Forum

maratona e mezza ma...
 

maratona e mezza maratona

31 Post
11 Utenti
0 Likes
9,012 Visualizzazioni
slash
Post: 94
Topic starter
(@slash)
Registrato: 14 anni fa

Ho visto su you tube questa specialità, come al solito mi ha incuriosito.Come si imposta un programma per fare buoni numeri, qualcuno l'ha mai fatta?

Se qualcuno vuole dare la propria impressione su queste due specialità, grado di difficoltà, differenze sul sistema metabolico, diversa richiesta in termini di capacità condizionale e un paragone con i 10 minuti tradizionali, se nel complesso è piu leggera o piu pesante.

30 risposte
SpecialFriend
Post: 3
(@specialfriend)
Registrato: 16 anni fa

Ciao Slash sono Giuseppe un ex maratoneta da 2h28' e un RawTrainer(mi trovi anche su Facebook come "Giuseppe Muzzetto Raw Trainer" e allenatore di alcuni atleti professionisti del Marocco. Qualche utile consiglio riesco a dartelo se vuoi iniziare a fare le mezze e successivamente anche qualche maratona.

Rispondi
slash
Post: 94
Topic starter
(@slash)
Registrato: 14 anni fa

Ciao, guarda che forse ci siamo fraintesi, io parlo della maratona del GS ( Girevoy sport) quella con una ghiria da 16, 24 o 32kg, ti ringrazio cmq.

Questo per intenderci

[video] http://www.youtube.com/watch?v=HMi688hK97k [/video]

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Grande Giuseppe 🙂

Metto un video d'allenamento di Steph che si intrippa con ste cose, Oleh probabilmente è il più forte al mondo sulla maratona

[video] http://www.youtube.com/watch?v=VLwiZhOJjgY [/video]

La mia esperienza sulla maratona 1h con 24kg l'ho provata solo 1 volta nella vita, e sono durato 20' 🙂
Sinceramente a me non intrippa per nulla, la trovo noiosa ed estremamente stancante se non si hanno posizioni di rack ed overhead più che buone.

Il sistema è quello lipolitico con delle spruzzatine di CP

Io la consiglio solo agli psicopatici, fuori stagione e che amano queste cose.

Trovo molto più stimolante fare la maratona di corsa rispetto a quella di GS. Sarà che ho una pessima termoregolazione, ma stare fermi in piedi un'ora non lo trovo il massimo delle cose.

Poi per carità è la mia idea

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

ahahhah non avevo visto che avevi postato pure te, queste sono le sue mani alla fine della maratona di slancio completo

[video] [/video]

Ogni volta che vedo sta foto mi viene da ridere per chi pubblica le sue dopo che ha due vescichette

Rispondi
slash
Post: 94
Topic starter
(@slash)
Registrato: 14 anni fa

" io la consiglio solo agli psicopatici" ahahaha

Cmq quello che mi interesserebbe sapere in particolare è, se per i dieci minuti si lavora di volume( es. 7x12) e intensità (es. 2x4 min) ,qui come si lavora, come si arriva a fare 30 minuti con un buon ritmo?

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

ma guarda non ne ho idea, dalla mia esperienza ho sempre visto che quelli forti non si preparavano, andavano li con il classico allenamento da GS 10' e la facevano, bon.
Tanto alla fine è tutto testa, allenarsi ogni volta per prepararla con serie da 30' credo che sia quasi infattibile per il 99,99% delle persone.

Prova a chiedere ma quando Oleh fece quella da 12h secondo me l'unica preparazione che fece fu quella di fare scarico la sett prima, poi magari mi sbaglio e si preparava con serie da 1h, ma non credo.

[video] http://www.youtube.com/watch?v=YCY4JOoLQgo [/video]

Rispondi
slash
Post: 94
Topic starter
(@slash)
Registrato: 14 anni fa

Beh apparte il fatto che non credo ci siano parole per descrivere una prestazione del genere sarebbe interessante capire quali meccanismi si attivano a livello psicologico per riuscire a stare in pedana cosi tanto e intendo non stando sul vago del tipo, la determinazione e affini, ma proprio piu nello specifico le sensazioni, anche perche se i dieci minuti sembrano lunghi, dodici ore amplificate sono qualcosa di molto fuori dalla norma.

Ma cmq al di là di questo parlando di prestazioni piu normali, non mi resta che sperimentare, col tempo ovviamente.

