Forum

Glucosamina

24 Post
7 Utenti
0 Likes
7,149 Visualizzazioni
A J
Post: 110
 A J
(@a-j)
Registrato: 16 anni fa

Sicuramente è meglio che apprendi almeno i movimenti base da un trainer certificato rkc o fikda, se eri più vicino ti proponevo di venire a Milano il 7 novembre. Con quella lassità alla spalla sei più a rischio degli altri.

Rispondi
bubugaz
Post: 40
(@bubugaz)
Registrato: 15 anni fa

Una domanda: cosa intendete con lavoro sulla postura? Forse si intende enfatizzare alcuni esercizi a scapito di altri per iperftropfizzare una regione magari ipotrofica (si dice così?) e riequilibrare l' insieme? Ammetto di non avere assolutamente le idee chiare sul tema. Qualcuno può illuminarmi in merito?

Rispondi
A J
Post: 110
 A J
(@a-j)
Registrato: 16 anni fa

@ bubugaz. Tendere a migliorare la postura, significa semplicemente allenare la muscolatura profonda per ottenere il maggior risparmio energetico tra catene cinetiche anteriori e posteriori in ortostatismo (quando si sta in piedi). per parlare di sistema tonico posturale possiamo andare avanti giorni, ho risposto brevemente per dare un'idea.

Rispondi
ValeRoma
Post: 37
Topic starter
(@valeroma)
Registrato: 16 anni fa

Mi puoi dare uno schemetto contentente tutti i punti su cui devo focalizzare la mia attenzione per cercare di risolvere il problema con magari qualche esempio di come approcciarmi a tali punti??

Rispondi
bubugaz
Post: 40
(@bubugaz)
Registrato: 15 anni fa

Grazie AJ! Però adesso mi hai incuriosito. Qualche testo o link dove posso approfondire l' argomento?

Rispondi
Funky Simon
Post: 157
(@funky-simon)
Registrato: 15 anni fa

Fai entrambi,studia un buon libro e vedi dei video buoni..esempio Pavel,e fatti qualche seminario/stage con gente seria..

Rispondi
Funky Simon
Post: 157
(@funky-simon)
Registrato: 15 anni fa

se non sbaglio c'è ne uno il 21 novembre a Milano..steven cotter non è da tutti i giorni..

Rispondi
Biris
Post: 50
(@biris)
Registrato: 16 anni fa

AJ ha parlato di postura e sistema tonico posturale (fine), facendo riferimento ad una delle tendenze dell'universo e dell'uomo, il risparmio energetico. Poi specifica che per parlare di STPF si potrebbero impiegare giorni (concordo pienamente). Questo, ad oggi, si basa PRINCIPALMENTE su 4 recettori (le suddivisioni possono essere integrate di altri recettori oltre a quelli menzionati in base alle scuole) che sono: occhi (funzione visiva e orizzontalità dello sguardo ---> gli "occhi" sono un'estensione diretta del cervello), orecchio, sistema stomatognatico (mandibola e occlusione), piede (poi pelle, colonna, fusi neoromuscolari, endocettori...si potrebbe integrare "tutto"...cmq quelli menzionati sono quelli che chi si occupa di postura interroga per valutarne la funzionalità).
Questa piccola premessa per specificare che parlare di postura può voler riferirsi a quanto appena esposto (infinitamente sommariamente e senza entrare nel dettaglio di nulla) o più "volgarmente" riferirsi alla biomeccanica degli esercizi fisici o gesti atletici, che sono soggetti ai recettori menzionati.
Un esempio per specificare ciò di cui parlo potrebbe essere il riferimento alla strutturazione di un ATTEGGIAMENTO (non è scoliosi) scoliotico di una persona per un difetto all'occhio, che per quanta ginnastica o esercizi correttivi andiamo a fare ben poco risolveremo se non interverremo prima su chi ha generato il problema (occhio) e poi per carità con gli esercizi che saranno il mezzo magari per velocizzare il recupero di una postura corretta 😉
Il movimento, quindi qualsiasi tipo di ginnastica (kettlebell, pesistica, atletica, stretching....briscola) ha un'influenza sia sulla muscolatura profonda, a caratteristica PRINCIPALMENTE TONICA, che su quella più superficiale PRINCIPALMENTE FASICA, quindi accade che esercizi eseguiti non in linea con l'economia del gesto (capitolo infinito in cui si finisce per parlare anche della sequenza delle attivazioni neuromuscolari nelle azioni motorie perchè queste siano efficienti e soprattutto non creino, nel lungo periodo, problematiche) possano portare verso infortuni.
Tutto questo per dire che Pavel e Cotter e altri trainer possono illustrare la postura (tecnica) corretta nell' esecuzione dei gesti atletici specifici, ma il termine postura può avere anche altri riferimenti.
Ciao a tutti.. e scusa AJ se ho aggiunto qualcosa...ora a te completare 😉

@ValeRoma
Se il tuo obiettivo è stabilizzare il più possibile le tue spalle per limitare le possibilità di sublussazioni devi cercare quali sono le posizioni, gli esercizi, i movimenti in cui queste sono più sicure, in cui le senti più stabili forti e cercare di trasferire questa sensazione di "sicurezza", stabilità durante gli stessi, prestando pian piano meno "attenzione cosciente". Devi cercare di integrare a livello "inconscio" (per quanto possibile) la solidità che raggiungi a livello conscio. Trasferendo il tutto poi pian piano alla lotta.
Purtroppo non sono in grado di spiegarti come farlo.

Rispondi
bubugaz
Post: 40
(@bubugaz)
Registrato: 15 anni fa

Grazie Biris, il tuo intervento mi ha dato una prospettiva da cui cominciare a capire qualcosa sull' argomento e aimè mi ha pure fatto capire una volta di più in che pozzo di ignoranza mi sto dibattendo su queste tematiche. Ma prometto che cercherò di capirci qualcosa! Bello sto forum!!

Rispondi
A J
Post: 110
 A J
(@a-j)
Registrato: 16 anni fa

Grande Biris, non avrei pututo fare di meglio 🙂 bravo studia :). Ora mi rilasso che domattina ho un bel basic di kettlebells :).

Rispondi
Pagina 2 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training