadboy: mi alleno quasi sempre da solo, mi vedo con qualche amico e/o conoscente solo quando c'è da incrociare.
Ho praticato judo dall'età di 4 anni fino ai 12, poi son passato alla kick fino ai 16 anni; ora sto cercando di creare un percorso di crescita personale, ma non aspiro a diventare un campione di qualche sport, ma solo ad avere più potenza possibile nei colpi.
Grazie mille per le dritte!
Secondo me, siamo usciti fuori binario: lasciamo stare che pratico AM; mi interessa sapere se lo schema personalizzato possa funzionare o meno.

@Ermenegildo: penso sia buono; manca solo lo stacco da terra che inserirò senz'altro.
Corsa: potrei aumentare il volume e la frequenza, sempre in régime HIIT, ma temo gli squats possano non contribuire nella giusta misura all'aumento di forza e potenza, se poi corro così coi muscoli affaticati e in recupero sistemico (sbaglio?).

Rispondi
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

BlackDevilMan, buongiorno

perdonami se mi intrometto anche io, ma forse due parole ci stanno. Ho l'impressione che tutti i ragazzi stiano cercando di dirti la stessa cosa. Tu adesso ti trovi ad avere più potenza e più velocità delle persone con cui lavori. È un problema.

È un problema perchè, per forte e veloce che tu sia, proprio questo fatto che tu non abbia gente di livello con cui lavorare pone un limite enorme alla tua capacità di autovalutazione e di crescita. Anche atletica: non è questione di fare gare.
Tu dici di voler sviluppare la massima potenza possibile. Perfetto.

Tutto quello che si impara qui è che alla base della potenza non ci stanno le tabelle, ma la crescita neuronale che ci sta alle spalle, la capacità di gestire il movimento. La tecnica, la cura del gesto sono la vera base per lo sviluppo della forza, soprattutto se vuoi esprimerla in un colpo.

Vuoi diventare forte? Vuoi avere un pugno da KO? cerca una palestra di pugilato e lavora con i campioni. Forti fanno forti. Ovunque.
Altrimenti resterai il più forte di tutti quelli che conosci, ma non crescerai davvero.
Io ho lavorato con alcuni campioni italiani di pugilato, con gente forte di judo (Elena va alle olimpiadi, Elio va alle olimpiadi). Le tabelle vengono dopo, ma molto dopo.

Quindi il tuo metodo, se ti senti a posto, non lo leggo nemmeno: va benissimo, ci hai pensato e va bene così. Ma non vai da nessuna parte se non lavori con gente di livello, con i professionisti o dilettanti di alto livello. Non sto dicendo che devi fare gli incontri. Ma vai a fare il sacco accanto a loro, e senti il botto che fanno e come si muovono, e fai i guanti con loro, sennò non vai da nessuna parte.

Non bastano i video, (qui vado nell'esoterico, ma cazzarola: è così) quando sei accanto a un campione, a un atleta maturo e di qualità, il tuo sistema nervoso va in risonanza con il suo.
E impari, impari senza rendertene conto. Forti fanno forti, non ce n'è di banane.
Finchè lavori con gente che alla prima accelerazione si spaventa non puoi diventare forte, nemmeno se sei un gran talento naturale, perchè hai un riferimento bassissimo, inesistente.

Ecco, con il più forte in bocca al lupo x tutto!! 🙂

Rispondi
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

PS: la storia del crociato sx è una brutta menata, mi dispiace molto. Sicuramente può essere un motivo per non fare gare, ma se ti prendi un bel tutore di quelli giusti puoi fare tutto lo sparring e il lavoro di ring (eccetera) che ti serve.
Vai che non ti ferma nessuno!!

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

Per Hiit cosa intendi?perchè per lavorare al meglio su certe distanze non è solo questione di metabolismo di di lavoro su distanze simili per prendere confidenza con lo se sensazioni specifiche di quelle distanze.

Quando facevo 400 hs il lavoro di potenziamento in palestra e in pista non ha mai interferito sul lavoro metabolico in pista, era 2 allenamenti di uno e 2 dell' altro.
In oltre provando il programma di Ado non mi era sembrato così pesante da poter danneggiare altri tipi di allenamento.

Lo stacco mi lascia perplesso perchè è un esercizio che insegna meno dello squat ed è molto più faticoso a livello di bassa schiena, è più semplice accumulare fatica senza rendersene conto, lo sostituirei con la versione tecnica (uno stacco in cui la priorità non è il carico ma la forma esecutiva) o con le girate perchè sono un esercizio che mi piace molto =)

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Allora solo un paio di considerazioni...

