Forum

VI ALLENATE TROPPO ...
 

VI ALLENATE TROPPO PESANTI

36 Post
13 Utenti
0 Likes
13.8 K Visualizzazioni
Leviatano89
Post: 320
(@leviatano89)
Registrato: 16 anni fa

dato che ne stavo parlando su facebook, riporto anche qui un test fatto da Armando Vinci sul suo sito, i risultati li ho trovati su un forum. Il test riguardava la compilazione on-line di un questionario studiato per monitorizzare il livello di stress psicofisico di chi si allena.

I risultati hanno stabilito che il "sollevatore di pesi medio":
1) non attua sedute di recupero attivo;
2) trascura l'aerobica;
3) non tiene in considerazione i segnali del corpo, quali affezioni delle prime vie respiratorie indice di abbassamento delle difese immunitarie. Calo dell'appetito, disordini intestinali;
4) disordini intestinali spesso dovuti ad alimentazione ipercalorica, stress enzimatico, assunzione perdurata di integratori/troppi integratori;
5) fastidi alle spalle e alla schiena i problemi rilevati;
6) troppa intensità di carico/sforzo negli allenamenti;
7) trascura il concetto di volume e multifrequenza;
8 ) si allena anche in condizioni fisiche inadeguate, con problemi articolari o percezione di scarso recupero;
9) effettua di rado un controllo da un terapista;
10) fa uso di farmaci antinfiammatori, ciclicamente, per almeno 4 settimane.

Poco rassicurante. L'allenamento, il carico, il fisico (perché riguardava anche il BBing) prima di sé stessi e della propria salute...

Rispondi
giopon
Post: 65
(@giopon)
Registrato: 16 anni fa

Questo accade perché in palestra si allena il muscolo come si allenerebbe un callo 🙂
Hanno letto (male) la teoria della supercompensazione e ne hanno fatto una religione! 😀

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
Topic starter
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

Però Gio concedimi, mica il palestrato medio. Questa classifica (che a mio parere ha alcuni difetti, nel senso che l'eccessiva attenzione al punto 3 e 4 è il motivo di stallo cronico di alcuni miei amici) va perfettamente bene se sovrapposta ai preparatori più esperti che magari badano alle flatulenze intestinali ma poi contano i giorni di recupero del gastrocnemio quando la luna è in ascendente leone per evitare il sovrallenamento.

Rispondi
Enri
Post: 14
 Enri
(@enri)
Registrato: 15 anni fa
I grandi powerlifters che ho visto di persona agli Europei non vincono perchè si dopano di più o meglio. Anzi, ad occhietto mio non li ho visto certo inguardabili come altri. I grandi sono fluidissimi, scioltissimi. Il ragazzo che ha preso l'argento nei 93 faceva balzi in lungo a piedi pari che sfido una serie A di pallavolo. Fluidissimi, elegantissimi.

Ado toglimi una curiosità: che passato hanno questi atleti? Si sono formati con il PL o ad esempio sono degli ex-WL? In russia cosa fanno fare ad un ragazzino?

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
(@lord-bafford)
Registrato: 15 anni fa

quoto "...3) non tiene in considerazione i segnali del corpo, quali affezioni delle prime vie respiratorie indice di abbassamento delle difese immunitarie...."

