Hai bisogno di procurarti un Glute Ham - ecco perché… - Rawtraining

di Brian Schwab

bSchwab
bSchwab

Brian Schwab - www.orlandobarbell.com - ha ottenuto il più alto totale di tutti i tempi (1930 libbre, 875 kg) nella categoria 148 lb (67 kg) ed è campione WPO nella divisione dei pesi leggeri. Il suo totale nella categoria 148 lb è rimasto al primo posto nel Powerlifting USA's top 100 list per otto anni consecutivi. Ha vinto la categoria 148 lbs nel primo Bench America contest ed è riconosciuto come uno dei powerlifter più costanti al mondo dal punto di vista dei risultati.

8 commenti
Strelok dice:

“Si, sono sicuramente di parte dato che sono stato io a progettare l’Home GHR, ma certamente questo attrezzo ha un’efficacia simile, se non maggiore, a quella che otterreste utilizzando un normale GHR, a [b] UNA FRAZIONE [/b] del prezzo che quest’ultimo vi costerebbe.”

Una frazione ossia 2/3 del prezzo. Tutta sta pappardella di articolo per pubblicizzare una ladrata composta da un tubo di metallo e un cuscinetto che costa come un power rack

zalex5 dice:

Si Strelok, infatti come scritto non ci interessa pubblicizzare l’attrezzo anche perché di esempi per fabbricarlo ce ne sono molti (alcuni linkati in fondo all’articolo) … con una cinquantina d’euro e un po’ di buona volontà è possibile costruirsi qualcosa di simile.
Quello che invece troviamo interessante è la differenza tra il movimento di glute ham raise fatto con questo attrezzo (o altri attrezzi commerciali) e quello di glute ham raise “naturale”…. questo perchè quasi tutti i ghr homemade ricadono proprio in questa seconda categoria (idem ovviamente per le esecuzioni classiche con lo spotter che ti blocca le caviglie).

Alla fine per ottenere la stessa cosa “homemade” è sufficiente modificare leggermente le versioni che linkiamo in fondo 😉

Strelok dice:

I casi sono due : o l’ultima parte è stata aggiunta dopo il mio commento, oppure era già presente e erroneamente non l’ho letta (in questo caso devo porgere le mie scuse e comprarmi un paio di occhiali.. )
messo così l’articolo mi piace già molto di più!
Io purtroppo non sono un mago del fai da te, ma potrei provare a studiarmi qualcosa.
Sarebbe interessante un approfondimento sull’effettivo (o meno) coinvolgimento differente di muscoli della catena cinetica posteriore tra il farlo a terra con un compagno che tiene le caviglie o utilizzando una macchina ghd. Nonostante io abbia dato 2 esami di anatomia non sarei in grado di fornire una risposta ,non avendo anatomia funzionale nel mio corso di stud.
Ma chi avesse le conoscenze necessarie sarebbe utilissimo un suo parere o un ‘analisi del movimento per capire se può essere effettivamente utile l’acquisto di quest’oggetto oppure una solita manovra commerciale

zalex5 dice:

@Strelok: sinceramente dopo aver letto il tuo commento ho pensato che avessimo davvero dimenticato di aggiungere la parte finale che dava un senso all’articolo (per fortuna c’era tutto … magari non eri loggato la prima volta che l’hai letto e ti ha tagliato proprio quella parte).

Abbiamo trovato interessante l’articolo proprio per questo spunto relativo al coinvolgimento dell’intera catena posteriore. Sinceramente non avevamo mai riflettuto molto su questo aspetto (anche perché non avendo una macchina per il GHR ci siamo sempre arrangiati non ponendoci il problema, bloccando i piedi sotto il castello dei dischi o con un compagno che bloccava le caviglie).

Direi che questa è proprio un argomento da IronPaolo … quindi alla prossima occasione vedremo di sottoporgli la cosa e se possibile pubblicheremo un approfondimento (anche perché trasformare uno dei modelli homemade “classici” in un qualcosa di simile a quello dell’articolo non sembra impossibile … la problematica è il cuscino … ma direi risolvibile 😉 )

Ermenegildo Ermenegildo dice:

Facendo una veloce ricerca in rete si trovano degli accenni a delle elettromiografie che comparano diversi movimenti. Ora non ho tempo però dopo posso riportare alcuni passaggi ed eventualemente approfondire.

zalex5 dice:

Grande … darebbero sicuramente qualche indicazione in più 🙂

Ermenegildo Ermenegildo dice:

Non mi ha pubblicato il messaggio… =(

Va beh il succo veloce è che cambia davvero poco tra ghr e russian leg curl a livello di hmg.

zalex5 dice:

Quindi a quanto pare questi grandi benefici di uno rispetto all’altro non ci sono (almeno a livello di attivazione) … grazie mille Ermenegildo !

Lascia un commento

immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training