"LCA sx ha una lesione subtotale" sai quale dei due fasci ha la lesione, antero- mediale o postero-laterale o tutti e due?

Non vedo che differenza ci sia (PER IL DANNO AL LCA) tra fare sparring con i tuoi conoscenti e invece farlo in una palestra di agonisti di boxe?

Fare sparring e pestare duro (per fare male) scusami ma è da stupidi (senza offesa naturalmente, visto che non ti conosco e posso trarre le mie conclusioni solo da quello che scrivi). Lo sparring prima di tutto è rispetto per la persona che hai davanti, che insieme a te si mette a disposizione per permetterti di allenarti al combattimento. Quindi controllare il risultato è una TUA RESPONSABILITA'! (lo dicono anche in un film, non mi ricordo quale, ma è la verità) A seconda dei periodi agonisti cerco sempre o quasi di mettere un ragazzo bravo con uno un po' meno bravo, questo NON significa che quello bravo deve massacrarmi l'altro. Deve capire dov'è il limite ed adattarsi al target che ha di fronte. Tu dici di non trovare persone che vogliono fare sparring con te perchè pesti troppo duro. OK mettiti in testa che è un tuo ERRORE, e le poche sedute di sparring settimanali le paghi a tue spese. Puoi essere forte quanto vuoi ma non penso ti possa mettere a confronto di persone che fanno sparring 5 6 volte a settimana.
Il discorso è sempre quello vuoi essere un bravo combattente? ALLORA L'UNICA STRADA è COMBATTERE. Facendo come fai tu ti precludi questa possibilità.
Dici che vuoi lo scontro più possibile realistico al combattimento vero. Ok allora parti con levarti la grata da davanti la faccia. Da me non la usano nemmeno le ragazze.
Allora il consiglio che ti do è questo, vai in una palestra di boxe, iscriviti, fai presente il tuo problema al ginocchio, e di che non sei interessato all'agonismo. Lì di gente tosta che vorrà fare i guanti con te ce ne sarà quanta ne vuoi, e lì ti accorgerai che avere un pugno che sbricciola montagne tipo ken shiro non ti servirà ad un gran se non accompagnato da sedute costanti di sparring.

Concludo con i risultati sono quello che contano le parole il resto stanno a zero.
Fai il pugile, allora combatti con un pugile non con i bulletti di quartiere.
Tutti sono bravi a casa loro, pochi però hanno le palle e la volontà di dimostrarlo sul ring o nella gabbia.
Adesso va di moda... FACCIO MMA... ah e quanti incontri hai fatto? Nessuno per adesso non mi interessa però se entr nella gabbia sfilo la spina dorsale al mio avversario. Ecco per capirci uno così non è un combattente è uno che fa ginnastica in una palestra di mma.
Tutto quello che ho scritto ovviamente nel massimo rispetto
Un saluto

@ deadboy: leggere il mio nome vicino a quello di Gruzza, IronPaolo e Biasci mi ha fatto venire la pelle d'oca 😉

Rispondi
BlackDevilMan
Post: 68
Topic starter
(@blackdevilman)
Registrato: 14 anni fa

@Marokun: ti ringrazio di cuore per quello che hai scritto: mi servirà molto e già pensavo a questo, ossia a confrontarmi con gente più potente e veloce.
Onestamente, una perla da te me l'aspettavo: per me sei di esempio già solo con l'espletare idee e dritte; vedrò di iscrivermi a quella palestra di Foggia, la Taralli. Che supporto potrei usare per evitare un cedimento (molto doloroso quando fa "crunk": non riesco a camminare e poggiare bene per qualche minuto dopo che cede)?
Ho uno della Gibaud Sport, ma quando mi muovo tende a scivolare dal quadricipite, perchè la contrazione lo fa allargare e tornare alla posizione standard più volte; per intenderci, è quello usato per aumentare la propriocettività, ma non credo possa evitare infortuni quando vado al massimo di gambe, coordinando al massimo la potenza nei colpi. Cosa mi consigli?