a parte il fatto che sicuramente io sono sotto la media ....
venerdì scorso ero alla terza della prima settimana di Vo_Bo,
faccio il riscaldamento, le triple, parto con le massimali, ok
faccio su tutti e tre i fondamentali squat-panca-stacco, in tutto un'ora
chiaramente ne esco molto stressato, non sfinito, ma stressato profondamente
(fatto salvo che un massimale in squat non l'avevo mai provato prima, ad esempio)
ho sentito un paio di volte una locomotiva fischiarmi nelle orecchie alla chiusura dello stacco, ma vabbè ....
poi torno in casa, doccia, dopocena mi prendo forse un po' (troppo) d'aria in terrazza, non ero sudato, forse un po', accaldato,
sabato sto male (mal di gola) e do la colpa al fatto che fossi stressato fisicamente (in effetti ciò che percepivo)
alla prima febbre di domenica mattina vado dalla guardia medica la quale "è un caso virale diffuso, (gola messa malissimo con placche da ogni parte....) non avresti bisogno di antibiotico, ma visto che devi andare al lavoro te ne do un ciclo da 5 gg, comunque non preoccuparti e un'ondata che ha contagiato molti altri proprio in questi gg"
mah ....passata domenica con febbre da 38,5 a 39,5 già da ieri va meglio ....
secondo voi che c'entra con una seduta magari più pesante del solito ??
grazie

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
Topic starter
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

Sono praticamente certissimo di no. Cosa vuoi che influiscano delle triple esplosive? Ragazzi qui ci sono magazzinieri che sballottano carichi per 9 o 10 ore al giorno, muratori che fanno le scale con dei secchi in mano sotto il sole, la febbre ti è venuta perchè hai preso dell'aria. Fine.
C'è gente che fa lo squat 1 x 20 ripetizioni col cuore che va accanto e oltre i 200bpm. Il volume di lavoro cui una persona può tranquillamente resistere è davvero davvero altissimo.
Come consiglio, non fare squat panca piana e stacco da terra nella stessa seduta.

Rispondi
giopon
Post: 65
(@giopon)
Registrato: 16 anni fa

Ado, una domanda: leggo su CF Rossi che parla di sedute ME, DE. anche tu parli di DE. Cosa intendete per ME (Visto la tua simpatia per Simmons...)?

Io adesso alterno sedute in qui mi sparo qualche singola o doppia al 90% per mantenere confidenza con alti carichi con sedute DE in cui carico 55 - 70%.
Naturalmente sempre ottima tecnica, se la tecnica cala io fermo sempre.
P.S.: non uso schemi complicati, ma molto flessibili, non riesco a pianificare giornate e orari fissi di allenamento.

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
Topic starter
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

Gio, io SCONSIGLIO vivamente di utilizzare carichi massimali durante l'allenamento.
I motivi sono molti e ben razionalizzabili ma troppo lunghi da spiegare qui.

Allo stesso modo sconsiglio di fare sedute dinamiche con carichi di quelle intensità e con pochissime ripetizioni, perchè le considereno una grossissima semplificazine. Per me non ci fai velocità, ESPRIMI VELOCITà ma non la alleni.
Per cui per risponderti, per me l'ME non esiste, non uso Meximal Effort in allenamento. Mentre per DE intendevo semplicemente carichi che riesco a sollevare in maniera dinamica, però ripeto, ti sconsiglio di fare sedute DE, secondo me è un allenamento deallenante. Tutte le sedute devono essere DE, quindi per confluenza logica, nessuna.

Rispondi
giopon
Post: 65
(@giopon)
Registrato: 16 anni fa

Secondo me da quello che ho visto e letto sul concetto di DE siamo molto vicini.
Non faccio un DE stile Simmons (Ti ho già detto che i video visti di Simmons e Elitefts mi hanno sempre fatto pessima impressione).
Mi interessava più l'aspetto ME.
Quindi mi pare tu abbia una visione diversa da S.Rossi se ho ben capito.
Ti ringrazio

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
(@lord-bafford)
Registrato: 15 anni fa
 Come consiglio, non fare squat panca piana e stacco da terra nella stessa seduta.

ok capisco, ma già devo spalmare le tre sedute in 10 gg .....per necessità ....

ma forse non ho capito il Vo_Bo: la terza seduta con quale fondamentale devo allora fare la tripla e poi le 3 massimali a crescere ?

