Forum
caricarsi ghisa addosso efficientemente
Ciao a tutti.
Ho un grillo per la testa: mi consigliate un modo o un semplice attrezzo da auto-fabbricarsi per caricarsi del peso addosso (i dischi di ghisa) in modo semplice e rapido?
Certo, per dip e trazioni c'è la cintura, ma io parlo per tutti gli es., un esempio su tutti i push-up col peso sulla schiena.
Confido in voi. 🙂
Una possibile idea sarebbe quella di usare le cinture dei sommozzatori, che sono fatte in modo che vi si possano inserire dei pesetti (ne vendono da 2 kg l'uno) per evitare che chi debba immergersi faccia fatica a scendere per via della pressione dell'acqua, che tende a farci galleggiare. Me ne aveva casualmente parlato un amico che ha la passione per le immersioni, e io avevo pensato al fatto che potrebbero essere utili per esercizi come i piegamenti in verticale, dove zavorrarsi è difficile. Per quel che mi è stato riferito, la cintura più 10 kg dovrebbe costare sui 20-25 €, e mi sembra un buon prezzo, se confrontato con il costo medio dei giubbotti zavorrati. Ora, io non ho mai provato a usare una cintura simile, e so che il topic riguarda attrezzi homemade, ma visto che lo scopo dello stesso è chiaramente quello di discutere di come risparmiare, mi sembra opportuno segnalare questa possibilità.
Per i piegamenti uso uno zaino ma per indossarlo non lo alzo da terra ma lo lascio sulla panca o sul letto e lo metto stando in ginocchio, faccio lo stesso alla fine della serie. Cosi mi sforzo meno, evito di rompere lo zaino e l'operazione di carico/scarico risulta abbastanza veloce. Per fare in modo che i dischi non vadano sulla zona lombare o ballino puoi mettete qualche asciugamano o usare uno zaino piu piccolo.
Ciao ragazzi, grazie per il pronto intervento 😉
@Follia:
ci avevo già pensato anch'io all'idea della cintura per sommozzatori: in se è una buona idea, ma intanto va comprata, sia i pesetti che la cintura (anche se si potrebbe usare una qualsiasi cintura abbastanza resistente), e poi permette di arrivare solo a 10 kg, mentre, per ovviare ad entrambe le questioni avevo pensato proprio ad un metodo/attrezzo con cui usare i dischi in ghisa che già si dispone; so sicuro che si può arrivare a qualche metodica no-stress per ottenerlo...
@gladio:
anche per lo zaino: lo usato pure io per un periodo ma, ben presto mi sono accorto che le cinghie incominciavano a cedere, ci vorrebbero zaini super robusti con cinghie e cuciture stile arrampicatori e che siano minimali, non ingombranti, di piccola misura (quanto basta per i dischi e poco più)....
Altre idee? Io pensavo a qualche specie di imbragatura con cinghie o catene chiusa poi con un moschettone, ma non riesco "architettonicamente" a realizzarla in modo che sia pratica e dal carico rapido (ricordo tra l'altro la difficoltà che si ha in fare tutti questi maneggiamenti durante l'allenamento, in condizioni di fatica, tra un es. e latro, o tra un set e l'altro, magari pure con lo spazio ingombrato/limitato)
Ciao
La cintura da Sub . ti permette anche di arrivare oltre i 10 kg.
l'unico inconveniente che ha, è proprio nell'esercizio che a te interessa, nei Push-up grava troppo sui Lombari . quindi Massima Attenzione . oh meglio evitare .
Il Giubbetto porta pesi non ti piace ?
Lo puoi caricare molto di più di quello che viene dichiarato dal venditore .
In modo molto semplice . sostituisci i pesi o meglio ancora compri solo il giubbetto vuoto ed i pesi te li fai fare con un materiale dal peso specifico più alto del comune ferro come normalmente lo vendono .
Ad esempio puoi usare il Piombo .
[video] http://www.youtube.com/watch?v=uTHMBYDK-l4 [/video]
non so quanto possa essere utile ma è un'idea 🙂
La cintura da Sub . ti permette anche di arrivare oltre i 10 kg. l'unico inconveniente che ha, è proprio nell'esercizio che a te interessa, nei Push-up grava troppo sui Lombari . quindi Massima Attenzione . oh meglio evitare .
sono d'accordo, infatti cerco qualcosa di completamente diverso, qualcosa che tenga il peso attaccato al peso/schiena.
La weight vest ce l'ho, ma è davvero poco pratica, non solo nel mio caso non sta aderente, ma ha due cinghie da attaccare in ogni lato (quindi 4 volte), che si attaccano tra di loro, si "perdono" (devi ogni volta ritirare e centrare i buchi), non beccano mai il velcro per fermarsi, e gli i sacchetti sono da poco più di un chilo l'uno ed ogni volta per farceli entrare (ognuno) ci vuole una vita.
Credimi, l'idea è ottima, ma l'applicazione pratica è uno strazio.
