Forum

Nuovi obiettivi 😉

22 Post
9 Utenti
0 Likes
6,232 Visualizzazioni
rawdavide
Post: 301
(@rawdavide)
Registrato: 14 anni fa

Secondo me è così: se uno ha una schiena mediamente sana, stacchi e squat eseguiti correttamente non portano (ovviamente sto parlando in generale) ad infortuni seri. Non si può tuttavia prescindere dall'elevato carico a cui il rachide si sottopone facendo questi esercizi, quindi occhio a non sottovalutare troppo la cosa.

E' ovvio che in presenza di patologie in forma medio/grave (tipo appunto scoliosi ecc) questi esercizi siano da prendere con le pinze, sicuramente sono più sconsigliabili che consigliabili.

Più che altro ragazzi, la salute è una sola, bisogna stare attenti a fare le cose...c'è gente che fa stacco a cazzo di cane per tutta la vita e magari non ha niente (anche se ne dubito), ci sono altre persone (tra l'altro come me) a cui basta sgarrare una volta e beccarsi un infortunio.

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Lo stacco da terra, è sollevare un peso da terra, quindi può essere pericoloso se fatto male. Te la faccio semplice il rachide sopporta bene le forze di compressione ma male le forze di taglio. Se quando fai lo stacco tieni la schiena tesa dura compatta per tutto il movimento, come dice paolo nel suo libro e mantieni inalterata la forma della spina soprattutto con così poco peso è impossibile farsi male. Sulla spina agiscono forze di compressione e la spina le sostiene bene. Se invece per esagerare la cosa fai lo stacco con la schiena a C, tiri solamente di schiena, non compatti per bene tutti i muscoli del back, sulla colonna si scaricano forze di taglio impressionanti e la colonna ne risente veramente. Poi se fai STT e lo fai bene, sali prima con le spalle quindi metti in sicurezza la schiena. Un consiglio che posso darti è prima di staccare quando sei già in posizione indurisci tutta la schiena e gonfia la pancia d'aria così facendo comprimi il rachide e lo blocchi nella giusta curvatura.
Sicuramente il fatto di essere un autista e di passare molte ore seduto per la schiena non è sicuramente favorevole, soprattutto ti fa raddrizzare molto la zona lombare facendoti perdere la naturale curva lordosi. Sei sicuro di riuscir ad iperestendere correttamente la schiena? E di salire prima con le spalle?
Se riesci fatti un filmato di profilo mentre stacchi che lo vediamo

Rispondi
Gladio
Post: 822
(@gladio)
Registrato: 14 anni fa

vado anch'io offtopic, chiedo scusa a spartiates94

@Beowulf:
di che entità è la tua scoliosi? ergo: che rimedio ti ha proposto l'ortopedico?
A me per esempio consigliò una soletta di 5mm sotto il piede destro perchè avrei una gamba più corta, ma questo senza avere effettivamente controllato le gambe, di fatti il suo utilizzo mi dava molti dolori a livello lombare e al nervo sciatico..a me, salvo rari casi in cui ho perso l'iperestensione, pare che la situazione della mia spina sia migliorata, prima alcune mattine facevo addirittura fatica ad alzarmi dal letto..per cui credo che la ''storia'' che gli stacchi non facciano male sia dovuto proprio al fatto che SE la scoliosi è di natura posturale, gli stacchi forse possono avere un'"azione correttiva" se fatti con molta attenzione alla tecnica..tempo fa ho letto l'articolo di Yashiro pubblicato da Ironpaolo: scoliosi neanche tanto lieve e stacchi da altre 200kg..

Rispondi
Paul
Post: 131
 Paul
(@paul)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Spartiates! Una domanda: che skills a corpo libero stai allenando o cercando di apprendere in questo periodo?

A mio personalissimo parere sarebbe meglio evitare di ciclizzare così frequentemente gli allenamenti a corpo libero e l'allenamento con i pesi, alternare troppo frequentemente non è una buona idea se si ricercano miglioramenti a lungo termine...

