Forum
Post riprogrammazione
Ciao a tutti,
Mi alleno da circa 5 anni seguendo il BIIO che penso molti di voi conosceranno (Breve Intenso Infrequente e Organizzato), credo quindi di aver ottimizzato l'esecuzione degli esercizi piu classici (Squat - Stacchi - Panca etc....).
Grazie ad un Vostro "seguace"...(Mr Diego P.) ho deciso di tradire il vecchio metodo (peraltro efficace) per seguire una strada che pare ancora più vicina a ciò che davvero il nostro corpo è stato disegnato per fare (spingere, spostare, saltare....etc etc...)
Eccomi allora.
Ho seguito nel dettaglio i Vostri consigli in merito a riprogrammazione e sono ora al termine del secondo periodo di riprogrammazione (da voi definito next level).
Ora, stando alla logica del mio vecchio tipo di allenamento, sarebbe periodi di sviluppare la forza, sono quindi pronto a procedere come da Voi consigliato con Igni ferroque: Blocco di preparazione 1.
I concetti di EDT, EDT modificato e Dinamic Effort sembrano piuttosto chiari, nonostante questo non riesco a capire quale sia la tipologia di esercizi che consigliate.
Che cosa si intende per esercizi per catena anteriore o posteriore?
Qualcuno potrebbe consigliarmi come ha deciso di implementare questa tipologia di allenamento?
SO che parecchie persone sono gelose delle proprie "scehede" ma pare che il sano cameratismo sia la filosofia alla base di questa tipologia di allenamento....
catena (cinetica) posteriore sarebbero quelli esercizi che stimolano tutti i muscoli della parte posteriore gli unici che soddisfano tali requisiti sono quelli multiarticolari
tra i piu conosciuti hai lo Stacco che allena tutti i muscoli della schiena dai paravertebrali ai trapezi ai lombari ai femorali etc etc... poi ce lo squat
per la anteriore la panca e le trazioni poi ci sono innumerevoli altri esercizi ma non chiedermi quale perchè anche io sono principiante e sto iniziando da poco con quelli base. se vai nel database dell'allenamento c'è la distinzione per muscoli attivati degli esercizi
Teolux in realtà gli esercizi consigliati e la tipologia di programmazione da attuare è da scegliere sulla base di obiettivi specifici.
Per cui finito il primo blocco di preparazione dovrai già avere una idea chiara sui tuoi obiettivi e organizzarti di conseguenza.
Se ad esempio il tuo obiettivo successivamente è aumentare la forza massimale generale e mettiamo hai a disposizione 3 giorni alla settimana per allenarti dovrai organizzare le sessioni in modo da allenare questo tipo di forza. Dividere la settimana in una sessione max effort upper body, una max effort lower body e una total body dynamic effort potrebbe essere una scelta abbastanza azzeccata.
Dipende cosa cerchi.