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
(@lord-bafford)
Registrato: 15 anni fa
 Cosa vuoi che influiscano delle triple esplosive? Ragazzi qui ci sono magazzinieri che sballottano carichi per 9 o 10 ore al giorno, muratori che fanno le scale con dei secchi in mano sotto il sole, la febbre ti è venuta perchè hai preso dell'aria. Fine.

ma, sai .... forse è proprio perchè sto 8 ore in ufficio a macerarmi il cervello davanti al terminale che temo di più per lo stress fisico, al quale, il mio, mi sembra più disabituato del solito: quando andavo anch'io a "carrettate" di calcestruzzo tutti i pomeriggi mi ricordavo di stare mediamente meglio ...ma ero studente, 20 anni fa .....

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
Topic starter
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

DOMANDA:
Ado toglimi una curiosità: che passato hanno questi atleti? Si sono formati con il PL o ad esempio sono degli ex-WL? In russia cosa fanno fare ad un ragazzino?

Non lo so di preciso, qualche anno fa, quando hanno cominciato a calcare le pedane di powerlifting erano tutti ex sollevatori di peso. Oggi penso siano powerlifters da subito. Di certo la tecnica non è una variabile, di certo lavorano tanto sulla mobilità articolare, però cosa facciano fare ai ragazzini non lo so. Secondo me molta più 'ginnastica' tradizionale.

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
Topic starter
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

Giopon:
Ora penso di aver capito cosa intendi. Si io non considero la necessità ferrea di lavorare in maximal effort, per questo rispetto a Sandro ho una opinione differente. Nulla di male. Semplicemente non ritengo che tirare pensatissime alzate tra l'altro di varianti dell'esercizio a range ridotto possa avere un ritorno positivo ed efficacie quando vedo che quello che manca ai natural è lavoro, lavoro, lavoro.

La singolina al 90% pesante ed esplosiva la vedo molto bene, però a patto che all'origine ci sia una base di lavoro molto vasta che forse, per quel poco che posso aver visto ad occhio, potrebbe mancarti sui fondamentali. Tutto è buono o cattivo a seconda di chi è l'attore e che recite ha fatto gli anni passati. Se ha fatto Shakespeare è un conto, se recitava barzellette sporche al bar è ottimo (magari meglio) però è un altro conto. Spero di aver centrato il punto.

Aggiungo, c'è solo una situazione in cui vedo bene un lavoro ME che è la logica di Abadjiev, però occorre davvero un adattamento folle al carico, per cui se vai pesante sempre devi andarci sempre.
Lo scorso anno Marco Bianchi da noi è passato da un 175 a 205 di squat raw in pochissimi mesi (tipo gennaio marzo) però faceva carichi massimali ogni sacrosanto allenamento, sempre dello stesso esercizio, facendo una valanga di signole a salire e una valanga di serie di ritorno. Però per portare avanti certe logiche occorre una dedizione ed una cura che pochissimi anno, bisogna essere seguiti tecnicamente giornalmente e tutto deve esser perfetto. Però sarà paradossale ma sta roba o la fai sempre oppure vai in overtraining.

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
Topic starter
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

Lord:
1 ho semplificato molto il concetto per dire che non credo proprio che l'allenamento qualitativo possa avere effetti di quel tipo. Non credo proprio perchè tra gli agonisti c'è gente che si allena tantissimo e al massimo si ciuccia una contratturina. Però ci sta che gli stressor siano tanti e rendano più fragili, questo si.

2 non devi fare nessun tipo di massimale. La terza seduta (se non ricordo male dall'articolo) fai le triple esplosive e qualche singola qualitativa a salire. Niente massimali, più in ottica di come ha scritto Giopon

Rispondi
giopon
Post: 65
(@giopon)
Registrato: 16 anni fa

OK, mi hai risposto. Grazie Ado. A me però la singolina tecnica al 90% a testarmi a inizio settimana però piace... Credo che continuerò a farla.
Tutto il resto del lavoro è impostato ormai da tempo su criteri simili ai tuoi, ci ero già arrivato percorrendo sentieri diversi.

Grazie!

Rispondi
Pagina 2 / 3
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training