Io eseguirei in ogni seduta sia i calisthenics che i pesi, tenendo i primi come fondamentali e i secondi come esercizi di assistenza; in questo modo potresti da un lato lavorare con costanza le skills che vuoi sviluppare, dall'altro potresti ciclizzare a tuo piacimento il lavoro con i pesi (complementari), senza avere un'alternanza nel tipo di lavoro che a mio avviso è limitante...

Perchè un conto sarebbe farsi un 3 mesi di pesi, per aumentare i massimali nei fondamentali (panca, stacco, squat), e poi altri 3 mesi di calisthenics + mantenimento dei massimali, ma ciclizzare ogni 3-4 settimane non consolida i risultati!

Io una seduta di allenamento la organizzerei così:

A. Lavoro su 1, massimo 2 skill per seduta (muscle up, front lever, dragon flag, etc...); tante serie, ricerca tecnica, no cedimento.

B. 3, massimo 4 complementari con i pesi e/o a corpo libero (almeno 1 esercizio di spinta, 1 di trazione e 1 per le gambe); meno serie, più ripetizioni, lavoro metabolico comunque senza ricercare il cedimento

Questa è un'idea buttata giù in 5 minuti, meglio se scrivi come sono organizzate le tue sedute attuali! Ciao!

Rispondi
spartiates94
Post: 32
Topic starter
(@spartiates94)
Registrato: 14 anni fa

Paul: allora mi sa che faró così, ogni seduta posso lavorare su una-due skills e poi tre-quattro esercizi con i pesi, mi piace 🙂
Per quanto riguarda le skills, io sto facendo più che altro esercizi propedeutici, tipo le tenute alla sbarra a gambe raccolte, propedeutica al front lever; un pull down inverso facilitato, raccogliendo le gambe, perché i miei obiettivi a corpo libero sono il front lever e il muscle up. Poi, in generale, so fare i pistol, i pistol jump, i piegamenti ad una mano.. Mi sto concentrando di più su queste skills perché enfatizzano molto il lavoro sui dorsali ed io non ho molta forza nei dorsali.

Rispondi
animadverte
Post: 39
(@animadverte)
Registrato: 14 anni fa

io sono in generale d'accordo con Canotta. non aver il rack è una scocciatura. ma con un po' di inventiva puoi far qualcosa. io farei il frontale. mal che vada lo fai partendo dall'accosciata in basso. che non è nemmeno male.

per lo stacco... e beh, non so quanti abbiano avuto la fortuna di avere qualcuno che glielo spiegasse... puoi leggerti delle splendide spiegazioni qua. poi provare. ti verranno mille dubbi, e quindi ti RIleggerai le spiegazioni. guardati video. riprenditi. pensaci su'.

un nota per il westiside for S. B. dico la mia. A me il westiside non è mai piaciuto molto (anche se qualche progresso me lo ha fatto fare). Fatto sta che secondo me lo skinny bastard secondo me è pure peggio...

Io credo che se fatto bene lo stacco sia innocuo. poi qualche fastidio ti verrà. come ti viene a far qualsiasi cosa. anche a star seduto x 8 ore.
però per giudicare bisognerebbe saper qualcosa in più...

Rispondi
PrisonBreak
Post: 211
(@prisonbreak)
Registrato: 14 anni fa

Quoto completamente animadverte!....Basta avere voglia e si riesce a fare tutto, io ad esempio lo squat fino a 6 mesi fa' lo facevo staccando il bila sedendomi sulla panca e staccandolo dagli appoggi, era davvero scomodo ma sono arrivati in questo modo anche a 105kg!...
Se ci penso adesso mi cago addosso!!!:-D

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ragazzi adesso vi dico a cosa ero arrivato io prima di farmi il rack e prendere più dischi con foro 28mm
Zercher squat con bilanciere 28mm. Di ghisa con il buco 28 avevo solo 100 kg quindi per salire di peso legavo ai lati del bilanciere due catene a cui inserivo i dischi con foro 25mm. Visto frontalmente sembravo il cavaliere di libra (per chi vedeva i cavalieri dello zodiaco ;-)) Ero arrivato a 130... ma visto che i dischi penzolavano ai lati rendevano il tutto parecchio istabile... Non fatelo 🙂

Rispondi
Pagina 2 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training