Forum

Il peso dei numeri ...
 

Il peso dei numeri (che contano)

18 Post
8 Utenti
0 Likes
5,839 Visualizzazioni
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Una cosa che manca completamente al mondo del fitness sono i numeri.
Se mandate le ricevute al vostro commercialista sono i numeri scritti sopra che valgono.
Se ritirate gli esami del sangue sono i valori che escono fuori che contano.

Nello sport servono i numeri, sia nella ricerca, sia poi in gara e nella prestazione.

Nel fitness (quello più commerciale) invece no. Si guarda alla fatica, quanto ti sei stancato, conta l'idea di potenza (senza mai misurarla), è importante il sentirsi: mi sento più forte, più bello, più grosso.

Ecco questa è la differenza tra i due mondi.

Il paese delle meraviglie e la realtà.

La realtà del kettlebell in Italia è quella che si confronta coi numeri. Che sia in pedana, che sia a casa o in palestra. Sono più forte perchè ho sollevato due KT da 32kg e prima sollevavo quelli da 28kg. Ho più resistenza all'esplosività perchè da 54rip sono passato a 66rip, ecc.

Ieri ci sono stati i campionati Italiani di Girevoy sport di Slancio completo.

La squadra inVictus ha portato a casa una medaglia d'oro per ogni partecipante. Tutti i membri dalla squadra dove hanno partecipato sono arrivati primi.

SLANCIO COMPLETO (Clean e Jerk)
Serie B 24+24

(-80kg) Sergio Tanda (50 anni) 60 rip
(-80kg) Floriano Bitturini 54rip

Serie B femminile 12kg
(-55kg) Paola Sciutto 112rip

Serie A femminile 16kg
(-65kg) Anna Baranova 140 rip

Serie A 32+32
(- 75kg) Davide Valenza 41rip
(-80kg) Alessio Gai 48 rip
(90kg) Andrea Biasci 59 rip
(90kg) Amodio Mattia 82rip

Questi numeri su 40 partecipanti.

Ecco tutto questo per dire cosa, che il confronto è l'essenza della crescita ma il confronto deve essere fatto sui numeri, altrimenti siamo tutti bravi, tutti maestri, tutti esperti.

Complimenti a tutti i ragazzi per l'impegno che ci hanno messo. Complimenti a Mattia per i risultati 82rip sono il record ucraino, complimenti a tutti i partecipanti, ad Oleh, la squadra di Cristian Borghello, ai ragazzi toscani e il loro team, i ragazzi di Alessandria, alla squadra della valle d'Aosto (Elisa Beltrami ha fatto 180 snatch con 16kg un cambio mano).

Insomma complimenti a tutti quelli che si confrontano sui numeri,
numeri che contano 😉

17 risposte
bubugaz
Post: 40
(@bubugaz)
Registrato: 15 anni fa

Grandi ragazzi!! Complimenti!!

Rispondi
slash
Post: 94
(@slash)
Registrato: 14 anni fa

complimenti ragazzi. Rispetto

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Per cominciare complimenti a tutti.
Una curiosità: 140 rip per la Baranova, 82 per Mattia, 59 per te... ma a che si pensa mentre si fanno tutte queste ripetizioni?
Perché un conto sono le singole ripetizioni di gara col bilanciere nel PL e nel WL o le 2-10 di fila in allenamento e un conto sono 60 e passa ripetizioni con le ghirie. Voglio dire, col bilanciere in gara ti concentri sullo sforzo singolo e c'è poco da pensare (immagino, visto che non ho mai gareggiato, se non contro me stesso): ti concentri, ti posizioni e via. Ma con le ghirie è un'altra storia. So che è una domanda banale, perché è chiaro che in gara siete concentratissimi e chi vi osserva vi sprona e vi stimola, ma come fate a non perdere la concentrazione?

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Ma guarda allora ti dico cosa si dovrebbe fare

Se hai un ritmo da gara, per esempio io avevo 6rip al min per i primi 5' poi sarei dovuto aumentare, ti concentri nel rispettarli.
Alla fine ogni min diventa una minigara a se. Alla fine ti concentri sul rispettare il tuo ritmo, quando pensi guardi il cronometro e verifichi che tutto scorra nel verso giusto.
Questo ti permette di non concentrarti sulle sensazioni negative.

Può succedere a volte che il dolore prende il sopravvento, allora con quelle sensazioni o molli o vai in modalità berserker. Tutto diventa buio, stringi i denti e poi all'improvviso tutto finisce e riappare la luce.
Anche in questo caso non hai pensato a niente.

Comunque nel GS in generale fai meditazione, la mente controlla solo la tecnica e il respiro, ti concentri sul sentirti rilassato , pensi ad abbassare le spalle, a scaricare le braccia, moduli la profondità del respiro, la forza con cui stringi i KT.