Ripeto, è molto più conveniente, per tutti motivi elencati, poter sfruttare i dischi in ghisa che si ha: una specie di imbracatura minimale.......
@markino
Certo, per dip e trazioni c'è la cintura, ma io parlo per tutti gli es., un esempio su tutti i push-up col peso sulla schiena.
ce l'ho già la mia cintura per dip/pullup homemade. 😉
Ciao
Scusami, credi che una imbracatura simile
[video] http://www.youtube.com/watch?v=sBgw_ZZv_7U [/video]
sia molto più pratica di un giubbetto zavorrato .
I sacchetti sono poco più di .......* mi chiedo perché usi i sacchetti ? i Sacchetti certo che sono scomodi. Non sarebbe meglio tagliare del Ferro o Piombo a misura e inserire quello che ti serve .
mah, non lo so...si potrebbe fare meglio...
...uso i sacchetti perchè sono quelli inclusi: farmi tagliare della ghisa apposta è troppo uno sbattimento (per quanto fattibile in linea di principio)
L'imbracatura in questo caso non è altro che una cintura da sollevamento con una corda o cinghia che passa dentro il foro del disco e intorno alla cintura. E' il sistema che uso io per zavorrare i dips e l'ho preso proprio dai pesisti cinesi. Anziché avere il disco tra le gambe, come con la cintura per i dips, il disco sta poggiato per metà sul sedere, a seconda della lunghezza della cinghia.
Gliel'ho copiato, perché dove faccio i dips io il disco tra le gambe tocca sulla panca. E non avevo catene grosse e pesanti da mettermi intorno al collo.
Per i piegamenti non va bene, perché se il disco rimane in posizione il carico grava sui lombari o il bacino, ma comunque al 99% il disco scivola di lato.
Per i piegamenti ci vogliono le catene pesanti o il giubbotto, altrimenti uno che ti poggi un peso sulla schiena. Oppure gli elastici.
Allenandosi da soli c'è poco da inventare qui.
La cintura da sub, comunque, la puoi indossare anche di traverso sul petto, come si vede nei film western. Meglio indossarne due però, per fare le cose bilanciate.
[img] http://williamhorberg.typepad.com/.a/6a00e553df6489883401157160caa4970c-800wi [/img]
Rendo l'idea?
Ciao deadboy.
Si guarda, ci avevo pure pensato all'idea di mettersi la doppia cintura di traverso ( io dicevo "alla Rambo" :-D), però c'è sempre il problema di comprare il tutto, ed io volevo sfruttare i dischi che già ho.
Ovviamente l'idea della cintura come dici tu presa dai quei spaccac**i di cinesi non è da scartare.
Gli elastici purtroppo spesso se ne vanno per i ca**i loro durante le esecuzioni (li ho e li uso molto, sono un ottimo espediente e strumento); le catene ho provato a chiedere ad un negozio di materiali edili, ma venivano cmq prezzi improponibili :-/
Quindi: o uno zainetto coi controc**zi super-resistente, o quella modifica alla cintura che dici tu, se no non resta che la doppia cintura da sub di traverso.
Io pensavo a qualcosa come due cinghie che passano a X all'interno del foro del disco, ma non so bene se diventa una cosa che impantana tutto/scomoda/che il peso scivola di lato ecc.....
Idee per efficientare questo sistema?
No, guarda che io ho detto che la cinta usata a quel modo non va bene per i pushups, non che non è da scartare. Leggi meglio. 🙂
Comunque nei band pushups l'elastico non scappa da nessuna parte se usi quelli piatti (le resistance bands).
No 'boy, lo so ben so...io mi riferivo alla cintura da sub di traverso (e doppia), non di "quella cinese" (che non è da scartare in generale, non per i pushup): leggi tu meglio ;-P
Ripeto, servirebbe una pseudo-imbrachaturella in cui si insacca il disco: insomma lo stato dell'arte è nella semplicità: una "roba" che ti tenga un peso azzeccato addosso, come se te lo legassi con un quadruplo giro di corda o che so io...
Puoi provare a costuirti un "imbracatura" a X usando le fasce di ancoraggio e un imbottitura di qualche tipo che aiuti a tenere fermi i dischi tipo gomma piuma, questo dovrebbe andare bene per i lavori in cui sei parallelo o quasi al suolo.
per i lavori in sospensione a testa all' ingiù dovrebbe poter funzionare un imbracatura tipo arrampicata anche se non sono affatto sicuro che permetta di tenerele gambe perfettamente diritte.
In generale mi verrebbe da dire che apparte giubbotto zavorrato fatto bene non esista molto che possa andare bene per tutti i tipi di lavoro se non ingrassare e dimagrire secondo necessità.
Si, appunto, Ermenegildo: sto cercando di pensare ad una qualche imbracatura di questo tipo, molto minimale, ma non vorrei che però ogni volta ci vogliano 5 min per cambiare peso.
Cercavo di farmi venire in mente qualcosa del genere....