@Ermenegildo: per HIIT intendo correre a ritmi da 200metrista per un minuto, quindi recuperare per 60" con corsa lenta, alternato per 6-8 volte; poi passo agli scatti veri e propri, con recuperi di 5" l'uno dall'altro. Il battito cardiaco è sui 43-44 al minuto, e credo di doverlo in parte al mio cuore, che tende alla brachicardia, in grande parte anche agli allenamenti a resistenza polmonare (cardiovascolare) progressiva. Non corro sempre con la stessa "routine": cambio quando sento di poter spingere di più e integro sempre complementari pliometrici.
La mia ignoranza, mi porta a chiedere se il lavoro intenso di squats e affondi possa interferire sulla potenza nella falcata della corsa, se eseguita il giorno dopo l'allenamento coi pesi, quando il corpo è ancora in recupero (ad esempio: i glutei stanno diventando sodi e striati, ma avverto, dopo circa 24 ore o poco più, dolori come se avessi dei lividi (DOMS?), nonostante esegua stretching statico a fine WOs.
Cosa ne pensate? Lavoro intenso coi pesi per gambe e corsa e sprint il giorno dopo può essere controproducente e tendente ad un potenziale infortunio (specialmente nel mio caso)? Grazie!

@Canotta: Antero-mediale, e ha interessato anche i menischi mediali ovviamente, specialmente il sinistro.
La differenza tra fare sparring con conoscenti e farlo con agonisti è che con gli agonisti sarei portato ad usare tutta la rapidità e la potenza che ho, quindi rischierei un appoggio più potente dei piedi a terra, che si tradurrebbe in un cedimento e un "track!!" del ginocchio sx (e son dolori, perchè mi è successo già almeno 3 volte, anche se da 3 mesi a questa parte non sono più incorso in tale infortunio su infortunio). Muoversi con rapidità non è uno scherzo: se eseguo 3000 saltelli di fila in 19' non mi succede nulla: fiato 0K, battiti medio-bassi e ginocchio a posto; se provassi ad esser rapidissimo nel gioco di gambe quando do il massimo in combattimento, finirei per spaccarlo e rispaccarlo, il fiato mi si spezzerebbe precocemente per via della tensione mentale che focalizza l'attenzione sul "non farsi male" e finirei per avere prestazioni limitate, come in realtà sono quando uso la massima potenza.

Hai ragione quando dici che è da stupidi pestare duro nello sparring, ma per "duro" non intendo con la massima potenza che ho, altrimenti dopo un paio di colpi sarebbero tutti a terra sanguinanti (non scherzo e odio gonfiare la realtà: é così), il problema è che appena accelero, non vedono arrivare i colpi secchi e tesi e si scoraggiano, quindi mi sento frenato oltremodo.
Opto per i caschi, proprio per evitare che un secco jab possa colpire il mento, gli occhi o il naso provocando danni. Li faccio usare a loro: io non uso caschi, ma solo fasce e guanti.
Ringrazio anche te per la dritta e le parole costruttive; seguirò il vostro consiglio e mi iscriverò nella migliore (e sola) palestra di pugilato di Foggia, anche se è a 20 Kms da casa.

Ora possiam ritornare a parlare dei dubbi che ho sul 1° ciclo?
Il vostro tempo dedicatomi nelle risposte è per me rispetto, che è la base di tutto: Grazie ancora!!!

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Floriano, sei uno dei pochi che ha preso la certificazione e che allena altre persone che partecipa attivamente al forum. Poi sei riuscito a motivare Ilguista. Meriti decisamente attenzione. 🙂

Black, praticamente ti alleni da solo con un sacco e ogni tanto viene un amico a farti compagnia. Senza offesa, questo alla logica del JKD non ci si avvicina nemmeno un po'. Bruce Lee non combatteva, ma aveva intrapreso un percorso di studio che lo aveva portato in contatto con i maestri di numerose discipline sportive. Stando chiuso nel tuo garage vedo difficile una tua evoluzione, pur con tutta la buona volontà del pianeta. Poi il JKD ha una solida base nel wing chun e nelle arti marziali filippine, cose che tu non puoi aver appreso facendo solo judo e kick.
Diciamo che, come Bruce Lee, cerchi la via migliore per te. Va bene.
Per migliorare davvero, però, devi per forza di cose fare più sacco e più sparring. Gli dedichi solo due giorni a settimana: sono troppo pochi. Capisco che ti piace allenarti da solo, so quali sono i pregi della cosa, ma per uno che fa boxe o altri sport da combattimento il confronto è il pane. Coinvolgi un amico e allenatevi insieme.

Rispondi
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

ma grazie a te BlackDevil! 🙂

per il tutore specifico non sono davvero in grado di dirti quale, ci vorrebbe una dritta di quelle giuste da qualcuno di davvero esperto.
Nel negozione di ortopedia che c'è qui dalle mie parti ci sono diecimila arnesi, dalla più leggera a quella che ti permette di giocare a basket anche se non hai più nemmeno un legamento sano. Con pesi, e prezzi, differenti.
Comunque, siccome secondo me conosci piuttosto bene il tuo problema, quindi potresti anche entrare dal miglior fornitore della zona e provarne vari, finchè non ne trovi uno che ti da sicurezza.

