Forum
presentazione e chiarimenti
Salve ragazzi sono un nuovo utente del forum che da poco utilizza i kettlebell. Volevo dei chiarimenti perchè girando in rete mi sono imbattuto in dei video che mi hanno lasciato a bocca aperta :
[url]www.youtube.com/watch?v=ZJJ71JKuE8k&feature=feedu[/url]
[url]www.youtube.com/watch?v=wJqu-u3sCb4&feature=feedu[/url]
ma come cavolo fanno??? avranno si e no 20 anni e sicuramente non pesano più di 65 kg eppure sollevano sopra la testa praticamente il loro peso per 100 volte ed oltre.... Qualcuno mi sa dire che allenamenti seguono perchè più li guardo e più rimango a bocca aperta....
ah dimenticavo avevo già postato questo topic su un altro forum e mi hanno consigliato di rivolgermi qui... aspetto delucidazioni e vi ringrazio anticipatamente..
Ciao e benvenuto, tu chiedi come fanno.... sicuramente influisce la "genetica" poi c'è tecnica tecnica tecnica, quella si può imparare con pazienza dedizione e costanza, poi c'è la programmazione.
Tutti noi abbiamo un mare di domande tecniche sportive e cerchiamo di migliorarci, alcuni hanno più risposte di altri, tu non esitare a porre delle domande, questo è il posto giusto.
Ciao supertramps!
probabilmente già lo saprai ma quello che hai visto è una gara di ghiri sport, ossia l'applicazione sportiva dell'allenamento con i kettlebell (o ghirie).
l'allenamento punta il suo focus sulla tecnica, la quale permette di eseguire l'alzata con il minor spreco di energie,ma bada bene, non senza fatica, ma quella giusta per portare i pesi sopra la testa più volte possibile...
a seguire, come importanza, c'è una programmazione degli allenamenti che, come in tutte le competizioni sportive, si pone un data/traguardo (gara, test di massimali) e si imposta un percorso per cercare di arrivare nella migliore condizione atletica proprio per quell'evento.
Detto ciò, in questo forum c'è chi come me si allena con i kettlebell in questa ottica, e chi invece per completare la preparazione del proprio sport tipo sport da combattimento (che va per la maggiore)
esempi di allenamenti la trovi nella sezione kettlebell training dove ci sono anche un pò di video di alcuni di noi..i miei li trovi qui:
http://www.youtube.com/user/davide78girevoy?feature=mhee
se ti interessa il percorso chiedi pure..tra noi c'è anche qualche esponente di spessore sia a livello teorico che pratico
Ciao e benvenuto
Si sinceramente questi video lasciano abbastanza a bocca aperta.
Iniziamo a chiarire una cosa:
Qui si parla di sport, quindi i modelli non devono essere il PT che sino al giorno prima faceva BB, pieno di muscoli che non servono a niente. I parametri devono essere questi:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Olympic_records_in_weightlifting
Ora questi ragazzi stanno sollevando meno del 50% del peso che un loro coetaneo solleva nel weightlifting.
Col 40-45% del massimale, potendo riposare col blocco articolare quante ripetizioni si fanno?
Questo non vuol dire che sti ragazzi sollevano sopra la testa 150kg ma:
1) Sono comunque belli forti, vai tranquillo che a sollevare pesi per quanto dall'aspetto esile, picchiano duro. Se prendi un qualsiasi esercizio e le lo fai fare , euro contro noccioline non li batti neanche se pesi 20kg in più.
2) L'allenamento della resistenza all'esplosività è sconosciuto. Nel campo della programmazione c'è un mondo a riguardo. LA TECNICA E LA PROGRAMMAZIONE possono portare ben oltre qualsiasi idea di limite umano.
Ti lascio due articoli che ho scritto a riguardo:
http://www.rawtraining.eu/fondamenti/perche-usiamo-i-kettlebell/
http://www.rawtraining.eu/fondamenti/kettlebell-e-le-mma/
Quanto vorrai arrivare lontano dipenderà da te. Dai modelli che prenderai, dalla fame di ricerca che avrai, da quanto ti scontrerai con i numeri e non con l'illusione che a fare 100 snatch con 24kg si è forti.
Se punti alla montagna rischierai di ricadere nel fango
ma
se punti alle stelle rischierai di cadere sopra la montagna.
ecco, Visione è uno di quelli di cui ti accennavo...
🙂
Ciao Supertrumps e benvenuto!
Come è già stato detto per tentare di avvicinarsi a quelle prestazioni ci vuole in primis un'attenta cura alla tecnica (alcuni aspetti a prima vista ininfluenti possono cambiare di molto l'alzata), una programmazione sensata e fatta con testa e poi tanto, tanto, tanto lavoro sulle alzate da gara....è un percorso lungo, ma tutti i sacrifici vengono immensamente ripagati, garantito!
Giusto per far cascare ancor più la mascella metto un paio di link 😉 :
http://www.youtube.com/watch?v=rWCeRz8VCd4
http://www.youtube.com/watch?v=MkuiFYfEX6U (soprattutto intorno al 1'05")
Decisamente i punti di riferimento sono da ritarare 🙂