Forum
SuperMario Galaxy (calisthenics training)
...VAI MARIO!! 😀
[mi diresti il titolo del pezzo dell'ultimo video? ;-)]
Ahahahaah...grande!!!
Non ci crederai ma l'ho scovato sull'audioswap di youtube. Perciò non penso sia una camzone vera e propria, ma un pezzo messo a disposizione dal tubo per gli utenti 😉
comunque sul sito mi dice "Traccia selezionata Arena 3 (30) Igor Dvorkin, Duncan Pittock". Prova a fare una ricerca e vedere se lo trovi magari in mp3!!!
Torno ad aggiornare il mio diario con il video dei 5 MU che mi ha permesso di iniziare il progetto di Visione:
[video] http://www.youtube.com/watch?v=wBN4TCD8O9U&list=UUr0U00kozVEFUvcUsTCR0NQ&index=1&feature=plcp [/video]
Da ieri ho cominciato il primo dei 3 allenamenti settimanali per incrementare le reps di MU. Prima di cominciare svolgo sempre un lavoro di mobilità articolare e 10' di handstand work per avere le spalle belle calde e pronte! Il programma in questione è coperto da segreto assoluto, e solo al momento opportuno Visione calerà l'asso 😉
Nei restanti giorni della settimana invece svolgerò un WO d'ispirazione USA, il Kilroy 70 template! Si svolege più o meno così:
-warm up
-static positions which included:
A) planche variations
A) BL variations
B) FL variations
B) L-sit
queste verranno splittate nei 4 giorni di allenamento, che per la parte dinamica è composto da:
-dinamic position (in superset):
Day 1 - horizontal plane pushing and pulling FBE
Day 2 - curling (inverted pullup) and dipping variations (RTO dips, etc..) FBE
Day 3 - pullup and HeSPU variation FBE
Day 4 - multiplane pulling variaions + varied pressing work
Lo so, a guardarlo così è un bel casino! Però se si entra nell'ottica corpo libero, liberandosi la mente dai classici concetti da "palestrato", si riuscirà a comprendere anche questo tipo di allenamento!
Non sto ancora ad elencarvi gli esercizi, le serie e le reps (comunque i principi sono sempre quelli 😉 ) perchè è ancora in fase di studio e vorrei provarlo per testare la sua efficacia...diciamo che è ancora "under costruction", ma a breve vi terrò informati con post e video su progressi, fallimenti e tutto il resto 😀
Stay Tuned
Ahahahaah...grande!!! Non ci crederai ma l'ho scovato sull'audioswap di youtube. Perciò non penso sia una camzone vera e propria, ma un pezzo messo a disposizione dal tubo per gli utenti ;-) comunque sul sito mi dice "Traccia selezionata Arena 3 (30) Igor Dvorkin, Duncan Pittock". Prova a fare una ricerca e vedere se lo trovi magari in mp3!!!
Thank you. 😉
Anch'io mi sto per addentrare nello stesso mondo che descrivi tu: anch'io sto in mezzo nel marasma tra killroy, steady state cycle e varie 😀
Cerco di trovare un metodo nel caos: se tutto va bene dovrei attaccare la prox sett.
Magari ci scambiamo i consigli e le impressioni 😉
Sempre i miei complimenti e in bocca al lupo per gli allenamenti ei progressi.
P.S. (solo una domanda, solo se si può: ma il programma che porta avanti Visione non è sui/con i Ketts? Intende creare trasfert con i kettlebells nell'allenamento calistenico?)
Ahahahaah..è un programma incentrato solo ed esclusivamente sui MU. Poi penso che si possa applicare una cosa simile anche per le kettlebells, anche perchè da quanto ho capito lui l'ha testato prima in quel ambito e poi lo ha traslato, valutandone l'efficacia, in esercizi a corpo libero!
Wow...allora anche tu fai letture belle interessanti 😉 fammi sapere come l'organizzi che sono molto curioso! Io dovrei tenere gli esercizi base della scheda, ovviamente dato il mio livello userò molte propedeutiche e magari esercizi con range ridotto per apprendere al meglio la tecnica (ad es. tuck fl pull ups, pseudo planche push ups, inverted pull ups, hspu)!!!
Già, belle toste... ;-P (a proposito: questo l'hai letto? [url= http://www.eatmoveimprove.com/2010/3/the-fundamentals-of-bodyweight-strength-training/ ]The Fundamentals of Bodyweight Strength Training[/url])
Ho ancora un bel po' da leggere, e poi c'è la scelta degli esercizi...
Spero di riuscire ad aprire un diario, così possiamo discutere.
Io vorrei tentare un approccio integrato fondamentalmente incentrato sulla calistenia ed i suoi metodi (skill training, es. su tutti i piani, ...)
Vedremo...
continua col uon lavoro, saluti a Visione e Stay Strong! 😉
L'ho letto si 😀 anzi, ti confesso che ce l'ho nella barra dei preferiti.
E' il bigniami dell'allenamento a corpo libero!!! Sono molto interessato al tuo progetto, quando partirai ti seguirò sicuro...questo della calistenia, in Italia, è un campo ancora poco esplorato, però vedo che pian piano qualcosa si muove!
Ho aperto il thread http://www.rawtraining.eu/forum/diari-allenamento/1014/ 😉
Ottimo, appena posso gli do un'occhiata! 🙂
ciao super mario
vorrei farti una domanda, ma con le HSPU la schiena\spalle devono essere ben a contatto con il muro oppure no?
perchè ho visto un tuo video e ho notato che tu hai a contato con il muro solo i piedi.
Allora la cosa fondamentale da capire è che in skills difficile come l'HSPU bisogna progredire per gradi. Con una buona frequenza i progressi saranno costanti ma comunque lenti, perchè il corpo (sopratutto tendini, legamenti e nella verticale core e stabilizzatori) ha bisogno di adattarsi. Per cui si parte con una propedeutica della skill finale (in questo caso gli HSPU free) nella quale si riesce almeno a chiudere un 3x3 pulito tecnicamente. Perciò all'inizio va bene stare lontano dal muro, per poi pian piano avvicinare le mani rendendo il movimento molto più impegnativo. Alla fine si riuscirà ad eseguire l'esercizio senza l'ausilio del muro e nella forma corretta! Come vedrai tu stesso, una volta che riuscirai a stare con la punta delle dita vicine della parete e fare 2/3reps di HSPU, sarai finalmente in grado di esegirle free 😉
Se invece provi adesso (da principiante) ti risulterà impossibile anche solo restare in posizione statica!
Ah...spalle e schiena non devono essere a contatto perchè in questo modo non riusciresti a scendere in modalità arm in senza mandare i gomiti all'indietro, che è quella migliore tecnicamente!
grazie della spiegazione dettagliata 😉
Bello il video dei muscle up! Mi dà voglia di allenarmi! 😀
Ahahahaahah...grazie...è proprio la sensazione vorrei suscitare in chi lo guarda!!! Adesso sto lavorando per togliere il kip e aumentare le reps! Traguardo arduo ma...avanti tutta 😀
Bella Mario, chi ben comincia è a metà dell'opera!!! E poi sono molto curioso di scoprire il programma di Visione, su su datevi da fare te e le altre cavie 😉