Forum

Panca o Distensione...
 

Panca o Distensione sopra la testa?

19 Post
10 Utenti
0 Likes
7,904 Visualizzazioni
kairon
Post: 75
Topic starter
(@kairon)
Registrato: 15 anni fa

quale ritenete essere l'esercizio migliore per lo sviluppo della forza nella parte superiore del corpo?
so che la panca è quello più universalmente accettato, e credo dipenda anche dal fatto che è il gesto specifico di uno sport, però so anche che molti strongest man preferiscono la distensione sopra la testa.

18 risposte
michelino
Post: 44
(@michelino)
Registrato: 15 anni fa

Non è sempre stato così.
Qualche decade fa era considerato forte chi alzava una volta e mezzo il suo peso nelle distensioni sopra la testa. Era quello il metro di paragone, ora c'è la panca.
A mio parere le distensioni sono più... utili.
Nello sport di rado il pettorale è un muscolo agonista, solitamente è sinergico, al contrario delle spalle. I tricipiti sono coinvolti similmente (nelle distensioni forse di più, a causa della larghezza della presa (stretta)) scusate la doppia parentesi 😀
Non me ne vogliano i PL! 🙂

Rispondi
kairon
Post: 75
Topic starter
(@kairon)
Registrato: 15 anni fa

grazie per la risposta, anche io sono giunto a conclusioni simili.
quello che penso anche abbia inciso, sia il fatto che la distensione è un gesto meno formalizzato.. cioè ad esempio io ho visto farla in 2 modi, sempre partendo dal petto con la sola spinta delle braccia, oppure facendo partire dalle anche, più simile ad uno slancio. ovviamente con il secondo movimento alzi molto di più, tu 1 volte e mezzo il proprio peso con quale delle 2 alzate lo intendi?

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
(@adogruzzaq)
Registrato: 15 anni fa

Semplice quello che recluta più unità motorie.
Aimè non c'è scappatoia.

Rispondi
kairon
Post: 75
Topic starter
(@kairon)
Registrato: 15 anni fa

quindi slanciando dalle anche? in effetti mi tornerebbe, è simile al discorso che fa iron paolo sulle trazioni

Rispondi
michelino
Post: 44
(@michelino)
Registrato: 15 anni fa

con le distensioni sopra la testa 🙂
90 kg di panca per un uomo di 70 kg sono un buon risultato ma non eccezionale... 90 di distensione invece...

Rispondi
chri79
Post: 95
(@chri79)
Registrato: 15 anni fa

perchè non farle tutte e due? mi sembra la soluzione più ovvia

Rispondi
chri79
Post: 95
(@chri79)
Registrato: 15 anni fa

mica ci si rompe, se le si fanno bene; poi si rafforzano pure un pò a vicenda

Rispondi
temudzhin
Post: 208
(@temudzhin)
Registrato: 15 anni fa

Proposta indecente....fai le distensioni su panca con il bilanciere....e le handstand push up a corpo libero....il meglio di due mondi...naturalmente in sedute diverse!

Rispondi
kairon
Post: 75
Topic starter
(@kairon)
Registrato: 15 anni fa

il perchè preferivo concentrarmi su uno è perchè ovviamente si progredisce meglio quando si fa una cosa sola, essendo il tempo limitato poichè mi alleno 6 volte a settimana nella lotta mi hanno consigliato di fare massimo 2 sedute aggiuntive di forza, e cmq già così ci sono settimane che sono molto stretto al limite di sopportazione

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
(@adogruzzaq)
Registrato: 15 anni fa

Solo uno? Panca piana senza alcuna discussione. Il resto è marketing. Però la devi fare bene.

Rispondi
temudzhin
Post: 208
(@temudzhin)
Registrato: 15 anni fa

Io invece opterei per gli hspu...negli sport da combattimento le spalle sono molto più importanti del petto e sebbene la panca le stimoli molto, non sono il suo target principale.
Bisogna poi dire che serve sopratutto una forza resistente ad un lottatore, con la panca se ne fà molta esplosiva (utilissima) e massimale (meno utile).
Bisognerebbe poi anche quantificare di "quanta" forza si ha bisogno e quanto tempo dedicargli.....
Nel caso di un rugbista consiglierei sicuramente la panca, a un tennista o un pugile gli hspu, per un lottatore di mma è un pò più complesso e opterei per un terzo esercizio che sono i clean e press con sandbag o kegs pesanti.
Naturalmente imho....e aspetto che Ado mi si mangi...eh eh eh.

Rispondi
temudzhin
Post: 208
(@temudzhin)
Registrato: 15 anni fa

Il concetto che vorrei studiare con Ado ( abbiamo già affrontato la questione altre volte ma mai in profondità) è proprio la quantità di forza necessaria per un atleta x e il suo transfert....
Usando l'esempio della panca e degli hspu sarebbe curioso quantificare la loro efficacia in base alla quantità di forza richiesta dallo sport di riferimento dell'atleta x.
In molti sport avere un massimale di panca di 100kg può bastare e avanzare, in altri 150 sarebbe molto meglio.....una persona che riesce a fare bene gli hspu può avere facilità ad arrivare ai 100kg di massimale anche se non ha mai fatto la panca? io credo di si....viceversa chi ha 100kg di massimale su panca, ha facilità a fare gi hspu? sicuramente meno ( l'ho constatato personalmente con più soggetti)
Parentesi, naturalmente mi riferisco a una persona di peso fra i 70 e gli 80 kg, perchè i 100 di massimali sono completamente diversi fra un di 50 e uno di 90 ovviamente.
Ma tornando a noi, se invece dei 100kg si parla di 150 ( sempre in riferimento al normotipo di 70/80kg)...il rapporto fra panca e hspu cambia? Credo proprio di sì....tutti gli hspu del mondo, anche agli anelli o ad un braccio non aiuterebbo molto ad arrivare a quel target...è un livello di forza troppo alto e richiede un allenamento specifico...viceversa chi fà 150kg di panca non avrà difficolta a fare degli hspu normali....potrebbe avere dei problemi con quelli agli anelli o ad un braccio ma non per mancanza di forza quanto di equilibrio e pattern motorio.
In sostanza ritengo che tutto vada contestualizzato alla quantità di forza necessaria...che non può essere tutta sempre la stessa per tutti.
naturalmente è una visione personale e spero appunto in un confronto di idee per cercare di giungere ad una "verità" utile a tutti.

Rispondi
Uther Pendragon
Post: 367
(@uther-pendragon)
Registrato: 16 anni fa

@temudzhin: il ragionamento fatto da te per gli hspu vale anche a proposito della distensione sopra la testa? Perchè vedi movimenti del genere più adatti ad un pugile rispetto alla panca piana?

Rispondi
timanfaia
Post: 6
(@timanfaia)
Registrato: 14 anni fa

se dovessi scegliere opterei per una distensione sopra la testa e lo dico da panchista...magari farei un compromesso cioe' una distensione da seduto con appoggio sullo schienale adducendo le scapole e con impugnatura poco piu ampia delle spalle...dico cio' xche' era il mio esercizio preferito una decina di anni fa quando spingevo un po' di piu di adesso

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training