Premesso che coi 24+24 non ho mai provato a chiudere i 10 min, ma credo che come stimolo sia molto diverso, ossia, piu o meno da quanto ho potuto vedere nei video si va di 5 rep alla volta, quindi credo che dipenda nache dalla capacità del distretto a riposo di recuperare mentre il simmetrico compie lo sforzo, è anche vero che c'è da considerare l'affaticamento di tutto il corpo.

Quindi due tipi di affaticamento:

Dell'organismo
Del distretto muscolare

Quindi due necessità:

Capacità di recupero del distretto a riposo nel piu breve tempo possibile, ossia recuperare il piu possibile nel minor tempo.

Capacità dell'organismo di non "spegnersi".

Sono solo supposizioni

Rispondi
Azaghal
Post: 119
(@azaghal)
Registrato: 16 anni fa

Concordo sul fatto che è abbastanza da psicopatici 😀

Se non sbaglio il tipo dei video (Stephane Dogman) ogni tanto scriveva su facebook i suoi allenamenti...magari riesci a trovare qualche informazione più specifica.

Rispondi
Mundicheddu
Post: 434
(@mundicheddu)
Registrato: 15 anni fa

Trovo molto piu'difficile durare 10'con due palle,che un'ora con un cambio di mano ogni 5 ripetizioni....Per dire...io dieci minuti con due da 24 non ci arrivo neppure se mi mettono come premio Belen.Mentre 30'cosi ogni tanto lo provo e lo faccio tanto per sudare un po'e non mi stanca particolarmente....Stessa cosa per lo snatch test rkc....Mi trovo addirittura meglio col long cycle che col jerk per intenderci....Con tutti questi cambi vado tranquillo,ma il giorno dopo sono rigido con la schiena.....ho una schiena di vetro...non e'colpa delle ghirie intendiamcoi..ma preferisco..anche perche'non ne cavo un ragno da un buco...e quindi insisto e insistero'ancora con i classici del gs

Rispondi
slash
Post: 94
Topic starter
(@slash)
Registrato: 14 anni fa

Effettivamente io ancora non ho provato, ma cosi a occhio credo che pure a me riesca piu difficile finire i 10 min che fare i 30 con cambio mano ogni 5 e credo che sia da attribuire proprio a quel recupero che ha il braccio che non lavora; questa cosa nel doppio jerk non c'è e probabilmente l'intensità percepita è superiore, proprio perche non c'è la fase di recupero del braccio fermo.

E' anche vero che un conto è finirli e un conto è finirli con un buon punteggio. La difficoltà credo stia proprio qua.

Non resta che provare.

Rispondi
Mirko81
Post: 185
(@mirko81)
Registrato: 15 anni fa

Mi aggiungo al fatto che è da psicopatici.... 😀
Ogni tanto la provo nei miei allenamenti lontano dalle gare per cambiare un po'...diciamo che la cosa più difficile è stare tanto tempo fermi in piedi...io per esempio non faccio mai più di 20-25 minuti.
In questa disciplina quello che secondo me conta veramente è la concentrazione mentale di stare 30-60 min con una giria in mano, la stanchezza fisica e muscolare è elevata solo perchè è un esercizio che dura molto , ma l'intensità dei 10 min è irraggiungibile...!
sono convinto che se hai una buona preparazione nel biathlon riesci a fare decenti risultati anche nelle mezze maratone, basta solo lavorare sulla mente.
(Sono considerazioni, le mie, che non hanno però riscontri pratici, perchè non pratico quelle discipline)

Rispondi
slash
Post: 94
Topic starter
(@slash)
Registrato: 14 anni fa

Ho notato una cosa, quando sto in rack position con una sola ghiria trovo difficoltà a mantenere stabile quella del braccio sinistro.

In poche parole non la sento un tutt'uno con il corpo come la destra invece.

Credo sia dovuto al fatto che quando sono in rack position con la doppia ( slancio 10 min) il braccio sinistro è quello che sta sotto e con le dita si "aggrappa" al destro, che a causa di questa condizione ha sviluppato piu stabilità, mentre il sinistro ha bisogno di aggrapparsi.

Premetto che è una considerazione fine a se stessa, con l'allenamento si aggiusterà, però sarebbe interessante sapere se anche ad altri succede o se qualcuno apporta dei cambiamenti nella rack a un braccio solo rispetto a quella piu classica.

Rispondi
Leviatano89
Post: 320
(@leviatano89)
Registrato: 15 anni fa

12h non sta per 12 ore..... vero?

Rispondi
lcvl
Post: 211
 lcvl
(@lcvl)
Registrato: 15 anni fa

no, sta per 720 minuti... 🙂

Rispondi
Pagina 1 / 3
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training