Ogni rip è una verifica di quello che stai facendo con quello che avresti voluto fare.

In generale quando ti alleni ti alleni, sei troppo impegnato per pensare ad altro 🙂

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
(@lord-bafford)
Registrato: 14 anni fa

comincio dai Complimenti ai partecipanti !
team Invictus sugli scudi !

guardando a questi numeri si può solo in parte comprendere cosa ci sia dietro:
tanta preparazione, assidua programmazione dell'allenamento, solerte costanza nell'applicazione di tutti i fondamentali , senza lasciare nulla al caso ....

il risultato di questi potrà essere d'esempio per altri che sono partiti da poco e troveranno così la strada già "spianata" verso i migliori progressi, oddio, non proprio piana e larga, ma sicuramente meno ardua di quando, magari, 3/4 anni fa si trovavano essi stessi a programmare i propri allenamenti

Complimenti al nuovo MS : da 53 reps 3 anni fa coi K24 a 59 reps coi K32 (in condizioni chiaramente non favorevoli) vuol dire che, tempo permettendo, i risultati devono arrivare !!

ma soprattutto veniamo alla domanda di deadboy: che si pensa a fare tutte quelle reps ?
mah, come dice Visione, quando cominci a superare i 4 minuti consecutivi non ha più molto senso il totale delle reps, ha invece molto senso concentrarsi sulla serie da 1 minuto, sul ritmo da tenere per avanzare ogni minuto, alla fine la somma delle serie ti dirà quante ne hai fatte ....ma soprattutto, per quel che sto notando io:

a differenza del bilancere, dove è chiaro che "devi eseguire" la ripetizione, massimale magari, nel GS non è una pura e mera esecuzione del gesto, non è un carico massimale di per sè, se cominci a pensare alle reps, qundo sei arrivato a 30 e ne hai ancora altrettante, ti va in pappa il cervello per arrivare alla fine, piuttosto è molto più conveniente estraniarsi dal gesto singolo, e quindi più che mai non eseguire meramente ma "portare il fisico" a quel livello di sopportazione e prestazione per cui le reps escono da sole, senza pensarci, l'unica cosa cui pensare è tenere duro, con il minimo dello sforzo possibile, in pratica riuscire a sentirti "quasi flaccido" sotto il peso che ti opprime e concentrare tutto lo sforzo in quella spinta impulsiva che d'improvviso le fa trovare sopra la testa, e poi ricominciare, ricominciare ..... e ancora una .... !

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Grazie delle risposte. 🙂

Che succede, però, se in piena gara passa davanti una bella gnocca e vi lancia uno sguardo di fuoco?
Scusate se ve lo chiedo, ma sono cresciuto con i fumetti di Edika. In realtà questa era la domanda che vi volevo fare sin dall'inizio. 😀

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
(@lord-bafford)
Registrato: 14 anni fa

ma guarda, visto che siamo in fascia protetta (poi domattina questo post si autodistruggerà) ti rispondo in modalità hardcore:

io direi di esaltare il pa**o in rack position,
poi slanciare fino a 10 minuti (almeno una 90-ina di colpi),
tanto per fargli capire cosa l'aspetta .....

se resta, puoi posticipare la doccia,
se non resta, poco male, non era di livello ..... 😉 🙂 🙂

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

ahhaahh tanto hai un imbuto sensoriale, per cui il tuo corpo filtra solo gli stimoli inerenti al gesto target che stai compiendo. Tradotto se ti passa davanti una fica neanche la vedi 🙁

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

😀 😀 😀

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Andre, ho rivisto il video, ero così incazzato che non mi ricordavo nemmeno quante ne avevo fatte sono 56 non 54... comunque sempre poche. Ieri sera non mi andava proprio giù e ho rifatto 10 minuti... 63 rip comode comode dopo metto il filmato

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Al 100% d'accordo con Mattia che la gara è un'altra cosa però 56 erano veramente troppo poche

63 rip comode comode (6,6,6,6,6,6,6,6,7,8 ).
Domenica alla gara ho commesso 2 errori.
Il primo partire troppo forte
Il secondo andare a una cadenza che in allenamento avevo provato una sola volta
è stata una grande lezione!!!!

[video] http://www.youtube.com/watch?v=9-qkzrNaI8M&feature=share [/video]

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Al filmato mancano 15 secondi, ma le batterie della macchina fotografica hanno deciso di mollarmi proprio sul finale

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Bravo Flo, prossimo appuntamento prendere il CMS coi 24kg a maggio

Rispondi
Marokun
Post: 831
(@marokun)
Registrato: 14 anni fa

mitici, grande lavoro e grande esempio, bravi!!

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training