20 km dalla palestra non sono pochi, è un bel sacrificio, ma credo ti possa dare parecchie soddisfazioni.

Rispondi
BlackDevilMan
Post: 68
Topic starter
(@blackdevilman)
Registrato: 14 anni fa

@deadboy: Nessun offesa, figurati. Vorrei entrare in contatto con esperti di varie discipline, ma quaggiù non ce ne sono; credono ancora che l'ausilio dei pesi rallenti i movimenti, creando massa pesante e goffa. L'unica palestra seria è la Taralli di Foggia, e mi sa che finirò per frequentarla a breve.

Diciamo che, come Bruce Lee, cerchi la via migliore per te. Va bene.

Esattamente.

Come per la corsa, non vorrei rischiare di stressare troppo il sistema neuro-muscolare: gli allenamenti alla panca, i dips, le trazioni e company provano molto le spalle; temo di stirare o lesionare la cuffia dei rotatori e/o i tendini e i muscoli di spallem e petto, in quanto il lavoro intenso coi pesi è vero che sviluppa una gran forza, ma richiede anche recuperi adeguati (a meno che uno non inizi ad usare decadurabolin ecc.).
Non riesco a coinvolgere nessuno: qui tutti si limitano ad andare in palestra e a fare il minimo necessario per l'estetica e basta. Tanto tempo sprecato, zero forza di volontà e passione; non mi trovo in una bella situazione in fondo, non trovi?

@Marokun: no: grazie a te! 🙂
Addirittua ci sono supporti che permettono di praticare sport anche con legamento andato a rottame?! stasera stessa, dopo l'allenamento, esco e vado in giro a cercare il migliore per le mie esigenze.
Thank you very much!

Rispondi
Debiru Ma
Post: 25
(@debiru-ma)
Registrato: 14 anni fa

Caro Black Devil Man ,
Se sei anche vagamente simile a come ci racconti , o comunque a come credi di essere , e vai in una palestra di boxe ti pregheranno di diventare un agonista e se lo farai a breve sarai un Campione , lascia perdere se ritieni i loro metodi di allenamento sbagliati , nella boxe conta il risultato , se tu con i tuoi allenamenti sei arrivato a " spaccare tutti " appena accelleri un pò , come scrivi , o fino adesso ti sei testato con delle vere mozzarelle hai la stoffa del Campione , quindi a nome di tutta la FPI ti prego di andare in una qualunque palestra FPI a mostrare il tuo talento , la boxe italiana ha bisogno di te.
Poi considera che Joe Smoking Frazier ebbe grossi problemi alla spalla sx e non riusciva ad articolare bene i colpi dritti e da questo limite è nato il suo famoso gancio sx.....

Rispondi
BlackDevilMan
Post: 68
Topic starter
(@blackdevilman)
Registrato: 14 anni fa

Non mi meraviglio avrei suscitato potenziali prese in giro e battute ironiche (alias prese per il culo)... 😀

La cosa "brutta" (?) è non essere creduti quando si è sinceri; strano, no?

Grazie a Marokun, mi recherò in giro per le farmacie a cercare supporti specifici per sport di contatto, che impediscano il cedimento del ginocchio; ho visto un tutore della donjoy, il modello armor, ma costa sulle 500 euro!! Devo iniziare a metter da parte qualcosa per acquistarlo, dato al momento sono in cig.

Ora spengo il pc; vado a preparare le bevande proteiche pre e post WOs.

A stasera!

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Ma nessuno ti prende per il culo, però devi avere bene chiara una cosa: c'è sempre qualcuno più forte.
Nella boxe il confronto è una parte dell'allenamento. Sparring e incontro sono due cose diverse, perciò se vuoi davvero confrontare le tue capacità in un discorso uno contro uno devi salire sul ring. Non c'è bisogno di diventare agonisti per fare qualche scambio col migliore della palestra.
Stando le cose come stanno, se tu adesso facessi un incontro di boxe contro un ragazzo che fa la boxe, ti farebbe il cubo in quattro, per il semplice motivo che è più allenato, più pratico, più tecnico e quindi più capace di te. Non è sminuirti o mettere in dubbio le tue capacità di velocità, tecnica e potenza, è guardare le cose come stanno.
Lo abbiamo visto anche per il bilanciere: molte volte si fa un esercizio con la sensazione e convinzione di saperlo fare bene, fino a quando non decidiamo di riprenderci e scopriamo che, invece, non è proprio come pensavamo.

Rispondi
Pagina 2 / 5
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training